Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

In cerca della cernia bruna con l’inchiku

Accessori nautici, Le tecniche di pesca, didattica / by Emiliano Gabrielli / Sep 29, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
cernia bruna
cernia bruna
Una cernia non ha resistito alla forza catturante di un pesante inchiku

Signora indiscussa delle grandi franate, dei cunicoli e dei labirinti più nascosti delle cavità e delle pareti rocciose, la cernia bruna è un pesce che frequenta una vasta gamma di batimetriche.

Nei periodi più freddi staziona a profondità più elevate, fino ad arrivare a quote di molte centinaia di metri di fondo, per poi migrare nel periodi più caldi in aree caratterizzate da fondali decisamente più bassi.

Le cernie più piccole possono essere incontrate anche su pochi metri d’acqua mentre, invece, gli esemplari più grandi, che oltre i 70-90 cm ricordiamo essere tutti maschi, in seguito all’inversione sessuale legata all’ermafrodismo, tendono a stazionare su fondali oltre i 25-40 m (aree più tranquille e lontane dalle insidie quali, per esempio, i pescatori subacquei).

Nelle aree più calde del Mediterraneo, invece, e potrei portare l’esempio di alcune zone di mare comprese tra le calde isole greche, dove in estate non è alto il ricircolo dell’acqua, non è raro, anche in pieno estate, trovare le cernie brune su fondali oltre gli 80m.

La cernia è un pesce piuttosto famelico, e la cosa più importante è riuscire a passare a tiro delle sue fauci. Possiamo pescarla a traina, con morto manovrato e con tutte le tecniche verticali. Sta di fatto, però, che un tecnica, in particolar modo, si confà alla perfezione alle abitudini di questo predatore bentonico: l’inchiku.

cernia bruna

Con l’inchiku si può

cernia bruna esche
Data la potenza delle nostre prede, è fondamentale cambiare gli ami originali agli artificiali, quindi, applicare sempre due ami robusti o, in alternativa, un singolo grande amo

A parte le migrazioni stagionali, la cernia è un pesce molto stazionario, tornando ogni anno nella stesso zona di residenza.

Trovata un’area adatta alla sua alimentazione, e che le garantisca la giusta tranquillità, lì passa il suo tempo tra una fase predatoria ed una di riposo.

A volte, in condizioni particolari di forte mangianza, può spostarsi da una delle sue tane, ma sempre gravitando nell’area sua prediletta.

Da qui si capisce bene quanto sia importante approcciare con una tecnica di pesca che ci consenta di sondare, pietra per pietra, caduta per caduta, tutta la  zona scelta.

E ciò è spesso molto più fattibile con tecniche verticali che non con una azione di traina lineare, a meno che non siamo in zone che si caratterizzano per un fondale particolarmente omogeneo.

Ogni pesca verticale è potenzialmente valida, infatti, l’importante è riuscire a “cadere in testa” alla cernia con la nostra esca e, il più delle volte, l’attacco della cernia è fulmineo, essendo un pesce che va poco per il sottile: attaccando molti tipi di esche e dalle colorazioni più diverse.

Anche se il più delle volte, arrivati a fondo, e mettendo la lenza in tiro, ci accorgeremo che il pesce ha già l’esca in bocca, in molte altre occasione la cernia attaccherà l’esca nei primi metri di recupero.

cernia bruna esche inchiku
Il corpo dell’inchiku conferisce all’artificiale un particolare nuoto e una determinata discesa verso il fondo.

Poiché, come potremo intuire guardando il suo corpo, la cernia non è una velocista, saranno sempre i recuperi più lenti quelli vincenti. Proprio per questo, gli artificiali da inchiku, che nella maggior parte dei modelli riescono ad essere molto catturanti se jerkati lentamente, risultano micidiali.

Come ben sappiamo, l’artificiale da inchiku è composto da due parti: l’octupus e il corpo, che conferisce all’artificiale il nuoto e una determinata discesa verso il fondo, oltre ad esserne la reale zavorra.

