Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Venezuela: El placer della pesca al Marlin. Seconda Parte

Le tecniche di pesca, didattica, Pesca in barca / by Emiliano Gabrielli / Dec 29, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Pesca al Marlin a guaira bank in venezuela
Pesca al Marlin combattimento
Le acrobazie e lo spettacolo che può regalare un marlin, durante il combattimento, sanno emozionare anche l’angler più esperto

Basta frequentare le marine nella zona de La Guaira, per capire quanto sia intrinseca la tradizione di pesca al Marlin in questa zona del Venezuela.

I club di pesca sportiva e la Federazione organizzano ogni anno diversi campionati di pesca d’altura. Tra questi, il più famoso è El Clasico de Aguja Azul del club Playa Grande, che ha già più di 50 anni di storia.

Per capire di che cosa stiamo parlando quanto diamo un’opinione sul Banco El Placer in termini di pesca al marlin, si pensi soltanto che qualche decade fa, durante un campionato in cui parteciparono 32 imbarcazioni, vennero pescati e rilasciati più di 900 rostrati in soli cinque giorni di pesca, tra blue marlin, white marlin, pesci vela e shortbill spearfish.

Sicuramente, i numeri che si registrano oggi sono più bassi ma, fortunatamente, già dagli anni ’90, il governo venezuelano ha imposto il catch and release per i marlin e questo sta garantendo una massiccia presenza di questi pesci in tutta l’area.

Pesca al Marlin combattimento in stand up
I combattimenti con i marlin possono essere effettuati in stand up, oppure, combattendo in sedia come vediamo nella foto

El Placer de La Guaira è catalogato, con statistiche alla mano, come uno dei pochi posti al mondo dove sono alte le possibilità di fare un Gran Slam (ovvero la cattura nello stesso giorno di tre differenti specie di billfish). Sono molti i pescatori che arrivano qui con solo questo obiettivo e non pochi riescono a raggiungerlo.

Ovviamente, come in tutte le parti del mondo, la pesca sul Placer dipende da molte variabili, quali la temperatura dell’acqua, i venti, le correnti, la luna e tutta un’innumerevole quantità di fattori non sempre così prevedibili. Anche qui capitano giorni in cui si traina per otto ore senza vedere uno strike, però, stiamo trainando sul Placer: non dimentichiamolo! Basterà insistere e qui la perseveranza viene pagata con uno strike sul pesce forse più bello al mondo, il simbolo della pesca sportiva per antonomasia: il marlin!

Basta chiedere ai tanti pescatori locali e la risposta sarà sempre la stessa: se alcuni pesci sono presenti solo in determinati periodi, qui gli unici che non mancano mai sono i rostrati!

Tecnica di pesca

Pesca al Marlin grande lampuga catturata
Le grandi lampughe sono pesci molto apprezzati, sanno sempre regalare combattimenti divertentissimi
Pesca al Marlin yellowfin tuna catturato
Il mio amico Giovanni Di Mase, compagno di tante avventure, posa con uno yellowfin tuna appena pescato

La tecnica maggiormente impiegata per la pesca dei grandi rostrati, che è anche molto valida per altre specie come lampughe, grandi yellowfin e wahoo, è la traina d’altura. Questa viene fatta con cinque o sei canne. In acque vengono calati anche diversi teaser.

I più esterni vengono calati dai divergenti (per esempio file ci calamari in gomma che vengono fatte saltellare sull’acqua non lontane dalla poppa, e che magari terminano con grossi kona di richiamo). Spesso vengono calati altri due o tre teaser da poppa: teaser a “ombrellino” che simulano branchi di pesce foraggio in fuga. Questi possono essere fatti con esche metalliche, che richiamano molto dati i forti rilessi emessi, ma che non sono i migliori per i marlin che a volte, quando arrivano a colpirli con il rostro, si spaventano toccandone le parti dure.

Il più delle volte, per i marlin vengono realizzati teaser a ombrellino ma con imitazioni morbide di pesci o, addirittura, con numerosi ballyhoo veri.

Pesca al Marlin teaser a ombrellino
Teaser a “ombrellino”: questi possono essere fatti con esche metalliche, che richiamano molto dati i forti rilessi emessi, ma che non sono i migliori per i marlin che, a volte, quando arrivano a colpirli con il rostro, si spaventano toccandone le parti dure. Per i rostrati, dunque, meglio imitazioni morbide
Pesca al Marlin preda attaccata da uno squalo
Può capitare che, recuperando le nostre prede, queste vengano attaccate da grandi predatori come, per esempio, le varie specie di squali presenti

Il ballyhoo è anche l’esca più impiegata. Questo viene trainato in superficie armato con un amo e, il più delle volte, ricoperto in testa con esche artificiali, quali possono essere kona soft head, ilander e soft chugger.

