Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Selva 270 VIB, un test estremo

Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo / by Luca D'Ambrosio / Aug 30, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Scatti selva marine tender 270 VIB

Lo abbiamo maltrattato come non si dovrebbe mai fare.

Lo abbiamo trainato per più di 800 miglia, con il fuoribordo sullo specchio di poppa e con mare formato.

Selva Marine tender trainoAbbiamo approcciato la spiaggia come se fossimo a bordo di un mezzo da sbarco militare, noncuranti delle frizioni della carena sulla sabbia.

Abbiamo regolarmente usato i tubolari cone gradini per salire e scendere dalla barca, rigorosamente con le ciabatte ai piedi, giusto per il gusto di trattarlo male.

Ma lui nulla, non si è mai scomposto e ci ha sempre ricambiato con un’affidabilità totale e quindi ci ha, un pó alla volta, inevitabilmente conquistato.

Ma procediamo con ordine e partiamo dall’inizio …

 

Costruzione, componenti e dotazione iniziale

Gonfiato per la prima volta in redazione, il Selva Marine 270 VIB ci era apparso da subito solido e resistente, il materiale usato per assemblarlo è consistente ed antisdrucciolo, qualità importante perché un tender è sempre umido e scivolarci sopra non è bellissimo.

Il tender ci è arrivato imballato nellselva marine tender in redazionea sua confezione standard che contiene un buon set di partenza e che comprende il gonfiatore, un manometro per misurare la pressione dei tubolari e della chiglia, un kit di riparazione, una chiave per serrare le valvole, la coppia di remi, una cima da traino/ormeggio, la seduta centrale ed una borsa da trasporto che ci ha molto colpito perché è dotata di cinghie a paranco con le quali siamo agevolmente riusciti a comprimerlo per il trasporto.

Il tender è costruito con un PVC molto resistente, da 1.100 g/m2 e pesa 26 kg ed ha un doppio profilo parabordo che corre su tutto il perimetro, nella zona poppiera sono situate due estensioni della chiglia ad alta pressione, due veri e propri flap, che aiutano il tender a planare ma che sono anche molto utili per risalire a bordo.selva marine tender flap

La chiglia pneumatica è formata da due camere ad alta pressione (0,8 b) che formano una carena a V che parte molto evidente dalla prua per assottigliarsi verso poppa a tutto vantaggio della superficie immersa in planata.

I tubolari sono di grandi dimensioni (43 cm) e conferiscono al tender una grande stabilità, la panca centrale viene fissata con un sistema tanto semplice quanto funzionale, che fornisce rigidità laterale aggiuntiva all’intera struttura che conta nel suo totale 5  compartimenti, di cui 3 per i tubolari e due per la chiglia.

La panca centrale è posizionata per consentire una voga con la schiena verso prua, i remi sono scomponibili in due pezzi ed i relativi scalmi prevedono un blocco a vite ed uno snodo di ottima fattura.dotazioni selva marine tender

Il 270 VIB di Selva Marine è omologato in categoria C (norme CE) ed è progettato per accogliere 3+1 persone con un carico massimo imbarcabile pari a 664 Kg (Persone + Dotazioni + Motore).

Misura 267 cm di lunghezza per 153 cm di baglio massimo è può essere dotato di un motore fuoribordo a gambo corto con una potenza massima pari 8 cv.

 

Prove in mare

Selva 270 VIB rimorchioCome dicevamo in apertura gliene abbiamo combinate di tutti i colori,  il tender è stato sempre trainato dalla sua prima messa in acqua così come  è stato gonfiato solo due volte, una in redazione ed una seconda all’inizio del test, poi mai più.

Complessivamente è stato trainato per più di 800 miglia, la maggior parte  a velocità comprese fra i 3 e gli 8 nodi. Ha avuto a bordo prima il Torqeedo 503, poi il Selva Sea Bass 5, cliccando sui link troverete gli articoli delle rispettive prove in mare, vediamo ora come si è comportato nelle varie situazioni:

A rimorchio

Il rimorchio del tender è, per quanto spesso non considerato negli articoli, una situazione molto più frequente di quanto si voglia mai ammettere, quasi nessun diportista ha voglia di varare ed alare tender e motore ad ogni sosta in rada.

