TUTTOBARCHE: LA RIVISTA NAUTICA PIU' LETTA

YACHTS E SUPERYACHTS, BARCHE A VELA, BARCHE A MOTORE , MAXI-RIB E GOMMONI

Grand Soleil Yachts a Genova con due première e una serie tv

Ritorno in grande stile per Grand Soleil Yachts al Salone nautico internazionale di Genova, che ha aperto ieri i battenti e che proseguirà fino al 26 settembre. Il noto cantiere

Inaugurazione del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova: uno sguardo verso il futuro

Si è tenuta oggi, giovedì 21 settembre 2023, la cerimonia di inaugurazione della 63esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova con ben 1.043 brand in esposizione registrando una crescita

Ranieri International porta i top di gamma al Salone nautico di Genova

Sarà di ben 800 metri quadrati lo stand in cui Ranieri International, cantiere nautico specializzato in barche e gommoni fino a dieci metri di lunghezza, esporrà le proprie imbarcazioni al

Selva 320 VIB: 5 anni di test per un tender fuori dal comune

Sono passati ormai ben cinque anni dall'inizio del nostro test con il tender Selva 320 VIB a chiglia gonfiabile. Un periodo lunghissimo dove questo instancabile compagno di viaggio è stato

Presentati i nuovi sistemi per la vela Raymarine: il sogno di ogni velista

I nuovi prodotti per la vela Raymarine segnano in maniera indossolubile un “prima” ed un “dopo” nel segmento della navigazione intelligente e dell'elettronica di bordo. Pensati per i velisti da

Selva 320 VIB: 5 anni di test per un tender fuori dal comune

Sono passati ormai ben cinque anni dall'inizio del nostro test con il tender Selva 320 VIB a chiglia gonfiabile. Un periodo lunghissimo dove questo instancabile compagno di viaggio è stato

Prestige M8, la reinvenzione del catamarano a motore. Prova in mare

PRESTIGE M8: Camillo Garroni non innova ma, letteralmente, reinventa il catamarano a motore.  L'arrivo del nuovo Prestige M8 rompe finalmente gli schemi di un mercato troppo abituato a vedere i

PRESTIGE F4, la prova di una fuoriclasse

 PRESTIGE YACHTS, l'arte di vivere con raffinatezza Con decenni di esperienza alle spalle, PRESTIGE YACHTS  rappresenta l'apice dell'ingegneria nautica francese grazie a questa volontà di innovare e di offrire prodotti

Jeanneau Yachts 55: l’evoluzione della barca a vela. Prova in mare.

Jeanneau Yachts 55, la prova in mare dell'evoluzione della barca a vela.  Quando due designer del calibro di Philippe Briand e Andrew Winch si mettono a pensare al futuro della

Moorsimply: ormeggiare non è mai stato così semplice

Sarà capitato a molti dei nostri lettori di giungere in porto e dover provvedere in totale autonomia all’ormeggio della propria imbarcazione, operazione non sempre semplice da gestire, almeno fino ad

Ranieri International porta i top di gamma al Salone nautico di Genova

Sarà di ben 800 metri quadrati lo stand in cui Ranieri International, cantiere nautico specializzato in barche e gommoni fino a dieci metri di lunghezza, esporrà le proprie imbarcazioni al

Strabiliante successo di Fiart al Cannes Yachting Festival 2023. Presente tutta la flotta e la première mondiale P48

Un 2023 che non smette di stupire per Fiart che anche a questa edizione del Cannes Yachting Festival ha colpito nel segno, presentando sulle banchine del Port Vieux la gamma

Absolute Yachts al Salone nautico di Genova con tre Navetta

Absolute Yachts esporrà anche quest’anno al Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 settembre 2023. L’azienda italiana leader nella costruzione di yacht di lusso dai 47

Nuova Jolly Marine, le novità 2024 a Cannes e Genova

Nuova Jolly Marine non mancherà alla doppietta dei saloni nautici internazionali di settembre. Il cantiere lombardo parteciperà sia al Cannes Yachting Festival 2023, in programma dal 12 al 17 settembre,

Benetti Class 44M, la nuova ammiraglia senza barriere

Uno yacht che sa essere trasparente per la sua capacità di eliminare qualsiasi barriera tra il dentro e il fuori, con tutti i dettagli pensati per avere il minore impatto

