Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Teaknotek, quando il teak sintetico si chiama Flexiteek

Accessori nautici, Interviste / by Luca D'Ambrosio / Mar 16, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Teaknotek Teak sintetico di Flexiteek

Importato e posato in italia da Teaknotek, il Flexiteek è il teak sintetico per eccellenza. Creato nell’ormai lontano 2000, questo prodotto ha subito un enorme sviluppo tecnologico, che lo ha portato a raggiungere traguardi all’epoca semplicemente impensabili.

FlexiteekInizialmente osteggiato, il teak sintetico è andato via via imponendosi sul mercato. Le sue caratteristiche innovative da un lato, lo scempio operato a danno delle foreste in Birmania dall’altro, hanno favorito uno sviluppo naturale e continuo di questo prodotto. Anche gli armatori più conservatori, di fronte alla commistione fra governi corrotti, guerra e traffico di droga, tutti finanziati dal disboscamento selvaggio delle foreste di teak, ormai conosciuto con l’appellativo di “legno di guerra”, hanno capitolato e, facendo scelte consapevoli, si sono avvicinati al teak sintetico.

Teak sintetico Teaknotek
Un rotolo di teak sintetico Flexiteek

Noi che siamo curiosi per natura, siamo andati quindi a vedere (e soprattutto a toccare) di persona a che punto è arrivata l’evoluzione tecnologica del Flexiteek, prodotto ormai così famoso da essere comunemente utilizzato come sinonimo del termine “teak sintetico”.

Federico Falchieri ci accoglie in una località incantevole, Passo Segni, un borgo del XIV secolo situato in provincia di Bologna dove l’azienda ha una delle sue sedi, quella che si occupa prevalentemente dell’assemblaggio del Flexiteek.

“Il nostro prodotto, oltre ad essere stato il primo, è il leader di mercato, il più diffuso al mondo” Ci racconta entusiasta Federico “Questa leadership si riflette anche in Italia, dove vendiamo oltre 5000 metri quadri di prodotto l’anno, circa l’otto per cento della produzione mondiale”

Con queste premesse entriamo nel loft e cominciamo ad analizzare il materiale. In effetti bisogna ammettere che il Flexiteek 2G, ultimo sviluppo di Flexiteek International, oggi riesce a riprodurre non solo il colore del legno ma anche le sue sfumature.

Vantaggi del teak sintetico di Flexiteek

I numerosi vantaggi di questo teak sintetico vanno ben oltre la somiglianza con il tek organico, le sue caratteristiche tecniche ci portano infatti ad apprezzare molte nuove qualità, andiamo ad analizzare le più importanti:

Teak sintetico Flexiteek
Doghe di Flexiteek prima della levigatura

Resistenza alla macchia, pulizia e manutenzione

Il nostro caro legno è un materiale che assorbe volentieri tutti i generi di sporco, i liquidi in particolare. Basta infatti bagnarlo e, una volta asciutto, gli aloni saranno immediatamente visibili. Se poi ci cade un bicchier di vino o, peggio, stiamo pescando ed issiamo a bordo le nostre prede, allora il discorso si complica parecchio e rischiamo di danneggiare permanentemente l’estetica della nostra coperta. Con il Flexiteek invece basta una secchiata d’acqua e non rimane traccia di nulla, il teak sintetico è praticamente antimacchia.

La manutenzione, altro cruccio degli armatori che ad ogni stagione si trovano a dover rinnovare il teak “ossidato” dall’inverno, con il Flexiteek è sostanzialmente ridotta a zero, si abbattono i costi di gestione e ci libera da un sacco di fatica.

Lavorazioni sul teak sintetico
Il teak sintetico necessita di perizia, al pari del legno

Antiscivolo

Il Flexiteek 2G ha un grip molto elevato e questo, in termini di sicurezza, è un valore aggiunto molto importante. Fate anche voi una prova, bagnatelo e camminateci sopra, a piedi nudi o con le suole da barca, il grip è chiaramente percebile. Un bel passo avanti che ci risparmierà lividi ed escoriazioni.

