Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Prendere i terzaroli in poppa. Una follia?

Barche a Vela, Didattica Nautica / by Nico Caponetto / Mar 08, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
terzaroli randa

Per prendere una mano di terzaroli ci si porta in andatura di bolina. Un dogma, una verità assoluta stampata a fuoco su tutti i manuali di vela.

Eppure, nella pratica, situazioni in cui non si possa, oppure non si voglia orzare per prendere la bolina, se ne verificano spesso. Come fare quindi? Partiamo dall’infrangere il tabù: prendere i terzaroli in poppa si può fare. Ce lo dice l’esperienza vissuta in mare e il conforto di marinai esperti che ci raccontano come, su barche e in condizioni diverse, riducono randa rimanendo su andature portanti.

terzaroli randaMa come per la manovra classica, che nei prossimi giorni torneremo a trattare sul nostro Magazine, anche in questa variante vale sempre il principio di anticipare il più possibile la manovra. Prendere i terzaroli, comunque lo si faccia, quando vento e mare sono ormai di burrasca, è molto più complicato e faticoso di quanto non lo sia quando, come si usa dire, per la prima volta ci si domanda: “Ma non sarà il caso di prendere una mano?”. Se questo dubbio si affaccia, è il momento giusto per agire.

Se siamo di poppa, quando le sensazioni fisiche sono più attenuate rispetto a quando si risale il vento, occorre prestare molta più attenzione per non farsi sorprendere da un rinforzo osservando soprattutto come si trasforma lo stato del mare e i dati degli strumenti.

 

“Orzare e mettermi di bolina? Ma non ci penso nemmeno”. Omero Moretti, decine di migliaia di miglia in Mediterraneo e oceano con oltre 30 traversate atlantiche alle spalle, sembra quasi sorpreso della domanda. “Quando navigo in poppa in oceano – ci dice –  ho due ritenute sul boma. Dovrei toglierle, cambiare andatura, mettermi a saltare sulle onde stressando equipaggio e barca. Ma perchè? Per ridurre non uso nessuna tecnica particolare. Freya, la mia barca, è un Sun Odyssey 51, piuttosto classica, con le crocette quasi per nulla acquartierate. Quindi quando devo ridurre lasco la randa fino ad appoggiare sulle crocette che ho ricoperto con sezioni di tubi di plastica, lasco drizza e tiro sulle borose. Non ho il circuito diretto quindi la trazione è sulla balumina ma la randa scende. A volte vado all’albero e aggancio il mezzo marinaio al carrello più alto e poi tiro usando un anello che ho fatto con una cima passata in un foro del terminale del mezzomarinaio”.

Se è vero che Omero tende per carattere a rendere tutto semplice, è anche vero che dietro a questa manovra ci sono alcune specifiche tecniche e alcune accortezze: crocette quasi ortogonali, protezioni realizzate con tubolari che impediscono alla randa di bloccarsi, carrelli invece di canestrelli. “E’ vero, ora con i carrelli sono un signore – conferma il navigatore – ma anche con i canestrelli facevo la stessa cosa”.IMG_7885 (1) - Copia

 

Il problema dell’orientamento delle crocette è il punto critico per Pasquale De Gregorio, navigatore solitario che di prese di terzaroli ne ha fatte in tutte le condizioni e a tutte le latitudini: “Sulle barche moderne, con crocette molto angolate, tenersi in poppa non è una buona idea, rischi di incastrare le stecche e spaccare qualcosa. Io quando devo ridurre, lo facevo anche su Wind (la barca con cui ha fatto il giro del mondo in solitaria, ndr), orzo un po’ portandomi al lasco e poi inizio la manovra sfruttando anche i movimenti della barca, con la randa che pompa e a fasi alterne è più scarica e soprattutto più lontana dal sartiame. Certo non è una manovra che riesco a fare in 2 minuti, ci vuole un po’ di tempo, ma in oceano ad esempio era spesso obbligata perché non potevo nemmeno orzare fino alla bolina con il vento e il mare che mi ritrovavo di poppa. Questa manovra la facevo sino a 35 – 40 nodi di vento. Oltre questa velocità ammainavo la randa direttamente”.

“Come sarebbe a dire se prendo i terzaroli in poppa. Certo, mica posso tornare indietro e mettermi di bolina o fermare la barca per ridurre”.

Per Andrea Mura, che la vela la concepisce in modo decisamente più agonistico rispetto a Moretti e De Gregorio, quella di fare una riduzione in andature portanti è una necessità dettata dall’istinto del regatante: non fare mai nulla che rallenti se non obbligati da questioni legate alla sicurezza.

“Posto che le condizioni del mare mi permettano di orzare fino alla bolina – ci racconta – per me si tratta di una gran perdita di tempo. Bisogna però che l’inferitura della randa sia in perfette condizioni. Io mantengo i carrelli costantemente lubrificati con spray al teflon o vaselina. Inoltre ho predisposto dei “tira mure”, delle cime armate sui diversi punti di mura che lavorano come dei cunningham e su cui posso esercitare una grande trazione per far scendere l’inferitura. Le borose sono separate, qundi lavoro mollando drizza, poi cazzando i tira mure sull’inferitura, poi le borose, poi ancora sull’inferitura. Magari ci metto 15 minuti ma la manovra la faccio così.”

