Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico

Barche, Barche a Motore / by Alex Giuzio / Jun 09, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
pardo gt52

Pardo GT52, l’ultimo progetto di Pardo Yachts, è finalmente in acqua e pronto per esaudire ogni desiderio. Il debutto mondiale di questa futuristica imbarcazione è avvenuto dal 22 al 24 aprile scorsi durante un evento speciale a Saint Tropez che il Cantiere del Pardo ha organizzato appositamente per presentare al pubblico la sua novità insieme a tutte le altre imbarcazioni della famiglia Pardo. Di fianco al nuovo Pardo GT52, gli ospiti hanno potuto ammirare dal vivo la gamma dei walkaround (Pardo 38, 43 e 50) e l’Endurance 60, in una tre giorni che ha visto per la prima volta nella storia l’esposizione della flotta completa di Pardo Yachts.

«Pardo GT52 va a posizionarsi tra la gamma Walkaround e quella Endurance, rivolgendosi a un segmento di armatori alla ricerca di volumi ancora più vivibili e confortevoli rispetto agli attuali modelli walkaround, ma senza rinunciare alle performance», spiegano da Pardo Yachts. In questa nuova barca a motore da 52 piedi, centrale è il fattore design, con uno scafo dalle linee avveniristiche e con la prua invertita tipica della famiglia, e in cui l’elemento centrale è dato dalla continuità tra interni ed esterni: finestrature verso poppa che si alzano verso l’alto, porta di poppa completamente apribile e tetto in modalità semi-open. L’innovativo concept del Pardo GT52 nasce infatti proprio dall’idea di creare una barca conviviale che potesse collegare al meglio l’interno con l’esterno. Inoltre, gli spazi completamente riorganizzati rispetto ai modelli precedenti offrono una fruibilità del pozzetto più ampia, con zona dinner e aree prendisole estese.

pardo gt52pardo gt52

L’architettura del Pardo GT52 permette la scelta tra due layout: galley up (con zona lounge con tv oppure una terza cabina con letto a castello al livello del lower deck) o galley down (con il quadrato della dinette ancora più grande e la cucina sottocoperta ancora più attrezzata per un utilizzo anche destagionalizzato). «È stimolante immaginare la vita a bordo del Pardo GT52 considerando queste due opzioni di layout nella zona living», commenta Massimo Gino di Nauta Design. «Da una parte la soluzione con un’ampia cucina vicina agli ospiti in pozzetto e con una grande zona relax con tv sul ponte inferiore, dall’altra una cucina super attrezzata e un’ampissima dinette lounge sul main deck».

Gli interni del Pardo GT52, come su ogni yacht del cantiere, sono pensati per far vivere un’esperienza tra comfort e funzionalità e per affrontare le lunghe permanenze anche con ospiti a bordo. Ogni centimetro quadrato è stato infatti progettato per offrire l’abitabilità tipica di un appartamento di lusso, a partire dalla cabina armatoriale di volume maggiorato e ruotata con la testiera del letto orientata sulla murata per garantire una migliore circolazione nella cabina, collegata a un ampio bagno con box doccia a prua.

pardo gt52

Per quanto riguarda gli esterni, questi privilegiano in assoluto le aree relax: sul GT52, tre persone possono essere comodamente ospitate sul prendisole di prua, a cui se ne aggiungono altre otto nella zona poppiera sedute attorno al tavolo da pranzo, che può essere trasformato in un secondo prendisole. Sempre nell’area di poppa, la plancia è più lunga di 60 cm rispetto a quella del Pardo 50, permettendo all’armatore di alloggiare, calare in mare e recuperare il tender o la moto d’acqua grazie al pratico sistema elettrico. Si tratta di scelte progettuali che sottolineano l’attenzione per lo spazio messo a disposizione degli ospiti, come conferma lo studio Zuccheri Yacht Design: «Lo scafo del Pardo GT52 è un’evoluzione di quello del Pardo 50, con il quale condivide anche la motorizzazione Volvo Penta IPS (2×650 nella versione standard, oppure 2×700/800 come optional). Ma a parte questa scelta, i due modelli hanno differenze sostanziali in termini di volumetria interna, distribuzione dei pesi e baricentro. Il GT52 ha i motori più spostati verso poppa per dare più spazio al piano cabine: la sala macchine e i relativi pesi principali sono stati completamente rivisti per riuscire a bilanciare al meglio l’imbarcazione, nonostante le modifiche effettuate. L’idrodinamica è stata rivista, tenendo conto del maggior peso dato dal piano cabine, nettamente più ampio, e dalla sovrastruttura chiusa, oltre che dagli arredi interni più importanti rispetto al Pardo 50».

Cantiere del Pardo ha un occhio di riguardo anche per la sostenibilità ambientale verso cui si sta rivolgendo l’intero settore della nautica. La sala macchine del GT52 è infatti già predisposta per ricevere l’upgrade della motorizzazione ibrida Volvo, una soluzione che presto garantirà performance con il minore impatto possibile sull’ecosistema marino.

Per maggiori informazioni: www.pardoyachts.com

Tags Cloud
  • Pardo Yachts
Risultati
695
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Alex Giuzio
Alex Giuzio

Giornalista dal 2008, è specializzato in turismo, demanio marittimo, economia costiera, questioni ambientali e normative legate al mare e alle spiagge. Ha pubblicato "La linea fragile", un'inchiesta sulle coste italiane (Edizioni dell'Asino, 2022).

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • cmc marine
    Accessori nautici, Cannes yachting festival
    Aug 17, 2022
    CMC Marine torna al Cannes Yachting Festival in grande stile
  • Allure 38 Allure Yachts
    Anteprime, Barche
    Aug 16, 2022
    ALLURE 38, LA SUMMA DEL WALKAROUND
  • vandutch 40
    Barche, Barche a Motore
    Aug 15, 2022
    VanDutch 40, la nuova icona del lusso esclusivo: la prova
  • bandiera blu
    Comunicati Stampa, News
    Aug 12, 2022
    Marina di Varazze festeggia la Bandiera Blu 2022
  • pardo gt52
    Anteprime, Barche
    Aug 11, 2022
    Pardo GT52, varata la nuova versione gallery-up
  • tradizione
    News, Racconti in banchina
    Aug 10, 2022
    Miti e scaramanzie del mare
  • mediterraneo in rosa
    Comunicati Stampa, Gommoni
    Aug 09, 2022
    Mediterraneo in rosa, una traversata tutta al femminile per beneficienza
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
    News, Protezione della barca
    Jul 28, 2022
    Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!