Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Fantini e Guidi: Les Salbles/Horta tutta un’avventura

Barche a Vela, Interviste / by Andrea G. Cammarata / Jul 24, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Salone Nautico Guidi

Un’avventura velica con un nome preciso e quel nome è “NodoXnodo” nata grazie alla sponsorizzazione di Guidi, azienda produttrice di accessori per la nautica ad ampio raggio, che incontra in una partnership creativa lo skipper Andrea Fantini, a sua volta accompagnato da monsieur Charles Louis Mourrau, velista affermato. Il duo a bordo del Class 40  – per l’occasione chiamato “Guidi” – ha partecipato alla regata Les Sables/Horta/Les Sables e non mancherà di farsi valere prossimamente in due ulteriori regate, inclusa la transoceanica autunnale Transat Jacques Vabre. 

Charles Mourruau Andrea Fantini - Class 40 Guidi low res
Charles Mourruau e Andrea Fantini a destra

Per il duo Fantini-Mourrau, l’uno ferrarese l’altro ovviamente nativo d’Oltralpe è stata la prima gara insieme verso le isole della Macaronesia settentrionale e non è andata esattamente come sperato. «Una logistica complicata causa Covid-19 che ci ha lasciato solo due settimane prima della regata,  – spiega lo skipper – poco tempo per far cantiere alla barca, problemi che hanno influito sul risultato finale», ma pure un «sono felicissimo anche perché non è una barca di ultima generazione, anzi è una di penultima generazione che viene subito prima di quelle uscite con la prua tonda che stanno monopolizzando le prime posizioni di ogni regata perché a certe andature vanno più forte di tutte le altre».

“Recuperare la barca”

E poi cosa importa del risultato finale se ad accompagnare il Class 40 Guidi c’erano soprattutto i «delfini», perché un magnifico “Flipper” compare rapido in una delle scene del bellissimo filmato nella tappa di andata, con meraviglia espressa tutta nel primo piano stretto delle labbra dello skipper ferrarese. Dotato di grande umiltà, Fantini ci racconta la regata spiegando inoltre che «c’è una job-list per recuperare la barca» a fronte di un timido risultato che lo ha visto in 14esima posizione su 25 imbarcazioni in gara. Non pochi i problemi, poi l’emergenza sanitaria ha fatto sì che lo stop di 5/6 giorni a Horta, diversamente dalle precedenti edizioni, fosse di fatto cancellato e ridotto a una mera “boa virtuale”. 

Ormeggiato davanti al sottile e austero patching agricolo dell’isola dell Azzorre, la più pittoresca sotto il profilo urbano, al porto di Horta Andrea Fantini non ha perso tempo ed è riuscito a sostituire la strumentazione di bordo in sole tre ore poiché era andata in default. «Sull’albero è possibile avere le hook, che sono dispositivi che servono a diminuirne la compressione, quindi la vela non rimane issata solo attraverso la drizza, ma praticamente si aggancia su un uncino sull’albero e la drizza serve solo a tirarla su e giù, noi praticamente abbiamo rotto tutte le hook sull’albero, le vele sono cadute in mare, avevamo meno tre vele rispetto agli altri. Poi problemi di elettronica, siamo rimasti senza satellitare quindi senza la meteo», spiega con rammarico lo skipper. 

Fantini: alle Azzore il Guidi in stop forzato

Di più: uno stop esteso è imposto da regolamento e ruba ben dodici ore all’equipaggio. Lo skipper riesce a recuperare nonostante tutto, quasi 150 miglia, e supera altre quattro barche poco prima dell’arrivo. Ad affondare la lama nella piaga ci sono le condizioni climatiche imprevedibili per tutti: «in questo periodo dell’anno si naviga più o meno sul bordo o dentro l’anticiclone delle Azzorre – spiega Andrea Fantini –, invece quest’anno (l’anticiclone NdR) era molto più a Nord di dove avrebbe dovuto essere, quindi tutti i primi sette giorni sono stati dentro delle pressioni, davanti o dietro dei fronti, ed è stata dura». 

Fantini Guidi

Il Class 40 Guidi è comunque il «coronamento di un sogno», un test e progetto lodabile che seppur con un «budget limitato» vince  il trauma vivo di una pandemia che stenta a risolversi. E  proprio in questa difficoltà del secondo lockdown invernale, Fantini riesce invece a trovare l’opportunità che lo porta a conoscenza di Enrica Guidi, responsabile marketing e comunicazione dell’azienda omonima, con cui nasce un legame di amicizia; e c’è poi tanta sinergia schiettamente rivolta, oltre che a promuovere la diffusione di uno sport sano come la vela, alla comunicazione aziendale di Guidi, finora orientata piuttosto all’arte e ai canali più convenzionali. Un partnership nata anche e di certo per «continuare a navigare nonostante tutto», spiega Andrea Fantini e, aggiunge Enrica Guidi: «per comunicare attraverso il progetto “NodoXnodo” qualcosa riguardo ai rapporti umani perché il nodo unisce ma è anche unità di misura in mare, ed è forse il periodo migliore per tentate di riaccorciare le distanze e per ricominciare a vivere in amicizia riprendendo i contatti».  

Risultati
1454
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
    News, Protezione della barca
    Jul 28, 2022
    Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
  • massimo guardigli
    Catamarani e multiscafi, Designer e progettisti
    Jul 27, 2022
    Massimo Guardigli, una vita per la nautica
  • 470 regina
    Anteprime, Barche
    Jul 26, 2022
    470 Regina, Fim presenta la barca con piscina a prua
  • fiart seawalker 35
    Barche, Barche a Motore
    Jul 25, 2022
    Fiart Seawalker 35: piccolo, manovrabile, adrenalinico
  • yacht digest 12
    Anteprime, Editoriale
    Jul 22, 2022
    Yacht Digest 12: il nuovo volto della rivista sfogliabile più letta
  • explorer loy
    Barche, Barche a Motore
    Jul 22, 2022
    Ferdinand Dorn ed Explorer Loy: ecco come si rivoluziona la nautica
  • bar galleggiante
    Lifestyle, News
    Jul 21, 2022
    Un bar galleggiante nel Golfo dei Poeti, per gli aperitivi al tramonto
  • Cannes Yachting festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Jul 20, 2022
    Cannes Yachting Festival 2022 si avvicina, ecco come sarà organizzato

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!