Grand Soleil Yachts a Genova con due première e una serie tv

Ritorno in grande stile per Grand Soleil Yachts al Salone nautico internazionale di Genova, che ha aperto ieri i battenti e che proseguirà fino al 26 settembre. Il noto cantiere

Grand Large Yachting rileva il cantiere Marsaudon Composites e il marchio ORC

Il gruppo francese Grand Large Yachting ha acquisito il cantiere navale Marsaudon Composites, noto produttore di catamarani ad alte prestazioni con sede a Lorient. La cessione comprende il marchio ORC,

Campionato italiano Open Star, terzo successo per Chieffi-Colaninno

Terzo successo consecutivo per Enrico Chieffi e Nando Colaninno, che hanno vinto il Campionato Italiano Open Star 2023 svoltosi dal 1° al 3 settembre scorsi a Viareggio. I due sono

ICE YACHTS: due anteprime mondiali a Cannes

ICE 70 Grand Comfort e ICE 52 RS Anniversary due anteprime mondiali che ICE YACHTS  presenta a Cannes e che faranno girare la testa ai molti velisti come me. I

Palermo-Montecarlo 2023, oggi al via la regina delle regate estive

Parte oggi alle ore 12 da Mondello la Palermo-Montecarlo 2023, attesissima regata d'altura e indiscussa regina dell'estate mediterranea per tutti gli appassionati di vela. La rotta prevede una navigazione di

MAR.CO a Cannes e Genova con due battelli unici

Manca davvero poco ormai all’inizio dell’edizione 2023 del celebre Cannes Yachting Festival e l’azienda MAR.CO MARINE COSTRUZIONI, che da oltre 40 anni produce gommoni di straordinaria fattura, esporrà due Maxi-Rib

Sacs Tecnorib a Cannes: per la prima volta tutti i modelli esposti

È un’occasione d’oro, per gli amanti dei maxirib, quella che si presenterà al Cannes Yachting Festival 2023. Sacs Tecnorib esporrà infatti al salone nautico francese tutti i suoi modelli, per

Scanner Marine ai saloni di Cannes e Genova: tante le novità del 2024

Mancano ormai pochi giorni al via del Cannes Yachting Festival 2023, dove l’azienda novarese produttrice di maxi rib Scanner Marine sarà presente ancora una volta. Questo grande appuntamento internazionale andrà

Rio Inagua S: 100 miglia a bordo di un gommone fuori dal comune

Forte di un design finalmente diverso da una moltitudine di gommoni che si assomigliano troppo,  il nuovo Rio Inagua S ha immediatamente conquistato l'attenzione di un pubblico che, ormai è evidente,

PIRELLI al Salone Nautico di Venezia con lo speedboat walkaround 35

Ancora una volta PIRELLI fa centro. Alla quarta edizione del Salone Nautico di Venezia il marchio Sacs Tecnorib, licenziatario del brand italiano di gomma pneumatica per eccellenza, ha esposto lo

Selva 320 VIB: 5 anni di test per un tender fuori dal comune

Sono passati ormai ben cinque anni dall'inizio del nostro test con il tender Selva 320 VIB a chiglia gonfiabile. Un periodo lunghissimo dove questo instancabile compagno di viaggio è stato

Presentati i nuovi sistemi per la vela Raymarine: il sogno di ogni velista

I nuovi prodotti per la vela Raymarine segnano in maniera indossolubile un “prima” ed un “dopo” nel segmento della navigazione intelligente e dell'elettronica di bordo. Pensati per i velisti da

LUCA RADICE: ecco come nascono le eliche di qualità

Eliche Radice: ecco come nasce un prodotto di qualità. Se dovessimo chiedere a mille persone chi detiene la massima esperienza sulle eliche per la nautica riceveremmo sempre la stessa risposta: Luca

Project Maverick: Quick apre uno showroom galleggiante: il debutto a Genova

Si chiama Project Maverick ed è il nuovo showroom galleggiante del Gruppo Quick, azienda leader internazionale nella produzione di equipaggiamenti nautici. Frutto del refitting completo di un motoryacht Falcon 80

Raymarine e Teledyne FLIR: aumenta la richiesta di sistemi integrati di monitoraggio termico

