Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Arcadia Yachts , a Cannes la “Yachting Renaissance”

Anteprime, Barche / by Giacomo Giulietti / Oct 11, 2017
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Arcadia Yachts , a Cannes la

Arcadia Yachts è il cantiere che sin dalla nascita è riuscito a lasciare un segno per l’innovazione dei suoi progetti. Dal Festival de la Plaisance di Cannes, al compimento del suo settimo anno, e forte dei sette modelli consegnati durante gli ultimi 12 mesi scorsi, ha annunciato le prime azioni della sua Yachting Renaissance: progetti nati intorno ai desideri armatoriali, in profondo contato con il mare e a basso impatto ambientale nella produzione e nell’utilizzo.

Arcadia Yachts A85S.
Arcadia Yachts A85S.

La messa in pratica di questa filosofia è materializzata dalle tre gamme che il cantiere di Torre Annunziata ha presentato al salone nautico francese: A, Sherpa e For.Th. Diverse imbarcazioni per diversi utilizzi e diverse misure, ma accomunate tutte da elementi comuni e tipici della casa:
aft-deck più spaziosi della media; grandi finestrature a tutta altezza con cornice in alluminio; le finestrature Up&Down che aprendo totalmente gli spazi interni all’ambiente circostante rendono di fatto labili e indefinibili i confini dello yacht a vantaggio dell’immersività, come si direbbe parlando di un software, ovvero la possibilità di entrare nell’ambiente che ti ospita, il mare in questo caso; l’ampiezza degli scafi, con baglio massimo più grande di quanto ci si aspetterebbe da uno scafo con quella lunghezza fuori tutto per aumentare i volumi interni e quindi la vivibilità, ma sempre perseguendo l’efficienza nei consumi di carburate e di energia.

arcadia-yachts-a85s
Lo skylounge dell’A85s.

Scelte stilistiche, ma che diventano qui filosofiche perché rispecchiano il credo del cantiere. Ricche di positive ripercussioni su quanto uno yacht Arcadia impatta sull’ambiente durante il suo utilizzo. Le aperture consentono il libero passaggio della brezza con la conseguente limitazione nell’uso dell’aria condizionata; tutti i vetri sono ad alto isolamento termico, con lo stesso vantaggio appena citato; i pannelli solari integrati nella sovrastruttura permettono di ridurre l’uso dei generatori. Ma al di là di queste importantissime qualità uno yacht è fatto per essere vissuto da armatore e sopiti nel modo più piacevole possibile. Quindi in tutte le creature Arcadia c’è l’attenzione alla convivialità di bordo, con creazione di zone dove condividere il tempo con gli altri ospiti e zone più appartate. Vediamo quindi le gamme un po’ più in dettaglio.

Gamma A

L'A 100 in navogazione.
L’A 100 in navogazione.

La Gamma A, è la diretta erede dei primi Arcadia Yachts varati. Attualmente si compone di 5 modelli:
A85: yacht di 25,90 metri caratterizzato dalla sovrastruttura completamente in vetrocamera, che lo differenzia da tutto il resto della produzione mondiale di imbarcazioni.
A85S: rispetto alla sorella aggiunge un terzo ponte in cui la sky lounge grazie alle finestrature  Up&Down diventa spazio chiuso o totalmente aperto a seconda delle necessità..
A100: su questo 30 metri la zona living che diventa patio: la convertible sky lounge dell’A100 è “uno spazio fluido in cui l’Armatore è al centro del mare stagione dopo stagione, avvolto da silenzio, luce e comfort”, dichiarano dal cantiere.
A100+: si differenzia dal modello precedente per ancora una maggiore fusione tra spazi interni ed esterni.
A115: Un layout flessibile che va dalle 4 alle 6 cabine doppie, un ampio deck principale e un luminoso sky lounge.

Sherpa

arcadia-sherpa-72
Bozzetto dello Sherpa 72′,

Sherpa, inizialmente un unico modello, adesso è diventata un’intera gamma. Nella definizione del cantiere è un Pocket-mega-yacht, yacht multifunzionale, vale a dire uno yacht dalle potenzialità estese, ma con misure molto più compatte di quanto normalmente presente sul mercato. L’aspetto è quello di un explorer, ovviamente modellato secondo lo stile Arcadia Yachts, quindi con alternanza di superifici curve e piatte, con le finestrature definite da bordi netti e retti e scafo dai volumi importanti anche nella zona prodiera.                              ,

Il primo Sherpa in navigazione.
Il primo Sherpa in navigazione.

