Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Il mulinello rotante da traina

Le tecniche di pesca, didattica, Pesca in barca / by Maurizio Pastacaldi / May 12, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
mulinello rotante traina

Nella traina mediterranea sia con artificiali, sia con esca viva si utilizza, nella maggior parte dei casi, il mulinello rotante; si inizia dalla classe di lenza 12 libbre fino ad arrivare, per “big” esemplari, alla misura 30 libbre. Ahinoi, pescatori del tricolore, non andremo a toccare quei mulinelli con classi di lenza superiori poiché il mare attorno allo stivale difficilmente riesce a donarci “strike” memorabili come in oceano. Il mondo della pesca propone un’infinità di modelli e dimensioni, ma il consiglio sulla scelta è legato all’indubbia qualità della frizione. Possiamo asserire che una frizione ben tarata è sicuramente il cardine del successo in un combattimento….

La frizione di un rotante

Con frizione s’intende il sistema di frenatura della lenza in uscita. Nel mulinello rotante d’ultima generazione è possibile attivarla per mezzo di una leva installata nella parte destra del corpo. Chiudendola, si regola una molla che comprime un disco in carbonio sulla bobina, aumentando così l’attrito e di conseguenza la giusta forza frenante.

mulinello rotante da traina leva posizionata strike.
Leva posizionata sullo strike.
mulinello rotante da traina leva frizione
Durante il combattimento spesso bisogna agire sulla leva frizione.

Il “preset” della frizione lavora gradualmente con tre posizioni fisse:

1) “Free”, in questo caso si libera il disco, quindi la fuoriuscita non frenata della lenza madre dal mulinello;

2) “strike”, come ci suggerisce la parola anglosassone, è la posizione consigliata al momento dell’abboccata e durante il combattimento;

3) “full” per avere la massima frenatura.

La regolazione della frizione è un’operazione indispensabile, sempre che sia effettuata con attrezzatura in buono stato e soprattutto con monofilo non usurato.

Per essere scrupolosi, si consiglia di usare un dinamometro; elenchiamo i passi fondamentali della regolazione:

mulinello rotante da traina dinamometro a molla
Primo piano di un dinamometro a molla
mulinello rotante da traina taratura
Un buon rotante tarato è un buon alleato con i “big fish”

Ponendo la leva su “strike” e tirando tramite il dinamometro la lenza in bobina, la frizione del mulinello dovrà iniziare a slittare a circa il 25% del carico di rottura dichiarato sulla confezione della lenza madre imbobinata.

A volte, per raggiungere il giusto compromesso nella regolazione, conviene agire anche sulla leva “preset”. In sintesi, con monofilo reale da 30 libbre, lo strike va impostato a circa 4 chilogrammi. In questo modo, se la regolazione è stata ben calibrata al carico di rottura, non si rischia di rompere la lenza sulla ripartenza del pesce. Per ben tarare lo “strike”, in commercio si trovano a buon mercato dei dinamometri a molla che hanno un anello sulla scala di potenza in modo di indicare precisamente il massimo sforzo. E’ un attrezzo che con pochi euro ci permette di avere una precisione assoluta del carico di rottura. Di recente, il mondo alieutico ci richiede dei mulinelli speciali, poiché abbiamo la necessità d’imbobinare multifibra d’ultimissima generazione dove con un diametro sottilissimo si ha pari resistenza del monofilo. Per essere maneggevoli e non avere bobine ingombranti e troppo capienti, questi nuovi rotanti vengono prodotti molto compatti ma con una potente frizione; in poche parole una scocca di un 12 libbre ma con la frizione di un 30 libbre, sicuramente il futuro per la pesca sportiva.

La manutenzione

mulinello rotante da traina macro frizione rotante
Una macro della frizione di un rotante

Alla base di un buon funzionamento del mulinello c’è un’accurata manutenzione.

Dopo ogni battuta di pesca conviene risciacquare i mulinelli e di conseguenza le canne ed i passanti con acqua dolce. Mai usare un getto diretto perché la pressione dell’acqua, con il tempo, favorisce a far penetrare il sale nei meccanismi, aumentando così sia rischi di grippaggio che di ossidazione. Per quanto riguarda la lubrificazione; dobbiamo fare attenzione ad usare solo materiali e grassi specifici, altrimenti si rischia di sballare il potere frenate del mulinello. Saltuariamente merita pulire e ingrassare le parti interne, mentre esternamente ogni tanto conviene spruzzare il tutto con del silicone in modo di formare sopra una piccola patina lubrificante e protettiva. Un accorgimento da seguire sempre è quello di mettere i rotanti in fase di riposo con la leva della frizione non caricata per non rischiare di comprimere la postura del disco della frizione.

Risultati
9946
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Maurizio Pastacaldi
Maurizio Pastacaldi

Maurizio Pastacaldi, toscano 52 anni, la grande passione per la pesca lo ha portato a far diventare un hobby avuto fin da piccolo in un piacevole lavoro. Giornalista iscritto all’albo ed esperto di pesca in mare; dopo anni d’innumerevoli catture la sua missione è diventata la divulgazione della pesca nella piena sportività, con tecniche innovative in “light tackle” e con il rilascio del pescato in esubero.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca
  • Fabiani Yacht
    Boot Dusseldorf, Ibridi ed Elettrici
    Mar 16, 2023
    Fabiani Yacht a Düsseldorf per il futuro sostenibile della nautica
  • C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
    Anteprime, Barche
    Mar 15, 2023
    C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
  • Monaco-Superyacht-Chef-Competition
    Lifestyle, News
    Mar 14, 2023
    Torna la Monaco Superyacht Chef Competition
  • Absolute-52-Fly
    Anteprime, Barche
    Mar 13, 2023
    Absolute 52 FLY colpisce nel segno al Miami Boat Show
  • Es Vedrà
    Lifestyle, News
    Mar 10, 2023
    L’enigmatica Es Vedrà: la leggenda calcarea di Ibiza

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!