Insomma i terzaroli in poppa si prendono. Ma anche questa non è una manovra che si improvvisa a prescindere dal tipo di barca e di situazione concreta. Ce lo hanno detto tre grandi navigatori in modo diverso. Proteggere le crocette, mantenere lubrificati i carrelli, se necessario orzare fino al lasco, predisporre cunningham o semplici mezzi marinai. Ognuno ha trovato la sua soluzione.andrea mura

Una cosa che tutti sconsigliano, con espressioni più o meno colorite, cui ci associamo, è quella di cercare di cazzare la randa al centro e tenere il fil di ruota. Se il vento è forte il rischio che si parta in straorza e si sdrai la barca è molto concreto. Se il vento è molto leggero…sicuramente riusciamo a cazzare la randa in centro ma è altrettanto certo che non abbiamo bisogno di prendere terzaroli.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
29277
Visite
6
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • yacht extension noleggio
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Apr 17, 2021
    Yacht Extension: campagna di noleggio Luxury Island Privé
  • Coltelli e marinai, un legame indissolubile
    Didattica Nautica, News
    Apr 16, 2021
    Coltelli e marinai, un legame indissolubile
  • magazzù nuovo sito
    Maxi Rib & Luxury Open Cruiser, News
    Apr 15, 2021
    Magazzù: il nuovo sito è ancora più elegante e interattivo
  • laurea comandanti yacht
    News, TUTTOBARCHE MOTORE
    Apr 14, 2021
    Un corso di laurea per diventare comandanti di yacht
  • Emergenze mediche a bordo
    Didattica Nautica, News
    Apr 13, 2021
    Tutto sulle emergenze mediche a bordo
  • MAR-CO E-MOTION 36: bella, cattiva e velocissima.
    Anteprime, Barche
    Apr 12, 2021
    MAR-CO E-MOTION 36: bella, cattiva e velocissima.
  • ormeggio poppa inglese
    Canale video, News
    Apr 10, 2021
    Ormeggio di poppa o all’inglese? L’indecisione dello skipper
  • Mille Miglia in Tirreno
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    Apr 09, 2021
    Mille miglia in Tirreno, prove in mare e documentari di viaggio
  • Raymarine Axiom 7: ecco i risultati dopo 3 anni di stress test
    100 miglia a bordo, Accessori nautici
    Apr 09, 2021
    Raymarine Axiom 7: ecco i risultati dopo 3 anni di stress test
  • ewincher 2
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Apr 08, 2021
    Ewincher 2: la maniglia elettrica per winch ancora più potente
  • progetto elica
    Accessori nautici, Interviste
    Apr 07, 2021
    MZ Electronic si allarga e acquisisce Progetto Elica
  • crociere private grecia
    Comunicati Stampa, Lifestyle
    Apr 06, 2021
    Crociere private in Grecia: offerte in sicurezza Estate 2021
  • cucinare in barca
    Didattica Nautica, News
    Apr 05, 2021
    Cucinare in barca: pentola a pressione per naviganti quasi gourmet
  • EVO V8: svelati i rendering della nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Apr 03, 2021
    EVO V8: svelati i rendering della nuova ammiraglia
  • comprare barca
    Didattica Nautica, News
    Apr 02, 2021
    Comprare barca: saperla acquistare, innamorandosene
  • felci yachts cat 80
    Anteprime, Barche
    Apr 01, 2021
    Felci Cat 80, il super catamarano con vista sul futuro

Commenti 6

Avatar
grossi fs
Mar 12, 2016 Reply Close Reply

E se la randa e rollabile nell albero?

Avatar
Roberto (Ciccio) Gazzei
Nov 25, 2016 Reply Close Reply

Facile ! Basta dare lo spy e mettersi in fil di ruota.

    Avatar
    Roberto
    Jan 30, 2017

    Penso non ci siano dubbi che orzare fino a 40 50 gradi dal vento sia il modo più rapido e sicuro…serve mollare la drizza della randa poco più della lunghezza approssimata della vela da togliere e poi ribloccare lo stopper o rifare in nodo sulla cornamusa prima di andare al vento. Sempre utile marcare la drizza nel punto dove si abbitta secondo i vari terzaroli con colori diversi in modo che quando si va all’orza non cada la randa tutta sul boma impedendo di riagganciare la nuova bugna rapidamente . All’orzare così la vela cade solo della lunghezza del terzarolo che si può così chiudere subito…si ridà di drizza e si riparte…

Avatar
marco locatelli
Apr 21, 2017 Reply Close Reply

nella mia misera esperienza concordo con l’articolo a patto che si intenda come una manovra da fare solo se necessaria… se sei in oceano hai probabilmente tutto doppio, magari il fiocco tangonato perché vuoi stare tranquillo e se rinforza, difficilmente hai voglia di smontare tutto e andare di bolina..
Ma se sei in crociera nel week end rischi solo di spaccare qualcosa, magari cazzando la drizza con un winch elettrico… perdi 5 minuti e orzi..,,, o ci pensi prima visto che non sei di certo da 3 tre giorni con la stessa andatura!

Avatar
Bruno
Apr 21, 2017 Reply Close Reply

Ho sempre orzato ma non dibolina mollare la scotta di randa quando questa fileggia cazzare le borose e ricazzare la drizza di randa, e riptendere la rotta.di giardinetto o lasco.

Avatar
Piervittorio Trebucchi
Apr 22, 2017 Reply Close Reply

Non ho mai letto un manuale di vela, essendo sempre stato troppo impegnato a navigare negli ultimi 40 anni.
E NESSUNO sano di mente prende i terzaroli se non di poppa piena in oceano, essendo la manovra più ovvia, per non dire l’unica possibile.
Prenderli in andature diverse è criminale, e le conseguenze ovviamente disastrose, per barca ed equipaggio.
Ovviamente si utilizza il retriever, che è sempre armato su qualsiasi barca che naviga seriamente.
Non immaginavo nemmeno esistesse gente che possa pensare di prendere i terzaroli, con 30 o 35 nodi e 4 metri d’onda, in andature diverse.
Forse chi scrive questi manuali di vela dovrebbe navigare un po’ prima di pensare di aver qualcosa da insegnare…

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!