Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

BOS LE300 Smart Battery System, sono arrivate le batterie che cambieranno la nautica

Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo / by Luca D'Ambrosio / Mar 23, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
BOS LE300 Smart Battery System

BOS LE300 Smart Battery System, la nuova frontiera dello stoccaggio di energia. 

Si fa sempre un gran parlare di quale sia la miglior soluzione tra l’utilizzo di batterie al litio e quelle tradizionali al piombo. Da un lato la capacità di scarica (e quindi di utilizzo) quasi totale delle batterie al litio, dall’altra lo spunto e la potenza offerte dalle classiche AGM che, però, non possono scendere sotto all’80% della loro tensione altrimenti vengono irrimediabilmente compromesse.

Un bel dilemma da affrontare, specialmente quando il tema viene riferito all’impiego nautico, dove le nostre amate batterie servizi sono sottoposte ad un utilizzo intensivo e devono (visto il costo) durare a lungo e non lasciarci a piedi.

Per fortuna a sciogliere questo dilemma è intervenuta la tedesca BOS AG che, in modo geniale, ha studiato e realizzato una soluzione in grado di massimizzare i punti di forza delle due alternative, facendole funzionare insieme, un’innovazione che ci ha incuriosito moltissimo, tanto che abbiamo voluto provarla.

Cos’è il BOS LE300 Smart Battery System

BOS LE300 Smart Battery SystemBOS LE300 Smart Battery System è un sistema avanzato di stoccaggio dell’energia, composto da singoli moduli di batterie intelligenti al litio a 12 v, ognuna in grado di offrire 28 Ah di capacità e 12,5 A di corrente.

Le batterie sono davvero compatte e sono studiate per essere assemblate in parallelo, in modo da raggiungere la capacità desiderata, che verrà determinata in funzione delle esigenze della singola imbarcazione.

Queste batterie al litio possono essere usate sia per incrementare la capacità totale dei pacchi batterie al piombo esistenti, che per studiare ed ottimizzare il funzionamento di un nuovo gruppo batterie, quando lo stiamo sostituendo o installando per la prima volta.

Ma la vera innovazione che le BOS LE300 introducono è rappresentata dal fatto che la loro intelligenza è studiata per dare priorità di scarica e ricarica ai propri moduli che, leggendo il voltaggio delle batterie al piombo alle quali sono collegate, di fatto eliminano i fattori che le deteriorano.

Sappiamo tutti infatti che le batterie tradizionali funzionano in un range compreso fra i 12,8 e i 10,8 V, anche se è sempre molto meglio non portarle ad una tensione inferiore ai 12,3 V, per non inficiarne la durata.

Ebbene la funzione primaria delle BOS LE300 è quella di sostituirsi alla scarica delle batterie al piombo, tenendole costantemente alla massima tensione possibile, utilizzando la capacità delle batterie al litio di erogare Ampere senza diminuire il proprio voltaggio.

In estrema sintesi le BOS LE300 possono scaricarsi completamente mentre le batterie al piombo rimangono cariche e sane! Se poi ci aggiungiamo che questa tecnologia è fatta per essere veramente plug-and-play, ovvero che l’installazione delle BOS LE300 non comporta nesssun caricabatterie aggiuntivo e che per installarle basta semplicemente metterle in parallelo con le batterie esistenti, allora capirete come il titolo di questo articolo sia veramente azzeccato.

L’installazione del BOS LE300 Smart Battery System

Daydreamer 100 miglia in tirrenoIl controllo annuale delle batterie del Daydreamer è un operazione importante. La nostra barca laboratorio naviga molto e, sopratutto, passa una media di 30/40 notti in rada a stagione. La nostra configurazione conta 6 batterie al piombo da 110 Ah, una riservata al motore e ben 5 dedicate ai servizi che, oltre a sostenere tutte le apparecchiature di bordo, devono anche spingere il sistema idraulico che motorizza i nostri grandi winch, il rollaranda ed il rollafiocco.

