Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Uomo in mare. Lo shock e la tecnica di recupero

Didattica Nautica, Tuttobarche Gommoni / by Nico Caponetto / Feb 02, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Tecnica di recupero all'Eurpean Championship 2007

Un’affermazione che spesso si sente ripetere nelle scuole di vela serie, è che una persona caduta in mare è da considerarsi perduta. Molto drastica ma drammaticamente vera.

Certo sono tantissimi i casi di persone cadute in mare e recuperate. Nella maggior parte dei casi in condizioni ottimali: di giorno, in estate, con mare calmo.

Ma non sono queste le condizioni in cui di solito accade l’incidente. L’emergenza si innesca spesso in condizioni dure, quando i movimenti in coperta sono più difficoltosi a causa del mare o più incerti, di notte, a causa dell’oscurità. Spesso le due cose insieme.

Cadere in mare in queste condizioni rappresenta un incidente grave perché le possibilità di recupero sono minime.

Quindi la prima affermazione è di una banalità disarmante: in mare non ci si deve finire. Una banalità che si sconfigge con i comportamenti corretti. Di notte, o in condizioni di mare molto mosso, chi è in pozzetto o in manovra deve essere legato alla life line e deve indossare il giubbino salvagente possibilmente autogonfiabile.

Ma se ugualmente si perde una persona in mare, occorre sapere cosa fare.

“Uomo a mare…rilevamento e distanza… salvagente in acqua… mi allontano 60 metri…poggio… abbatto…” Va bene (purtroppo) per superare l’esame per la patente nautica. Questo è quello che ci chiedono di saper fare.

Nella realtà tutto questo non ha senso. L’obiettivo vero è quello di non perdere contatto con il naufrago, di allontanarsi il meno possibile, e toglierlo dall’acqua nel più breve tempo possibile.

Negli anni sono state sperimentate diverse manovre valide (esclcusa quella richiesta per conseguire la patente nautica in Italia). Fra queste, ma non è naturalmente un dogma, la cosiddetta Quick Stop pare essere una delle più efficaci al punto da essere fortemente caldeggiata dall’ISAF.

1

L’abbiamo sperimentata simulando l’emergenza in diverse condizioni, e con qualche variabile a seconda soprattutto dell’intensità del vento (ammainare o meno il fiocco per esempio),  ci è sembrata rapida e tecnicamente abbastanza semplice.

Come mostrato dal disegno si tratta di andare subito all’orza e virare (posizione 1). In questa fase si può tenere il fiocco a collo per accelerare la manovra, oppure approfittare della virata per ammainarlo o rollarlo (posizione 2).

In tutti i casi, appena possibile è bene togliere di mezzo la vela di prua che in tutte le altre fasi del recupero dà solo un gran fastidio.

Importante: accendere il motore facendo massima attenzione a che non ci siano cime in acqua. Lo si può tenere in folle per dare marcia quando ci serve per correggere le manovre. Inoltre, nel caso infausto di una inchiesta, andatelo a raccontare a un magistrato che avete voluto tentare il recupero solo a vela come se si trattasse di una esercitazione.

Effettuata la virata, si poggia e si scende con il vento in poppa (posizione 3). La randa può restare cazzata al centro e possiamo farci aiutare dal motore, oppure la possiamo far portare quel tanto che ci basta per avere spinta. In pochissimo tempo ci troveremo il nostro naufrago al traverso a un paio di lunghezze da noi. Superato con la poppa, possiamo orzare lasciando la randa in bando e risalendo verso il naufrago che ci terremo sottovento per il recupero.

Sulla questione di dove lasciare il naufrago ci sono diverse scuole di pensiero. Crediamo che sotto vento sia meglio perché riduciamo il rischio di allontanarci abbattendo la prua.

La manovra è tutto sommato semplice e la tempestività con cui la si può eseguire combatte i due grandi nemici di questa emergenza: perdere di vista il naufrago e l’ipotermia cui va incontro la persona caduta in mare se non si fa presto, anzi prestissimo.

Con la temperatura dell’acqua di 5 gradi, una persona di media corporatura vestita può resistere in ammollo circa 30 minuti che salgono a oltre le 3 ore prima che insorgano i sintomi dell’ipotermia se l’acqua raggiunge i 15 gradi. A 0 gradi è questione di pochi minuti.

Anche il naufrago può fare qualcosa per combattere l’ipotermia o meglio per ritardarla: stare fermo e assumere la posizione HELP (Heat Escape Lessening Posture), ossia assumere la posizione fetale per disperdere meno calore possibile. Viene da sé che per stare immobili e raggomitolati si deve avere indossato il giubbino salvagente. In questo modo è stato dimostrato che il tempo di sopravvivenza si allunga dal 35 al 50 per cento.

