Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Tuccoli T210VM: e adesso si pesca. Prova in mare a Genova

Barche, Barche a Motore / by Andrea G. Cammarata / Oct 27, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Tuccoli VM210

Novità assoluta del 2021 il T210VM di Tuccoli è un fisherman entry level, perfetto per la pesca d’altura anche con mare formato. Lo abbiamo provato in occasione del Salone Nautico di Genova. Una giornata che fin dalle prime luci del mattino non prometteva affatto bene: tanta pioggia e folate di tramontana. Il T210VM ha dato prova di affrontare benissimo onde alte 1,5 metri, anche alla velocità massima. Navigazione a bordo assolutamente lineare e piacevole, a conferma che le imbarcazioni di Tuccoli non temono il Mediterraneo né il clima che lo può modificare nervosamente. T210VM è un center consolle senza fronzoli, pensato per la pesca, ma va benissimo anche per passare una giornata in rada con gli amici.Tuccoli T210VM pozzetto

In coperta è progettato appositamente senza ostacoli strutturali da poppa fino a prua. Ma c’è tutto quel che serve per la prestazione ittica, inclusi nove gavoni di cui uno a prua semplicemente immenso. La central consolle così concepita fra i passavanti spaziosi, garantisce la libertà di muoversi rapidamente a bordo, come lo esige il pescatore durante il combattimento. 

La prova in mare del Tuccoli T210VM

Diverse le motorizzazioni idonee per questa fishing boat, tutte però rigorosamente fuoribordo. In occasione della nostra prova il T210VM era allestito con un Suzuki DF 200 AP. Altrimenti la scelta dell’armatore deve orientarsi su motorizzazioni dai 140 ai 250 cavalli. Con una propulsione “pompata” a dovere il VM210 può spingersi fino ai 43 nodi di velocità massima.

La velocità di crociera consigliata è di 27 nodi. I consumi di grazia decisamente limitati, anche in virtù del dislocamento che raggiunge appena 1.800 Kg. In accordo con le dimensioni dell’imbarcazione (lunghezza fuori tutto 6,80 metri e baglio di 2,55), l’angolo di deadrise è di 20 gradi. 

In banchina al Nautico di Genova il T210VM è ormeggiato all’inglese, a prima vista questo piccoli Tuccoli cela modestamente le grandi prestazioni che è in grado di garantire. Ce ne accorgeremo non appena fuori dalla Bocca di Levante. Prima di salpare accendiamo il Garmin in dotazione, molliamo gli ormeggi e il T210VM comincia piano la sua navigazione con i motori al minimo di giri. Proseguendo ai classici tre nodi consentiti nel canale di uscita del porto, guadagniamo il mare aperto. 

La costa genovese si fa più piccola, procediamo constatando un mare che ha tendenza a formarsi maggiormente, anche una volta superato il ribollio generato dalle altre imbarcazioni che affollano lo specchio antistante al Salone. Presi i comandi, la postazione di guida si presenta davvero confortevole. Tutto quel che serve della strumentazione è sott’occhio, nessuna distrazione rilevabile. La prua è pensata a dovere alta e protetta per restare asciutta. E lo dimostrerà benissimo in navigazione.

Nonostante le onde da un metro e mezzo che abbiamo affrontato, con somma sorpresa, non è entrata praticamente una goccia d’acqua. Incredibile. E navigando, soprattutto in planata, la visibilità a prua è sempre pressoché totale.

Alla postazione di comando siedono comode due persone, godendo di infinite possibilità di appiglio offerte dai maniglioni della struttura del t-top e dai tientibene che circondano quasi tutta l’imbarcazione. Ciò conferma quanto la sicurezza a bordo del T210VM non sia mai messa in secondo piano.    

Tuccoli T210VM È il momento di spingere la manetta. Progressivamente il T210VM guadagna velocità. Mi segno i dati delle prestazioni sul taccuino e a 10,6 nodi i consumi si attestano sui 13,6 litri/h. A questa andatura intermedia il fisherman di Tuccoli è in posizione orizzontale e stabile. Acceleriamo per trovare la velocità di planata anche posizionando i trim. Passiamo da 10 a 18 nodi in un batter di ciglia, e ci troviamo ormai in planata supportati da un ottimo scafo, che ora comincia a liberarsi dalla resistenza dell’acqua. Il display del Garmin adesso indica 20,4 nodi e una profondità del mare di 13 metri. La dashboard del Suzuki 200 rileva 4mila giri/m e consumi a 23,4 litri/h. 