Resistenza al riscaldamento solare

Flexiteek ha creato nel 2014 il Flexiteek 2G che, unico sul mercato, è in grado di non riscaldarsi per effetto dei raggi solari. Con questo brevetto si pone fine a quel fastidioso effetto che ci costringe, quando il sole batte sulla coperta, a “correre” da un punto d’ombra all’altro. Il Flexiteek 2G è più freddo del 30% dei suoi equivalenti “legnosi”.

Leggerezza

Con un peso di soli 4,5 kg per metro quadro questo teak sintetico si pone ai vertici di categoria. Il teak in legno da 10 mm di spessore pesa circa 6,5 kg per metro quadro, che salgono a 9 nella versione da 14 mm di spessore. Il peso del teak sintetico di altre marche, non molte a dire il vero, ha invece un peso per metro quadro che si aggira sui 5,5/6 kg. Il che vuol dire che, quando andiamo a sostituire una coperta con il teak sintetico, realizziamo un notevole risparmio di peso ( da 80 a 300 kg in funzione della lunghezza della barca) che si traduce immediatamente in prestazioni, risparmio di carburante e, in funzione dell’altezza a cui è posto il legno, ad una maggiore stabilità.

teaknotek

Costruzione e posa in opera di Teaknotek

Cominciamo con lo sfatare un mito, per realizzare una coperta in teak sintetico non ci vuole meno professionalità di quanta ne serve per una coperta in legno tradizionale. Semmai è un po’ diversa ma, vi assicuro, scegliere un’azienda leader è assai importante. Della stessa opinione sono i cantieri che si rivolgono a questa azienda italiana per la realizzazione delle loro coperte. Nomi prestigiosi come Solaris, Cantieri del Pardo, Mylius, Azimut, Zar e Capelli si rivolgono a Teaknotek per la realizzazione delle loro coperte quando gli armatori, sempre più numerosi, fanno questa richiesta.

lavorazione del teak sintetico
uno dei banchi dedicati alla lavorazione iniziale del teak sintetico

La professionalità si dimostra a partire dalla realizzazione della dima, che deve essere precisissima, continua con l’accostamento delle doghe e termina con le rifiniture finali, che fanno veramente la differenza.

L’esperienza è un altro fattore determinante, solo molti anni di lavoro possono infatti sviluppare un know how specifico sulla posa in opera ed, in particolare, per l’incollatura del prodotto, vera garanzia di perfezione e tenuta nel tempo della nostra coperta.

Le doghe del teak sintetico vengono accostate ed il comento viene applicato con una saldatura a 700 gradi di temperatura, che gli conferisce una tenuta alle infiltrazioni totale. Il comento, essendo sintetico, non soffre e non richiede manutenzioni negli anni, altro importante motivo di scelta.

Laboratorio di TeaknotekSe poi pensiamo che Flexiteek è garantito 5 anni, che è riciclabile al 100% e che, soprattutto, costa meno del legno e dura di più, allora facciamo davvero fatica a trovare un motivo per non volerlo a bordo delle nostre imbarcazioni, a vela o a motore che siano.

E se, nonostante tutto questo, avete ancora dei dubbi, non ci resta che consigliarvi un giro qui, in laboratorio. Non c’è nulla di meglio infatti che vedere con i propri occhi con che qualità e passione lavorano queste persone che, forse a causa della bellezza di questo fantastico borgo bolognese dove il tempo sembra si sia fermato, sono ancora gentili e disponibili.

