Quando si realizza un test in mare, non sempre è facile non farsi condizionare dall’ambiente in cui ci si trova. Rilevare quindi dati oggettivi riferiti alle condizioni in cui si naviga, ci mette al riparo da valutazioni espresse sull’onda delle emozioni. Ma se
Un tender di lusso? Oppure un open classico e sportivo, un vero e proprio day cruiser? Oppure, ancora, tutte e due le cose insieme? Domande che si sono affacciate durante il nostro test in mare a Miami, e che in fin dei
Il Lean Burn è un brevetto Suzuki che ha uno scopo principale: ottimizzare e ridurre i consumi e quindi i costi. “Si tratta di una tecnologia molto avanzata – ci spiega Marco Massola, responsabile del team tecnico di Suzuki Marine Italia che abbiamo
Cosa succede Oltreoceano nel mercato nautico più grande del mondo? Quali caratteristiche devono avere le barche italiane per affermarsi negli Stati Uniti? Lo abbiamo chiesto a una figura di spicco del mercato nautico statunitense, che ha già compiuto una scelta in direzione
A prima vista si rischia di scambiarla per l’ennesimo, fallimentare, tentativo di coniugare i due mondi: la strada ed il mare. Ma se la si guarda senza preconcetti, e si ha voglia di approfondire, allora ci si può accorgere che si tratta di
La barca laboratorio di Tuttobarche.it, il Comet 460 Daydreamer, in questi giorni è sottoposta a ogni tipo di preparazione e installazione nel nostro centro prove, l’Alpha Shipyard nel marina di Varazze, prima di prendere il mare per la lunga crociera dei test.
Abbiamo incontrato Marco Massola, responsabile del team tecnico di Suzuki Marine Italia, in una delle loro concessionarie, la Nauticstore di Gianola, in provincia di Cuneo. Fra i temi che abbiamo affrontato e che svilupperemo nelle prossime settimane, c’è stato quello di una componente fondamentale
Un filmato ripreso dalle telecamere di bordo svela la finora misteriosa causa del naufragio di Kito de Pavant all’ultimo Vendée Globe. Andiamo con ordine. Il velista francese sta affrontando l’oceano indiano meridionale all’inizio di dicembre 2016. È passato un mese dalla partenza
L’Italian style negli Stati Uniti ha espressioni diverse. Una di queste è un marchio che ha fatto la storia della nautica Italiana, Rio Yachts. Le ragioni sono quelle che hanno caratterizzato il successo del made in Italy nautico nel mondo: qualità, stile,
Sono arrivati insieme ieri, al Marina di Varazze, Nonnoveloce e Belatrix, rispettivamente scafo numero 4 e numero 5 della serie di Ice 52 realizzati dal cantiere lombardo Ice Yachts a partire dal settembre del 2015, quando fu varato il primo esemplare. Ieri,