Alla velocità massima (e a bordo siamo tre manzi non proprio leggerissimi) la carena in planata ci impressiona sempre per precisione e sicurezza. Rileviamo circa 32 nodi raffinando il tutto con il trim dei Suzuki 200.

È ora di fermare la navigazione, quasi come se avessimo individuato davvero il pesce da pescare. Sarà un esotico barracuda? Il Tuccoli T210VM si mette di traverso alle onde da solo. E praticamente non sembra rollare affatto, nonostante il mare formato. Penso al combattimento con un tonno, il flettersi della canna e la scena finale della pesa nel pozzetto.Tuccoli T210VM La T210VM si svela indubbiamente come la fishing boat per eccellenza, che ogni pescatore principiante dovrebbe considerare con attenzione. 

Ripartiamo con l’intento di mettere ulteriormente alla prova il T210VM, che finora si è comportato egregiamente. Vicini al Santuario Pelagos il Suzuki 200 veementemente aumenta i decibel facendosi sentire, a poppa la scia si forma pulita nel risalto cromatico del bianco schiumoso d’ossigeno. La fishing boat è fuori dall’acqua e la prua si alza gradualmente. La manovrabilità dell’imbarcazione si svela sempre ottimale, grazie anche al timone molto preciso.

Il mare mosso non infastidisce in alcun modo il fisherman. Anche lo scafo non sembra sbattere affatto e non ci sono colpi strani. Nelle accostate risponde piegandosi composto con grande precisione e stabilità. Le virate strette e le controvirate su un’onda in contro-scia, che cerchiamo appositamente in aggiunta al mare già impervio, non incidono sulla carena: non ci sono sbavature né rumori o scricchiolii inusuali. Il T210VM è tutt’altro che “ballerino”, non salta ma supera invece l’onda senza scuotersi.  

Conclusioni

Il T210VM di Tuccoli è una barca dotata di un’anima da pescatore vero. Quel tipo di persona che non teme il mare d’inverno o quello agitato. Un pescatore a cui piace pescare in altura per sport, passione e professione.fishing boat made in Italy Se siete alla ricerca di una barca all-around, il T210VM è quella giusta. Un fisherman così fatto, consente di allontanarsi anche oltre le 6 miglia dalla costa, garantendo sempre sicurezza e divertimento.

La parola d’onore ce la mette anche un pescatore con la “P” maiuscola, con cui Tuccoli ha realizzato l’imbarcazione. Parliamo di Marco Volpi, il fenomeno della pesca sportiva con natante, che ha contribuito tramite la sua esperienza all’elaborazione del progetto del T210VM e del modello precedente, il T250VM.  

Il T210VM va benissimo anche per un’uscita romantica alla volta di un pomeriggio in rada insieme alla persona preferita. E c’è il ponte di prua ampio che si presta a stendere l’equivalente di un prendisole di dimensioni anche notevoli. Naviga benissimo e non costa una vita di sacrifici: 40mila euro + Iva. Di più? Le dimensioni rastremate permettono costi di gestione e di ormeggio meno impegnativi di altre imbarcazioni di taglia maggiore. Ed è facilmente carrellabile.  

Tuccoli T210VM  Top view

Descrizione del T210VM

Subito all’ormeggio il fisherman mi ha colpito per il suo aspetto genuino. Come un’imbarcazione onesta, che non cerca velleità particolari in termini di estetica o di design. Ma ciò che mi ha convinto, appena ho messo i piedi in barca, è stato subito il layout, pensato senza tralasciare nulla di quanto serve alla pesca. T210VM è una barca che, nonostante le dimensioni limitate, offre spazi generosi per pescare “tutti assieme”. Quattro persone trovano lo spazio che serve per muoversi e per seguire il pesce intorno al perimetro. Insomma su quello che si trasforma in un vero e proprio “ring” del combattimento, c’è spazio per ogni elemento del team. 

Quanto ai portacanne e alla loro disposizione, è sufficiente farne richiesta al Cantiere, che saprà provvedere all’allestimento preferito dall’armatore.Tuccoli T210VM con persona al timone E, per esempio, un altro optional geniale va visto nel trincarino imbottito, per una seduta più soffice nei momenti di attesa del pescato. Oppure nell’aggiunta di una doccetta nella parte centrale dell’imbarcazione, sempre utile.  