Nel nostro test abbiamo esasperato il concetto e abbiamo sempre trainato con il motore fuoribordo, nel traino la carena a V  gli consente una rotta rettilinea per cui gli spostamenti laterali al passaggio delle onde sono minimi, ne consegue una buona stabilità dinamica e, perciò, un basso numero di “strappi” al cavo di traino.

Abbiamo alato il tender ieri e lo abbiamo analizzato,  nessun segno di fatica o cedimento nei 3 punti di ancoraggio, tutti gli anelli dedicati al rimorchio sono adeguatamente rinforzati e non ne hanno minimamente risentito nonostante non avessimo seguito volutamente i consigli di Nico Caponetto per il traino ideale.

 test selva 270 VIB sunset

A remi

Il tender si presta alla voga, la panca centrale è posizionata correttamente e consente di remare con facilità nella posizione migliore e cioè dando la schiena alla prua, in passato abbiamo utilizzato altri tender senza panca e remare risultava molto faticoso, in alcuni casi quasi impossibile.

A remi abbiamo risalito venti fino a 20 nodi, con moto ondoso moderato e due persone a bordo e lo  sforzo necessario era sempre abbastanza “umano”…

 

Selva in navigazione con torqeedoA motore

Durante i 40 giorno di test abbiamo utilizzato il Selva 270 VIB con due motorizzazioni agli antipodi, prima con il Torqeedo 503 poi con il Selva Marine Sea Bass 5 cv.

Il tender “scivola” molto bene sull’acqua questo ha permesso di essere utilizzato agevolmente anche con il Torqeedo con il quale abbiamo registrato velocità di punta superiori ai 4 nodi ed abbiamo risalito un bel maestrale.

La carena a V consente di avere una sorprendente stabilità direzionale mentre i tubolari di grandi dimensioni gli conferiscono una buona manovrabilità alle basse velocità, non ci è mai capitato di percepire quella sensazione di “pericolo” che abbiamo provato nelle accostate strette con altri tender.

La prua alta ed i grandi tubolari lo rendono un tender molto poco bagnato, quindi non avremo problemi ad utilizzarlo per scendere a terra vestiti per il ristorantino di turno.

torqeedo 503 SCon il Sea Bass 5cv il tender plana anche con 3 persone (di corporatura normale) a bordo,  con due persone plana e regala velocità interessanti. In generale la planata avviene in 4/5 secondi poi il tender abbassa la prua e si stabilizza, la scia pulita a poppa è la cartina di tornasole del corretto assetto dell’imbarcazione.

Abbiamo testato il tender anche con 6 persone e, a patto di distribuire correttamente i pesi, l’assetto rimane entro i limiti di sicurezza e la navigazione a bassa velocità è asciutta.

Conclusioni

Come avrete capito questo tender ci è piaciuto molto, stabile e veloce , è l’anello di congiunzione ideale  fra i piccoli tender e quelli  grandi con motorizzazioni da 20/30cv.

Pur essendo relativamente piccolo, con i suoi 270 centimetri, ha una grande abitabilità e, se debitamente motorizzato, ci consente di effettuare spostamenti che, con un piccolo tender, non sono semplicemente possibili.

In 40 giorni di test l’unico problema riscontrato è stato che gli adesivi del test proprio non ne volevano sapere di stare attaccati ai tubolari quindi, alla fine, ci abbiamo rinunciato …

 

 

 

Tags Cloud
  • promo-gommone
Risultati
8043
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • filippetti yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jun 29, 2022
    Filippetti Yacht espone il 55 Sport al Gran premio di Formula 1 di Miami
  • ampermarine
    Accessori nautici, News
    Jun 28, 2022
    Importante accordo Ampermarine-Supernavi per la distribuzione dei faretti wireless subacquei Wuwled
  • Jeanneau Yachts 60
    Barche, Barche a Vela
    Jun 27, 2022
    Jeanneau Yachts 60: armonia e design, un 18 metri di pura eleganza
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!