Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Magazzù MX-14 Classic : ecco come naviga la quintessenza della bellezza

Barche, Barche a Motore / by Luca D'Ambrosio / Jan 12, 2020
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Magazzu MX-14 Classic

Magazzù MX-14 Classic

Se ci fosse un modo per sintetizzare la quintessenza della bellezza di un Maxi Rib, questo sarebbe senza dubbio uno scatto del Magazzù MX-14 Classic.

Magazzù MX-14 ClassicL’ MX-14 non è un’imbarcazione per tutti, gettonatissima da attori e personaggi famosi, è uno yacht pensato per pochi, esigenti e raffinati estimatori del bel vivere, o del luxury lifestyle se preferite, di cui incarna perfettamente tutte le caratteristiche.

Ma il Magazzù MX-14 Classic non è solo bello, dietro a quell’immagine lussuosa nasconde contenuti tecnologici e lavorazioni di alta gamma che, nel suo complesso, lo portano ad essere classificato, senza dubbio alcuno, come uno dei migliori Maxi Rib al mondo.

Capirete quindi come, stare due giorni a bordo del Magazzù MX-14 Classic, non sia stato solo un lavoro ma anche e soprattutto un piacere personale.

La prova del Magazzu MX-14 Classic

Magazzù MX-14 Classic navigazione poppaIncontrare il Magazzù MX-14 Classic a Mondello è un regalo speciale. Forse per questo, mentre passo l’attrezzatura a Claudio Magazzù e salgo a bordo, provo un motto d’emozione. Non si può rimanere insensibili a tanto fascino che, amplificato dalla luce del mattino, illumina perfettamente una delle spiagge più belle che io abbia mai visto.

L’ MX-14 che stiamo per provare è di un attore famoso, esperto armatore e storico cliente del cantiere, che lo ha scelto nella sua motorizzazione ideale, quella composta da una coppia di Volvo Penta D6 da 400 cavalli ciascuno. Poter scegliere è una delle prerogative dei cantieri Magazzù. Ma non si sceglie solo la motorizzazione, che in questo caso specifico potrebbe arrivare fino a 1.200 cavalli complessivi, si può scegliere proprio tutto, il cantiere realizza infatti veri e propri abiti sartoriali, cuciti attorno alle richieste del cliente.

Magazzù MX-14 Classic navigazione visto dallaltoL’armatore ha personalizzato molto questo Magazzù MX-14 Classic, si vede che è esperto. Lo ha dotato di molte soluzioni intelligenti, come la scaletta elettrica sommergibile o il tendalino che, anch’esso elettrico si allunga a coprire tutto il pozzetto. Scegliendo questa motorizzazione ha inoltre dotato anche di Joystick questo quattordici metri che, a dispetto delle dimensioni, si manovra con due dita.

Ed è proprio utilizzando il joystick che usciamo, facilmente, da un ormeggio parecchio complesso ed iniziamo a navigare.

La consolle di guida è ergonomica e l’angolazione del parabrezza non ostacola quella che è una visibilità praticamente perfetta. Metto le manette in “single lever” e comincio ad accelerare piano.

Magazzù MX-14 Classic navigazioneIn dislocamento, l’andatura più difficile per i maxi rib, l’MX-14 naviga con un comfort totale, senza mai perder di precisione. Questa è l’andatura da passeggio che, per un imbarcazione che navigherà fra le spiagge più belle ed i porti più esclusivi, è molto importante.

Continuo ad accelerare e, molto prima di quanto mi aspettassi, a poco più di 10 nodi, il maxi mi stupisce, entra in planata e libera una scia pulitissima. Lascio che la planata si compia e poi do un occhio agli strumenti, siamo a 12 nodi ed è come se fossimo sospesi su un cuscino d’aria.

Ho già provato altri Magazzù, so che il cantiere rappresenta la massima esperienza nello studio delle carene a redan ma questa … questa è davvero una supercarena. E infatti, accelerando solo un po’, con soli 400 giri motore in più, siamo già a più di 20 nodi.

Magazzù MX-14 Classic navigazioneA questa velocità, non tanto perché il consumo sia uno dei parametri per cui gli armatori scelgono un Magazzù, ma piuttosto perché siamo a bordo di un quattordici metri, che in ordine di marcia passa le otto tonnellate,  stiamo consumando solo 60 litri ora totali! Segno inconfutabile di una carena sopraffina, che offre una minima resistenza all’avanzamento.

Sempre più curioso affondo le manette. Il Magazzù MX-14 scatta in avanti e, in una manciata di secondi, ci porta a poco più di 45 nodi mentre io, seduto come fossi a casa, rimango inebetito di fronte alla stabilità impressionante di questo mezzo a questa velocità.