La coperta ha una superficie calpestabile di 13,5 metri quadrati, dove a poppa trovano spazio la vasca del vivo e la doccetta di serie. È indubbio che questa zona è pensata nei dettagli per la pesca, le murate (con i cilindri portacanne inseriti) poi crescono proporzionalmente proteggendo bene i passavanti. 

Lo scafo è in laminato pieno, con spessori variabili che vanno da 8 millimetri sul fianco a 15 millimetri sulla chiglia, il tutto rinforzato con un ragno strutturale parzialmente controstampato. La costruzione è di composito in vinilestere e poliestere stratificato a mano, invece la coperta si dota della struttura “a sandwich”. E l’anima è in PVC da 15 millimetri.

Nove i gavoni in totale: due laterali nel pozzetto e uno centrale poppiero. Sul ponte di prua c’è un altro gavone di grandissime dimensioni, e siamo certi che qui i pescatori avranno l’imbarazzo della scelta su come riempirlo, con retino da pesca e quant’altro di necessario anche in termini di dotazioni salvataggio. A prua si aggiunge la gola dell’ancora e un gavone ulteriore è ricavato nella seduta prodiera antistante la consolle. Che a sua volta è dotata verso poppa di uno spazio dove riporre accessori al minuto, come il bilancino digitale da pesca o i taglierini. 

Tuccoli T210VM  layout

Nella parte centrale dell’imbarcazione domina la scena il t-top, dotato dalla parte poppiera di una raggiera per quattro canne. E sulla postazione di comando il parabrezza si presenta con due tergicristalli, a prova che chi sceglie un Tuccoli non teme mare alcuno e nessun tipo di condizione meteorologica. Dentro alla panca imbottita della postazione di comando (utile per 4 persone), c’è un ulteriore spazio per sistemare le esche e la strumentazione più piccola da pesca. Alternativa è invece l’alzata a traliccio, con poggia schiena ed eventuale seduta dedicata, ed è questa la modalità in cui era allestito il T210VM di questa prova indimenticabile. 

I dati della prova

1/min Nodi//knots l/h l/ miglia nautiche Miglia Nautiche//Nautical miles
 
650 2,20 1,20 0,55 458,33
1.500 5,40 4,10 0,76 329,27
2.000 6,80 6,70 0,99 253,73
3.000 10,60 13,60 1,28 194,85
4.000 20,40 23,40 1,15 217,95
5.000 27,70 40,30 1,45 171,84
5.500 31,00 50,90 1,64 152,26
5.700 33,00 54,00 1,64 152,78

La scheda tecnica del Tuccoli T210VM

Lunghezza omologazione 6,80 m
Larghezza 2,55 m
Pescaggio 0,40 m
Dislocamento 1.800 kg
Serbatoio acqua 40 lt
Serbatoio carburante 250 lt
Motorizzazione fuoribordo, potenza massima installabile 250 cv
Categoria CE C – 5 persone
Tags Cloud
  • T210VM
  • Tuccoli
Risultati
1417
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam
  • Absolute Yachts Boot Düsseldorf
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Jan 22, 2023
    Absolute Yachts al Boot Düsseldorf con 4 yachts made in Italy
  • Mercury Marina Avator 75e
    Comunicati Stampa, Motori
    Jan 21, 2023
    Mercury Marine presenta il suo primo fuoribordo elettrico, l’Avator 7.5e
  • La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
    Barche, Barche a Motore
    Jan 20, 2023
    La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
  • Neo Yacht Boot Düsseldorf
    Anteprime, Barche
    Jan 19, 2023
    Neo Yachts al Boot Düsseldorf col 570 C ed una nuova sfida: l’ingresso nel mondo dei catamarani
  • 37th America's Cup
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 19, 2023
    37th America’s Cup: la Francia conferma la sua presenza
  • Fiart 2022
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jan 18, 2023
    Il 2022 di Fiart: un anno inarrestabile che supera ogni record
  • Felci Yacht Design
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2023
    Felci Yacht Design: bilancio positivo per questo 2022, ma il 2023 bussa già alle porte
  • Yacht Digest 14
    News, Prove
    Jan 16, 2023
    Yacht Digest: numero speciale con le prove delle barche più belle del 2022

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!