Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

L’Isola d’Elba, guida pratica per i diportisti

News, Travel / by Andrea G. Cammarata / Aug 15, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
L’Isola d’Elba, guida pratica per i diportisti

L’Isola d’Elba: le rade, le spiagge più belle, gli approdi migliori e i consigli utili per non incappare in sorprese

L’Elba dista dalla Corsica 27 miglia, 18 da Capraia, solo 7,4 miglia la separano da Pianosa, l’Isola del Giglio poi è a quasi 28 miglia, mentre Montecristo è lontana 20,50, e servono invece 38,7 miglia di navigazione verso Nord per raggiungere Gorgona, la piccola perla del Mar Ligure. Perciò l’isola principale dell’arcipelago Toscano è forse una delle migliori destinazioni per i diportisti nel Mediterraneo e lo è senz’altro per stilare questo itinerario-guida, fatto di accorgimenti utili per navigare attorno alla bella Aithàleia. Iniziamo a veleggiare lungo la Costa nord dell’Isola d’Elba: Capo Sant’Andrea, ed ecco subito una spiaggia silenziosa che attira i naviganti per la sua bellezza. Da Sant’Andrea si può cominciare il periplo dell’isola, ma se passate la notte in rada attenzione a dove buttate l’ancora, perché potrebbe incagliarsi in una tubatura sottomarina, quindi occhi ben puntati al tavolo da carteggio sui dettagli della mappa, e il suggerimento in questo caso è di consultate la “Carta Nautica N.40” (da Cap Corse ad Alistro e all’Isola d’Elba), edita dall’Istituto Idrografico della Marina.

Isola d'ELbaProseguiamo a veleggiare all’Isola d’Elba da Capo Sant’Andrea sotto costa verso una spiaggia chilometrica racchiusa in una baia verde di pini, è situata proprio in basso al paesino di Procchio, che fra l’altro è munito di un dispaccio dove approvvigionarsi. Da qui la sera si sente provenire dai ristoranti qualche nota musicale quando soffia lo Scirocco, un vento tipico dell’isola insieme al maestrale. L’ancora suggeriamo di gettarla anche a Biodola e poi a Viticcio, che si separano l’un l’altra nei rispettivi golfi. La Biodola interrompe il mare sul bianco della sua spiaggia bellissima, e si lascia sorvegliare dalle finestrelle di Scaglieri e Forno. Qui lungo le stradine vale la pena approfittarne per qualche chiacchiera con i marinai del posto: hanno sempre qualcosa da raccontare, ed è un’occasione giusta per uno scambio conviviale con la gente di mare.

Sogno d’Enfola all’Isola d’Elba

Viticcio guarda da meridione il Capo d’Enfola tagliando a un certo punto l’aqua in una sottile striscia di terra. L’occasione ideale per una piccola gita terrestre. Prima Isola d'Elbadi salpare davanti alla spiaggia di Viticcio oppure a Sud del golfo (che è un’opzione valida e consigliata), si parte all’avventura in un’escursione terrestre su in cima all’Enfola. Alla fine del sentiero si può godere del panorama sorprendente, tutto sulla Corsica. La navigazione prosegue verso Portoferraio, non prima di rifarsi gli occhi sui fondali nitidi della spiaggia Sorgente. Da qui c’è una location davvero interessante, ed è una buona idea sbarcare a nuoto per praticare un po’ di snorkeling nella grotta di uno scoglio imponente che garantisce un bel cono d’ombra davanti alla spiaggia di Sansone, adiacente alla Spiaggia di Sorgente. Se tira il maestrale vi sconsigliamo però di non rimanere in rada la notte in questa parte dell’isola, ma quando tira lo scirocco si può valutare di restare all’ancora serenamente. 

Scelta di approdi senza limite ma c’è un Capo da evitare

Proseguendo sotto costa è meglio stare alla larga dalla bella spiaggia di Paudelella perché proprio a Capo Bianco, che ne contorna l’inizio, c’è una secca peraltro armata di scogli pericolosi. Portoferraio chiama: la scelta degli approdi però si amplia anche sul porto di Marciana Marina (GPS 42.809744, 10.196837), a cui si accede a velocità massima di 3 nodi portando attenzione a una boa arancione dotata di radarreflector, posizionata a 200 metri dal fanale del porto per indicare un correntometro. Marciana Marina dispone di 115 posti barca ed è protetto da un molo di sopraflutto in massi artificiali, il canale VHF è il numero 9. Il fanale 2064 (E 1408) indica il porto lampeggiando verde con un periodo di quattro secondi. Le tariffe in questa stagione vanno dai 65 euro al giorno per un’imbarcazione fino ai 10 metri e salgono a 210 euro per quelle lunghe almeno 20 metri.

