Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Columbus Yachts presenta il nuovo 80 metri

Anteprime, Barche / by Antonio Iaria / Jun 12, 2017
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Columbus Yachts Classic 80mt

Columbus Yachts, la “costola creativa” all’interno del Gruppo Palumbo, ha presentato in questi giorni il suo nuovo “ 80 metri”.

Come noto, il Gruppo guidato dalla famiglia Palumbo ha come attività principale la cantieristica navale dedita alla riparazione, alla costruzione, e al refitting, di grandi yacht, di navi, e di traghetti. In sole tre generazioni, dalla fine degli anni sessanta, la famiglia Palumbo è arrivata a costituire una delle più importanti realtà cantieristiche navali del mediterraneo centrale, e, come ogni azienda dal respiro internazionale, ha pensato nel 2008 di diversificare ulteriormente le proprie attività.

Columbus Yachts Classic 80mtNasce così “Columbus Yacht”, un cantiere per grandi e innovativi yachts destinati ai privati, che soltanto anagraficamente può essere definito un cantiere “giovane”. In realtà le sue splendide realizzazioni, il recente 40S Hybrid ne è un esempio, sono il frutto dell’enorme know how acquisito dal Gruppo in mezzo secolo di ricerca e sviluppo nel campo delle riparazioni navali. Era quindi naturale pensare che il passaggio alla realizzazione di “megayachts” sarebbe avvenuta presto, e questo infatti è quanto accade oggi, con il progetto del nuovo 80 metri.

Del Columbus 80m esistono al momento poche immagini, che restituiscono un’imbarcazione dalle linee classiche, destinate proprio per questo a non subire i dettami della moda, e quindi a durare nel tempo. Lo slancio di prua è importante, e la sequenza dei ponti, che riducono armonicamente le proprie dimensioni man mano che ci si avvicina al top, disegnano un’imbarcazione elegante ma affatto scontata. Il tema cromatico predominante è dato dall’alternarsi delle strutture verniciate in bianco, e le grandi finestrature scure, che circoscrivono ogni ponte per la sua intera estensione. La svasatura verso il basso del top dei ponti sovrastanti quello principale, dà all’insieme un aspetto molto raccolto intorno alla privacy dei propri ospiti. Tuttavia le aree destinate ai momenti passati all’aperto sono assolutamente importanti, e sono presenti ad ogni livello. Disposte principalmente nella zona posteriore dei ponti, e tutte con dimensioni notevoli, queste si prolungano nei camminamenti laterali che portano ad altri spazi più raccolti, e posizionati invece verso prua, consentendo così un approccio a 360° al panorama circostante.

Il lower deck presenta a poppa la possibilità di tre straordinarie aperture: lo specchio di poppa e due elementi laterali ruotano, andando a formare rispettivamente una spiaggetta dalle dimensioni imponenti, e due balconate laterali poste a pochi centimetri dall’acqua: un vero “beach club”. Due scalinate laterali portano alla zona scoperta del ponte principale, che è in grado di offrire un salotto conviviale per tutti gli ospiti presenti, mentre, sempre a partire dal lower deck, un ascensore vetrato a sezione tonda collega tra loro cinque ponti. In quello inferiore è inoltre collocata una cabina aggiuntiva, ma è il ponte principale ad ospitare le sei grandi suite matrimoniali per gli ospiti di bordo.

Columbus Yachts Classic 80mt sun deckIl ponte superiore è invece appannaggio esclusivo dell’armatore, con il letto volto verso prua, e una vista sul mare a 180°. Un grande studio privato, e un’area per ospiti esclusivi, completano questa zona, che prevede anche una grande terrazza disposta a poppa, e un balcone nella sezione di prua. Il sun deck è probabilmente l’area più esclusiva e caratteristica del Columbus 80m. Nascosto a chiunque, presenta centralmente una piscina lunga 7 metri, con una piccola “cascata” a getto continuo nella sua parte anteriore. La piscina offre la possibilità, grazie ad un apposito impianto, di nuotare contro una corrente artificiale. La piccola cascata poi è anche uno spettacolare artificio per separare virtualmente il lato della piscina dove è possibile nuotare, dalla sua zona più raccolta (oltre la cascata) che è servita da un impianto di idromassaggio. Essendo questa porzione della piscina chiusa su tre lati dalla struttura dell’alberetto porta antenne, e sul quarto lato dalla cascata, la sensazione al suo interno è quella di sostare in una suggestiva grotta protetta, e invasa dalle acque, che dall’alto si affaccia sul mare.