 

 

Teaknotek Srl – Via Guidetti, 45 – Passo Segni (BO)  – Tel. 388 3422028

WWW.TEAKNOTEK.COM

Risultati
31656
Visite
39
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video
  • Mia 63 t-top
    Anteprime, Barche
    May 11, 2022
    Mia 63 T-Top all around, l’evoluzione del capolavoro di Franchini Yachts
  • Raymarine YachtSense Ecosystem
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    May 10, 2022
    Raymarine YachtSense Ecosystem, un passo avanti nel futuro della nautica
  • eliche di manovra Quick
    Accessori nautici, Barche a Motore
    May 09, 2022
    Eliche di manovra Quick: una serie di video per scoprirle in ogni dettaglio
  • Codice della navigazione
    News
    May 07, 2022
    Codice della navigazione verso una riforma per rispondere alle sfide della tecnologia
  • Sailing Squad
    News, Regate
    May 06, 2022
    Sailing Squad: seconda stagione con un equipaggio tutto al femminile

Commenti 39

Avatar
giuseppe
Jan 02, 2017 Reply Close Reply

buongiorno, vorrei applicare il vs. prodotto al pozzetto della barca. le dimensioni sono 1.34 x 1.81 metri formato da due gavoni laterali mobili tramite cerniere e uno centrale fisso che copre il serbatoio. potete darmi qualche suggerimento e un preventivo?
grazie.

Avatar
michele milo
Jan 07, 2017 Reply Close Reply

molto interessante l’articolo come le sue spiegazioni sul teak sitetico.vorrei installarlo sllla coperta delle mie due barche,ma non so da dove cominciare e non so se c’è la possibilità di far eseguire i lavori da un artigiano specializzato nel settore.Comunque interessa tutto dal prezzo al mq al costo complessivo per la realizzazione del lavoro finito. In attesa cordialmente saluto e ringrazio.

Avatar
palese fabrizio
Jun 01, 2017 Reply Close Reply

buonasera,,, domanda …sono della provincia di lecce sarebbe possile avere qualche campione del vostro prodotto con un listino completo con tutti i dettagli…costo prodotto …montaggio..se ci sono vari tipi di qualita’ ….ecc..grazie e a presto

Avatar
Sergio Cosentini
Aug 09, 2017 Reply Close Reply

Buongiorno vorrei valutare la copertura del ponte della mia barca a vela. 14.68 x 4.00. conosco il prodotto perché visto al Nauticsud. Vorrei un preventivo chiavi in mano.
La bar a è a Vibo Valentia.
grazie mille

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Aug 09, 2017

    Buongiorno,

    Ho passato la sua segnalazione all’azienda.

    Saluti

Avatar
Fulvio Ragusa
Sep 02, 2017 Reply Close Reply

Gradirei conoscerei prezzi a metro quadro ed eventualmente per fare un pozzetto di un gozzo debbo mandarvi io la dima?grazie fulvio

Avatar
Flavio
Sep 24, 2017 Reply Close Reply

Buongiorno io dovrei coprire un Barca regal 2665 compreso di spiaggetta allungata vorrei sapere se si possono avere I pessi già tagliati a misura ed un prezzo indicativo
Grazie

Avatar
luigi
Oct 12, 2017 Reply Close Reply

Buon giorno devo rivestire una rio 700 cruiser, mi può indicare un rivenditore in provincia di lecce. Grazie
Luigi

Avatar
Giorgio
Oct 22, 2017 Reply Close Reply

Buongiorno vorrei rivestire la pancetta di poppa allungata misura circa un metro x 2.50. Chiedo se è difficoltà a posarla..quanto costa ..in attesa vi ringrazio e porgo cordiali saluti. .