Allento la pressione sul volante, le nocche tornano al loro colore roseo e poi, lentamente accenno ad una virata alla massima velocità. Il maxi rib segue con la consueta precisione, si inclina un po’ e disegna un’accostata fantastica sull’acqua.

Rallento fino a 35 nodi, la massima velocità di crociera, e qui comincio a darci dentro, cercando di metter in difficoltà il Magazzù MX-14. Viro velocemente e lo sbandamento aumenta, il gommone non accenna a sbavare la scia. Controviro ma l’unico effetto che ottengo è il divertimento dei passeggeri che, come me, se la stanno godendo alla grande.

Magazzù MX-14 Classic illuminazioneStringo il raggio e la velocità, per effetto dell’attrito laterale, diminuisce a 28/29 nodi. Ora sono in un cerchio perfetto, dal diametro di non più di 20 metri, sto per incontrare le onde della mia scia. Avverto l’equipaggio di tenersi ma … ma nulla perché passiamo sulle nostre stesse onde senza scossoni, senza botte, semplicemente attraversiamo le onde e proseguiamo.

Stringo al massimo e lascio il timone. Il Magazzù continua nella sua “corsa rotonda” senza fare un plissé, sembra sui binari.

Continuo a fare evoluzioni, so che questo non dovrebbe essere un maxi rib da corsa ma, credetemi, in quanto a prestazioni non ne ho mai visti di così.

Riduco la velocità e, navigando a circa 25 nodi, ci dirigiamo verso Mondello, dove passeremo il resto della giornata.

In rada, la coperta

Magazzù MX-14 Classic poppaArrivati dove l’acqua è trasparente, diamo ancora in poco più di tre metri d’acqua e prendiamo confidenza con il mezzo, nella sua configurazione d’uso più importante.

Con la semplice pressione di un dito estendiamo il tendalino e, nonostante i trenta gradi abbondanti, l’ombra e la brezza di mare creano una situazione di “aria condizionata naturale” che rende la permanenza a bordo decisamente piacevole.

Il grande mobile bar posto sotto il tendalino contiene un frigorifero enorme, dal quale cominciano ad uscire bottigliette d’acqua a temperature siderali che danno sollievo a noi e agli occupanti della barca appoggio che, nel frattempo, ci hanno raggiunto.

Magazzù MX-14 Classic prendisoleA bordo siamo ora in sette ma, date le dimensioni del Magazzù MX-14 Classic, ognuno trova un posto all’ombra senza problemi. Il divano ad U del pozzetto accomoda senza problemi almeno sei persone che i due tavoli rimovibili servono con i loro porta bicchieri. A poppa del divano si sviluppano due prendisole giganti che, separati da un passaggio centrale, consentono di prendere il sole a due persone nel massimo comfort possibile.

Ai piedi del prendisole si sviluppa quella che, più che una plancia, è una vera e propria spiaggia privata. L’enorme superficie della zona bagnata è infatti ulteriormente amplificata dalla presenza di una bellissima scaletta da bagno elettrica che, alla pressione del servocomando elettrico si estende e, a piacimento, si reclina fino a formare una scala di discesa a mare di una bellezza unica.

Magazzù MX-14 Classic spiaggettaMagazzù MX-14 Classic spiaggetta di poppaA prua un altro grande prendisole completa una coperta che, senza esagerare, ha le funzionalità e le dimensioni di quella di uno yacht da 50 piedi almeno.

Magazzù MX-14 Classic visto dallalto

Gli interni

Prendo la macchina fotografica e parto in esplorazione degli interni di questo Magazzù MX-14 Classic. Apro la porta scorrevole per la prima volta e rimango a bocca aperta. Ai miei piedi si apre quello che è molto più simile ad un loft di lusso di un appartamento del centro, che agli interni di un maxi rib.

Magazzù MX-14 Classic interniMagazzù MX-14 Classic CucinaUna volta sceso posso anche ripiegare la scaletta e farla sparire, aumentando ancor più la sensazione di spazio che questo ambiente regala. A sinistra una cucina e a dritta un divano, entrambi ad L, incorniciano un corridoio che porta alla cabina di prua.

Magazzù MX-14 Classic cabinaA sinistra trova spazio un bagno con doccia separata che non sfigurerebbe nemmeno nella suite armatoriale di un flybridge e, a poppa, celata da un tendaggio, un’altra cabina dotata di letto matrimoniale disposto per baglio.

Spazi decisamente inaspettati e, sopratutto, insospettabili dall’esterno, creati senza appesantire per nulla la linea di questa fantastica imbarcazione.

Ovunque si percepisce l’alto livello delle realizzazioni, la qualità della falegnameria e lo studio dell’illuminazione che, a volte diretta e a volte riflessa, contribuisce ad estendere i confini di questo ambiente, ben oltre i suoi limiti naturali.