Un complesso di cose che, nonostante i 150 watt di pannelli solari che abbiamo, a causa del gran numero di notti passate in rada, deteriora rapidamente le batterie tradizionali di cui disponiamo. Ed infatti, dopo soli 4 anni di utilizzo, rileviamo che una delle batterie è andata ed altre due sono sotto il livello minimo di tensione, ovvero stanno per morire anch’esse. Motivo per cui dobbiamo cambiarle tutte.

Installazione BOS LE300 Smart Battery SystemDecidiamo quindi di fidarci del prodotto che stiamo per testare e di studiare una nuova configurazione che prevede il ripristino della batteria motore con una AGM specifica per l’avviamento da 100Ah e, al posto delle 5 batterie servizi, installeremo solo 4 AGM da 110 Ah.

Al posto della quinta batteria installeremo invece 4 moduli BOS LE300 che, oltre ad ottimizzare il funzionamento della nostra riserva energetica, ci forniranno un totale di 102,4 Ah e saranno in grado di erogare 50 A di corrente, le AGM saranno quindi “sollecitate” solo dopo aver esaurito questa riserva.

L’installazione si rivela assai semplice, i moduli sono leggeri e poco ingombranti, nulla a che vedere con l’enorme dispendio di energie appena fatto per sbarcare ed imbarcare le batterie tradizionali.

Dettaglio installazione BOS LE300 Smart Battery SystemCon queste caratteristiche è quindi davvero semplice inserirle e per collegarle è sufficiente metterle in parallelo con le nostre 4 AGM.

Nel nostro caso abbiamo scelto di accoppiare i moduli a due a due in modo di poterle distribuire agevolmente nello spazio a disposizione ma, volendo, è anche possibile comporle in un unico blocco monolitico.

Il tempo effettivo dell’installazione, escludendo ovviamente quello relativo alle AGM, ammonta ad una decina di minuti con un grado di difficoltà bassissimo. In sintesi un operazione alla portata di tutti: basta inserire i moduli nello spazio a disposizione, allentare i dadi dei poli delle batterie AGM, inserire i capocorda delle BOS LE300 nei relativi bulloni e serrare di nuovo. Un gioco da ragazzi.

La prova dopo l’installazione

caricabatterie quick SBC 700 NRG+E’ arrivato ora il momento di dare corrente al nostro impianto. Ci colleghiamo alla presa di banchina, accendiamo il nostro fido caricabatterie Quick SBC 700 NRG+ da 60 A, mettiamo in carica il tutto e rimandiamo la prima analisi all’indomani.

La mattina seguente disconnettiamo il cavo di banchina ed aspettiamo un paio d’ore, dopodichè saliamo a bordo e andiamo a rilevare le tensioni.

La situazione che troviamo è decisamente chiara, la batteria motore, che è separata da tutto, mostra una tensione pari a 12,8 Volt; le batterie servizi, collegate invece ai quattro moduli del BOS LE300 Smart Battery System misurano ben 13,5V ! Praticamente come fossero in carica, in regime di mantenimento.

tensione BOS LE300 Smart Battery SystemAspettiamo ancora un paio di giorni e ripetiamo la misura rilevando che è invariata.

Andiamo quindi a verificare lo stato dei BOS LE300 che, essedo dotati di led autonomi di indicazione, mostrano la luce verde ad indicare la piena carica delle stesse.

Facciamo ora un po’ di test empirici. Per prima cosa mettiamo in parallelo la batteria motore tramite lo staccabatterie del comune e, istantaneamente, le BOS LE300 portano anche questa da 12,8 a 13,4 V.

Sconnettiamo nuovamente lo staccabatterie motore e, vogliosi di trovare i limiti accendiamo di tutto: frigo, pompe di sentina, tutte le luci di bordo (a incandescenza) , le luci di via e la luce del ponte.

tensione con carico BOS LE300 Smart Battery SystemLa tensione ovviamente scende durante l’utilizzo ma mai sotto i 13,1 V, fantastico!

Ripetiamo l’esperimento più e più volte ma il risultato non cambia. Questa è l’inconfutabile dimostrazione che stanno lavorando solo le batterie al litio, fornendo energia all’imbarcazione senza intaccare la capacità delle AGM dedicate ai servizi.

