Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

L’ibrido di Volvo Penta per il turismo green alle Svalbard

Barche a Motore, Comunicati Stampa / by Andrea G. Cammarata / Jan 13, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Volvo Penta ibrido

Volvo Penta all’opera su un motore ibrido per i mari artici, un progetto che contribuisce alla rivoluzione della nautica green e a un turismo sostenibile

Nautica a propulsione ibrida: Volvo Penta apre ancora di più. E lo fa in collaborazione con il cantiere svedese Marrell Boats. Obiettivo: motorizzare un day-cruiser ibrido per il turismo sostenibile nel remoto arcipelago di Svalbard. L’imbarcazione Kvitbjørn (Orso Polare) è un Marrell M15 in grado di navigare a una velocità massima di 32 nodi. Ma grazie alla propulsione ibrida diesel/elettrico Volvo Penta la barca rispetterà il delicato equilibrio marino, assicurando una navigazione silenziosa nelle aree protette. 

Walrus-resting-on-ice-pack-in-Svalbards-waters_Photo-Daniel-John-Benton

Turismo green e reattività del settore

Volvo Penta s’impegna nel diporto sostenibile, continuando un percorso importante inaugurato con i primi DPS ibridi già a inizio nel 2018. Ed è un progetto, quello delle Svalbard, che influirà senza dubbio il mercato, aderendo a una logica sostenibile imposta dai cambiamenti climatici. 

C’è grande fermento nel segmento delle motorizzazioni ibride per la nautica. Interessano  gli armatori più coscienziosi dell’ambiente, interessano i cantieri che prediligono l’uso di materiali ricilabili. E interessano chi l’impiega per usi professionali incluso il turismo nautico. Ma anche le istituzioni le scelgono per uso civile e militare. I costi ancora elevati, ma l’industria si sta adattando e i segnali si aggiungono di giorno in giorno. 

Ibrido Volvo Penta un progetto pilota

Quello della nota Casa svedese è un progetto pilota, sviluppato in sinergia con il cantiere di Östhmmar e uno storico operatore turistico dell’arcipelago, Hurtigruten Svalbard. 

Volvo Penta ibridoLa Orso Polare sarà dotata di un Volvo Penta twin D4 -320 DPI Aquamatic ibrido. Verrà predisposta per la navigazione nel Mare Artico a temperature sotto lo zero in un range di 500 miglia nautiche. Orso Polare opererà nella stagione da maggio a ottobre per più di 1.000 ore. 

Hurtigruten Svalbard è un operatore turistico che guarda al futuro tramite un nuovo modello di business e lo fa anche tramite una Fondazione dedicata. Perché preservare la bellezza degli ambienti marini è non solo un dovere civile ma anche economico. «Siamo felici di lavorare con Volvo Penta che sta portando la sostenibilità dell’ingegneria marina su un nuovo livello», spiega il CEO, Daniel Skjeldam. E senz’altro non esiste posto migliore dove testare questa tecnologia, se non il fragile arcipelago della Svalbard, fortemente soggetto ai cambiamenti climatici. 

«Il nostro obiettivo è quello di diventare leader mondiali nelle soluzioni propulsive sostenibili e per fare questo vogliamo affiancarci a società che hanno la visione e il coraggio di unirsi a noi» , spiega Jonas Karnefors, Sales project manager di Volvo Penta. 

E-mobility

In termini commerciali il motore ibrido di Volvo Penta sarà fornito attraverso un programma di pagamento “Power-by-the-hour” ovvero a un costo per chilowatt ogni 60 minuti. Quella pensata da Volvo Penta è l’e-mobility offerta come un servizio. Seppur ancora allo stato embrionale questa strategia potrebbe rivoluzionare il modo di fruire di un servizio ‘green’ molto ricercato nel settore nautico. Ciò anche perché i costi iniziali da sostenere per un motore ibrido costituiscono una severa barriera.  

Sviluppi col cantiere

Marrel Boats e Volvo Penta hanno collaborato assieme per sviluppare tutte le interfacce fra la propulsione ibrida e i sistemi di supporto. Niente è lasciato al caso: ricarica, ventilazione, riscaldamento e aria condizionata. L’ibrido Volvo Penta è un sistema completo. «Il pacchetto Volvo Penta DPI è dotato di una frizione idraulica per cambi marcia silenziosi e fluidi a bassi regimi del motore, oltre a una maggiore manovrabilità, perfetta per la navigazione lenta durante l’osservazione della fauna selvatica», così riferiscono da Volvo Penta che con questo progetto pilota si mette definitivamente in prima linea nella produzioni di propulsioni ibride.  

Intanto la Orso Polare è in fase di test, ma presto verrà consegnata al Gruppo turistico. La data prevista è fissata a maggio 2022.  

Two-Fin-whales-swimming-off-the-coast-of-Svalbard_Photo-Thomas-Griesbeck

Tags Cloud
  • volvo penta
  • Volvo Penta twin D4 -320 DPI Aquamatic
Risultati
1064
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • bandiera blu
    Comunicati Stampa, News
    Aug 12, 2022
    Marina di Varazze festeggia la Bandiera Blu 2022
  • pardo gt52
    Anteprime, Barche
    Aug 11, 2022
    Pardo GT52, varata la nuova versione gallery-up
  • tradizione
    News, Racconti in banchina
    Aug 10, 2022
    Miti e scaramanzie del mare
  • mediterraneo in rosa
    Comunicati Stampa, Gommoni
    Aug 09, 2022
    Mediterraneo in rosa, una traversata tutta al femminile per beneficienza
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
    News, Protezione della barca
    Jul 28, 2022
    Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
  • massimo guardigli
    Catamarani e multiscafi, Designer e progettisti
    Jul 27, 2022
    Massimo Guardigli, una vita per la nautica
  • 470 regina
    Anteprime, Barche
    Jul 26, 2022
    470 Regina, Fim presenta la barca con piscina a prua
  • fiart seawalker 35
    Barche, Barche a Motore
    Jul 25, 2022
    Fiart Seawalker 35: piccolo, manovrabile, adrenalinico

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!