Tutti gli inchiku nati per essere manovrati lentamente sono potenzialmente validi per la cernia, ma credo che il grande valore di questi tipi di artificiali ricada nell’octupus.

cernia bruna esche inchiku
L’octupus è una parte fondamentale. La sinuosità e il movimento di questa parte siliconia è probabilmente ciò che rende l’inchiku così attraente agli occhi della nostra amata cernia.

La sinuosità e il movimento di questa parte siliconia è probabilmente ciò che rende l’inchiku così attraente agli occhi della nostra amata amica pinnula.

Ho sempre pensato che l’octupus, unito alla parte più rigida del corpo dell’artificiale, ricordasse uno dei cefalopodi di cui essa si nutre, come una piccola seppia o un piccolo polpo di cui la cernia va letteralmente pazza.

Proprio per questo, nonostante sono molti i colori che la cernia attacca senza troppa sospettosità, sono i toni che ricordano il polpo che a me hanno dato sempre maggiori risultati.

Tra questi, quindi, rosa chiaro, rosa carne, fino ad arrivare al rosa acceso.

cernia bruna esche inchiku

Ottimo anche il giallo glow, specie nelle giornate scure od orari crepuscolari, come anche il colore arancio o, anche, abbinamenti tra queste due tonalità.

Per quando riguarda il corpo dell’inchiku, il colore oro è sempre ottimo, ma anche l’argentato o tendente all’arancio.

Anche se parlare di tecnica puramente mirata alla cernia è forse un po’ eccessivo, essendo quest’ultima spesso più rara rispetto ad altri pesci target come i dentici, comunque avere alcune accortezze non guasta mai.

Infatti, è sempre buona norma, una volta toccato il fondo con l’esca, partire con recuperi molto lenti e, eventualmente, accelerare un po’ dopo aver già sondando i primi metri della colonna d’acqua.

Se miriamo esclusivamente alla cernia, una volta toccato il fondo, sarà sufficiente alzarsi con il nostro inchiku 7-8 m, per poi rifar scendere l’esca verso il basso.

Se nell’area gravitano anche dentici, allora, sarà meglio alzarsi anche qualche metro in più, infatti quest’ultimi a volte inseguono l’artificiale per poi attaccarlo sugli strati più alti della colonna d’acqua. 

 

cernia bruna esche inchiku
La potenza e la bellezza della cernia bruna fanno di questo pesce una preda molto ricercata tra i pescasportivi del Mediterraneo.
Risultati
7410
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Emiliano Gabrielli
Emiliano Gabrielli

Autore ed appassionato di questo sport da sempre, pesca in molti luoghi d’Europa, del Mediterraneo, dell’Africa e dell’America Latina. Emiliano scrive da più di quindici anni per le maggiori testate di settore, italiane ed estere. Ha realizzato numerosi filmati per televisioni tematiche, home video e piattaforme social. Esperto in diverse discipline quali la traina con il vivo, il jigging, lo spinning, la traina d'altura, il drifting e il bolentino, ci racconta con entusiasmo e precisione la sua infinita passione per la pesca dalla barca.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca
  • Fabiani Yacht
    Boot Dusseldorf, Ibridi ed Elettrici
    Mar 16, 2023
    Fabiani Yacht a Düsseldorf per il futuro sostenibile della nautica
  • C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
    Anteprime, Barche
    Mar 15, 2023
    C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
  • Monaco-Superyacht-Chef-Competition
    Lifestyle, News
    Mar 14, 2023
    Torna la Monaco Superyacht Chef Competition
  • Absolute-52-Fly
    Anteprime, Barche
    Mar 13, 2023
    Absolute 52 FLY colpisce nel segno al Miami Boat Show
  • Es Vedrà
    Lifestyle, News
    Mar 10, 2023
    L’enigmatica Es Vedrà: la leggenda calcarea di Ibiza

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!