Avatar
Alex
Oct 29, 2017 Reply Close Reply

Vorrei sapere il prezzo per coprire l ‘isola di polpa della mia. Barca circa cm 90 x 250 con permateek saluti e grazie

Avatar
mario
Nov 03, 2017 Reply Close Reply

vorrei sapere preventivo x mettere il finto teck su gommone pirelli 770 del 2007 .grazie

Avatar
Federico
Nov 14, 2017 Reply Close Reply

salve vorrei sapere all incirca un preventivo per fare il pavimento in finto teck su una barca marino gabri 550 grazie

Avatar
Livio
Nov 20, 2017 Reply Close Reply

Buonasera, vorrei un preventivo per rimuovere il teak rovinato della mia barca e sostituirlo con il vostro prodotto.
La barca è un grand soleil 46.3 e le zone interessate sono: pozzetto-tuga e passivanti

grazie

saluti

Avatar
Pino
Dec 02, 2017 Reply Close Reply

Salve, la mia barca è a Salerno, per l’installazione a chi posso rivolgermi.
ge

Avatar
Piermarcello Busetti
Feb 20, 2018 Reply Close Reply

Buongiorno, posseggo una Goldstar 440 di dieci anni ormeggiata a Lignano (UD). Ormai il teak è da sostituire. A chi mi posso rivolgere per utilizzare il Permateek ed avere un preventivo? Voi operate direttamente ?
Grazie, cordiali daluti
Piero

Avatar
Angelo
Feb 24, 2018 Reply Close Reply

Buongiorno ho uno zar 57 wd con plancette di poppa potrei avere un preventivo per una copertura completa come da casa madre formenti? Grazie

Avatar
CARMINE
Mar 26, 2018 Reply Close Reply

SALVE
HO LA NECESSITA’ DI RIFARE IL RIVESTIMENTO ALLA PLANCETTA POPPIERA DI UN GOLDSTAR 360
ATTUALMENTE IN SECCA IN PROVINCIA DI NAPOLI
POSSO AVERE UN CONTATTO IN ZONA
GRAZIE

Avatar
gianni,
Apr 16, 2018 Reply Close Reply

vorrei realizzare con il vostro prodotto due camminamenti la terali ed una coperta, latina

Avatar
Guidi cristiano
May 20, 2018 Reply Close Reply

Vorrei sostituire teak di un x-402 con uno sintetico. Il teak è presente solo in pozzetto. Vorrei un nome di installatore nella zona piombino o follonica x un preventivo.
Grazie.
Cristiano

Avatar
mario murace
Jun 19, 2018 Reply Close Reply

buongiorno, vorrei rivestire il pozzetto della mia barca un Jeanneau Sun Odyssey 35, sedute escluse. La barca è a La Spezia, mi interesserebbe un preventivo. grazie

    Avatar
    elio michelini
    Mar 27, 2019

    Buomgiorno,
    vorrei rivestire la coperta della mia barca un Alubat Ovni435 che si trova a Roma. A chi posso rivolgermi per la posa e per un preventivo?
    Grazie

Avatar
Marco feliziani
Sep 02, 2018 Reply Close Reply

buongiorno, vorrei rivestire il pozzetto della mia barca un chaparral 28 Signature, sedute escluse. La barca è all’Argentario mi interesserebbe un preventivo. grazie

Avatar
CLAUDIO
Sep 06, 2018 Reply Close Reply

Vi lascio il mio indirizzo se potete inviarmi un vs depliant con informazioni sul prodotto è sul suo montaggio. Ve ne sarei grato. Claudio Grazie

Avatar
Roberto Mussino
Sep 17, 2018 Reply Close Reply

Buonasera,
ho un Azimut. 36 anno 1997, vorrei avere un preventivo del vostro prodotto per pozzetto e plancia di poppa per circa 8/9 mq, inviandovi le dime ed avere informazioni sul montaggio,
Resto in attesa di un Vostro riscontro e porgo cordiali saluti.
Roberto

Avatar
Giovanni
Sep 23, 2018 Reply Close Reply

Buongiorno volevo un preventivo sul prezzo per metro quadro pure montato con dima, o prezzo per metro quadro dal montare, grazie

Avatar
Giovanni Ulgheri
Oct 10, 2018 Reply Close Reply

Buongiorno, volevo sapere il prezzo della striscia singola da 45 mm e quanto é lunga grazie

