Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Il nome della barca, il rispetto per le tradizioni nautiche

Barche, Didattica Nautica / by Gennaro Coretti / Oct 29, 2017
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Nome della barca tradizioni nautiche

Gennaro Coretti racconti di banchinaChi possiede una qualsiasi barca viene chiamato “armatore” e poco importa se lo scafo è lungo venti o appena tre metri, e tanto meno se la propulsione è a vela, a motore o solo a remi, poiché il  legittimo proprietario sarà comunque obbligato a dedicarle il rispetto che le compete.

Secondo me non dovrebbe esistere nemmeno un gommone, una batela o un sandolino a cui possa venire negata la dignità di possedere un nome.

Avete presente quando rinfresca il vento e il mare s’increspa e si fa minaccioso ? In quei momenti potreste elaborare nella vostra mente  la difficoltà di giungere sano e salvo o almeno asciutto all’ormeggio. Giunti finalmente  in porto e dopo aver finito l’ormeggio vi sentirete obbligati di ringraziare tutti coloro che hanno condiviso il merito della navigazione giunta a buon fine. Mi congratulerò con il comandante (anche una autocelebrazione ogni tanto non guasta) poi con tutto l’equipaggio, ma non potrò certo esimermi dal dire, sussurrare, o almeno pensare: quanto è stata brava … l’innominata!

nome della barca tradizioni nauticheIl nome della barca, classico o in tendenza, cioè che sia Maria o My Dream, viene deciso, dedicato e imposto da chi si è “fatto” la barca e poi decide di vararla per la prima volta. Dico “fatto” per conservare la continuità storica tra i tanti armatori che un tempo materialmente la costruivano e i molti che invece  oggi, con un’unica sudata, staccano l’assegno per farsela propria.

Attenzione! Quando vi dovesse capitare di acquistare un natante usato, astenetevi dai soliti voli pindarici per inventare un nuovo nome. Solamente se la poverina ne fosse sprovvista, avrete l’obbligo di attribuirglielo con la solennità che la tradizione impone per questa circostanza, altrimenti voi avrete semplicemente adottato una creatura, che è già stata “battezzata“ con il rito del varo, alla quale il primo armatore  ha imposto il nome che dovrà distinguerla da ogni altra barca.

Ecco perché si dice che cambiare radicalmente il nome porta male. Ed è invece consentito aggiungere al nome originale quello desiderato dal nuovo armatore.

Facciamo un esempio semplicissimo: se la barca reca scritto sullo scafo o nei documenti  il nome “Maria” e io voglio invece dedicarla a “Giulia”, potrò aggiungere  il nuovo nome soltanto in questo modo “Maria di Giulia“. Con questo stratagemma se i precedenti nomi fossero stati particolarmente fantasiosi, potrebbero scaturire delle brillanti soluzioni: “My Love Angela“, “Valentina of my dream“, “Only you Teresa” oppure cadere vittima di situazioni più complicate come potrebbe essere per  “Refosco di Maria“; diventa quasi tragica la soluzione di chi volesse dedicare all’amata, senome della barca tradizioni nautichenza poter mutare il nome, l’acquisto di “Cocal“.

L’altra regola fondamentale e incontrovertibile è il genere maschile o femminile dell’imbarcazione a prescindere dal nome attribuitole. La tradizione marinara impone infatti che tutte le imbarcazioni appartenenti alla Marina militare siano maschili mentre quelle mercantili e da diporto siano femminili. Fra le imbarcazioni da regata della Marina ci dovrebbe essere ancora “il” mitico “Stella Polare“ e non possiamo dimenticare “il” noto a tutti “Vespucci“.

Per converso, sembra stonare, ma ci sforzeremo di dire “la Mario “ e “ la Refosco “ .

Esiste quindi un galateo nautico da rispettare, le cui regole, mai scritte, sono suffragate dalle tradizioni orali che spesso degenerano in falsi rituali. Paolo, ne ometto il cognome, mi aveva assicurato che per sostituire la dedica del nome a una barca, sarebbe stato necessario che il nuovo armatore s’intrattenesse a bordo con una professionista del meretricio e solo dopo aver compiuto questo “rito“ nessun maleficio  avrebbe ostacolato l’apposizione del nuovo nome.

Buona la scusa! Ritengo che il dare credito a una di queste balzane idee, abbia favorito il fatto che Lei accettasse alla fine che “Maria Cocal *“ diventasse il nuovo nome della sua barca. Buon vento.

* Cocal – nel dialetto veneto è genericamente il gabbiano, al figurato vale per stupido, sprovveduto da cui la frase……stupido come un cocal .

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
34540
Visite
1
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Gennaro Coretti
Gennaro Coretti

Giornalista pubblicista dal 1978. Per dieci anni ha curato una rubrica nautica sul quotidiano il Messaggero Veneto e ha esordito con due libri di storia locale : la "Fortezza di Palmanova" e "Santa Maria La Longa" ; poi con l'Editore Nutrimenti di Roma ha raccontato " L'Odissea dello Jancris " e realizzato un manualetto per chi ha appena sognato " Mi compro la barca " . Recentemente è uscito il suo primo romanzo " Il patto scellerato " e la selezione di un centinaio di articoli che ha intitolato " Un mare di gocce " . Ha fatto il paracadutista civile , pratica ancora la vela e lo sci , è stato delegato provinciale del FAI e due volte presidente del proprio Rotary Club. Animatore di mostre ed eventi teme soprattutto la noia !

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • C3X EFB
    Anteprime, Barche
    May 23, 2022
    Il nuovo C3X EFB di Sessa Marine debutta al Salone nautico di Venezia
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video
  • Mia 63 t-top
    Anteprime, Barche
    May 11, 2022
    Mia 63 T-Top all around, l’evoluzione del capolavoro di Franchini Yachts
  • Raymarine YachtSense Ecosystem
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    May 10, 2022
    Raymarine YachtSense Ecosystem, un passo avanti nel futuro della nautica
  • eliche di manovra Quick
    Accessori nautici, Barche a Motore
    May 09, 2022
    Eliche di manovra Quick: una serie di video per scoprirle in ogni dettaglio
  • Codice della navigazione
    News
    May 07, 2022
    Codice della navigazione verso una riforma per rispondere alle sfide della tecnologia

Commenti 1

Avatar
Giampiero Benincasa
Mar 29, 2019 Reply Close Reply

Bell’articolo, simpatico ed esaustivo.
Ho cercato chiarimenti sull’argomento per decidere se fare questo nome alla mia barca senza nome : il mio ufficio, scritto sullo scafo di una barca simile alla mia, stilizzata.
Questo nome lo lessi su una barca di un italiano in California, nel porto di Sausalito, era il 2006, rimasi colpito da questo nome e dissi: se mai riuscirò a comprarne una la chiamerò così.
Grazie!

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!