Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Ice Yachts, dove tecnologia, artigianato e storia si incontrano

Barche a Vela, News / by Nico Caponetto / Apr 03, 2017
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Ice Yachts, dove tecnologia, artigianato e storia si incontrano

C’è un pezzo di pianura Padana, stretta fra il fiume Oglio e il Serio, segnata da una vocazione per le barche e una storia di oltre mezzo secolo è li che ce la  racconta.

Perché in questa parte di profondo Nord che è la provincia di Cremona, in un paese di poche centinaia di anime, nel 1956 nacque l’Alpa, l’Azienda Lavorazioni Plastica e Affini, affermandosi in pochi anni come fra le più importanti industrie nautiche italiane mettendo in acqua miglia di barche, le più famose delle quali sono probabilmente l’Alpa 9,50 e 11,50. Soprattutto, da qui nacquero e iniziarono a crescere generazioni di maestranze capaci, di maestri d’ascia e laminatori, carpentieri e falegnami che disegnarono il volto di un artigianato specializzato di altissimo profilo.

Marco Malgara Ice Yachts
Marco Mallgara, fondatore di Ice Yachts, davanti alle prue del catamarano 61 piedi in costruzione

Una storia che fra alti e bassi non si è mai interrotta. Forse attraverso il reticolo di canali che segnano come rughe questa terra, i saperi si sono tramandati e espansi alimentando piccoli e grandi realtà dell’artigianato e dell’industria nautica. Fino al 2012, quando a pochi chilometri da Offanengo, a Salvirola, è nato Ice Yachts, una realtà in cui gli aspetti industriali, l’uso delle tecnologie e i tradizionali gesti dell’artigiano si sono fusi per dare vita a una realtà profondamente italiana con un mercato quasi tutto estero.

Ice Yachts, dicevamo, nasce cinque anni fa sull’impronta lasciata da un altro storico cantiere della zona, il CN Yacht 2000 da cui assorbe le figure specializzate alle quali affianca nuove forze. A guidare questa nuova nascita c’è Marco Malgara, che raccoglie attorno a se professionisti di diversa provenienza lavorativa con una grande passione in comune  per le innovazioni e per i materiali innovativi in particolare.

Ice Yachts

Nei capannoni di Ice Yachts, si crea da subito una sorta di elettrizzante miscela. Malgara ha un obiettivo preciso, quello di alimentare e mantenere vive le competenze della passata esperienza e innestarle nella sua visione del futuro. In quei capannoni sono stati realizzati progetti scaturiti dalle matite di Vallicelli, Felci e dello Studio Starkel. Operai e tecnici hanno realizzato scafi di tutte le misure, dai Lobster agli Uldb per arrivare al Grand Soleil 70.

Un patrimonio di conoscenze e di “saper fare” artigianale che si rivitalizza sotto la spinta di una visione innovativa. Nasce in questo modo il progetto Ice Yachts. Che viene subito tradotto in barche dalla personalità fortissima.

Ice Yachts Stuoie di carbonio
Tessuti di carbonio quadriassiale con cui vengono startificati gli scafi degli Ice Yachts

“Noi abbiamo fatto una scelta precisa – ci spiega Marco Malgara, amministratore unico della società – ed è quella dell’italianità. Per noi produrre tutto internamente è un valore e una garanzia per l’armatore che cerca qualcosa di unico”.

Milanese, sposato e padre di due ragazzi,  Malgara è un imprenditore che approda alla nautica da altri settori professionali grazie a una passione viscerale per la vela ed a un innamoramento folgorante per le barche che uscivano dal CN Yacht 2000.  “Volevo una barca proprio di quel cantiere – racconta mentre ci accompagna nella zona della laminazione – e alla fine ho deciso di investire e ho rilevato l’intero cantiere”.

Dal quel momento, era il 2012, viene tracciato il solco in cui si inserisce la nuova produzione: barche fortemente personalizzate, forte uso di carbonio, massima cura di tutti i processi produttivi totalmente interni e, cosa fondamentale, scelta della matita incaricata di disegnare il volto degli scafi Ice Yachts, Umberto Felci.

