sicurezza in mare dotazioni

Gennaro Coretti racconti-di-banchinaLungo la “ferrata” che sovrasta il rifugio Cantore, quasi in cima alle Tofane, sono stato fermato: prima da un Carabiniere, poi da un Finanziere e poi da una Guardia Forestale; tutti volevano verificare la regolarità delle mie dotazioni di sicurezza: “avete una radio per invocare aiuto?”, “avete una bussola per orientarvi?”, “avete una cassettina di pronto soccorso?”, “avete sottoposto le scarpe alla revisione quinquennale?” e poi altre domande ancora per finire con la richiesta: “avete il salvatesta omologato?”.

sicurezza e dotazioniAllibito da tali domande, ho replicato con cognizione di causa che solo chi va per mare è notoriamente un incapace e perciò lo Stato paternamente lo tutela con sempre rinnovate leggi; chi invece affronta la montagna, indossando le scarpette della “festa”, oppure chi sfreccia sciando veloce fra bambini a spazzaneve e modesti sciatori della domenica, sono tutti escursionisti emancipati e talmente sicuri di se da non necessitare di alcun controllo e prescrizione.

La mia fiction di esordio è volutamente tirata per i capelli, ma credetemi rispecchia le diverse attenzioni del legislatore verso chi sceglie di passare il proprio tempo libero al mare piuttosto che sui monti e aggiungerò inoltre che, specialmente sugli sci, nel caso d’incidente, le valutazioni di responsabilità non sono affatto semplici poiché la dinamica deve essere ricostruita ed interpretata sulla base del Codice della Strada attualmente vigente.

sicurezza in mare controlliProprio dal parallelo “strada”-“mare”, il mio amico e grande esperto di sicurezza Umberto Verna, in un suo libro uscito tanti anni fa e intitolato “Dotazioni di Emergenza” afferma che “andar per mare è per fortuna una delle cose meno regolamentate che ci siano” e poi aggiunge “pensate a quante regole e convenzioni esistono per viaggiare sulle strade. Per contro, si subiscono più controlli ed esistono più controllori in mare che sulle strade”. Affermazioni quasi antitetiche che, a mio avviso, sottolineano il baillame che sovrasta questa materia e che induce poi tutti noi a concludere articoli, libri e tavole rotonde con il corale auspicio che ci vuole … più informazione e più cultura nautica.

 

 

sicurezza in mare barca disalberaSpero di non tediare troppo i miei tre affezionati lettori, se ripeterò solo per gli altri due occasionali, un episodio emblematico capitato molti anni fa in una sfortunata regata nell’Alto Adriatico. L’imbarcazione “Condor” dell’armatore Bucker, e già si intuisce che era condotto da un equipaggio tutto teutonico, nel bel mezzo del Quarnaro, in piena notte, con onde quasi estreme in quella circostanza, disalbera e rischia di affondare trascinato dall’abbondante velatura ancora inferita che si rigonfiava d’acqua.

L’imbarcazione si salva e ce la vediamo arrivare il giorno dopo nel porto di Rovigno, molto simile a un sommergibile, spinto da un minuscolo fuoribordo che rassomigliava per rumore e intensità di giri a un vecchio frullatore della gloriosa “Girmi”. Caro Verna, nel tuo libro non è contemplato e ti garantisco che non trovi nemmeno traccia nelle leggi, nei regolamenti e nelle ultimissime normative che venga citata l’ insospettata “dotazione” che ha salvato il “Condor” dal naufragio.

dotazioni e sicurezza in mare tronchesiI vituperati navigatori d’Oltralpe, originari di una nazione lacustre e senza mare, avevano dosato tutti i pesi a bordo, risparmiando anche sul motore, ma non hanno omesso di caricare sotto coperta una potente troncatrice, quelle grandi con i manici rossi e lunghi un metro, che ha consentito all’equipaggio, in pochissimi minuti di recidere tutte le sartie e gli stralli, affondando e perdendo l’armamento, ma salvando sia la barca sia gli uomini a bordo.

Personalmente ritengo che tutte le dotazioni prescritte dalle normative siano utili per garantire la “sicurezza” e per fronteggiare “l’emergenza”. Distinguendo questi due obiettivi si assimila il primo alla diligente “prevenzione” dei problemi e il secondo alla “cura” degli stessi.