Eseguire in fretta la manovra, essere immediatamente reattivi a bordo, ha un impatto anche sulla situazione emotiva del naufrago.

Finire fuori bordo, vedere la barca che si allontana, subire lo shock termico, bere acqua salmastra, temere di non essere recuperati. Tutte le condizioni affinché insorga il panico si materializzano in pochi istanti abbattendo la capacità di reazione.

Chi è finito in acqua invece ha bisogno di reagire, mantenere la calma, se c’è burrasca deve proteggersi dando le spalle all’aria e all’acqua nebulizzata che potrebbe ridurre di molto le possibilità respiratorie. In questo quadro così drammatico, vedere che in barca si è attivata una manovra veloce per il recupero induce fiducia e aumenta la capacità di resistenza.

Abbiamo lasciato appositamente per ultimo il discorso dell’anulare, perché  il solo fatto di averlo a bordo e quindi di essere in regola con le norme, ci fa credere che tutto sia a posto.

Immagine51

Le condizioni in cui navigano la gran parte delle barche da diporto in Italia rende l’uso dell’anulare complicatissimo.  Spesso la cima cui “deve” essere vincolato l’anulare, è un ammasso aggrovigliato che non ha alcuna possibilità di dipanarsi durante un lancio. Nel migliore dei casi il salvagente resterebbe a penzolare sullo specchio di poppa.

In molti altri casi, gli anulari sono chiusi dentro delle belle sacche provviste di cerniera che non è mai stata aperta né manutenuta. Aprirla dopo anni e strati di salsedine è impossibile. Tentare di sbrogliare la matassa del filo arancione o disincastrare la cerniera in una situazione di emergenza è criminale perché si dilata a dismisura la manovra di recupero.

Quindi, va benissimo (senza dimenticare che è una dotazione obbligatoria) avere l’anulare vincolato alla cima da 30 metri galleggiante, ma questa è bene che sia avvolta intorno a un rocchetto libero di girare. Inoltre, una volta in acqua, occorre stare attenti che la cima non diventi una trappola per la nostra elica, e soprattutto essere coscienti del fatto che se il naufrago non prende in tempo il salvagente, essendo questo vincolato alla barca si allontanerà con essa. Quindi non è male avere un secondo anulare non collegato alla barca che eventualmente possa essere lanciato in acqua e raggiunto dal naufrago.

In commercio ci sono anche kit per il recupero di uomo a mare con l’asta IOR incorporata molto utile per individuare il naufrago.

Infine, ammesso e non concesso che la quick stop sia la manovra, o una delle manovre più efficaci per il recupero dell’uomo a mare, dobbiamo renderci conto che per quanto la si sia memorizzata, eseguirla comporta un po’ di padronanza. Anche perché in caso di emergenza, la dovremo eseguire o comandare sotto stress. Quindi, come in molte delle cose che riguardano la nostra voglia di mare, anche in questo caso ci si deve preparare nell’unico modo possibile: simulando l’emergenza, ripetendo la manovra e, possibilmente, dimenticando quello che ci hanno insegnato per superare l’esame di patente nautica.

 

 

 

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
38855
Visite
11
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Grand soleil 65
    Anteprime, Barche
    Feb 07, 2023
    Anteprima mondiale per il nuovo Grand Soleil 65
  • Scanner copertina
    Barche, Boot Dusseldorf
    Feb 06, 2023
    Scanner Marine presente al Boot di Düsseldorf con due gioielli della linea Envy
  • Azimut S7 Running
    Anteprime, Barche
    Feb 06, 2023
    È arrivato il nuovo Azimut S7, sportivo, green e di gran classe
  • Dubai International Boat Show The International Yachting Media
    Dubai International Boat Show, News
    Feb 03, 2023
    Dubai International Boat Show sceglie The International Yachting Media come partner ufficiale
  • Sacs Tecnorib Dusseldorf
    Anteprime, Barche
    Feb 03, 2023
    Sacs Tecnorib: al salone di Düsseldorf con PIRELLI 30 e Rebel 47
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam

Commenti 11

Avatar
Andrea
Feb 04, 2016 Reply Close Reply

Cosa dobbiamo dimenticare?