Ice Yachts carbonio Madieri e Longheroni
Il ragno di madeiri e longheroni in carbonio fazzolettato allo scafo di un Ice 52

Felci definisce delle linee molto sportive, in cui l’uso del carbonio possa trovare la sua massima ragione di utilizzo. Perché Malgara è convinto che materiali e tecnologie innovative abbiano un senso se coerentemente applicate a un progetto che ne sappia esaltare tutte le potenzialità. Le carene delle barche Ice Yachts sono potenti, hanno linee sportive, ma sanno anche accogliere volumi adattabili alle esigenze di armatori profondamente diversi.

stampo scafo catamarano Ice Yachts
Lo stampo per uno degli scafi del catamarano 61 piedi di Ice Yachts

“Per noi la personalizzazione in favore delle esigenze del cliente – ci spiega Marco Malgara – è una chiave di interpretazione del nostro modo di produrre. A volte si deve essere capaci di dire di no, ammettere che ” questa cosa che chiede il cliente è impraticabile”. Ma si deve anche sapere ascoltare e capire. E a volte nascono sfide che poi producono scelte innovative, idee che funzionano e che poi possono essere applicate al resto della produzione”.

Ed è in questa attitudine verso le innovazioni che si innesta il processo produttivo.

Roberto Marchesi Ice Yachts
Roberto Marchesi, direttore tetcnico di Ice Yachts

“Per rendere custom il nostro prodotto – ci spiega Roberto Marchesi, direttore di produzione e punto di snodo fra progettista, ufficio tecnico e operai – e lavorare con materiali come il carbonio dobbiamo necessariamente avere un doppio appoggio, quello della lavorazione a mano, artigianale, e quello della capacità di utilizzo di materiali come il carbonio”.

Ed è in questa attitudine verso le innovazioni che si innesta il processo produttivo.

Lo scafo viene laminato con  strati di tessuto in carbonio quadriassale. E’ una straificazione realizzata a mano, in cui i gesti sono ripetuti con una precisione estrema.

Quindi è la volta delle strutture di rinforzo. Un ragno di madieri e longheroni, ossia quell’ossatura che percorre internamente la barca in senso longitudinale e trasversale, viene fazzolettata allo scafo. E’ l’opera che rinforza e conferisce rigidità al manufatto. Un’operazione realizzata a mano a seguito di calcoli precisi su spessori e posizionamento delle parti di rinforzo.

Lavorazione interna Ice Yachts 52
Un momento dell’allestimento interbno di un Ice Yachts

E’ in questa fase e in quella di realizzazione degli impianti, che il connubio fra capacità artigianali e i sofisticati sistemi di progettazione, trova la sua massima espressione. Tutto deve essere previsto e definito prima dell’intervento manuale dell’uomo.

Con lo stesso procedimento si realizza la coperta che viene laminata nel suo stampo. Una volta che le due parti sono pronte, scafo e coperta vengono assemblati e si chiude la barca che finisce sotto una “coperta” termica dove a una temperatura di 60 gradi si conclude il processo di fabbricazione dello scafo con la resina epossidica.

Inizia ora la fase di installazione degli arredi. A differenza di quanto accade nella grande produzione industriale di barche, dove ogni scafo si sposta lungo una linea di produzione senza coperta per essere completato, qui è una squadra di artigiani specializzati a prendere possesso della barca, a penetrarvi all’interno e iniziare le opere di arredamento.

Ice Yachts 52 Nonnoveloce Interni
Gli iterni finiti di Nonno Veloce, uno degli utlimi Ice 52 realizzati dal cantiere

Falegnami, impiantisti, carpentieri, si alternano e lavorano insieme per costruire l’anima degli Ice Yachts utilizzando componenti in legno, carbonio o vetroresina, tutti realizzati all’interno del cantiere.

Ice Yacht 33 race navigazione
Ice Yacht 33, un race puro

In quattro anni, dal 2012 al 2016, sono state costruite in questo modo 19 barche. Oggi sono in produzione 7 scafi: un nuovo 60 piedi, che sarà leggermente più lungo del 62, tre 52 piedi, un 33 piedi race e due catamarani da 61 piedi. Tutti i monoscafi sono progettati da Umberto Felci mentre i catamarani dallo studio Cirillo-Contreas. E a maggio, partirà la produzione di un 82 e di un 72 piedi che l’armatore vuole trasformare da race puro in un crusicer/race.

