Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Schenker Zen 50, installazione di un piccolo grande dissalatore

Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo / by Marco Pinetto / Dec 23, 2019
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Schenker Zen 50

L’installazione dello Schenker Zen 50 sul Daydreamer : un dissalatore compatto, che occupa poco spazio. 

Schenker Zen 50 ancoraggio verticale macchina dissalatrice e filtroI dissalatori Schenker Zen sono appositamente studiati per occupare poco spazio, grazie alle loro dimensioni ridotte. Questo gli consente di essere facilmente installati anche su imbarcazioni, a vela e a motore, caratterizzate dall’assenza di spazi tecnici riservati a questa fine.

Le caratteristiche che differenziano i dissalatori Zen dagli altri sono infatti quelle di avere un corpo macchina molto compatto e separato dal gruppo pompa e dai filtri, anch’essi indipendenti. Il dissalatore può quindi essere installato in ambienti diversi e poco capienti.

Schenker Zen 50 filtrio a carboni attivi e elettrovalvolaGli Zen risultano di conseguenza molto appetibili, oltre che per le imbarcazioni nuove, anche per le installazioni post vendita, quelle dove non è  concepito a monte un ambiente idoneo.

Se poi la nostra barca, esattamente come il nostro Daydreamer, ha qualche anno e pochissimo spazio a disposizione, allora la scelta di dotarsi di uno Schenker Zen è quasi obbligatoria.

Ci siamo quindi rivolti al produttore e, tra i tre modelli di Zen disponibili (30, 50 e 100 l/h), abbiamo scelto di installare e testare quello da 50 litri/ora. Lo Schenker Zen 50 è una macchina che ci è subito sembrata perfetta per il nostro Daydreamer (un 14 metri a vela, senza sala macchine/locale tecnico) per soddisfare il fabbisogno di acqua dolce giornaliero, ed allungare così le permanenze in mare.

Unpacking dello Schenker Zen 50

Schenker Zen 50 unpackingQuello che arriva in redazione è uno scatolone solo, che già a prima vista lascia presagire la compattezza dell’impianto. All’interno, ben imballati, troviamo le seguenti componenti:

  • Il dissalatore, che funziona per osmosi inversa e dall’aspetto simile ad una valigietta 24 ore, i cui ingombri massimi misurano 658,8 x 384,9 x 113 cm
  • La pompa, che è alimentata a 12 o 24 V, i cui ingombri massimi misurano  435 x 265 x 229 cm 
  • Un filtro a carboni attivi, accorpato ad un’elettrovalvola e ad una valvola di intercettazione per l’autoclave
  • Un filtro a 5 micron accorpato ad un accumulatore di pressione
  • Una valvola di non ritorno a T
  • Un filtro a parete per l’acqua salata
  • Un tubo di uscita per l’acqua dolce (5 m)
  • L’interruttore a pulsantiera con comando On, Off e Flushing

Queste parti, una volta collegate, andranno a comporre il sistema di dissalazione. Nella confezione sono inoltre presenti questi accessori:

  • Un chiave circolare per svitare i filtri
  • Una serie di raccordi per i tubi lineari e a gomito
  • Alcune di piastre di fissaggio
  • Viti per il montaggio

Quello che invece dobbiamo procurarci, per l’installazione dello Schenker Zen 50 sono i tubi, ad alta e bassa pressione, che serviranno per collegare le varie parti, tra loro ed alle prese a mare.

Installazione dello Schenker Zen 50

Schenker Zen 50 montaggioCome dicevamo poco fa, la scelta del posto dove installare un dissalatore sul Daydreamer era problematica. Dopo aver scartato i gavoni di poppa, gli unici spazi liberi risultavano essere i gavoni posti sotto il letto armatoriale di prua anche se, in nessuno di questi ci sarebbe stato un normale dissalatore con macchina, filtri e pompe in un unico blocco.

Lo Schenker Zen era quindi l’unica alternativa possibile e, dopo attente misurazioni e valutazioni, abbiamo scelto di installarlo, scomponendone le componenti, nei diversi gavoni presenti a prua.

I gavoni sono tre e ognuno di loro è in grado di ospitare comodamente alcune delle parti, in modo che risultino facili da raggiungere, oltre che per l’installazione, anche per le eventuali manutenzioni.

Un altro vantaggio di questo posizionamento, che abbiamo potuto scegliere, è dato dalla sua vicinanza alle prese a mare, al serbatoio dell’acqua dolce e agli scarichi in murata, cioè le tre componenti esterne a cui il dissalatore deve essere collegato. Non dovremo quindi fare correre tubi per tutto lo scafo.

Schenker Zen 50 posizionamento macchina dissalatriceSchenker Zen 50 il gruppo pompaNel video di seguito tutti i dettagli dell’installazione che in generale possiamo riassumere così: il filtro dell’acqua salata, che attinge da una presa a mare e il filtro a carboni attivi che attinge al circuito dell’acqua dolce di bordo, vanno entrambi collegati alla valvola a T di non ritorno. Il tubo di uscita di quest’ultima viene collegato al gruppo pompa che così, a secondo dell’esigenza, riceve acqua dolce o salata. La pompa che ha il compito di prelevare l’acqua salata e di metterla in pressione, si collega, a sua volta, tramite un tubo ad alta pressione, al filtro a 5 micron e all’accumulatore.

risultato finale dopo l'installazione
Risultato finale dopo l’installazione

Queste ultime parti vanno collegate alla macchina per l’osmosi inversa che scarica l’acqua dissalata nel serbatoio, mentre quella salata di scarto finisce fuori dall’imbarcazione tramite un tubo che va collegato ad un’uscita in murata.