Conclusioni

Magazzù MX-14 Classic navigation Il Magazzù MX-14 Classic è un maxi rib che, se da un lato rappresenta il massimo stadio dell’evoluzione di questa categoria, dall’altro viene scelto indubbiamente perché ce ne si innamora al primo sguardo.

Capace di far girare la testa di tutti i presenti all’ingresso in porto, è un’imbarcazione riservata ad armatori esigenti e raffinati che, certo la comprano perché è semplicemente bellissima, ma sono anche in grado di andare oltre, e di capirne l’altissimo contenuto tecnologico.

La massima possibilità di personalizzazione offerta dal cantiere, conferisce a tutti i maxi rib dei cantieri Magazzù, la possibilità di esser unici e creati attorno ai gusti ed alle esigenze del proprio armatore che, alla consegna del proprio gioiello, non avrà dubbi sul fatto di aver acquistato quello che è il miglior prodotto del mercato.

E quest’ultimo, già da solo, è il primo fattore di scelta di una barca di lusso.

Le prestazioni

Giri Velocità Consumo litri/miglio Litri/ora
600 3,3 0,7 2,3
1.000 5,47 0,8 4,4
1.250 8,12 1,9 15,4
1.500 9,63 2,7 26,0
1.750 11,8 3,4 40,1
2.000 16,2 3,2 51,8
2.200 20,4 3,1 63,2
2.400 23,6 3,1 73,2
2.600 26,1 3,1 80,9
2.800 29,1 3,2 93,1
3.000 34,7 3,2 111,0
3.200 38,4 3,3 126,7
3.400 42,1 3,5 147,4
3.600 45,1 3,9 175,9
Condizioni della prova: mare poco mosso, vento debole, 5 persone a bordo, serbatoio gasolio 80%, acqua al 90%. Motorizzazione 2 x Volvo Penta D6 da 400 cavalli ciascuno. Minimo di planata 10,2 nodi.

Cantieri Magazzù

tel +39 091.22.37.15
Info@magazzu.com

www.magazzu.com

Risultati
2941
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • strambata cinese
    Canale video, Didattica Nautica
    Jan 16, 2021
    Quando la strambata diventa “cinese”: ecco come porvi rimedio
  • Dufour 412 Grand Large
    Barche, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Dufour 412 Grand Large: l’usato sotto la lente
  • Prada Cup
    Americas Cup, News
    Jan 14, 2021
    Prada Cup: questa notte si comincia per davvero
  • educazione
    Didattica Nautica, News
    Jan 14, 2021
    Educazione a bordo: come convivere in barca in modo pacifico
  • vendée globe pedote
    Barche a Vela, News
    Jan 13, 2021
    Vendée Globe: testa a testa francese ma occhio a Pedote
  • tuccoli t210vm
    Anteprime, Barche
    Jan 13, 2021
    Tuccoli T210VM: fisherman compatto, comodità esagerata
  • abbigliamento inverno barca
    Accessori nautici, Didattica Nautica
    Jan 12, 2021
    Affrontare l’inverno in barca: ecco l’abbigliamento giusto
  • custom yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jan 11, 2021
    Custom Yacht: ogni superyacht è un abito su misura
  • asta force blue briatore
    News, TUTTOBARCHE MOTORE
    Jan 09, 2021
    All’asta il Force Blue di Briatore, in attesa del verdetto finale
  • itinerari barca mar baltico
    Itinerari di Navigazione, Lifestyle
    Jan 08, 2021
    Itinerari in barca: i 5 porti più caratteristici del Mar Baltico
  • prada cup 2021 calendario
    Americas Cup, Barche
    Jan 07, 2021
    La Prada Cup si avvicina: il calendario delle regate
  • rio yachts rio 40
    Barche, Barche a Motore
    Jan 06, 2021
    Rio Yachts Rio 40: l’usato sotto la lente
  • swan 2021
    Anteprime, Barche
    Jan 05, 2021
    Nautor’s Swan cala il tris per un 2021 formato “maxi”
  • strider 15
    Anteprime, Barche
    Jan 04, 2021
    Sacs Strider 15, la prova di un maxi-rib potente e sfacciato
  • evo r6 custom
    Anteprime, Barche
    Jan 02, 2021
    Evo R6 Custom: ecco il video del nuovo modello
  • pesca sostenibile
    News, Pesca in barca
    Jan 01, 2021
    Pesca sostenibile: le tre regole per salvaguardare gli oceani

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Tuttobarche per ricevere informazioni aggiornate e offerte su barche a vela e motore nuove ed usate, porti e tutto ciò che concerne il mondo della nautica da diporto. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Newsletter di tuttoBarche

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Iscriviti all'unica newsletter priva di PUBBLICITA'

 

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!