Avatar
Stefano Rattazzi
Feb 04, 2016 Reply Close Reply

D’accordissimo quasi su tutto, ma eviterei la strambata finale, poi l’asta IOR la bene, anulare svincolato anche ma non dimenticherei tavolo cuscini, insomma tutto quello che potrebbe dare ausilio al galleggiamento del malcapitato, oltre che creare una più vasta chiazza in mare che deriverà insieme al naufrago

    Avatar
    Bruno
    Nov 30, 2016

    Sono d’accordo con Stefano Rattazzi: colui che sottopone l’allievo con domande sul recupero uomo a mare, dovrebbe essere un velista esperto, non basta che sia un Capitano Comandante di navi, e chiedere all’esaminando , ovviamente tutte le regole necessarie per navigare, ma il recupero dell’uomo a mare molte manovre necessarie in altri casi, come avere per esempio scogli sottovento. Far ripetere almeno 4 volte consecutive,anche se l'”uomo” sarà un gavitello.

Avatar
Stefano Rattazzi
Feb 05, 2016 Reply Close Reply

Comunque non è vero che per il conseguimento della patente viene richiesta quella folle manovra, è previsto nella ministeriale il recupero dell’uomo a mare, non specifica con quale manovra, sono le scuole e gli esaminatori nello specifico gli esperti velisti, che storicamente si sono affezionati a quel giretto per mare, da chiamarsi al limite, presa al gavitello, quindi se le scuole insegnassero altri manovre più idonee e gli esperti velisti fossero un po meno convinti sulle loro certezze, si potrebbe recuperare l’uomo in cappa e finire l’esame con la patente in tasca

Avatar
Patrick Phelipon
Feb 07, 2016 Reply Close Reply

Questa manovra illustrata suppone che la barca vada di bolina ma nel caso si stia navigando ad andature portanti e per di piu se c’e lo spi su la manovra è molto piu complicata ed andrebbe illustrato il modo migliore per ritornare contro vento e mare verso l’uomo in mare….

Avatar
luca
Feb 23, 2016 Reply Close Reply

Ho un paio di commenti che condivido con piacere:

ritengo sempre opportuno che il primo passaggio venga effettuato per lanciare al caduto in mare le attrezzature necessarie ovvero salvagente e boa Ior per visibilità. Al secondo passaggio si arriva al recupero che prevede l’arrivare a barca ferma all’uomo. Il lanciare le dotazioni all’uomo, il passargli immediatamente a fianco da certamente anche maggior sicurezza e certezza di essere stato visto, identificato nella posizione, diminuisce il già notevole stress a cui sarà sottoposto

per comodità e per non avere maggiori complicazioni trovo vada sempre evitata una strambata. L’equipaggio è già sotto stress, le strambate sono la manovra di cambio mura più rischiosa.

Avatar
Andrea
Sep 06, 2016 Reply Close Reply

personalmente mi è capitato di dover recuperare in fretta oggetti che andavano a fondo, quindi poca apprensione umana ma lo stesso ansia e velocità d’esecuzione, e mi sono reso conto che ho scelto la manovra classica da patente principalmente perché fatta talmente tante volte da averne grande padronanza, e poi perché permette di seguire andature ottimali per l’avvicinamento al MOB per poi fermare la barca nel punto desiderato. Sicuramente con la pratica anche il quick stop diventa preciso, ma mi sembra più basato sul fermarsi velocemente nei pressi correggendo l’errore piuttosto che effettuare una manovra precisa.
In ogni caso, al mio equipaggio spiego sempre che nel caso cadessi in acqua il motore si accende così, le vele le lasciate tutte e cercate di venirmi a prendere.

Avatar
Francesco Bianciardi
Oct 20, 2016 Reply Close Reply

Ho fatto il corso ISAF OSR e prima di effettuare qualsiasi manovra di recupero è consigliato il “barca ferma” ovvero orzare qb a fermare la barca e questov si può fare in tutte le andature e con qualsiasi vela a riva, come richiede Patrick. Una volta che la distanza dal naufrago è minima e stabile (e quindi come giustamente scrivete lui è “sereno”) si procede con la manovra di recupero a vela o, meglio, a motore, senza fare i prof.

Avatar
toja claudio.
Oct 23, 2016 Reply Close Reply

Sono d’accordissimo con Rattazzi.

Avatar
marco moro
Mar 28, 2017 Reply Close Reply

secondo me la manovra migliore è arrivare di bolina al naufrago come fosse le prima boa. virare vicino a lui lasciando il fiocco a collo. questo fermerà la barca e la farà scarrocciare proprio verso il naufrago. e poi una bella gassa doppia (sotto le ascelle) per issarlo a bordo

Avatar
Andrea
Mar 30, 2017 Reply Close Reply

Accendere il motore e andare contemporaneamente al vento ,giu le vele e recupero a motore . È quasi sempre possibile . Provata con vento fresco al lasco a vele bianche .

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!