Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Mal di mare, trucchi, astuzie e suggerimenti per combatterlo

Didattica Nautica, News / by Luca D'Ambrosio / Mar 21, 2020
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
mal di mare

Vincere il mal di mare : farmaci, trucchi, astuzie e suggerimenti.  

Il mal di mare può colpire chiunque. Certo, c’è chi viene travolto dalla nausea anche stando in banchina a guardare i pescherecci che dondolano all’ormeggio, e chi può tranquillamente infilarsi nel vano motore in navigazione a cambiare un filtro.

Ma per quanto si possa essere più o meno predisposti, qualche volta almeno un po’ di nausea, può capitare a tutti di doverla sopportare.

Mal di mare : cause e sintomi

mal di mare in navigazioneIl mal di mare , come il mal d’auto,  viene definito “male di movimento” perché i sintomi vengono innescati dal conflitto che si crea fra il nostro senso dell’equilibrio e le continue accelerazioni e decelerazioni che in barca si determinano in direzioni diverse.  Il corretto funzionamento degli organi dell’equilibrio, quelli che si trovano nel nostro orecchio interno, è quindi fondamentale.

Ma se la causa principale del mal di mare è questa lotta fra il senso di equilibrio e le forze che ci agitano, altre secondarie non sono da sottovalutare. Ansia, stanchezza, freddo, cattiva digestione, odori, fumo e la stessa paura di soffrire il mare, possono portarci a manifestare i tipici sintomi della chinetosi: pallore, nausea e vomito.

Farmaci per prevenire e combattere il mal di mare

farmaci per il mal di mareDalle blande gomme alle più forti pastiglie di Xamamina, tutti i farmaci hanno una loro efficacia ma, posto che comunque è sempre meglio chiedere consiglio al medico, di solito creano sonnolenza e affaticano la circolazione, quindi non proprio il massimo per la vita a bordo.

Anche i farmaci più recenti, a base di Scopolamina o di Dimenidrinato, presentano un discreto numero di controindicazioni. Oltre alla classica sonnolenza possono infatti presentarsi secchezza delle fauci e capogiri.

sea band

Poi c’è l’esperienza: più si naviga e più il nostro corpo

riconosce certi movimenti e impara a non metterli più in conflitto con il senso dell’equilibrio.

Esistono inoltre anche rimedi “meccanici”, come i Sea-band per esempio, una coppia di bracciali elastici che, sfruttando la tecnica dell’ acupressione esercitano una forza su un punto specifico dei nostri polsi e, in molti casi, riducono gli effetti del malessere.

E poi c’è una lunga serie di trucchi e accorgimenti che servono a prevenire e a combattere i sintomi.

Trucchi astuzie e suggerimenti per evitare che il mal di mare si presenti

freddo mal di mareLa stanchezza è un fattore predisponente importante. Evitiamo quindi di metterci in mare in queste condizioni, soprattutto se prevediamo una navigazione impegnativa.

Il freddo scatena il mal di mare. Bisogna quindi coprirsi in anticipo, evitando di farlo quando ormai è troppo tardi. Oltre che a fare molta fatica per recuperare calore perso, il mal di mare sarà in agguato.

Non bisogna continuare a pensare al mal di mare o alla paura di soffrirne. Dobbiamo staccare il pensiero concentrandoci su qualche cosa di diverso e piacevole. Nel caso in cui a bordo ci sia qualcuno che sta male, la cosa peggiore è quella di continuare a ricordarglielo, chiedendogli in continuazione come sta.

al timoneCerchiamo, se possibile, di stare in piedi in coperta, e di impegnarci in qualche attività, l’ideale sarebbe timonare.

Se dobbiamo stare per forza sottocoperta cerchiamo di stare sdraiati con gli occhi chiusi, ma possibilmente a centro barca o al massimo a poppa, mai a prua dove le oscillazioni sono maggiori. Sul ponte invece cerchiamo di guardare l’orizzonte, in questo modo aiutiamo gli occhi e gli organi dell’equilibrio a mettersi d’accordo.

Altro accorgimento importante è quello di evitare di stare seduti a ciondolare in balia dei movimenti della barca. Dobbiamo cercare di muovere il meno possibile la testa stando, come detto, se possibile in piedi.

un bagno sconfigge il mal di mareStiamo lontano da odori forti e fumi, cerchiamo di respirare con calma, l’aria fresca è il miglior rimedio. Se siamo all’ancora, fare un bagno è un’ottimo rimedio per far scomparire istantaneamente il mal di mare.