In un mercato in costante evoluzione, l'integrazione dell'innovativo YachtSense Ecosystem di Raymarine con la termocamera di monitoraggio Teledyne FLIR AX-8 sta guadagnando sempre più popolarità. La ragione di questa crescente

1 2 3 76

Le ultime notizie della nautica

direttamente via email

Invalid email address
L'unica newsletter senza pubblicità

LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA

SIGLATO ACCORDO INTERNAZIONALE PER PORTARE IL SETTORE NELLA REALTÀ VIRTUALE La nautica approda nel metaverso grazie all’alleanza fra The International Yachting Media e Olimaint. Il gruppo editoriale, leader internazionale nel settore della nautica digitale, e la storica multinazionale italiana attiva nel settore della realtà aumentata, hanno sottoscritto un importante accordo che vede The International Yachting Media diventare concessionaria esclusiva a livello mondiale per la commercializzazione del metaverso nel comparto della nautica. Fondata nel 1981 da Giovanni Nicolini, tra gli allievi di maggior successo di Adriano Olivetti, Olimaint è figlia diretta della visionaria azienda di Ivrea di cui ancora oggi incarna lo spirito innovativo eccellendo nei settori dell’intelligenza artificiale, dello sviluppo software, della realtà aumentata e, ovviamente, del metaverso.Numerosi ed importanti gli ambienti, tutti già digitalizzati e disponibili, che la società ha sviluppato per clienti di rilevo internazionale. Grazie a questa tecnologia è infatti possibile visitare la ricostruzione del Titanic, passeggiare nel Colosseo ai tempi di Nerone o vivere la lussuosa “Condotti Experience”. Oggi Olimaint opera a livello internazionale, con una struttura di 21 tra filiali e consociate presenti in Bulgaria, Canada, Cina, Francia, Germania, Kosovo, Macedonia, Marocco, Montenegro, Paraguay, Russia, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Tra queste, fiore all’occhiello è un laboratorio di Ricerca e Sviluppo unico nel suo genere in Italia, nel quale sono state sviluppate vere e proprie rivoluzioni, come ad esempio Shadow Sim, Argo e Galileo, e da ultimo la tecnologia VRO e l’avatar Biometrico, presentato al Senato della Repubblica. “Grazie a questo accordo la nautica potrà sfruttare, immediatamente e molto semplicemente, tutte le potenzialità del metaverso – dichiara Luca D’Ambrosio, fondatore di The International Yachting Media – Le nostre sei testate saranno le prime al mondo ad essere fruibili in questa modalità, un grande passo avanti per l’editoria multimediale, che riconferma la nostra leadership digitale” Eccezionale anche l’ambiente attraverso il quale i lettori potranno interagire con le riviste e i contenuti del gruppo editoriale, per l’occasione è stato infatti utilizzato il fantastico beach club del Vanguard, l’innovativo superyacht explorer da 65 metri, disegnato da Sergio Cutolo. Un Hub virtuale da ben 350 metri quadri, nel quale sarà possibile passeggiare, leggere, comunicare o semplicemente ammirare i video che ne adorneranno le pareti, ma non solo. In questo spazio sarà anche presente una sala conferenze, pensata per ospitare eventi, premiere e presentazioni, un modo facile ed istantaneo per collegare persone ed annullare le distanze. “Il nostro Hub è solo il punto di partenza di questa tecnologia, The International Yachting Media avrà infatti il privilegio di accompagnare le aziende della nautica che vorranno sbarcare in questo nuovo mondo – aggiunge D’Ambrosio – è facile infatti pensare a come le aree espositive