Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Valvole Guidi: Indistruttibili per Scelta

Accessori nautici, News / by Martino Motti / Aug 11, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Valvole Guidi: Indistruttibili per Scelta

Il Daydreamer, la barca della redazione, è una vecchia signora degli anni ’80, ma monta nel suo impianto idraulico valvole Guidi sin dal 2015. Nel 2019 abbiamo pubblicato un redazionale raccontando la situazione in cui versavano queste valvole dopo 4 anni di onorato servizio. Oggi, dopo ulteriori 2 anni e qualche migliaio di miglia percorse, vogliamo condividere con voi nuovamente questa esperienza. Non che una valvola sia qualcosa di così eclatante ed eccitante da far la differenza, verrebbe da pensare che una vale l’altra: ma non è affatto così.

La prova

Sono salito a bordo senza averle mai viste e senza conoscerle, se non di nome, pensando che dopo 6 anni passati in una sentina umidissima avrei trovato una situazione piuttosto pesante (mi ha insospettito che non fossero state cambiate dal solertissimo Ugo Soldi di Continental Marine che ogni anno manutiene il nostro Comet 460 Daydreamer). Invece mi stupiscono sia l’aspetto, che è quasi pari al nuovo, sia il funzionamento, sempre fluido e morbido.

Ecco perché, in definitiva, non è vero che una valvola vale l’altra: è una questione di disinformazione, nel senso che se si ignora l’esistenza di un prodotto si continua ad utilizzarne magari uno mediocre solo perché si é abituati a farlo, ed è un vero peccato! Una volta scoperti i vantaggi apportati da questa piccola innovazione firmata Guidi, non si torna più indietro.

L’ultima lunga fatica di queste funzionali valvole Guidi avviene durante la “Crociera delle 1000 miglia nel Tirreno” che terminerà a fine agosto e che prevede la visita alle più belle località del Mar Tirreno comevalvole Guidi l’Arcipelago Toscano, le isole Pontine, le Campane, le Eolie, la Sicilia, la Sardegna e la Corsica. I lunghi tratti navigati con barca molto sbandata per il vento sostenuto ci hanno imposto ogni volta di chiudere le prese a mare per sicurezza, operazione che risulta rapidissima e agevole per via della morbidezza di rotazione delle valvole stesse. L’ultima grande traversata, prima della pubblicazione della prova, da San Vito lo Capo in Sicilia a Villasimius in Sardegna, ben 160 miglia di mare aperto, con venti previsti piuttosto forti, ha visto la chiusura di tutte le valvole a bordo. Le sei Guidi naturalmente si sono chiuse subito e dolcemente, le due tradizionali ancora a bordo, come sempre, ci hanno dato filo da torcere. La conformazione compatta e senza leva delle Guidi le rende adatte ad essere posizionate anche dove gli spazi sono davvero risicati e l’azionamento docile e rotante, che non necessita di alcuna forza, facilita enormemente il loro utilizzo quotidiano, soprattutto nei lunghi trasferimenti come i nostri.

In questi casi, l’indicazione di stato aperto o chiuso deve essere chiara e ben visibile, in modo da eliminare la possibilità di errore quando le usiamo in crociera. Il numero di miglia non è stato sufficiente a mettere in difficoltà le Guidi e ho trovato davvero comodo il loro utilizzo con movimento di rotazione al posto della leva.

valvole GuidiLast but not least ho riscontrato che la rotazione della valvola Guidi, ammesso che possa mai diventare dura, apporta molta meno “leva” sulla tuberia o, peggio ancora, sulla presa a mare rispetto alla chiavarda tradizionale, evitando quello sforzo eccessivo che a volte si carica sui tubi e che costituisce un rischio di apertura di falle o di pericolose vie d’acqua. Sul mio Dufour 41 Classic “Best Shot” 4 anni fa ho cambiato tutte le prese a mare con quelle normali a leva; sono montate sotto i mobili lavello dei bagni, in posizione scomodissima! Oggi sono piuttosto dure da muovere ed è un patimento ogni volta aprirle e chiuderle… Ora so per certo quale tipo di intervento dovrò fare il prossimo inverno!

Le valvole Guidi nel dettaglio

Ma facciamo un passo indietro per chi legge solo ora e si è perso il primo redazionale. Vediamo nel dettaglio come sono fatte queste valvole che sul Daydreamer sono di due tipi: la prima è la Alex 2260, una valvola coperta da brevetto esclusivo, antiblocco, a via dritta con due manicotti contrapposti e otturatore ortogonale. La seconda è la Antiblocco 2210 costruita in modo da avere anch’essa la via dritta interna per non offrire resistenza al liquido di passaggio. Le superfici metalliche interne in bronzo sono state trattate per evitare la formazione di incrostazioni e per impedire quindi anche il blocco. Un pistoncino di sicurezza posto sulla manopola di ogni valvola ne permette il blocco in chiusura o in apertura per prevenirne la movimentazione accidentale. Ma la vera innovazione di questa famiglia di valvole è la tipologia di azionamento a rotazione e non a leva, come tradizionalmente siamo abituati a vedere. La testa girevole, attraverso una demoltiplica, aziona una saracinesca interna con un movimento che rimane sempre fluido e morbido, anche dopo anni di utilizzo o perfino di non utilizzo. Inoltre, sia nell’Antiblocco 2210 sia nella Alex 2260,  una finestrella lascia leggere chiaramente Aperto/Open o Chiuso/Closed per permettere una gestione a prova di errore.  Adatte a tutte le dimensioni di imbarcazioni, le valvole Guidi sono omologate dal RINA, le Alex 2260  sono disponibili nei passi dal 3/8” ai 2”, mentre le Antiblocco 2210 dal 1/2” ai 4”.

Risultati
1813
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Martino Motti
Martino Motti

Velista appassionato e apneista e subacqueo, naviga in mediterraneo a bordo della sua barca a vela. Martino è giornalista, tester e fotografo di fama, sopra e sotto i mari.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Jeanneau Yachts 60
    Barche, Barche a Vela
    Jun 27, 2022
    Jeanneau Yachts 60: armonia e design, un 18 metri di pura eleganza
  • esposizione universale del metaverso
    News
    Jun 25, 2022
    The International Yacthing Media alla prima Esposizione universale del metaverso
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!