Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Raymarine YachtSense Ecosystem, un passo avanti nel futuro della nautica

Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo / by Alex Giuzio / May 10, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Raymarine YachtSense Ecosystem

Raymarine YachtSense Ecosystem sta innalzando a livelli mai visti la tecnologia a bordo delle imbarcazioni, con un sistema completo per la sicurezza, il monitoraggio e il comfort della navigazione che rendono lo yacht una vera e propria “smart home” galleggiante. L’azienda britannica ha presentato lo scorso 27 aprile a Marano Lagunare le sue nuove apparecchiature elettroniche per barche, lasciando a bocca aperta per la quantità e la qualità delle innovazioni sviluppare per semplificare la vita a bordo con sistemi come per esempio le telecamere termiche per vedere sullo schermo qualsiasi tipo di ostacolo e tenerlo monitorato anche di notte, la domotica per controllare la temperatura di ogni cabina direttamente dal timone o l’ecoscandaglio per vedere i pesci e i fondali fino a 150 metri di profondità.

Raymarine YachtSense Ecosystem
Il Cranchi Sessantasette

Le dimostrazioni dei sistemi Raymarine sono avvenute a bordo del nuovo Cranchi Sessantasette, gioiello del cantiere friulano che sarà presentato al prossimo salone di Cannes, ed è proprio su un’imbarcazione del genere, progettata con una grande attenzione al comfort dell’armatore e dei passeggeri, che si è potuta ammirare l’efficienza delle tecnologie progettate dall’azienda britannica. Dai due schermi touch Axiom da 22 pollici l’uno, collocati di fianco al timone, è infatti possibile gestire e vedere praticamente qualsiasi cosa, dalla cartografia all’aria condizionata, dal radar alle previsioni meteo, fino persino ai film su Netflix e le playlist di Spotify: un sistema completo e versatile che risulta utile per svariate esigenze, da quelle del comandante di un grande yacht – che con DockSense può vedere sullo schermo tutti i lati della barca mentre ormeggia – fino al piccolo scafo di un appassionato di pesca che può studiare i fondali oppure mettere il figlio davanti a un cartone animato per non farlo annoiare.

La barca diventa smart boat con Raymarine YachtSense Ecosystem

Proposta di punta di Raymarine è il nuovo YachtSense Ecosystem, il sistema tecnologico che consente la completa integrazione sia a bordo che fuori bordo (da remoto) di tutti i dispositivi collegati all’imbarcazione, permettendo di monitorarne le condizioni prima, durante e dopo il viaggio e tenendola sempre connessa. Inoltre, grazie a cinque piccole e avanguardistiche telecamere collocate su tutti i lati dello yacht, in grado di leggere la profondità proprio come gli occhi umani, mentre navighiamo possiamo vedere sullo schermo qualsiasi tipo di oggetto che circonda la barca: nella dimostrazione a Marano Lagunare, per esempio, la mappa in 3D mostrava ogni singola bricola e addirittura i cigni che nuotavano poco lontani dallo scafo, con un incredibile livello di precisione e di realismo che consente di avere una visione a 360 gradi mentre ci troviamo al timone e risulta straordinariamente comoda soprattutto per le grandi imbarcazioni (ancora di più con grazie all’integrazione col sistema per l’ormeggio assistito DockSense). Addirittura, sullo schermo touch è possibile selezionare un oggetto per tenerlo monitorato, leggendo sempre la sua distanza in tempo reale: una funzione incredibilmente comoda non solo in caso si avvistino ostacoli, ma anche per la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio. Nel malaugurato caso di uomo in mare, infatti, è possibile avere sempre d’occhio le condizioni della persona, con le telecamere che la terranno sempre puntata e ci diranno a quanti metri di distanza si trova.

Raymarine YachtSense Ecosystem

YachtSense Ecosystem, insomma, porta sulle barche le comodità che finora abbiamo avuto solo nei settori della domotica e dell’automotive, integrandosi con gli altri sistemi sviluppati da Raymarine, ovvero l’app per controllare tutto dal proprio tablet o smartphone, senza la necessità di farlo dalla plancia di comando; il sistema GeoFence per il monitoraggio remoto delle imbarcazioni, che fornisce avvisi e notifiche se l’imbarcazione si muove all’interno o all’esterno di una zona di sicurezza; il super efficiente radar open array allo stato solido Cyclone e il software Lighthouse, la nuova generazione di sistema operativo per barche dotato di carte elettroniche con un livello di definizione e una quantità di informazioni senza precedenti. Dai display Axiom è possibile gestire praticamente qualsiasi cosa: le prese elettriche, le finestrature, i tergicristalli, il sollevatore, le luci, la musica e persino la temperatura di ogni singola cabina. Ancora, formidabile è l’ecoscandaglio, che garantisce una visibilità in mare fino a 150 metri e fornisce utili informazioni come la profondità del fondale e la temperatura dell’acqua.

Nonostante l’elevata quantità di funzioni, il sistema è molto intuitivo e l’interfaccia è stata disegnata affinché tutto sia facilmente raggiungibile, con anche la possibilità di dividere un singolo schermo in due metà in modo da tenere sott’occhio due cose contemporaneamente.

Il valore aggiunto della telecamera termica Teledyne Flir M300

Oltre alle cinque piccole telecamere per il funzionamento di YachtSense Ecosystem, Raymarine ha sviluppato in collaborazione con Flir la telecamera M300, un’ulteriore apparecchiatura che si può collocare sull’hard top per avere ancora più funzionalità integrate a bordo. Dotata di uno zoom 30x, la telecamera ha una capacità di rotazione a 360 gradi e può essere comandata dal monitor touch per restare sempre puntata sullo stesso oggetto o direzione, sfidando qualsiasi moto ondoso. Incredibile è la qualità di definizione delle immagini mostrate durante la navigazione notturna, ricavate dal calore, che fornisce una visione pari a quella diurna. Il tutto senza oscillare affatto, grazie all’efficiente stabilizzatore in dotazione.

Raymarine YachtSense Ecosystem
La dimostrazione della telecamera M300

Con tutta questa serie di innovazioni tecnologiche, insomma, le barche equipaggiate con le apparecchiature di Raymarine fanno un passo nel futuro, rendendo più comode e sicure le giornate di navigazione.

Maggiori informazioni su Raymarine YachtSense Ecosystem si trovano sul sito di Raymarine.

Tags Cloud
  • Raymarine
  • yachtsense
Risultati
383
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Alex Giuzio
Alex Giuzio

Giornalista dal 2008, è specializzato in turismo, demanio marittimo, economia costiera, questioni ambientali e normative legate al mare e alle spiagge. Ha pubblicato "La linea fragile", un'inchiesta sulle coste italiane (Edizioni dell'Asino, 2022).

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video
  • Mia 63 t-top
    Anteprime, Barche
    May 11, 2022
    Mia 63 T-Top all around, l’evoluzione del capolavoro di Franchini Yachts
  • eliche di manovra Quick
    Accessori nautici, Barche a Motore
    May 09, 2022
    Eliche di manovra Quick: una serie di video per scoprirle in ogni dettaglio
  • Codice della navigazione
    News
    May 07, 2022
    Codice della navigazione verso una riforma per rispondere alle sfide della tecnologia
  • Sailing Squad
    News, Regate
    May 06, 2022
    Sailing Squad: seconda stagione con un equipaggio tutto al femminile
  • louis-vuitton-cup-venezia
    Americas Cup, News
    May 05, 2022
    La Louis Vuitton Cup torna a Venezia

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!