possano svolgere una funzione importante nel metaverso, siano esse saloni nautici o gli spazi dei cantieri che, utilizzando questa tecnologia, possono far visitare le loro creazioni agli armatori in modalità immersiva, in un modo clamorosamente simile a quello di una visita reale. “Lo sviluppo della tecnologia nel settore della nautica è un passo importante in un mercato altamente tecnologico come quello della produzione di imbarcazioni e accessori ma, così come la tecnologia dovrebbe essere disponibile per tutti, crediamo che anche il settore nautico debba essere raggiungibile non solo dal pubblico degli acquirenti, ma anche da quello degli appassionati - Aggiunge Massimiliano Nicolini di Olimaint - Mai come ora possiamo dire che futuro è di chi ha un grande passato, e ciò vale anche per l’iniziativa nata da due realtà con esperienza ultra quarantennale come Olimaint e The International Yachting Media. Siamo infatti certi che il progresso di molti settori passi anche dal corretto uso che tempi e tecnica mettono a disposizione: come una volta si partecipava a un’esposizione tramite un invito che arrivava via posta, poi via fax, poi via mail e oggi via avatar, così l’economia si presenta a quelle aziende che vedono il futuro come qualcosa di tangibile e che, partecipando a questa iniziativa, non resteranno escluse dai tempi del progresso”. About The International Yachting MediaFondato nel 2014 da Luca D’Ambrosio, già vincitore nel 2011 del premio per l’innovazione tecnologica ICMT di Confindustria, il gruppo The International Yachting Media è il leader mondiale dell’editoria nautica digitale. Sono infatti ben 6 i magazine che, pubblicati in 5 lingue, vengono letti ogni settimana da oltre 300.000 utenti in 200 paesi del globo. The International Yachting Media è una realtà unica nel panorama dell’editoria nautica internazionale, un vero e proprio sistema di broadcasting delle news che, grazie anche alla ormai celeberrima BOATING NEWS App e al VIRTUAL BOAT SHOW, arriva a registrare più di 900.000 visualizzazioni a settimana. About OlimaintDopo una storia fatta di passione e impegno, Giovanni Nicolini, figlio professionale di quello che fu il più grande degli industriali illuminati italiani, Adriano Olivetti, decise di avviare la Olimaint nel 1981, fuoriuscendo dall’azienda che tutti i dipendenti e dirigenti storici chiamavano “La mamma Olivetti” nella quale era entrato ragazzino nel 1966 come “apprendista tecnico di macchine da scrivere”, per quella che all’epoca sembrava essere una sfida impossibile, ovvero combattere con i giganti americani di IBM che avevano iniziato a concentrare la loro attività sui servizi con la Ibimaint. Con la Olimaint, Nicolini ha rilevato attività di manutenzione in tutto il territorio, formando giovani e affiancando quelli che al tempo erano i temerari programmatori che però abbisognavano di macchine sempre funzionanti e performanti, creò un’organizzazione “decentralizzata” dove tutti operano nel bene della società in un raggruppamento di competenze sotto forme differenti e in paesi differenti. A distanza di quarantadue anni la Olimaint affronta con forza e con tenacia le sfide del nuovo millennio e si fa protagonista di quello che oggi chiamiamo “rivoluzione digitale”, operando su tutto il territorio nazionale con una rete di 168 concessionari esclusivisti che copre tutto il mercato interno, oltre alla presenza in diversi paesi europei ed extraeuropei, ed una struttura nazionale fatta di 21 filiali.

