Valvole Guidi
Start

Abbiamo installato le valvole di Guidi Srl più di tre anni fa . Ben quattro stagioni di test in mare, a bordo del Daydreamer, l’imbarcazione della redazione, quella su cui effettuiamo la maggior parte dei test dei prodotti.

valvole manopolaPeriodo in cui abbiamo navigato per più di 15.000 miglia passate tra ogni tipo di prova, regate e lunghissime crociere estive. Insomma, non ci siamo davvero risparmiati, la barca e, di conseguenza, le valvole che abbiamo installato, sono state davvero spremute.

Prima di entrare nel vivo del test e raccontarvi cosa abbiamo riscontrato in questo periodo, facciamo un breve recap sui prodotti in prova e sulle nostre precedenti osservazioni.

Le valvole Guidi installate sulla nostra imbarcazione sono di due tipi:

  1. Alex: una valvola antiblocco a via dritta con due manicotti contrapposti ed un otturatore a 90 gradi. Un brevetto esclusivo dell’azienda produttrice.
  2. Antiblocco 2210: una valvola dotata di via interna dritta che permette il passaggio del 100% dei liquidi, dotata internamente di un sistema di prevenzione delle incrostazioni che ne impedisce il blocco, dotata inoltre, di un fermo di sicurezza.Test valvola Alex Guidivalvola antiblocco GuidiEntrambe le valvole, e qui sta l’innovazione introdotta da Guidi Srl, non sono più azionate tramite una leva che attiva una sfera (il sistema classico), ma sono costruite con un meccanismo di rotazione a vite che, azionato tramite la testa girevole, fa muovere una saracinesca.

Valvole Guidi: ecco le nostre valutazioni

Facilità di installazione: essendo sprovviste di leve di apertura, le valvole Guidi possono essere montate in spazi angusti ed altrettanto facilmente possono essere azionate.

Praticità d’uso: la testa girevole è demoltiplicata (più giri, carico e pressione minore) quindi l’azione sulla valvola è sempre morbidissima ed il suo azionamento non presuppone l’utilizzo della forza, anche un bimbo le utilizzerebbe facilmente. Sul Daydreamer, nelle quattro stagioni di test, le valvole non hanno mai presentato un accenno di grippaggio, mai!

Sicurezza: Le valvole sono installate nei punti critici di ogni imbarcazione e presidiano le prese a mare, inutile sottolineare l’ovvia importanza di questo punto. La dicitura “aperto/chiuso”, chiaramente visibile attraverso le finestre delle teste, elimina il rischio di pericolosi errori e ci aiuta ad avere un chiaro controllo sul loro stato.

Resistenza alla corrosione

valvole comuni
Lo stato d’usura delle normali valvole dopo 3 anni

Passati tre anni non possiamo che confermarlo, tutte le valvole Alex ed Antiblocco che abbiamo installato, sono in ottimo stato di conservazione. Sulla loro superficie si nota, solo in alcuni punti, una naturale e leggera patina verde. Un buon metro di paragone lo abbiamo avuto osservando le comuni valvole di altri marchi che avevamo installato contemporaneamente a quelle in prova.

C’è da premettere che il Daydreamer è una barca molto bagnata: la linea d’asse, l’albero passante e i suoi trentaquattro anni d’età, fanno sì che la sentina sia difficilmente asciutta.

In queste condizioni, mentre le valvole comuni si sono vistosamente arrugginite, con la naturale conseguenza di bloccarsi continuamente, quelle di Guidi appaiono in splendida forma e nessuna ha mai dato il benché minimo segnale di grippaggio.

La residenza all’ossidazione dimostrata dalle valvole di Guidi, è quindi un punto in più a loro favore per la sicurezza, oltre che un chiaro risparmio in termini di manutenzione, soprattutto se le valvole sono installate sulle prese a mare.

Facilità di utilizzo, in qualsiasi condizione

Daydreamer giragliaLe valvole di Guidi installate a presidio delle prese a mare potremmo definirle a “prova di tutto”. Questa è forse una conferma, ma una parte di test importante ed inedita, è stata la regata a cui abbiamo partecipato a giugno. Forse un caso limite, ma che ci ha fornito importanti indicazioni.

Spieghiamoci meglio: a molti armatori agonisti è probabilmente capitato di passare dei guai con le prese a mare durante le regate che si svolgono, ininterrottamente, per più giorni consecutivi e con un equipaggio numeroso. Stanchezza, distrazione e poca familiarità con gli impianti da parte delle persone possono fare incorrere in spiacevoli inconvenienti con le valvole di carico e scarico.

valvole guidi dopo 3 anni
valvole guidi dopo 4 stagioni

Il Daydreamer non ha invece mai avuto problemi durante le regate, che hanno ovviamente comportato una continua apertura e chiusura delle prese a mare, da parte degli otto membri del team.

Tutto è filato liscio e, considerando che gli equipaggi non conoscevano la barca, dopo aver visto le valvole una sola volta, ne avevano subito intuito il funzionamento.

Il merito è sicuramente della facilità con cui si aziona la manopola e dell’etichetta che reca la dicitura “aperto” e “chiuso” , dando così una vera certezza sullo stato della valvola (soprattutto di notte), e mandando così finalmente in pensione la famosa domanda: “E’ aperta la presa a mare?”

 

Guidi Srl

Via delle Acacie 2,

Grignasco (NO) – Italy

www.guidisrl.it

Tel. +39 0163 418000

Email: info@guidisrl.com

Lascia un commento

Your email address will not be published.