Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Victory Design: l’arte di innovare

Barche, Barche a Motore / by Micol Forzano / Jun 11, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Victory Design

Situato all’ultimo piano di un edificio in vetro in Via Nuova Marina, sospeso tra il mare e il cielo di Napoli, sorge Victory Design, studio di progettazione navale, impero creativo che il virtuoso Brunello Acampora governa con passione da quasi 30 anni.

Victory Design studio di progettazione navale
Gli uffici di Napoli

Oltre 300 mq di cristallo affacciati sul golfo, dove il vetro delle pareti sposa i marmi bianchi dei pavimenti, i cavi degli impianti elettrici e di illuminazione scendono a grappolo sulle scrivanie mentre le luci algide di neon e faretti rimbalzano sulle carene gialle dei modelli in scala ancorati al soffitto, conferendo all’ambiente una luce calda e famigliare. “La creatività è la risposta che apre” lessi tra le pagine di un vecchio volume universitario, ed effettivamente in Victory ogni cosa appare aperta, anche gli uffici, separati dalle sole pareti in vetro, non si chiudono mai.

Lo studio di progettazione fondato nel 1989 a Torino, in principio si occupa quasi esclusivamente di imbarcazioni da competizione, catamarani classe 1, offshore e veloci monocarena. Nel corso degli anni subisce una profonda evoluzione per mano e mente di Brunello Acampora, sviluppando un notevole approccio multidisciplinare. Ecco che allora quando il padrone di casa, con proverbiale cortesia, m’invita ad accomodarmi nel suo studio, stringo la mano ad ingegneri, architetti, progettisti, designer, e il mio sguardo viaggia da un monitor all’altro, catturando con gli occhi le immagini più disparate. Progetti di barche, yacht, super yacht, tender, carene abbozzate su fogli di carta, complessi progetti per la propulsione e il controllo navale ad alta tecnologia attorno ai quali si concentrano le spiegazioni tecniche di abili ingegneri.

Victory Design
Il team

“Victory Design parte da uno studio di yacht design che resta sempre e costantemente al centro del nostro interesse, ma in tutti questi anni abbiamo volutamente esplorato quasi tutti i settori del design” mi racconta Brunello “Victory nasce dal desiderio di fare yacht design, nel senso più italo-anglosassone del termine, gli anglosassoni da tempo hanno avuto la lucidità di teorizzare bene che cosa sia il total design. La figura dello yacht designer è un po’ come quella dell’industrial designer, non può limitarsi a spalmare dello stile sopra a uno scheletro funzionale ma deve avere una visione a 360° del prodotto”.

L’aspetto più originale del lavoro dello studio napoletano risiede proprio nella capacità di gestire l’intera filiera progettuale, partendo da aspetti tecnici specialistici quali carena, propulsione e dimensionamento strutturale, per arrivare alla definizione formale e stilistica dello yacht, sovrastrutture e interior design inclusi. Tale capacità è frutto di una precisa scelta imprenditoriale, che ritiene sia impossibile innovare radicalmente se non si controllano tutti i principali parametri del progetto. Sfatata l’erronea credenza che la creatività del designer sia confinata a puro esercizio stilistico, la stessa non può prescindere da logiche commerciali sui cui binari si tiene ben salda.

“Il design sta al commerciale come l’aerodinamica sta alla fisica. Se un aeroplano non ha una buona aerodinamica non vola per le leggi di fisica, se un prodotto non ha un buon design non si vende. La parte di percezione del prodotto, da un punto di vista estetico, tattile, di volumetrie è fondamentale in un ambito di mercato il cui driver di acquisto è quasi puramente emotivo” asserisce Brunello, mentre il mio sguardo scivola inevitabilmente aldilà delle grandi finestre e si posa sui profili severi delle navi commerciali che dormono in porto. Che incanto, penso tra me e me, se mi sporgo appena il mio sguardo s’inchina al cospetto del maestoso Vesuvio e intervistare Brunello Acampora si trasforma in un viaggio tra le isole dell’arcipelago napoletano, a bordo di una barca che indossa una sua carena.

Carene, per cui il progettista napoletano e la sua Victory Design da sempre si sono contraddistinti nel panorama nautico internazionale. È loro la penna che ridisegnò la carena del Cigarette “The fantastic 1”, mito della motonautica mondiale, per il campionato mondiale Powerboat 1.

Arcidiavolo Victory Design
L’Arcidiavolo GT, il trimarano da 59 nodi

Anche l’Arcidiavolo, considerata la prima concept boat italiana, vanta la firma dello studio napoletano. Alla carena a “triciclo rovesciato”, ideata negli anni ’70 da Sonny Levi e reintepretata da Victory, sono state riconosciute qualità che meritano di essere applicate nel diporto e nel settore agonistico, tanto da diventare una barca di serie (GT) e da corsa (GTS).