Ora non ci resta che connettere i pannelli solari al sistema ed avremo realizzato un piccolo capolavoro di autosostenbilità energetica.

Le BOS LE300 si ricaricheranno utilizzando il surplus di tensione che i panelli solari erogano e, a loro volta, terranno in carica le AGM dedicate ai servizi che quindi non si trveranno mai in “deficit” energetico.

Un sistema che peraltro preserva l’imbarcazione dal rischio che le correnti galvaniche presentano quando è collegato il carica batterie e la presa di banchina.

E ora che succede?

installazione finita Smart Battery SystemE ora lasciamo quindi cosi il Daydreamer, scollegato da terra e comiciamo a pensare ai test di durata, che verranno effettuati nei prossimi mesi.

Vogliamo verificare come si comporta il sistema nel tempo, sia durante le settimane passate all’ormeggio che durante le nostre navigazioni.

Le BOS LE300 verranno quindi messe a dura prova dall’utilizzo dell’impianto idraulico durante la navigazione a vela, verranno stressate dalle notti passate in rada con le utenze accese e messe in difficoltà dai numerosi e quotidiani ancoraggi e disancoraggi, dove i 1.400 watt del nostro verricello devono gestire i nostri 80 metri catena e la Ultra da 27 KG, una linea d’ancoraggio pesante, ma indispensabile per dormire tranquilli quando il fondale supera i 15/20 metri.

Insomma sottoporremo il BOS LE300 Smart Battery System ad un banco di prova davvero importante e, a fine stagione come sempre ve ne riporteremo i risultati.

E se nel frattempo vi assalisse la voglia di venire a vedere di persona, per “toccare con mano” quello di cui vi abbiamo appena parlato, come sempre il Daydreamer è non solo disponibile ma orgoglioso di dare il benvenuto ai nostri lettori.

Chi è BOS Balance of Storage System AG

BOS Balance of Storage Systems AG è una società tedesca di alta tecnologia con sede a Neu-Ulm. L’azienda è stata fondata nel luglio 2014, il CEO e co-fondatore della società è Benjamin Seckinger. BOS mira a diventare l’azienda leader nella fornitura di energia decentralizzata con un focus sulla tecnologia di ricarica ibrida litio-acido di piombo (Li-Pb) per i sistemi solari che supporta la gestione intelligente del carico. I loro mercati chiave si trovano nelle aree rurali e semi-urbane in Africa, Sud-Est asiatico e America Latina con insufficiente accesso ai servizi energetici moderni, nonché nei segmenti di mercato dei paesi industrializzati che richiedono una fornitura di energia decentralizzata.

Caratteristiche tecniche del BOS LE300 Smart Battery System

System voltage

12 VDC

Norminal voltage

12.8 VDC

Voltage range

11 -15 VDC

Battery packs used in LE300

IFpR/26/65 [8p/4s] E/-20NA/95 LiFePO4 rechargeable battery

Nominal lithium capacity

28 Ah / 358 Wh

Usable lithium capacity

90% (25.2 Ah / 322 Wh)

Numbers of cycles at room temperature

>3000 complete cycles

Continuous charging current

Max. 12.5 A between 5 and 40°C, at higher and lower temperatures current is limited.

Battery efficiency

> 90%

Housing dimensions

175 x 229 x 67 cm

Weight

3.4 kg

Recommended wire size

1.5 – 4 mm²

Ambient temp. (operation & warehousing)

-20 – 50 °C ambient temperature with

maximum battery life at 15 – 25 °C.
Warehousing temperature 10 – 30 °C.

Low and high temperature protection,

Temp. sensor prevents lithium battery charge under -5°C or above 55°C cell temp.

heating, charging & discharging Charging starts once cell temp. is higher than -5°C.
Device has an integrated heating that is active between -20°C and 10°C cell temp.
Discharge possible between -20°C and 60°C cell temp.
At cell temp. below -20°C and over 60°C system is running in pure lead acid mode for higher battery lifetime.

