Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Gassa, quando è l’amante che fa il nodo

Canale video, Didattica Nautica / by Nico Caponetto / Feb 22, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Gassa, quando è l'amante che fa il nodo

Si tratta del nodo forse più utilizzato a bordo, che ha due caratteristiche fondamentali: realizza un occhiello utilissimo e sicuro in tante condizioni ed è facile da sciogliere.

La gassa d’amante, chiamata anche nodo del bombardiere o nodo bulino (in inglese bowline), è anche un nodo antichissimo. Il famoso John Smith, il fidanzato di Pocahontas per intenderci (non stiamo scherzando, Pocahontas è esistita davvero) ma soprattutto grande marinaio e primo capo di un insediamento britannico nell’America Settentrionale, ne parla già nella sua Seaman’s Grammar nel 1627.

Si dice che se ne sia trovata traccia anche fra i resti della Barca del Sole di Cheope scoperta in Egitto. Fatto sta che la gassa, nei secoli, ha resistito indomita, anche se insidiata da una serie infinita di varianti nella sua esecuzione che oggi pullulano in internet.

Noi ci limitiamo a mostrarvi nel video la sua esecuzione più classica.

Per prima cosa si deve fare una volta o collo, chiamato più comunemente ma impropriamente occhiello, “spingendo” il dormiente sotto la parte finale della cima, ossia il corrente.

20160220_165254

Quindi si fa passare il capo libero, il corrente, dentro il collo da sotto, e poi ancora sotto al dormiente come se lo abbracciasse.

20160220_165316

A questo punto il corrente rientra nel collo parallelamente a se stesso e si serra.

20160220_165327_001

Questo nodo ha una tenuta eccezionale quando è sotto sforzo. Quindi è ottimo per un ormeggio oppure per fissare drizze e scotte. Ma non è un nodo tuttofare, soprattutto perché se non è in tensione può tendere a sciogliersi.

Il limite è che eseguirlo su una cima in tensione è, a nostro avviso, impossibile.

Ma perché si chiama gassa d’amante? La gassa, secondo la classica definizione, è “un anello, generalmente all’estremità di un cavo, realizzato mediante impiombatura o nodi speciali”. E fin qui siamo d’accordo.

Ma perché amante? Una probabile spiegazione sta nel fatto che negli antichi manuali si fa riferimento alla parte terminale di una cima in particolari impieghi, chiamandola “amante”.

Nel pregiatissimo “Dizionario Scientifico Militare per Uso di Ogni Arme” […] “riguardante il linguaggio tecnico delle militari scienze e di tutte quelle che vi hanno rapporto” di Guido Ballerini, Napoli 1824, si legge in più parti il termine amante riferito alla parte terminale di una “corda”.

Nel nostro caso, è evidente come l’amante ne faccia di tutti i colori per riuscire nel suo scopo: abbracciare il dormiente e  realizzare il suo sogno di congiungersi in una solidissima gassa. A ragione dunque, questa gassa possiamo definirla dell’amante.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
45993
Visite
3
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video
  • Mia 63 t-top
    Anteprime, Barche
    May 11, 2022
    Mia 63 T-Top all around, l’evoluzione del capolavoro di Franchini Yachts
  • Raymarine YachtSense Ecosystem
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    May 10, 2022
    Raymarine YachtSense Ecosystem, un passo avanti nel futuro della nautica
  • eliche di manovra Quick
    Accessori nautici, Barche a Motore
    May 09, 2022
    Eliche di manovra Quick: una serie di video per scoprirle in ogni dettaglio
  • Codice della navigazione
    News
    May 07, 2022
    Codice della navigazione verso una riforma per rispondere alle sfide della tecnologia
  • Sailing Squad
    News, Regate
    May 06, 2022
    Sailing Squad: seconda stagione con un equipaggio tutto al femminile

Commenti 3

Avatar
Marco
Mar 02, 2016 Reply Close Reply

Sì chiama gassa d’amante per una semplicissima ragione: è un nodo che lega ma non strozza e ricorda perciò il legame tra due amanti. Di ben altra natura può risultare il legame matrimoniale per il quale l’analogía riporta al nodo scorsoio, che oltre a legare anche strozza. 🙂

Avatar
paolo maria ciriani
Dec 29, 2016 Reply Close Reply

il nodo bulino, usato abitualmente per legarsi con la corda da arrampicata, in realtà è leggermente diverso.
La diversità consiste nel fatto che l’amante, anzichè rimanere all’interno della gassa, ne esce all’esterno.
Potete farlo con il corrente (amante) che alla prima uscita dall’asola si incrocia (anzichè correre parallelo) al di sopra di essa e dopo aver girato sotto al dormiente rientra nell’asola uscendone esternamente alla gassa. Ha il difetto che l’amante, essendo esterna al nodo, tende ad impigliarsi nelle altre manovre. Concordo con voi che la gassa è praticamente impossibile eseguirla su una cima sottoposta a forte tensione per cui, dopo aver dato volta alla cima dentro ad un anello d’ormeggio, si necessita saper eseguire con il corrente un nodo di bozza o un prussik eseguito attorno al dormiente in tensione: questi due nodi permettono di recuperare facilmente il bando che dovesse formarsi successivamente all’esecuzione del nodo, facendoli scorrere lungo il dormiente quando perde tensione.

Avatar
PAOLO AJELLO
Dec 27, 2017 Reply Close Reply

“Amante” è ancora oggi il nome dato alla drizza che issa l’antenna cioè il pennone della vela latina.(da parte degli appassionati delle barche così armate e tuttora naviganti). Da essa deriva anche il suo figlioletto, l'”amantiglio”, che issa e ammaina boma e tangoni. L’atto di amare era riferito probabilmente alle volte date al pennone per sorreggerlo

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!