Considerando che l’ansia contribuisce a generare il mal di mare non sarebbe male usare questi mesi invernali per assimilare delle semplici tecniche di rilassamento muscolare progressivo e applicarle in barca.

E infine, se pensiamo che un filo di mal di mare possa giungere a rovinarci le ore in barca, magari prima di salpare sarà meglio evitare una colazione a base di bomboloni fritti ripieni di crema, ma limitarsi a qualcosa di secco, come cereali, yogurt, succhi.

Anche un po’ di zenzero sembra essere un ottimo aiuto, grattugiato nel te o mangiato direttamente può dare ottimi risultati.

occhiali anti mal di mareInfine, per dovere di cronaca, segnaliamo un paio di occhiali che lo scorso anno al Mets di Amsterdam hanno vinto il riconoscimento di accessorio nautico più interessante.

Si tratta dei Boarding Ring, ossia di particolari occhiali con una montatura composta da quattro ghiere circolari riempite a metà da un liquido colorato, due intorno alle due lenti frontali, e due laterali sulle stanghette. Secondo il loro inventore, questo dispositivo servirebbe a risolvere il conflitto tra ciò che vediamo con gli occhi e ciò che ci trasmettono gli organi dell’equilibrio dall’orecchio interno.

Se siamo disposti a sfidare qualche battuta e qualche probabile risatina, possiamo acquistarli a 60 euro e provare.

TuttoBarche AppThe International Yachting Media Digest

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
60315
Visite
4
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
    News, Protezione della barca
    Jul 28, 2022
    Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
  • massimo guardigli
    Catamarani e multiscafi, Designer e progettisti
    Jul 27, 2022
    Massimo Guardigli, una vita per la nautica
  • 470 regina
    Anteprime, Barche
    Jul 26, 2022
    470 Regina, Fim presenta la barca con piscina a prua
  • fiart seawalker 35
    Barche, Barche a Motore
    Jul 25, 2022
    Fiart Seawalker 35: piccolo, manovrabile, adrenalinico
  • yacht digest 12
    Anteprime, Editoriale
    Jul 22, 2022
    Yacht Digest 12: il nuovo volto della rivista sfogliabile più letta
  • explorer loy
    Barche, Barche a Motore
    Jul 22, 2022
    Ferdinand Dorn ed Explorer Loy: ecco come si rivoluziona la nautica
  • bar galleggiante
    Lifestyle, News
    Jul 21, 2022
    Un bar galleggiante nel Golfo dei Poeti, per gli aperitivi al tramonto
  • Cannes Yachting festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Jul 20, 2022
    Cannes Yachting Festival 2022 si avvicina, ecco come sarà organizzato

Commenti 4

Avatar
ciriani paolo maria
Jun 08, 2017 Reply Close Reply

sottocoperta si deve restare sdraiati con la pancia sotto e comprimendo lo stomaco con qualcosa di abbastanza duro tipo una giacca a vento arrotolata: il peso del corpo agirà sullo stomaco stabilizzandone il movimento.

Avatar
Franco
Jul 10, 2017 Reply Close Reply

Due aggiunge sotto sale in mezzo ad un panino o fette biscottate fan miracoli.
Provare per credere

Avatar
Franco
Jul 10, 2017 Reply Close Reply

Due acciughe sotto sale in mezzo ad un panino o fette biscottate fan miracoli.
Provare per credere

Avatar
Fabio Raffi (www.crocieraromantica.net)
Dec 11, 2017 Reply Close Reply

Per chi è nuovo al movimento della barca, il mal di mare parte da un rifiuto del corpo ad accettare un movimento a cui non è abituato, per chi è abituato può essere provocato da un cedimento psicologico, stanchezza o stress da navigazione. In entrambi i casi il fattore psicologico è determinante. Rilassarsi è allora fondamentale, si puo prendere ai primi sintomi!, un ansiolitico (xamamina, travel gum…) Ma anche una bottiglia di vino prosecco (gelata se possibile) ha un dimostrato effetto calmante, sempre che sia presa prima di sentirsi male, dopo con la nausea fa star peggio.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!