Bavaria Yachtbau Bavaria Cruiser 41

Barca A Vela
-
Cantiere:
Bavaria Yachtbau -
Modello:
Bavaria Cruiser 41 -
Nazione:
DE -
Website:
http://www.bavaria-yachtbau.com/it.html -
Progettista:
Farr -
Prezzo: 0 €
Descrizione Imbarcazione
Il Bavaria Cruiser 41 è un’evoluzione da un punto di vista costruttivo rispetto al vecchio modello, per la definizione degli interni e per la realizzazione di una struttura a ragno, che rende più robusto e rigido lo scafo: tuga, coperta e opera viva. L’imbarcazione è pertanto concepita per durare a lungo, grazie ad un’affidabilità accresciuta.
La tuga del Cruiser 41 ha diversi punti luce naturali e garantisce una ventilazione interna ottimale. Non ci sono gli oblò ma finestre lungo le murate, più eleganti e gradevoli. Il layout degli esterni è pulito, i carrelli e le manovre sono sulla tuga. Grazie ad un terzo passauomo nel deck si è accresciuta l’areazione sottocoperta. Il pozzetto include una seduta disposta geometricamente: in tal modo lo spazio è ottimizzato e si allungano le panche della lounge area. C’è una doppia timoneria a ruota e i sei winches permettono di condurre l’imbarcazione con un piccolo equipaggio. È presente anche uno spazio per lo stoccaggio.
Gli interni sono in castano, e prevedono due o tre cabine. Il colore scuro rende l’atmosfera accogliente. Nella dinette si trova un grande divano e un tavolo che può essere pieghevole. Il tavolo da carteggio è ampio e fisso. Il letto della cabina di prua è largo e presenta notevole altezza.
Caratteristica del Cruiser 41 sono il piacere di navigare e il comfort a bordo. È un’imbarcazione ideale per una navigazione in famiglia o con amici, con grandi cabine a poppa e cabina armatoriale a prua con bagno privato, una cucina ottimale e un accogliente salone. La personalizzazione in relazione alle proprie esigenze è massima: tre diversi tipi di legno per gli interni, sei tipi per il pavimento e sei motivi per i tessuti, solo per fare un esempio.
I progettisti di Farr Yacht Design insieme a Bavaria hanno studiato le forze che agiscono sullo scafo della barca, in modo da assorbirle e distribuirle. L’analisi degli sforzi è personalizzata per ogni singola imbarcazione, e da essa vengono elaborati i piani di laminazione e dei rinforzi. La robusta paratia maestra è inserita con precisione nello scafo e viene fissata tramite incollamento sulla superficie. La chiglia viene fissata con bulloni di diametro notevole. La distribuzione delle forze che agiscono sulle vele è simile a quella di una barca da regata, con un trasferimento di esse alla struttura reticolare che è incollata allo scafo. La rigidità viene garantita anche grazie a una robusta paratia principale laminata allo scafo. Per prevenire danni dovuti a collisioni frontali è prevista sul Cruiser 41 una paratia anti-collisione a prua. Il piano velico è di notevole efficacia, grazie alla disposizione delle ferramenta e le possibilità di assetto ottimale.
La tuga del Cruiser 41 ha diversi punti luce naturali e garantisce una ventilazione interna ottimale. Non ci sono gli oblò ma finestre lungo le murate, più eleganti e gradevoli. Il layout degli esterni è pulito, i carrelli e le manovre sono sulla tuga. Grazie ad un terzo passauomo nel deck si è accresciuta l’areazione sottocoperta. Il pozzetto include una seduta disposta geometricamente: in tal modo lo spazio è ottimizzato e si allungano le panche della lounge area. C’è una doppia timoneria a ruota e i sei winches permettono di condurre l’imbarcazione con un piccolo equipaggio. È presente anche uno spazio per lo stoccaggio.
Gli interni sono in castano, e prevedono due o tre cabine. Il colore scuro rende l’atmosfera accogliente. Nella dinette si trova un grande divano e un tavolo che può essere pieghevole. Il tavolo da carteggio è ampio e fisso. Il letto della cabina di prua è largo e presenta notevole altezza.
Caratteristica del Cruiser 41 sono il piacere di navigare e il comfort a bordo. È un’imbarcazione ideale per una navigazione in famiglia o con amici, con grandi cabine a poppa e cabina armatoriale a prua con bagno privato, una cucina ottimale e un accogliente salone. La personalizzazione in relazione alle proprie esigenze è massima: tre diversi tipi di legno per gli interni, sei tipi per il pavimento e sei motivi per i tessuti, solo per fare un esempio.
I progettisti di Farr Yacht Design insieme a Bavaria hanno studiato le forze che agiscono sullo scafo della barca, in modo da assorbirle e distribuirle. L’analisi degli sforzi è personalizzata per ogni singola imbarcazione, e da essa vengono elaborati i piani di laminazione e dei rinforzi. La robusta paratia maestra è inserita con precisione nello scafo e viene fissata tramite incollamento sulla superficie. La chiglia viene fissata con bulloni di diametro notevole. La distribuzione delle forze che agiscono sulle vele è simile a quella di una barca da regata, con un trasferimento di esse alla struttura reticolare che è incollata allo scafo. La rigidità viene garantita anche grazie a una robusta paratia principale laminata allo scafo. Per prevenire danni dovuti a collisioni frontali è prevista sul Cruiser 41 una paratia anti-collisione a prua. Il piano velico è di notevole efficacia, grazie alla disposizione delle ferramenta e le possibilità di assetto ottimale.
Dati Tecnici Della Barca
Dati Generali
-
Lunghezza fuori tutto:
12.35 m -
Lunghezza al galleggiamento:
10.75 m -
Baglio massimo:
3.96 m -
Pescaggio:
2.05 m -
Dislocamento
8.68 kg -
Zavorra:
2736 kg -
Raddrizzamento:
31521.0% -
Materiali di costruzione:
Dati Velici
-
Superficie velica:
mq -
Armamento:
-
Randa:
mq -
Spinnaker:
mq -
Genoa
mq -
I:
mq -
J:
mq -
P:
mq -
E
mq
Motore
-
Motore:
Volvo Penta Saildrive D1-30 -
Hp:
21 kW (28 PS) -
Trasmissione
-
Serbatoio carburante:
210 lt
Interni
-
Materiali interni:
legno -
Cabine
2/3 -
Cuccette:
4/6 -
Serbatoio carburante:
210 lt -
Portata persone:
8 -
Toilette:
-
Serbatoio acqua
210 lt