Portofino, venerdì 16 giugno. Il “Tales”, un maxi yacht a motore da 53 metri, tenta una quantomai azzardata manovra all’imboccatura del porto che finisce in una carambola. Dalle immagini si evince chiaramente come le dimensioni dell’enorme yacht stridano al confronto del risicatissimo
Ci sono cantieri che non hanno timore a mettere alla frusta le loro imbarcazioni, di darle in pasto a noi giornalisti per poi, senza possibilità di appello, vedere il risultato del test documentato e scritto nero su bianco. Ma in casa Rio
E’ sabato 20 maggio e siamo a Ventura Harbour, in California, quando una giovane megattera, la cui lunghezza è stata stimata fra i 9 ed gli 11 metri, viene avvistata da una coppia di diportisti all’interno del proprio marina. Rapido l’intervento della Guardia Costiera
La notizia non è cerco segreta ma non ha avuto la risonanza, fino a questo momento, che si merita: una traversata atlantica da Palermo a Recife, in Brasile, con un gommone Master 996 motorizzato con una coppia di Suzuki 200. Il protagonista
E’ stata la partecipazione all’evento NavigaMi, il salone della nautica che si svolge lungo i Navigli a Milano, a fornire l’occasione a “Ranieri International“ per stilare un resoconto, e fare il punto, sulle proprie iniziative, sulle partecipazioni agli eventi promozionali e ai
Velocità massima 24 nodi, planata in 6 secondi a 9 nodi. Cosa hanno a che fare questi dati con un tender? A prima vista nulla, se la nostra mente è tarata sul concetto classico di tender: un mezzo di servizio lento, destinato esclusivamente agli
E’ un po’ difficile abituarsi all’idea che quello che stiamo provando possa essere concepito come un tender di lusso. Eppure, lo Zar 49 SL, dove la sigla sta ad indicare la linea Sport Luxury, spesso lo si può osservare come battello di servizio
Sono passati 90 anni dal 1927, quando a Vienna, nasceva il cantiere Frauscher. Il suo fine era progettare e costruire barche a vela e, solo pochi anni dopo, barche a motore che lasciassero un segno. In questi nove decenni, il cantiere austriaco
In natura esiste un nemico dei componenti metallici della nostra barca ed è la corrente galvanica. Non si tratta di un nemico che possiamo evitare. Esiste in natura e siamo costretti ad affrontarlo. Con Marco Massola, responsabile del team tecnico di Suzuki Marine
Quali sono gli interventi per realizzare una manutenzione base, le cose più semplici ma nello stesso tempo più importanti da sapere per prenderci cura del nostro fuoribordo? Per rispondere a queste domande abbiamo interpellato un esperto del settore, Marco Massola, responsabile del