Nel trattare questa annosa materia non mi sento affatto sminuito se mi unisco al coro di molti opinionisti nautici che da sempre invocano una crescita culturale che, in un Paese con otto mila chilometri di costa, dovrebbe iniziare già dall’insegnamento scolastico, come avviene per l’educazione stradale inserita nei progetti formativi solo pochi anni fa.

dotazioni e sicurezza in mare asta autogonfiabile

Un’attenta campagna di sensibilizzazione, in Svezia ad esempio, ha fatto lievitare il numero dei diportisti e ha ridotto il numero delle vittime d’incidenti in mare. Francia e Italia si distinguono per la nautica più rigidamente regolamentata a differenza di tutti i paesi nordici e degli anglosassoni in particolare che hanno un miglior approccio con la sicurezza.

Non disperiamoci, poiché ho notato che, nonostante i regolamenti mi pare che ancora non lo sanciscano, molti diportisti si sono provvisti dell’asta autogonfiabile per segnalare l’uomo a mare, dimostrando una positiva tendenza all’autodotazione.

Ma aspetto ancora di vedere spuntare in qualche barca la famosa tenaglia troncatrice dei provvidi austriaci: penso sia una attesa vana se qui sulle strade si nota ancora qualcuno che viaggia senza cinture, oppure rifiuta d’indossare il casco in moto in un Paese discolo e fantasioso in cui si è arrivati persino a produrre le T- Shirt con il disegno delle cinture di sicurezza.

Buon vento.

6 Comments

  1. Certe dotazioni come l asta di segnalazione dell uomo q mare e la troncatrice dovrebbero essere obbligatorie

  2. Ottimo articolo.
    Io sarò uno dei pochi italiani che ha anche la sfera per l’ormeggio all’ancora, tant’è che in giro non l’ho mai vista.
    Una volta, sottoposta a Grado, un velista mi ha chiamato alla radio per sapere cosa fosse quella palla a prua.

    La verità è che imporre stupire “regole di sicurezza” fa sì che la maggior parte non le adotta.

    La cultura della sicurezza in mare, per gli italiani, è ancora tanto lontana.

    Avete visto mai gente con il giubbettino di sicurezza legati a bordo? Io sì, ma erano tedeschi.

    Saluti

  3. In paese caratteristico e ispirato piu dal clientelismo che dalla ragione,non si può chiedere dei regolamenti chiari e efficaci.
    Nonostante tutto la passione prevale.
    In tema di sicurezza però,la passione e legata alle proprie esperienze,quelli degli amici e tanta fortuna.
    Buon vento.

  4. quella troncatrice l’ho imbarcata , ma quella che in pochi minuti liberadalle sartie non è quella indicata nell’articolo ma bensì la troncacavi svizzera (specifica per tagliare i cavi inox costituiti da multifili (a volte uno strato esterno e uno interno) , direte : perchè non l’hai presa tu ? semplice , costa una fortuna (quella che taglia i cavi del 8 e del 10) , in media da 5 a 7 volte il costo di quella taglia tondini.
    Detto questo, viva la semplificazione !! gli inglesi ,che sono i migliori marinai del mondo e hanno una tradizione centenaria, non hanno nessun controllo , il mare è un mondo che và affrontato con determinazione , convinzione, prudenza e voglia di conoscenza (che non finisce mai).
    Non dovevano semplificare le cose ? non ci doveva essere una sola arma incaricata di sorvagliare le coste ? Macchè la burocrazia e l’inerzia dell’amministrazione è più forte di qualsiasi progetto sensato , pazienza cambieremo bandiera come le schiere di velisti già battenti bandiere olandese, belga, francese, inglese (per non parlare dei capitani di industria le cui navi battono tutte, e dico tutte ,bandiere di comodo).
    buon vento !

  5. La troncatrice c’è l’ ho a bordo (un Apreamare 9) da anni, ed è utilissima (non solo in termini di sicurezza): qualche anno fa a Ventotene si spezzo la catena dell’ ancora; recuperai l’ ancora grazie al gavitello che avevo posizionato e con la tronchese tagliale le maglie ammalorate e allestii una falsa maglia provvisoria con una grillo (a bordo ne ho di tutte le misure e caratteristiche), ed ho continuato la mia breve crociera…

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Prova MV 25 GT e Suzuki DF 200 AP. Un ottimo compromesso tra tenuta del mare e velocità

Next Story

Evinrude e la sfida delle emissioni

Latest from Blog