Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Vang, i consigli su come utilizzarlo al meglio

Accessori nautici, Barche a Vela / by Redazione / Feb 04, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Vang, i consigli su come utilizzarlo al meglio

Il vang spesso non è valorizzato al meglio, ciò nonostante tutte le potenzialità che può offrire, e possiede effetti importanti sulla regolazione della randa.

vang schema 1Se tanti, anzi troppi velisti, non danno la giusta importanza al vang, ciò è dato dal fatto che, con ogni probabilità, ne ignorano i veri effetti.

Tal volta il vang fa bella mostra di sé nella stessa precisa posizione in cui è stato trovato al momento di prendere la barca. E non si muove di un millimetro.

A dire il vero, quella di posizionare il vang è una delle manovre importanti, perché non serve solo a trattenere verso il basso il boma nelle andature portanti, ma ha effetti decisivi anche sulla regolazione della randa.

E soprattutto oggi che sulle barche moderne, e non solo sulle derive, ci troviamo rande senza trasto o con carrelli cortissimi quindi poco efficaci, sapere come e quando utilizzare il vang per imprimere una giusta regolazione alla randa è davvero importante.

Ci siamo occupati diverse volte di questa tematica e ci teniamo a ripeterlo: nelle andature portanti, se si finisce in straorza è importante lascare il vang per lasciare salire velocemente il boma e quindi sventare la randa.

Viceversa, ai fini di ottenere una giusta regolazione del boma approfittando del vento di poppa, è necessario cazzare la manovra per impedire che il boma si sollevi. Questa è la prima importante funzione del vang. Ma c’è dell’altro. Scopriamo gli ulteriori vantaggi che il vang comporta complessivamente.

Infatti, oltre ad abbassarlo, manda il boma in compressione contro l’albero, determinandone una flessione  – stiamo parlando di alberi costruiti per flettersi e non di vecchie barche con alberi rigidi – con una serie di influenze sulla randa.

Gli effetti del vang

Vediamo quindi cosa succede quando si usa il vang. Abbiamo detto che cazzandolo portiamo il boma verso il basso. La prima conseguenza è che si tende la balumina, ovvero la parte posteriore della randa, che si smagrisce. Nel dettaglio, abbiamo una randa più piatta. Osservando il disegno qui sotto si capisce con chiarezza come la posizione “A” comporti una randa più grassa di quella ottenuta nella posizione “B” dopo avere cazzato il vang.

Di bolina questa funzione la svolge soprattutto la scotta. A uguale angolo di bolina, con la scotta più cazzata abbiamo minor svergolamento, quindi balumina più chiusa, maggiore sbandamento e barca più orziera. Scotta più lasca, maggiore svergolamento, balumina più aperta, barca meno orziera. L’effetto lo sentiamo subito sul timone che si allegerisce. E se anche di bolina, per effetto della scotta, il vang possiamo scordarcelo, quando si poggia il mondo cambia.

Appena usciamo dalla bolina, la scotta della randa inizia a essere troppo lasca per trattenere verso il basso il boma. È in questo momento che il vang conquista la sua centralità per il corretto svergolamento della randa e quindi per una sua buona regolazione. La domanda nasce spontanea: come facciamo a comprendere che lo svergolamento è corretto?

vang schema 2C’è una semplice regola empirica in grado di spiegarci che in condizioni di vento moderato e mare calmo o quasi, la balumina e quindi il vang, deve essere tesata fino a quando la stecca superiore della randa è parallela al boma.

In più, gli indicatori di flusso all’uscita delle stecche, se ci sono, dovranno essere a loro volta paralleli al boma e non mostrare segni di turbolenza.  D’ora in avanti dovremo continuare a mantenere una corretta svergolatura cazzando il vang prima di lascare la randa.

Da notare c’è che cazzando il vang si flette l’albero con una spinta verso prua all’altezza del punto in cui il boma è attaccato, ossia la trozza. Cosa avviene alla randa? La sua parte bassa si smagrisce, il suo grasso si sposta verso poppa, e la fascia della vela prossima alla balumina si apre appena scaricando la pressione del vento.

Quindi se il vento rinforza e non si vuole o non si può ridurre o scarrellare con il trasto, si può cazzare vang e tesare base, con il risultato di ridurre la tendenza orziera e lo sbandamento.

Cerchiamo di sintetizzare il tutto. La funzione del vang dalla bolina larga alla poppa è essenziale. Cazzandolo si ottiene uno smagrimento della randa con la riduzione della sua svergolatura. Il risultato è una barca meno orziera e meno sbandata. Una svergolatura ottimale la sia ottiene quando l’ultima stecca della randa è parallela al boma.

Ovviamente gli effetti cambiano in base al tipo di barca che utilizziamo. Su un grande cabinato, di bolina il vang lo si tiene solo puntato e lo si inizia a usare dal traverso in poi. Sulle derive è sempre fondamentale e va regolato di continuo.

Ai tempi il vang era un semplice paranco, oggi ce ne sono di tutti i tipi. Quello rigido, ormai presente su tutti i cabinati di medie dimensioni, ha introdotto un elemento di sicurezza in più, in quanto permette di sostenere il boma quando si ammaina la randa anche se ci si dimentica di mettere in tensione l’amantiglio, evitando quindi che il boma cada sulla coperta.

A volte, per noncuranza, il vang rigido viene utilizzato in funzione di amantiglio anche nelle soste in porto. Ma attenzione, ciò va necessariamente evitato; il rischio è quello di danneggiare la molla di espansione contenuta all’interno del cilindro riducendo così la sua capacità di espansione.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
37945
Visite
2
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Redazione

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia
  • pardo gt52
    Barche, Barche a Motore
    Jun 09, 2022
    Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico

Commenti 2

Avatar
leonardo
Oct 26, 2018 Reply Close Reply

tutto chiaro sulle barche cabinate: in generale il Vang va lascato di bolina e cazzato sulle andature portanti (salvo se si straorza) , ma come mai sulle derive il Vang va regolato in continuazione e in particolare va cazzato anche di bolina?
grazie e saluti
leo

Avatar
Claudio GAMBILLARE
Feb 09, 2021 Reply Close Reply

Sui cabinati con alberi piuttosto rigidi dove il vang non ha alcuna influenza sulla flessione dell’albero, cazzando vang non si appiattisce la randa ma la si potenzia spostando il grasso verso poppa; tesando la balumina si ottiene (più o meno ) lo stesso risultato che tesare drizza randa, dove il grasso viene spostato verso l’albero. Il disegno sopra esposto è mal rappresentato, la curva della randa con vang e scotta lascati, che viene definita più grassa, in realtà è più magra poiché vengono interessati i profili verticali appiattendo quelli orizzontali.
Infatti tutto ciò è spiegato in maniera corretta nella parte sottostante, che stride ovviamente con la parte sopra.
Cordiali saluti.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!