The International Yachting Media acquisisce YachtingNews.com

The International Yachting Media acquisisce YACHTINGNEWS.COM , il portale di informazione nautica americano. YachtingNews.com, dominio di importante valore e caratura internazionale, è stato acquisito da The International Yachting Media, il gigante globale delle editoria nautica, all digital e multilingue, fondato da Luca D’Ambrosio nel 2014.“Con l’acquisizione di YachtingNews.com, frutto di una importante ed onerosa operazione, viene confermata la nostra leadership globale nel comparto dell’informazione nautica digitale - dichiara l'AD e fondatore del gruppo editoriale - Nuova anche la tecnologia sulla quale poggia la neonata rivista, più moderna, veloce e, sopratutto, sviluppata nativamente per i dispositivi mobili, dai quali oggi arriva quasi il 70% del traffico.”YachtingNews.com è un dominio "newsworthy"YachtingNews.com con il suo dominio caratteristico, è già di per sé un nome indubbiamente “newsworthy”, e quelle che porta in seno sono di certo le keyword fondamentali del panorama editoriale digitale della nautica. Un’operazione auto-esplicativa, che conferma l’intento principale di The International Yachting Media, il cui obiettivo è chiaramente il broadcasting globale delle notizie e novità nautiche.  Un’informazione precisa e ricercata, che parte dalle novità presentate ai saloni nautici di tutto il mondo, ma che si sviluppa attraverso la creazione di contenuti originali, generati lavorando sul campo, con un ampio ricorso ai test in mare, sia di imbarcazioni che di accessori nautici.Sul nuovo dominio, caratterizzato da una grafica raffinata ed intrigante, verranno portati tutti i contenuti in lingua inglese che il gruppo editoriale ha accumulato in questi anni di pubblicazione e che attualmente risiedono sulla testata yachtingmedia.com.  Un'operazione tecnologicamente importante che vedrà la transizione definitiva a YachtingNews.com avvenire nella giornata di mercoledì 23 giugno, quando il sito sarà perfettamente operativo con tutti i contenuti disponibili per gli appassionati lettori, gli armatori, i cantieri e gli operatori di settore."Questa acquisizione garantirà un ulteriormente incremento del numero dei lettori dei nostri canali digitali, offrendo una migliorata facilità di lettura dei contenuti, anche dai dispositivi digitali non desktop. – spiega Giorgio Bruno, responsabile commerciale del gruppo – È entusiasmante lavorare per The International Yachting Media. Da noi usare la parola innovazione è riduttivo visto che, solo negli ultimi 12 mesi, abbiamo lanciato ben quattro diverse iniziative digitali, consolidando così il nostro già evidente vantaggio competitivo.Yachtingnews.com, il valore dell'informazione prima di tuttoYachtingNews.com è stato sviluppato grazie al meticoloso e collettivo lavoro della redazione che, con l’ausilio delle più innovative tecniche di ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, offre agli utenti di lingua inglese un prodotto editoriale di alta qualità giornalistica. In YachtingNews.com tutto è votato a garantire un’esperienza di lettura facile, appagante, caratterizzata soprattutto da un unico baluardo: il valore informativo della notizia per il lettore.YachtingNews.com si aggiunge ad un esaustivo poligono editoriale composto da svariate testate giornalistiche fra cui SuperYachts.news, dedicato alle imbarcazioni di lunghezza superiore ai 24 metri, i cui contenuti sono declinati, oltre che in italiano e inglese, in lingua russa e spagnola. Altro gioiello di informazione della nautica firmata TIYM è TuttoBarche.it a cui si accoda, già da fine 2017, l’omologa edizione francese, TousLesBateaux.fr, nonché quella spagnola: TodosLosBarcos.es .Al conteggio, già di per sé più che esaustivo, si aggiunge poi il celebre portolano online, il più consultato al mondo, uno strumento gratuito, utile ed indispensabile a chi naviga, utilizzato quotidianamente sia dagli armatori che dai comandanti per trovare un posto barca in porto o per scegliere dove ancorare.Ma c'è ancora di più. I migliori contenuti delle testate del gruppo confluiscono trimestralmente nella corposa rivista digitale YachtDigest.news; un prodotto digitale gratuito, completamente privo di pubblicità e altamente innovativo, che offre l’accattivante concept cartaceo-virtuale la cui connettività trasversale garantisce un’esperienza davvero remunerante in termini di qualità dell’informazione percepita. E forse sta proprio qui l’intuizione visionaria del fondatore di TIYM, Luca D’Ambrosio, vero innovatore che ha saputo portare sul web la bellezza del prodotto editoriale cartaceo, unendolo a tutte quelle sinergie che soltanto il digitale sa offrire.Un layout avvincenteLa metamorfosi digitale ovviamente comprenderà anche il panorama dei Social, fra cui spicca la pagina – il cui nome è stato cambiato – sull'arcinoto Instagram. Gli articoli di YachtingNews.com sono pubblicati con un carattere di facile lettura e illuminati dai pixel a colori grigio su bianco. Altissima la qualità delle foto che corredano gli articoli. I contenuti poi sono tutti distribuiti in sette categorie principali: News, Boat tests, Motor Boats, Sailing Yatchs, Maxi-Rib e Boat Supply.Non fosse altro perché semplicemente concepito in una delle lingue più diffuse al mondo e senza dubbio la più popolare, YachtingNews.com è un prodotto editoriale anglofono e soprattutto globale. Espressa chiaramente dal nome del gruppo editoriale che dice tutto sulla sua mission: “The International Yachting Media”.YachtingNews.com