Accanto alla piscina, e nella zona di prua, una serie di divani completano l’arredamento di questo livello. La coperta a prua dei ponti risulta totalmente sgombra e ad esclusivo appannaggio dell’equipaggio, divenendo all’occorrenza un’area per l’appontaggio di un elicottero privato. Sempre dedicata all’equipaggio, che può arrivare a contare 19 persone, è tutta la sezione anteriore, con una grande cucina/soggiorno, e 8 cabine. Una palestra riservata, collocata nell’under lower deck, permette al personale non in servizio di rilassarsi con attività fisiche, altrimenti difficilmente fruibili su di uno yacht.

Il Columbus 80m prevede inoltre una sauna all’interno del beach club, una palestra per gli ospiti sul fly deck, una sala cinema e multimedia sull’upper deck, e due garage anteriori dedicati al tender/rescue boat, e a tre jet-ski.

Sugli arredamenti degli interni non sono al momento trapelate indiscrezioni, ma Columbus Yacht anticipa lo scontato altissimo livello qualitativo dei materiali scelti, che andranno a comporsi in uno stile sobrio, elegante, e contemporaneo. I toni cromatici neutri e poco contrastati, si alterneranno ad elementi decorativi dalle linee pulite, e ai materiali pregiati utilizzati, con lo scopo di cColumbus Yachts Classic 80mt reare ovunque un’atmosfera moderna e sofisticata.

Il Columbus 80m ha un’impostazione tradizionale anche nelle sue sezioni tecniche. Spinto da due motori da 3044 cv con trasmissioni in linea d’asse, avrà un’autonomia di 6.000 miglia alla velocità di crociera di 12 nodi, con la possibilità di spingersi ad oltre 16 nodi. Tutto è improntato all’idea di una estrema autonomia, grazie ai tre generatori da 300 Kw (più il supplementare da 125Kw), ai serbatoi per l’acqua da 34.500 lit complessivi, alla portata del dissalatore, e agli spazi importanti di carico per la cambusa e per ogni genere di conforto. Quattro pinne stabilizzatrici ne aumenteranno il confort in rada. Grazie all’ organizzazione, e all’esperienza del Gruppo Palumbo, il Columbus 80m viene realizzato in più siti produttivi contemporaneamente. A Napoli si stà completando l’imponente scafo in acciaio , che a fine giugno 2017 sarà trasportato nel sito produttivo di Ancona, dove nel frattempo vengono realizzate tutte le sovrastrutture in alluminio. La costruzione contemporanea delle due sezioni consentirà una sensibile riduzione dei tempi di realizzazione per il Columbus 80m la cui consegna all’armatore è prevista per il 2019.

Risultati
10244
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Antonio Iaria

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam
  • Absolute Yachts Boot Düsseldorf
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Jan 22, 2023
    Absolute Yachts al Boot Düsseldorf con 4 yachts made in Italy
  • Mercury Marina Avator 75e
    Comunicati Stampa, Motori
    Jan 21, 2023
    Mercury Marine presenta il suo primo fuoribordo elettrico, l’Avator 7.5e
  • La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
    Barche, Barche a Motore
    Jan 20, 2023
    La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
  • Neo Yacht Boot Düsseldorf
    Anteprime, Barche
    Jan 19, 2023
    Neo Yachts al Boot Düsseldorf col 570 C ed una nuova sfida: l’ingresso nel mondo dei catamarani
  • 37th America's Cup
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 19, 2023
    37th America’s Cup: la Francia conferma la sua presenza
  • Fiart 2022
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jan 18, 2023
    Il 2022 di Fiart: un anno inarrestabile che supera ogni record
  • Felci Yacht Design
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2023
    Felci Yacht Design: bilancio positivo per questo 2022, ma il 2023 bussa già alle porte
  • Yacht Digest 14
    News, Prove
    Jan 16, 2023
    Yacht Digest: numero speciale con le prove delle barche più belle del 2022

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!