Nei primi mesi del 2019 sarà varato Sherpa 72. Qui l’armatore potrà godere di due aree conviviali esterne, sul ponte principale e su quello superiore. La skylounge covertibile assicura la commistione tra ambiente esterno e interni.
Per la propulsione sono stati scelti motori Volvo Penta con trasmissione IPS, soluzione preferita dal cantiere per limitare il consumo di volumi tecnici a bordo e per la riduzione della rumorosità. Anche qui non manca il corredo dei pannelli fotovoltaici per garantire la ricarica delle batterie anche sena l’uso del generatore  che garantiranno energia sufficiente per molte delle attrezzature e dei sistemi di bordo.

For.Th.

Rendering del For.Th. realizzato in collaborazione con Hot Lab.
Rendering del For.Th. realizzato in collaborazione con Hot Lab.

Non poteva restare esclusa da questo processo di rinnovamento una proposta Arcadia per yacht di  dimensioni superiori dove spesso il rapporto tra l’armatore e il mare viene interrotto a causa di una ricerca di maestosità anche a discapito del piacere puro dell’andar per mare. Crescono le misure e si adattano anche i materiali, che dai compositi plastici diventano acciaio. La nuova gamma è stata battezzata For.Th. crasi di Forward Thinking, ed è stata sviluppata in collaborazione con lo studio Hot Lab già impgnato con il cantiere partenopeo per il progetto dell’A100+.
Il primo modello For.Th. è un 47 metri (con 9 metri di baglio massimo) dalle grandi vetrate, dagli specchi di poppa aperti, sia sul ponte principale sia su quello superiore. Qui le classiche geometrie Arcadia integrano a prua dell’upper deck una struttura prismatica quasi completamente in vetro.

For.Th. il 45 metri in acciaio di Arcadia Yachts.
For.Th. il 45 metri in acciaio di Arcadia Yachts.

I volumi utili per la vita si bordo sono spostati verso prua per ingrandire gli spazi aperti nella zona poppiera, soluzione che alleggerisce anche l’aspetto visivo della barca. Tutto è focalizzato a favorire la convivialità.
All’interno si parte da una pianta aperta, ma lo stile immaginato dal cantiere è quello di una moderna e lussuosa abitazione contemporanea. Saloni di dimensioni generose, che interagiscono e si fondono con gli esterni, quasi a raddoppiarne la percezione dei volumi. Il tutto su uno yacht dalle dimensioni di poco inferiori ai 500GT.

Risultati
5238
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Giacomo Giulietti
Giacomo Giulietti

Regatante, windsurfer, istruttore di vela, autore di libri e giornalista. Una vita passata sull'acqua e una forte voglia di fare sapere a più gente possibile quanto sia bello tutto ciò.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • mediterraneo in rosa
    Comunicati Stampa, Gommoni
    Aug 09, 2022
    Mediterraneo in rosa, una traversata tutta al femminile per beneficienza
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
    News, Protezione della barca
    Jul 28, 2022
    Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
  • massimo guardigli
    Catamarani e multiscafi, Designer e progettisti
    Jul 27, 2022
    Massimo Guardigli, una vita per la nautica
  • 470 regina
    Anteprime, Barche
    Jul 26, 2022
    470 Regina, Fim presenta la barca con piscina a prua
  • fiart seawalker 35
    Barche, Barche a Motore
    Jul 25, 2022
    Fiart Seawalker 35: piccolo, manovrabile, adrenalinico
  • yacht digest 12
    Anteprime, Editoriale
    Jul 22, 2022
    Yacht Digest 12: il nuovo volto della rivista sfogliabile più letta
  • explorer loy
    Barche, Barche a Motore
    Jul 22, 2022
    Ferdinand Dorn ed Explorer Loy: ecco come si rivoluziona la nautica
  • bar galleggiante
    Lifestyle, News
    Jul 21, 2022
    Un bar galleggiante nel Golfo dei Poeti, per gli aperitivi al tramonto

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!