Con un buono studio del posizionamento e ancoraggio delle parti, non si incontrano particolari problemi, ed il corpo del dissalatore può essere posizionato si in verticale che orizzontale. Noi abbiamo solo dovuto praticare alcuni fori per far passare i tubi che collegano le parti e “tirare” una fonte di corrente a 12 V, con un cavo di sufficiente sezione, vicino alla pompa. E’ comunque un lavoro che vi consigliamo di fare eseguire da un professionista che nel nostro caso è Ugo Soldi di Continetal Marine.

Il tempo totale che abbiamo dedicato all’installazione dello Schenker Zen 50, al netto dello studio sul posizionamento, è stato di una solo giornata di lavoro.

Il primo test dello Schenker Zen 50

Schenker Zen 50 pulsantiera on - offUn primo ottimo risultato lo abbiamo subito riscontrato durante la procedura di prima accensione del dissalatore, quella in cui l’impianto si riempie per la prima volta.

Abbiamo tenuto premuto per cinque secondi il tasto di risciacquo sulla pulsantiera di comando e, come da procedura, il dissalatore si è acceso ed è andato in pressione. Dopo circa 4 minuti ha iniziato, senza incertezze, a produrre acqua dolce.

Un risultato che non sembrerà vero a chi ha già avuto a che fare con i dissalatori che, molto spesso, danno in questa fase qualche grattacapo.

 

foto test acqua dolceAlla seconda accensione il dissalatore ha iniziato, di nuovo senza incertezze, a produrre acqua dolce a pieno regime, riempiendo rapidamente la piccola bacinella di raccolta che abbiamo utilizzato per la verifica, non aspettandoci un risultato così immediato. La portata del dissalatore è quindi ottima, fin dal suo primo utilizzo.

Lo Zen 50 ha operato senza bisogno di regolare il flusso della pressione, che la macchina esegue in automatico, un grade vantaggio che sarà molto apprezzato così come le funzioni di controllo da remoto, che permettono lo start and stop programmato e il funzionamento a mezza potenza per il risparmio energetico.

Conclusioni

Lo Schenker Zen 50, viste le ridotte dimensioni del corpo dissalatore e la possibilità di installare i filtri e la pompa separati (quindi anche nei più piccoli gavoni), si presta ad equipaggiare barche su cui prima era impensabile poter disporre di acqua dolce, come nel nostro caso, ora potremo infatti contare su di una produzione di ben 50 lt/h.

l'imbarco per l'acqua salata su di una presa a mare preesistenteAltri punti a suo vantaggio sono la facilità di installazione, che può essere eseguita in acqua, quella di utilizzo e l’impatto energetico che si attesta a ad un consumo medio di 250 W, rendendo di fatto possibile alimentare la macchina esclusivamente con il pacco batterie, un elemento importante per imbarcazioni spesso sprovviste di un generatore.

Il prezzo dello Schenker Zen 50 è di 4.985,00 Euro + Iva, una cifra abbordabile, che contribuisce a rendere più indipendente la barca, allungandone il raggio di crociera e diminuendo le soste in porto.

Già dopo l’installazione noi non possiamo che esprimere un parere positivo  su questo dissalatore compatto che, oltre ad aver funzionato al primo colpo, da “piccolo”, si è dimostrato subito grande.

Ora il nostro test entrerà nel vivo. Nei prossimi mesi utilizzeremo infatti esclusivamente il dissalatore per riempire i serbatoi del Daydreamer, questo al fine di sottoporlo in poco tempo allo stress che avrebbe dopo qualche stagione di utilizzo.

Durante i prossimi mesi vi terremo aggiornati, sul suo funzionamento e sugli esiti del test.

Schenker Italia S.r.L.

fabio@schenker.it

Commerciale: +39 081 5593505

Ufficio Tecnico: +39 081 5590931

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
6335
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Marco Pinetto
Marco Pinetto

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Experiential Yachting 2023
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 29, 2023
    Experiential Yachting 2023 al DIBS: le nuove percezioni della nautica
  • Fim 420 Regina
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 28, 2023
    FIM continua a crescere: in cantiere il nuovo 420 Regina
  • Ocean Alexander
    Miami boat show, News
    Mar 28, 2023
    Ocean Alexander consolida la sua leadership nella costruzione di yacht di lusso con il record di vendite del 2022
  • ICE 53 ST
    Anteprime, Barche a Vela
    Mar 27, 2023
    ICE 53 ST: l’ultimo gioiello di Ice Yachts è un mix di classe e adrenalina
  • The Ocean Race
    Barche a Vela, Lifestyle
    Mar 25, 2023
    The Ocean Race: sempre più vicini a Genova
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!