I catamarani hanno aperto di recente un nuovo capitolo. In Ice Yachts sono convinti che i numeri parlino chiaro: oggi, ci dicono, il 40% del mercato nautico è fatto di multiscafi. Ecco quindi la scelta di ampliare la produzione in questa direzione. Sono già stati veduti un 61 e un 67 piedi e ora è stato commissionato un secondo 61 piedi.

Ice Yachts Cat 61
Il render del catamarano di 61 piedi che abbiamo visto in costruzione

E ai catamarani sarà completamente dedicata una nuova struttura, uno stabilimento attualmente in costruzione sul Po, in cui saranno realizzati solo i multiscafi. Anche perché, nel capannone di Salvirola, il catamarano in costruzione ci sta, ma no può uscire e per consegnarlo dovranno abbattere una parete.

Salvirola, provincia di Cremona, è vero, ma anche crocevia internazionale. Perché a scorrere l’elenco dei clienti che arrivano in questo spicchio di Pianura con in testa e nel cuore il sogno della loro barca, ci si ritrova a passare da un continente all’altro. Messico, Stati Uniti, Svezia, Germania, Hong Kong, Francia; i clienti Ice Yachts vengono tutti, con qualche rara eccezione, da oltre i confini italiani, spesso europei.

Ice yachts 72 mardor navigazione
Ice 72 in navigazione. In maggio inzierà la costruzione di una versione Cruiser/racer

“Certo, l’era della comunicazione globale – dice Malgara – aiuta, e con internet molti armatori, cercando barche con le caratteristiche delle nostre, incappano nel nostro nome. Qualcosa fanno anche i saloni internazionali, anche se noi non ne facciamo molti. Credo che invece faccia tanto il passa parola sulla qualità della nostra produzione e sul nostro stile di lavoro. Io cerco sempre di incontrare i nostri clienti qui da noi, di portarli a contatto con la nostra realtà, fargli vedere come costruiamo le barche. E questa è forse la forma di marketing più vera ed efficace”.

Strano respirare quest’aria di mare in mezzo alla pianura. Forse, tutto è davvero cominciato più di mezzo secolo fa a Offanengo, nel piccolo capannone dove nacquero gli Alpa. Quello che è certo è che questa aria si respira ancora, e che il carbonio, i materiali super leggeri, i computer e i sistemi di progettazione più sofisticati che fanno nascere e crescere gli Ice Yachts, non hanno soffocato la passione per le barche, ma l’hanno esaltata. E che quello che importa è che l’artigianato italiano abbia una casa, o un capannone, dove mostrare al mondo di cosa è capace.

Ape ice yachts 82
Il progetto dell’Ice 82 la cui costruzione è prevista per maggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
4984
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
    News, Protezione della barca
    Jul 28, 2022
    Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
  • massimo guardigli
    Catamarani e multiscafi, Designer e progettisti
    Jul 27, 2022
    Massimo Guardigli, una vita per la nautica
  • 470 regina
    Anteprime, Barche
    Jul 26, 2022
    470 Regina, Fim presenta la barca con piscina a prua
  • fiart seawalker 35
    Barche, Barche a Motore
    Jul 25, 2022
    Fiart Seawalker 35: piccolo, manovrabile, adrenalinico
  • yacht digest 12
    Anteprime, Editoriale
    Jul 22, 2022
    Yacht Digest 12: il nuovo volto della rivista sfogliabile più letta
  • explorer loy
    Barche, Barche a Motore
    Jul 22, 2022
    Ferdinand Dorn ed Explorer Loy: ecco come si rivoluziona la nautica
  • bar galleggiante
    Lifestyle, News
    Jul 21, 2022
    Un bar galleggiante nel Golfo dei Poeti, per gli aperitivi al tramonto
  • Cannes Yachting festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Jul 20, 2022
    Cannes Yachting Festival 2022 si avvicina, ecco come sarà organizzato

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!