Avatar
Antonio Natale
Oct 12, 2018 Reply Close Reply

Buongiorno
Vorrei informazioni (costo, quantità, etc) per rivestire i passavanti del mio 46 piedi Amel Santorin.
In attesa, saluti cordiali

Avatar
Sandro Rossi
Oct 18, 2018 Reply Close Reply

Buonasera
Vorrei coprire il pozzetto del mio Bertram 28 misurem3x3,30 prezzo al mq e mano d’opera
La barca si trova a Palau
Grazie

Avatar
Gianluca
Jan 13, 2019 Reply Close Reply

Salve ho acquistato un gozzo pilotina di 7 metri e vorrei rivestire fuori del vostro materiale. E vorrei fare anche gli interni. Potete mandarmi una vostra brousciur? Grazie

Avatar
solidoro fernando
Apr 05, 2019 Reply Close Reply

salve ho una vela new ranger del1980 mt 8,80×1,87 vorrei cortesemente un preventivo per la realizzazione della coperta e relativo pozzetto considerando che al pozzetto va tolto il vecchio tek,vorrei inoltre sapere se vi è la possibilita da parte loro di installazione oppure sapere se vi è in zona un istallatore con tale specializzazione.La barca in oggetto si trova a TARANTO.iN ATTESA PORGO DS.SALUTI.

Avatar
ALESSANDRO
Aug 19, 2019 Reply Close Reply

BUONASERA, SE POSSIBILE VORREI SAPERE IL PREZZO AL METRO QUADRO DEL MATERIALE , PER L’ISTALLAZIONE FAREI DA ME . GRAZIE

Avatar
Moreno
Sep 09, 2019 Reply Close Reply

Vorrei installare il vostro prodotto su pozzetto , flay,plancetta di Hatteras 36 barca ormeggiata a Viareggio vorrei sapere a chi mi posso rivolgere per un preventivo .Grazie

Avatar
PAOLO MOLFINO
Dec 08, 2019 Reply Close Reply

Buongiorno, sono possessore di vecchio Arpège e devo rifare il pozzetto rimuovendo il vecchi tek. La barca si trova a Rodi Garganico. Anche se ho le mani in pasta, è un lavoro che posso fare io o è di esclusiva competenza di personale specializzato? Se si vi devo produrre io le dime del lavoro da fare? Resto in attesa di un vostro riscontro. Saluti e grazie.

Avatar
ROBERTO LOSCHI
Jun 15, 2020 Reply Close Reply

buon giorno ho un vz32 e vorrei rivestire l’interno delle cabine la barca si trova ad Aprilia Marittima, lignano. Avete qualche d’uno in zona per fare il lavoro o un vostro rivenditore per acquistare il materiale?

Avatar
Pino
Aug 17, 2020 Reply Close Reply

Vorrei sostituire il teak del mio Grand Soleil ( 1989) ormai rovinato.
Si tratta di coprire sostanzialmente il pozzetto e i tientibene laterali.
A quale spesa andrò incontro e a chi posso rivolgermi per la posa in opera ?

Avatar
Mario Simonte
Sep 07, 2020 Reply Close Reply

Buongiorno. Per un preventivo o eventualmente un sopralluogo a chi mi rivolgo. Grazie

    Joni Scarpolini
    Joni Scarpolini
    Sep 07, 2020

    Scriva a info@teaknotek.com

Avatar
Roberto Benassati
Dec 25, 2020 Reply Close Reply

Buona sera,
Se possibile avere il costo a mq e se avete un tutorial o istruzioni per il montaggio.
Grazie

Avatar
Carlo Luciano
Feb 28, 2022 Reply Close Reply

Buonasera vorrei rivestire con il vs prodotto le tre cabine e la dinetta del mio Fiart 36 genius potrebbe dirmi se ci sono ditte specializzate in Campania o se è possibile comprare solo il materiale o ancora meglio se le invio un modello dei pezzi da realizzare voi potreste eseguirli.
Resto in attesa tel 329 4590224
Grazie

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!