Rio Marina (quindici i posti barca in transito) nella parte orientale dell’isola guarda al canale di Piombino e dista circa 16 miglia nautiche da Marciana Marina, il porto è dotato di un molo foraneo lungo cento metri, e da una banchina di 250, qui i fondali sono da 2,2 a quattro metri. Il canale VHF per le comunicazioni è il numero 16, le coordinate GPS sono invece: 42°48′,93 N 10°25′,83 E. Il molo di Levante, detto anche Porticciolo di Cavo, ha un pescaggio ridotto a due metri in banchina massimo (minimo 50 centimetri) e lo spazio di manovra è ridotto anch’esso. Un ormeggio vicino si trova anche a Porto Azzurro (GPS: Lat. 42 DEG 45′,74 NORD; Long. 10 DEG 23′,82 EST). Qui in marina sono disponibili 93 posti barca con una lunghezza massima di 60 metri e si può richiedere assistenza all’ormeggio al canale VHF 10. La marina è sicura e controllata 24 ore su 24, la profondità all’ormeggio varia da 1,8 a 9 metri. Per ritornare a Portoferraio da qui ci sono 15 miglia di navigazione, mentre Cavo dista appena 3,36 miglia.

Marina di Campo offre ormeggio al campo boe ed è il punto prediletto per navigare verso la Corsica, seppur molto frequentato nei periodi di alta. Ad indicarla c’è un fanale rosso, il pescaggio del fondale va da un metro a sei massimo. Attenzione perché i posti barca non sono custoditi. Fra i servizi offerti troviamo: carburante, scivolo, gru, acqua e corrente. Per farsi un’idea,  Marina di Campo dista 23 miglia da Portoferraio e 17,5 da Rio Marina.

Chi lo gradisce ha anche l’opzione di ormeggiarsi a Cala di Mola, presso il campo boe. C’è un pontile galleggiante di 36 metri che dista circa 400 metri dall’incantevole Porto Azzurro. L’ormeggio è possibile per le imbarcazioni da 4 a 16 metri, ma il pescaggio massimo è di due metri. Per info alle boe il numero di telefono è il seguente: 329-7495839, da notare che sono previsti sconti per le soste più lunghe. È disponibile il servizio di traghettaggio dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:30, e l’orario è fra l’altro “continuato” nel periodo di alta stagione. Altri servizi prevedono il posto auto, rifornimento di acqua dolce e illuminazione notturna.

Le altre marine

Valida alternativa di ormeggio sono i cantieri Esaom Cesa che allocano ben trecento imbarcazioni con lunghezza massima di quaranta metri. Quest’ultima Marina in questione (coordinate GPS +42° 4’ 35.1’’, +10° 18’ 55.53’; canale VHF numero 09) dista un chilometro da Portoferraio e offre molti servizi, è aperto fra l’altro un punto vendita con gli accessori nautici e i ricambi. Per gli yacht di dimensioni maggiori qui è disponibile inoltre il servizio di bunkeraggio dei carburanti in banchina. 

Vi raccomandiamo l’escursione onshore alle miniere di ferro di Rio Marina e il suo museo dei minerali nel paesino. Sul mare di questa località pittoresca vedrete la Torre dell’Orologio, voluta da Giacomo d’Aragona, che fa capolino composta rigidamente nei suoi otto lati visibili dalla spiaggia cittadina. Nel porto vicino, con un po’ di fortuna, si può ormeggiare sui pontili (se sono disponibili) ma solo in alta stagione. L’Elba è davvero perfetta, perché gli approdi sono tutti vicini, vanta ben settanta spiagge da scoprire, e il vento non manca a fare la gioia dei velisti. Un altro vantaggio è quello che la vede ben posizionata a sole 40 miglia da Piombino. Da non perdere poi è la storicaisola port Portoferraio, con la Darsena Medicea e il suo raro porto settentrionale del Mediterraneo, moderno e munito di sessanta posti barca, seppur sempre molto frequentato in estate ma ultra sicuro. Nel dettaglio le tariffe per ormeggiare qui in agosto, vanno da 60 euro al giorno fino a 250 euro per le imbarcazioni di 24 metri. I servizi includono fra l’altro: Wi-Fi, illuminazione banchine, acqua potabile ed energia elettrica a tutti gli ormeggi, impianto antincendio con presa a mare, pulizia dei pontili, assistenza all’ormeggio e controllo dell’ormeggio e assetto delle imbarcazioni.

Il centro storico di Portoferraio offre anche una frizzante vita notturna, ma non manca nemmeno la cultura. L’invito è quello di visitare la Residenza napoleonica dei Mulini, il Museo archeologico, senza tralasciare le Fortezze del Falcone e Stella. In più valgono almeno un bagno le spiagge vicine di Capo Bianco a Ovest della città, e anche quella a Nord-est di Schiopparello merita almeno un’uscita in mare per vederla a largo. Le nostre guide per veleggiare in sicurezza scegliendo gli itinerari più ricercati, continueranno nel prossimo episodio alla volta di Giannutri, da cui l’Isola d’Elba si separa per circa 40 miglia di navigazione.      

Risultati
2209
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia
  • pardo gt52
    Barche, Barche a Motore
    Jun 09, 2022
    Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!