E’ praticata anche la traina con il vivo, in genere impiegando un piccolo tunnide armato con un singolo amo (si usa spesso il circle per evitare allamate in profondità) e innescato con innesco Catalina. Si pratica anche la tecnica dello switch baiting, ovvero, si richiamano i marlin solamente con i teaser e, una volta che i pesci si lanciano sulle esche di richiamo, i teaser vengono ritirati verso la barca, facendo avvicinare i pesci e, in quel momento, tolti i teaser si cala l’esca alla quale si farà abboccare il predatore. Questa tecnica si attua anche per gli amanti della pesca a mosca e, in questa zona, ci sono equipaggi specializzati proprio in questo.

Per la traina d’altura, le canne impiegate vanno dalle 30 lb alle 80 lb, però per il catch and release è raccomandabile l’impiego di canne e lenze di classe 50 ed 80 lb, per riuscire ad accorciare i tempi di combattimento e non sottoporre ad eccessivo stress l’animale prima del rilascio.

Pesca al Marlin mangianze
Quando si incontrano grandi mangianze in superficie, lo spettacolo è unico!

La taglia media per il blue marlin è di circa 80-90 Kg, con facilità si allamano pesci sopra i 120 Kg e non sono rari marlin sopra di 200 Kg.

Il blue marlin più grande preso a Marina Caraballeda, uno dei porti più attivi sotto il profilo della pesca sportiva, è stato un pesce che superava i 500 Kg.

I marlin bianchi in genere sono pesci che vanno dai 30 ai 40 Kg e i pesci vela arrivano in media a 35 Kg.

 

 

Pesci, periodi, tecniche

Pesca al Marlin ricciola
Pescare ricciole con tecniche verticali è sempre divertente: qui troviamo sia la seriola dumerili che la seriola rivoliana

La pesca sul Placer è fruttuosa l’intero anno ma con delle differenze a seconda delle specie:

Blue marlin: miglior periodo da dicembre a giugno; per i più grandi da febbraio a maggio (tecnica: traina d’altura).

White Marlin: da marzo a novembre, miglior periodo da agosto a ottobre. Tecnica: traina d’Altura.

Pesce Vela: da maggio a novembre: miglior periodo da agosto a ottobre. Tecnica: traina d’Altura.

Pesce spada: intero anno, ma migliore il periodo da maggio a gennaio. Tecnica usata, deep dropping.

 

Pesca al Marlin pesce spada pescato in deep dropping
Il pesce spada, pescato in deep dropping, è una delle prede più ambite da queste parti

Tonno pinnagialla: da dicembre a marzo e poi luglio e agosto. Traina d’altura e popping le tecniche migliori.

Lampuga e whaoo, tutto l’anno. Si pescano a traina e jigging.

Cernie (Snowy grouper, black grouper) tutto l’anno, meglio da dicembre a marzo. Jigging e bolentino le discipline più redditizie.

Ricciole: tutto l’anno, meglio il mese di novembre. Jigging e traina col vivo danno ottimi risultati.

Snapper: da giugno ad agosto, pescando a jigging e bolentino.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
3143
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Emiliano Gabrielli
Emiliano Gabrielli

Autore ed appassionato di questo sport da sempre, pesca in molti luoghi d’Europa, del Mediterraneo, dell’Africa e dell’America Latina. Emiliano scrive da più di quindici anni per le maggiori testate di settore, italiane ed estere. Ha realizzato numerosi filmati per televisioni tematiche, home video e piattaforme social. Esperto in diverse discipline quali la traina con il vivo, il jigging, lo spinning, la traina d'altura, il drifting e il bolentino, ci racconta con entusiasmo e precisione la sua infinita passione per la pesca dalla barca.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam
  • Absolute Yachts Boot Düsseldorf
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Jan 22, 2023
    Absolute Yachts al Boot Düsseldorf con 4 yachts made in Italy
  • Mercury Marina Avator 75e
    Comunicati Stampa, Motori
    Jan 21, 2023
    Mercury Marine presenta il suo primo fuoribordo elettrico, l’Avator 7.5e
  • La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
    Barche, Barche a Motore
    Jan 20, 2023
    La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
  • Neo Yacht Boot Düsseldorf
    Anteprime, Barche
    Jan 19, 2023
    Neo Yachts al Boot Düsseldorf col 570 C ed una nuova sfida: l’ingresso nel mondo dei catamarani
  • 37th America's Cup
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 19, 2023
    37th America’s Cup: la Francia conferma la sua presenza

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!