Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Traversata atlantica: vento in poppa, con qualche accorgimento

Didattica Nautica, News / by Sara Teghini / Nov 20, 2015
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Traversata atlantica: vento in poppa, con qualche accorgimento
Read the english version

di Sara Teghini

Quando ci si immagina la navigazione in oceano, a latitudini tropicali, con la barca sospinta dall’aliseo e dalle onde in poppa, si fa fatica a pensare allo stress e alla fatica. E infatti più che subirli noi, stress e fatica, li subiscono le vele e le manovre della nostra barca.

Prima di tutto una precisazione: non è detto che in traversata est-ovest si tengano sempre e comunque andature portanti. L’aliseo può arrivare tardi, più a sud o più a nord della nostra posizione, e comunque nei primi giorni in oceano, fuori da Gibilterra e dopo la partenza dalle Canarie, non di rado si incontrano venti da nord ovest e perfino da sud ovest. Vele ben cazzate e bordi ben lontani da terra, quindi, altro che andature portanti.

Ammettiamo però che arriviamo ad agganciare l’aliseo di nord-est, e che navighiamo per 2.000 miglia, un paio di settimane almeno, al gran lasco o in poppa piena. La randa, tutta lascata, va a sbattere contro le crocette, e il fiocco si sgonfia e si rigonfia ogni volta che entriamo nel cavo dell’onda e poi risaliamo. Potrà anche capitare che si prendano di rado mani di terzaroli, se i groppi ci risparmiano e il vento è benevolo: le drizze lavoreranno quindi sempre (o spesso, per lo meno) negli stessi punti, e tenderanno a consumarsi in fretta.

Il lavorio delle manovre in una traversata è costante e usurante. Non solo le vele e le drizze, ma anche le scotte, i moschettoni, i bozzelli lavorano di continuo per molti giorni e sotto enormi pressioni: il rischio di rottura (per altro lontani da qualsiasi tecnico che possa darci una mano) è elevato.

Proprio per ridurre al minimo lo stress nostro e della barca, è bene quindi pensare ad alcuni accorgimenti pre partenza.

Predisporre una  ritenuta alla randa, ça va sans dire, è una questione di sicurezza per evitare strambate involontarie sempre in agguato navigando in poppa, ma anche per ridurre il rischio che il boma, libero, urti contro le sartie e faccia danni.

Fondamentale anche rivestire le crocette: nastro adesivo e tubi tagliati sono le soluzioni che abbiamo visto più spesso, l’importante è mettere uno strato protettivo tra le crocette e la randa. E anche a prua, per proteggere il genoa, draglie, candelieri e qualsiasi altro punto di sfregamento dovrebbero essere protetti con del nastro adesivo. Potete anche rinforzare le vele con dacron adesivo nei punti in cui lo sfregamento è maggiore.

Per le manovre correnti può essere una buona idea girarle prima della partenza, e magari cambiare un po’ il punto di carico, lascando o cazzando quanto è necessario di tanto in tanto. È buona regola predisporre anche delle drizze di rispetto, con testimone, da recuperare velocemente in caso di rottura.

Salite in testa d’albero prima della partenza per controllare bene il sartiame e le manovre; con il rollio oceanico salire sull’albero non è una passeggiata, ma tenete comunque alta l’attenzione e controllate ogni giorno cime e attrezzature.

 

Risultati
5153
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Sara Teghini

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca
  • Fabiani Yacht
    Boot Dusseldorf, Ibridi ed Elettrici
    Mar 16, 2023
    Fabiani Yacht a Düsseldorf per il futuro sostenibile della nautica
  • C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
    Anteprime, Barche
    Mar 15, 2023
    C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
  • Monaco-Superyacht-Chef-Competition
    Lifestyle, News
    Mar 14, 2023
    Torna la Monaco Superyacht Chef Competition
  • Absolute-52-Fly
    Anteprime, Barche
    Mar 13, 2023
    Absolute 52 FLY colpisce nel segno al Miami Boat Show
  • Es Vedrà
    Lifestyle, News
    Mar 10, 2023
    L’enigmatica Es Vedrà: la leggenda calcarea di Ibiza

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!