Il 2023 di Mercury Marine è un anno, anche se non è ancora finito, che ha portato grandi novità nel mondo nautico e che non ha smesso di stupire, di mese in mese. A partire dalla fine del 2022 il colosso americano,
Il successo di Selva Marine a Genova rappresenta bene il 2023 per l’azienda valtellinese, che proprio quest’anno ha raggiunto un traguardo molto importante: 60 anni di attività. Un anniversario notevole per l’azienda orgoglio del Made in Italy che da sempre produce e
La massima qualità del Made in Italy, le innovative tecnologie produttive, la continua espansione e, ovviamente, i suoi iconici motori fuoribordo: questa è Selva Marine. L’azienda, che nel 1945 produceva componenti per la Lambretta Innocenti alle porte di Milano, nel 1961 si
Selva Marine: dal metallo al motore fuoribordo. “Ci sono solo due aziende in Italia in grado di passare da un panetto di alluminio ad un motore completo. Una è Ferrari, l’altra siamo noi” Inizia con questa affermazione il nostro viaggio all’interno dello
C’e aria di grande festa in casa Mercury Marine, sono appena arrivati i dati e le statistiche confermano che, per il decimo anno consecutivo, i Mercury sono i motori fuoribordo più venduti in Italia. Un successo che, pur essendo prevedibile, arriva solo
Mercury Marine, rinomata divisione di Brunswick Corporation, ha recentemente annunciato la produzione in serie dei suoi sistemi di propulsione elettrica Avator 20e e 35e che, dopo il successo del pluripremiato Avator 7.5e sono pronti a rivoluzionare l’industria marittima. La loro commercializzazione è
Mercury 500R: prova in mare per i motori fuoribordo più potenti di sempre. E’ un’aria particolare quella che si respira in casa Mercury Racing. Sarà forse per via del fatto che la sede è in Wisconsin ma qui tutti sono amichevoli, diretti
Si chiama Mercury Racing V8 500R ed è il motore più potente mai costruito dalla divisione Racing di Mercury Marine. A soli quattro mesi dalla presentazione del 400R il gigante americano della nautica mette a segno un altro colpo da maestro e, in
Con il nuovo Volvo Penta IPS drive 40 doppia potenza ai propulsori più diffusi del mercato. Gli IPS, dopo un breve periodo iniziale di scetticismo che ha aleggiato dalla loro presentazione nel 2004 per qualche anno, hanno progressivamente conquistato, e a ragion
Mercury Marine, divisione di Brunswick Corporation, ha ufficialmente cominciato le spedizioni ai propri clienti in tutto il mondo del fuoribordo elettrico Avator 7.5e, il primo dei cinque sistemi di propulsione elettrica Avator di Mercury ad essere annunciato quest’anno. Una gustosa anteprima di
È il momento di tornare in acqua e quale miglior modo di farlo che con un bel motore fuoribordo nuovo? Naturalmente, direte voi, ma in linea di massima è un’operazione danarosa, per fortuna che ci ha pensato Mercury, con l’operazione Back to
Marzo è il mese perfetto per comprare un nuovo motore! Con i Mercury Deals è possibile acquistare propulsori fuoribordo a prezzi imbattibili, ma solo fino al 31 marzo. Le promozioni sono riservate ai clienti Mercury e accedervi è molto semplice: basterà registrarsi
Mercury Racing presenta una nuova generazione di fuoribordo ad alte prestazioni: V10 400R, progettato specificamente per alimentare barche e catamarani con console centrale a velocità ben oltre i 65 nodi. Il V10 400R offre più potenza e una gamma di giri più
Durante il Boot di Düsseldorf di quest’anno mi è stato proposto di provare il nuovo fuoribordo elettrico Mercury Avator 7.5e. Perché no, mi sono detta. E cosi, malgrado fossimo -2°, ho accettato volentieri la sfida. Mercury è da oltre 75 anni il
Mercury Marine, divisione di Brunswick Corporation, ha presentato al Consumer Electronics Show 2023 di Las Vegas, l’Avator 7.5e, un motore fuoribordo elettrico assolutamente all’avanguardia, e il primo di una serie di fuoribordo elettrici che verranno rilasciati nel 2023, proiettando così Mercury a
Il cantiere navale tedesco Lürssen lancia l’Innovation Lab, un centro innovativo per esplorare nuove soluzioni per la propulsione dei suoi super yachts. Lürssen e il suo laboratorio di innovazione Dopo la presentazione del super yacht AHPO al Monaco Yacht Show, Lürssen continua
Il Selva SD 6.7 Cabin appartiene alla linea Sun Deck Classic Line che comprende oltre a questo modello, intermedio, anche un 5,7 ed un 7 metri, tutti con una linea pulita e molto solida. Domina il bianco con i classici inserti rossi
Superprova comparativa per i nuovi Mercury V10 Verado, 400 e 350. Difficile non rimanere impressionati dallo spiegamento di forze che Mercury Marine ha messo in campo per permetterci di testare a fondo il nuovo Mercury V10 Verado, nelle versioni da 350 e
È la grande novità degli ultimi anni e sta prendendo sempre più piede soprattutto nel mercato europeo ed americano dove i numeri sono cresciuti a dismisura: rivolto a chi ama l’idea di una navigazione pulita e priva di inquinamento il Navy 6.0
Il Karnic CS700 è l’ultimo entrato nella famiglia del cantiere cipriota, e con i suoi 7.65 metri e la capacità di essere modulabile a seconda delle esigenze, dimostra subito tutto il suo pragmatismo ed adattabilità, senza rinunciare ad una linea molto elegante