Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Vela, Nacra 17: l’Italia Vince l’Oro alle Olimpiadi

Catamarani e multiscafi, News / by Andrea G. Cammarata / Aug 05, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Oro vela olimpiadi italia

L’hydrofoil in carbonio vola letteralmente alle Olimpiadi di Tokyo e sembra l’enorme ala di un albatro, al timone del catamarano Nacra 17 c’è Ruggero Tita, davanti la prodiera Carolina Banti; un altro oro per l’Italia della vela si aggiunge. La vittoria ambita c’è, nonostante la sesta posizione del duo velico misto all’ultima tappa. Si è fatta attendere ventuno anni questa vincita speciale: l’oro alle Olimpiadi l’Italia della vela non lo vedeva dai tempi australiani dei giochi di Sydney nel fatidico anno 2000. Chi vince e chi no: il secondo posto va, quasi come agli Europei, ai britannici stavolta in composizione Regno Unito. Ma c’è prima l’Italia con 35 punti e in coda i teutonici che rischiano la squalifica pur toccando la medaglia di bronzo con 63 punti. 

Vela. Chi sono Tita-Banti i campioni d’Italia dell’oro alle Olimpiadi di Tokyo

Oro vela olimpiadi italia
Il Nacra 17 prima dell’aggiunta dell’hydrofoil

Ruggero Tita era già un enfant prodige, trentino, da ragazzetto padroneggiava l’Optimist sul lago di Garda come nessun’altro, una dozzina d’anni appena ed è subito convocato nel team della nazionale. Poi le regate sui mari del pianeta, l’esperienza con Luna Rossa, la partecipazione ai giochi olimpici di Rio. Ad aiutarlo, più grande di cinque, troviamo Carolina Banti, 34 anni, che apprende anche lei la vela in acque lacustri, ma molto più a sud in Hobie Cat sul lago di Bracciano. Il sacrificio è così come lo racconta Tita alla tv pubblica: «È stato un lavoro costruito in 5 anni. Siamo fieri di quanto abbiamo fatto. Un’emozione grandissima. Il campo di regata si adattava bene alle nostre capacità». E Carolina Banti concorda: «È stata premiata la nostra costanza , ci siamo trovati fin dall’inizio in barca. Il nostro punto di forza e che siamo super coordinati e sincronizzati. Ci sono stati anche momenti difficili ma abbiamo sempre dato il massimo».

Gli azzurri hanno avuto il controllo delle regate Nacra 17 su ampio raggio, ottenendo un primo posto nelle 12 prove di qualifica iniziali, l’ultima gara è stata soltanto questioni di dettagli, e il sesto posto è bastato per l’oro.  

Il Nacra 17 monta l’hydrofoil per Tokyo

La grande altra vittoria è quella che fa cadere il pregiudizio, perché  la vittoria oltre che mero orgoglio nazionale è la vittoria di un equipaggio misto. Finalmente l’agonismo unisce i due generi diversi dell’umanità, li coordina in team e ne pareggia le capacità atletiche per competere. È tanto: per esempio negli scacchi esiste un Campionato del mondo femminile e uno maschile, non si capisce però il motivo per cui i due generi non debbano affrontarsi. Il Nacra 17, progettato nel 2011 appositamente per l’equipaggio misto,  ha visto l’aggiunta dell’hydrofoil soltanto nel 2020 in vista delle Olimpiadi di Tokyo, è un progetto Morelli & Melvin, che cercarono «un piano velico più potente», derive ricurve, per dare vita a un multiscafo lunghezza fuoritutto di circa diciassette piedi. La vela torna a fare sognare l’Italia con un oro meritatissimo alle Olimpiadi.

Risultati
1550
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • absolute navetta 75
    Anteprime, Barche
    Jul 04, 2022
    Absolute Navetta 75, svelati i nuovi rendering dell’ammiraglia del cantiere
  • Prince 43 CC
    Anteprime, Guida ai saloni
    Jul 03, 2022
    Prince 43 CC, Nuova Jolly Marine mette in acqua la grinta
  • Sorella
    Barche, Barche a Vela
    Jul 02, 2022
    Sorella, una delle barche a vela più importanti al mondo, donata alla Marina Militare
  • Yachting Festival Cannes 2022, appuntamento dal 6 all'11 settembre
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Jul 01, 2022
    Yachting Festival Cannes 2022, appuntamento dal 6 all’11 settembre
  • felci 63 catamaran
    News
    Jun 30, 2022
    Felci 63 Catamaran, il catamarano da vivere
  • filippetti yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jun 29, 2022
    Filippetti Yacht espone il 55 Sport al Gran premio di Formula 1 di Miami
  • ampermarine
    Accessori nautici, News
    Jun 28, 2022
    Importante accordo Ampermarine-Supernavi per la distribuzione dei faretti wireless subacquei Wuwled
  • Jeanneau Yachts 60
    Barche, Barche a Vela
    Jun 27, 2022
    Jeanneau Yachts 60: armonia e design, un 18 metri di pura eleganza
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!