Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Amer Yachts: il primo scafo in fibra vulcanica riciclabile al 100%

Anteprime, Barche / by Joni Scarpolini / Oct 11, 2020
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
amer yachts filava

Amer Yachts ha presentato al Salone di Genova il progetto del primo scafo in fibra riciclabile    

amer yachts poppa in fibra riciclabileCinque anni fa è stato il primo cantiere in Europa a portare gli IPS su barche oltre i 90 piedi. Cinque anni dopo Amer Yachts si appresta a realizzare il primo superyacht con scafo in materiale completamente riciclabile. E dato l’enorme successo riscosso dall’Inboard Performance System, possiamo scommettere che la società del gruppo Permare farà da apripista anche alla costruzione di imbarcazioni eco-friendly, destinate a diventare il futuro della nautica da diporto.

A partire dallo scorso anno, l’azienda della famiglia Amerio, che sta virando in modo deciso verso la sostenibilità, ha ridotto progressivamente l’utilizzo della vetroresina inserendo all’interno del processo produttivo Filava, composito costituito da una fibra minerale di origine vulcanica, a base di basalto arricchito, riciclabile al 100% e in grado di sostituire la vetroresina.

“Il Filava – ci spiega Barbara Amerio, Ceo e Sustenaibility Director di Amer Yachts – comporta due vantaggi: il primo è la riciclabilità, il secondo è la maneggevolezza. Questa fibra, infatti, è molto più semplice da utilizzare rispetto a quella di vetro che ha un maggiore impatto ambientale, impatto che noi andremo a ridurre drasticamente”.

amer yachts poppa in fibra riciclabile barbara amerio
Barbara Amerio

mockupIl primo “assaggio” di questa rivoluzione ecosostenibile messa in atto dal cantiere sanremese è rappresentato dalla timoneria del nuovo F100, fatta tutta in Filava e installata per verificare l’effettiva reazione del materiale alle sollecitazioni a bordo e agli agenti esterni e la sua reale capacità di mantenere intatte le proprie qualità fisiche e meccaniche. Proprio in questi giorni, con la supervisione di Rina, verranno divulgati i test di certificazione Enea, risultati particolarmente attesi e verso cui c’è ovviamente grande curiosità.

La sperimentazione di Filava non si è certo fermata alla timoneria ma è proseguita con lo stampo di una sezione di poppa, parte del progetto di scafo completo disegnato da Massimo Verme, che è stato presentato sotto forma di mockup al 60esimo Salone di Genova e che nel 2021 parteciperà al Solar and Energy Challenge dello Yacht Club di Monaco. Il modello esposto alla kermesse ligure sarà poi smaltito per recuperare la materia prima del Filava, che verrà riciclata in fibra vergine e implementata nella componentistica di bordo del nuovo Amer 120, il cui varo è previsto la prossima primavera.

Lo scafo di Amer Yachts in fibra riciclabile “vola” con DeepSpeed

amer yachts poppa in fibra riciclabile deepspeedMa non finisce qui: l’eco-progetto firmato Amer Yachts, grazie alla collaborazione di Sealence, si avvale anche di DeepSpeed, il primo hydro-jet fuoribordo elettrico dove motore e sistema di propulsione sono integrati con funzionamento diretto in acqua, in grado di ridurre al minimo il disturbo arrecato all’habitat marino tramite una drastica riduzione delle emissioni inquinanti e sonore, pur mantenendo le perfomance delle motorizzazioni classiche.

“Trasferire nella nautica un mini-reattore tipico dell’ingegneria aerospaziale è una mossa assolutamente innovativa che, ne sono sicura, si rivelerà vincente – commenta Barbara Amerio – DeepSpeed si sta avviando verso una produzione più industriale, noi stiamo collaudando il prototipo”.

A questo “super featuring”, oltre a Massimo Verme e a Sealence, hanno preso parte altri due partner: GS4C, che segue e supporta dal punto di vista tecnico l’intero progetto Amer Yachts, e Diab che ha fornito il materiale del mockup comprensivo di quelle caratteristiche di smaltimento in linea con i parametri della vita circolare del materiale sostenibile.

“Nell’economia del progetto è stato decisivo l’incontro con Cristiana Talon ed Enrico Benco di GS4C, due ricercatori che hanno lavorato per la Coppa America e che ci hanno fatto conoscere la fibra Filava – dichiara Barbara Amerio – Ringrazio poi Massimo Verme, da sempre il nostro progettista, e Diab, che ci fornirà il materiale sostenibile di accoppiamento al Filava per rendere la barca non solo riciclabile ma anche perfomante. Si tratta di una ricerca costosa, infatti stiamo investendo molto in questo progetto, ma ci crediamo perché vogliamo essere i precursori delle barche che rispettano l’ambiente”. Per come è andata con gli IPS, c’è da scommetterci.

www.ameryachts.com

info@gruppopermare.it

Risultati
2649
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Joni Scarpolini
Joni Scarpolini

Giornalista e travel blogger, mi piace disfare e rifare la valigia, tenere la reflex attorno al collo e digitare emozioni, preferibilmente vista mare. Appena posso, faccio prua verso la Sardegna, la mia isla bonita.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • mediterraneo in rosa
    Comunicati Stampa, Gommoni
    Aug 09, 2022
    Mediterraneo in rosa, una traversata tutta al femminile per beneficienza
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
    News, Protezione della barca
    Jul 28, 2022
    Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
  • massimo guardigli
    Catamarani e multiscafi, Designer e progettisti
    Jul 27, 2022
    Massimo Guardigli, una vita per la nautica
  • 470 regina
    Anteprime, Barche
    Jul 26, 2022
    470 Regina, Fim presenta la barca con piscina a prua
  • fiart seawalker 35
    Barche, Barche a Motore
    Jul 25, 2022
    Fiart Seawalker 35: piccolo, manovrabile, adrenalinico
  • yacht digest 12
    Anteprime, Editoriale
    Jul 22, 2022
    Yacht Digest 12: il nuovo volto della rivista sfogliabile più letta
  • explorer loy
    Barche, Barche a Motore
    Jul 22, 2022
    Ferdinand Dorn ed Explorer Loy: ecco come si rivoluziona la nautica
  • bar galleggiante
    Lifestyle, News
    Jul 21, 2022
    Un bar galleggiante nel Golfo dei Poeti, per gli aperitivi al tramonto

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!