Lithium cell balancing

Battery management inclusive balancer

Protection features

Overcurrent, overvoltage, short circuit, deep discharge, wrong polarity protection.

Operation mode/compatible external batteries

Works in combination with any 12 V lead acid battery & lead acid charge controller.

Connection possibilities

Packs can be connected in parallel with each other (see exemplary parallel combination in the table below).

Max. parallel LE300s

In standard version, a maximum of 24

LE300 can be connected only in parallel, higher quantities possible after consulting BOS partner.
Risultati
1767
Visite
6
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • felci 63 catamaran
    News
    Jun 30, 2022
    Felci 63 Catamaran, il catamarano da vivere
  • filippetti yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jun 29, 2022
    Filippetti Yacht espone il 55 Sport al Gran premio di Formula 1 di Miami
  • ampermarine
    Accessori nautici, News
    Jun 28, 2022
    Importante accordo Ampermarine-Supernavi per la distribuzione dei faretti wireless subacquei Wuwled
  • Jeanneau Yachts 60
    Barche, Barche a Vela
    Jun 27, 2022
    Jeanneau Yachts 60: armonia e design, un 18 metri di pura eleganza
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage

Commenti 6

Avatar
PIERSTEFANO VERNASCHI
Mar 29, 2022 Reply Close Reply

Armatore di barca vela 411 Opceanis Clipper, navigo molto soprattutto in rada e trovo molto interessante l’articolo che ho letto tutto . Mi piacerebbe testare alemno una batteria da 10 A per un eventuale successivo acquisto . Inoltre sarebbe interessante la vostra collaborazione all’interno dell’imminente progetto nautico. Un ottimo accessorio che troverà sicuramente riscontro positivo sul mercato. Distinti saluti Pierstefano Vernaschi

    Avatar
    Dominik Kemmerer
    Mar 31, 2022

    Le configurazioni della LE300 sono possibili in step da 25Ah. Di default offriamo 2, 4 e 6 elementi, per rispettivamente 50, 100 e 150 Ah utili. A prescindere dai blocchi predefiniti, possiamo collegare fino a 24 moduli singoli LE300 in un impianto. Potrebbe darmi più dettagli sul progetto nautico, al quale sta accennando, Grazie, tanti saluti

Avatar
Umberto Ragaglia
Mar 30, 2022 Reply Close Reply

Dove è possibile comprare questi moduli e quanto verrebbe a costare ogni singolo modulo. Leggendo il vostro articolo sembra che bisogna accoppiare un modulo per 100 Ah di batterie, è corretto ?

    Avatar
    Dominik Kemmerer
    Mar 31, 2022

    La LE300 può essere acquistata presso la N.E.E.A. Srl di Sanremo, neeasrl.com, dove Le faranno anche un preventivo. Nella configurazione tra piombo (AGM/Gel/liquido) e LE300 siamo molto flessibili. Aggiungendo 50Ah di litio (due moduli LE300) ad una AGM da 100Ah raddoppiamo la capacità utile. Ma anche aggiungere 2 blocchi da 6, cioè 300 Ah utili ad una AGM da 100Ah è abbastanza frequente, per avere molta autonomia e poco peso e spazio occupato.
    Cordiali saluti

Avatar
Francesco
May 05, 2022 Reply Close Reply

Buonasera, ho appena acquistato 2 coppie di LE300 (totale 4 elementi) ma dopo il primo ciclo di carica completa mi trovo con la sola prima batteria di ciascuna coppia con LED arancio/verde… le altre due LED fisso arancio… domani proverò a contattare il rivenditore. Speriamo bene…

    Avatar
    Dominik Kemmerer
    May 06, 2022

    Buongiorno, la prego di mandarmi una breve descrizione dell’installazione, magari con delle foto, al mio indirizzo mail dominik.kemmerer@bos-ag.com. Quale tipo di batteria a piombo è installato? Come ha caricato le batterie (in banchina, alternatore,…) Se c’è un caricabatterie con dei parametri da impostare, quali sono le impostazioni (tensioni, corrente, ecc.)?
    Grazie tante!

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!