“E’ un atto dispregiativo verso l’utente finale pensare che una carena non conti nulla. La carena di una barca sta alla struttura di un palazzo, dai per scontato che sia adeguata alla sua funzione. Non bisogna nemmeno estremizzare, non si può nemmeno comprare una barca solo perché ha una grande carena, però allo stesso tempo è un punto di partenza, diamo per scontato che le barche devono avere delle ottime carene. Se si mira ad instaurare un rapporto di fedeltà con l’armatore se non cominci da una buona carena gli vendi una barca forse due, ma non arrivi alla terza”. Quando il Gruppo Ferretti gli affidò l’incarico di  progettare la linea Dolphin di Mochi Craft, il successo fu planetario e fu proprio la “Lobster Boat” italiana che aiutò Mochi a riposizionarsi completamente sul mercato. “Ancora oggi sono in contatto con moltissimi armatori fedeli,  non conosco nessuno che abbia avuto solo una Dolphin” conclude soddisfatto Brunello, mentre fa scivolare lo sguardo verso il mock-up Dolphin posato sulla sua scrivania.

Victory Design Victory Design è un luogo senza spazio né tempo, dove l’innovazione non disdegna la tradizione, ed ingegneri, architetti e progettisti sono costantemente impegnati a studiare come far dialogare la storia con il futuro della nautica. Suona bene parlare di futuro, fino a qualche tempo fa per dovere di informazione si era costretti a mostrare una nautica moribonda e ferita, ci si rivolgeva agli “esperti” del settore con un sorriso capovolto domandando loro di fornirci una “pillola anticrisi”.

Senza pretese di elevarmi ad economista quale non sono, vedo e leggo buoni numeri e percentuali che crescono rapidamente, ne prendo atto e rimpinguo le tasche della mia conoscenza, ma evito di trasmetterli perché non mi appartengono. Ciò che mi appartiene invece, sono le storie che mi vengono raccontate e che  tento di filtrare con un lieve spirito critico. La storia di Victory (in italiano Vittoria n.d.r) filtrata dalla memoria del progettista Brunello Acampora, è la storia di una grande famiglia di ingegneri, progettisti, designer ed architetti che disegnano, progettano e costruiscono il futuro della navigazione, con spirito di innovazione e fiducia nell’avvenire più prossimo.

Brunello Acampora Victory Design
Brunello sfoglia “Milestones in my designs” di Sonny Levi

“Vorrei realizzare una barca con il marchio Victory Marine, assolutamente non in concorrenza con nessuno perché è un barca che non esiste sul mercato. E’ una barca tagliata su una fascia di mercato precisa generazionale. Per utenti finali che del gommone non amano l’aspetto formale ma ne apprezzano la praticità, che della barche apprezzano l’aspetto formale ma non ne tollerano né il prezzo né la mancanza di praticità. Non esiste oggi, sul naviglio minore, la possibilità di intendere il tempo di viaggio come tempo di vacanza. Il concetto di viaggio abitato  è relativamente poco diffuso. La velocità è una delle emozioni dell’uomo però il concetto di viaggio è unico, ed è probabilmente  quel gusto di navigazione che i velisti conoscono ma i motoristi no. Ci deve essere una contaminazione tra questi due mondi”.

Si conclude così il mio viaggio nel mondo dello yacht design. Abbandono lo studio a malincuore e l’ultimo fotogramma che catturano i miei occhi è Brunello Acampora che, perso nel mare dei ricordi che il nostro conversare gli ha rievocato, sfoglia  “Milestones in my Designs” di Renato “Sonny” Levi.

Dolphin Mochi Craft Victory Design
Dolphin 74′

 

 

Tags Cloud
  • promo-motore
Risultati
3921
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Micol Forzano
Micol Forzano

Micol Forzano nata a Genova, terminati gli studi classici, consegue la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Universita degli Studi di Genova. Cresciuta con il mare della Liguria negli occhi, da sempre appassionata di scrittura, fa del navigare e dell’arte le sue due più grandi passioni e la sua filosofia di vita.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video
  • Mia 63 t-top
    Anteprime, Barche
    May 11, 2022
    Mia 63 T-Top all around, l’evoluzione del capolavoro di Franchini Yachts
  • Raymarine YachtSense Ecosystem
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    May 10, 2022
    Raymarine YachtSense Ecosystem, un passo avanti nel futuro della nautica
  • eliche di manovra Quick
    Accessori nautici, Barche a Motore
    May 09, 2022
    Eliche di manovra Quick: una serie di video per scoprirle in ogni dettaglio
  • Codice della navigazione
    News
    May 07, 2022
    Codice della navigazione verso una riforma per rispondere alle sfide della tecnologia
  • Sailing Squad
    News, Regate
    May 06, 2022
    Sailing Squad: seconda stagione con un equipaggio tutto al femminile

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!