Test, Ranieri Cayman 26 Sport Touring , un gommone affilato e di carattere


Descrizione del Ranieri Cayman 26 Sport Touring
Come si accennava in precedenza, la consolle ospita il locale interno, attrezzabile con wc marino e cassa delle acque nere, la cui presenza è manifestata esternamente dai due oblò apribili laterali. L’accesso a questo spazio avviene tramite un bel portello nero metallizzato e rifinito con cura, sul quale spiccano il sedile ribaltabile e il poggia schiena, entrambi rossi, e con quest’ultimo che riporta trapuntato con scritta nera il modello
Di piglio molto sportivo, anche il musone di prua, decisamente voluminoso nella versione con Black Kit e adatto ad ospitare anche un salpancore elettrico. Lo spazio per lo stivaggio abbonda: un grande gavone controstampato è alloggiato sotto i cuscini di prua, che fa il paio con quello di poppa per gli accessori di ormeggio; più gavone nello stand up guida e un altro nella consolle.
Non manca l’ActiveTrim, l’ausilio che propone Mercury per avere in automatico il giusto trim del motore in funzione del regime di utilizzo, ovviamente disattivabile per i piloti più esperti e smaliziati, ma di grande aiuto per chi non è già esperto nella conduzione di questo tipo di barche. Non mancano neanche due portabicchieri e due scomparti per appoggiare il cellulare né il poggiapiedi per il pilota.
Più in basso, una seduta con schienale, che potrebbe aver bisogno di un paio di maniglie per essere usata comodamente anche in navigazione con mare formato. C’è tuttavia da dire che i tientibene, i mancorrenti e le prese per tenersi saldi a bordo non mancano e quindi si naviga più che tranquilli. Questa seduta apre l’area poppiera che si completa con un divanetto spostato sulla dritta per las
A poppa del Ranieri Cayman 26 Sport Touring in prova svetta il fuoribordo Mercury Verado da 250 cavalli, la potenza massima installabile su questo modello (il cantiere sconsiglia scuderie con meno di 175 cavalli).
La prova
Mentre usciamo dal Ticino con il motore al minimo, come imposto dalla legge, prendiamo confidenza con la postazione di guida che risulta comoda, con tutto quello che serve a portata di mano o di dito. Qualche grado in più agli indicatori analogici per aumentare la loro verticalità potrebbe migliorare la lettura, ma
Nonostante una carena stretta, il battello risulta molto stabile in navigazione. Merito anche dei galleggianti che sono sempre appoggiati in acqua e forniscono una spinta idrostatica importante. Anc
Nonostante il fuoribordo sposti verso poppa il baricentro anche accelerando bruscamente da fermo e con tutte le persone a poppavia della consolle di guida, non si percepisce l’effetto impennata e la barca rimane orizzontale sull’acqua. Il controllo automatico dell’assetto aiuta molto in questo minimizzando ulteriormente la cabrata. L’utilizzo del trim rimane essenziale specialmente all’aumentare della velocità, con la manetta elettronica spinta al massimo verso il basso, tra una navigazione con o senza regolazione dell’assetto ci sono oltre otto nodi di differenza; come dire: si può andare ug
L’accoppiata velocità-consumi è una piacevole constatazione di efficienza, rimandiamo alla tabella per una disamina più dettagliata, ma anticipando che si entra in planata a 11 nodi e con questa potenza installata si raggiungono velocità superiori ai 44 nodi e la velocità di crociera può essere scelta in un ampio range di regimi motore, dai 3000 giri al minuto in cui si ha il migliore rapporto tra distanza e consumi, ai 4500 in cui si naviga bella velocità di 35 nodi pur mantenendo i consumi a 60 litri l’ora.
Conclusioni
Il Cayman 26 Sport Touring di Ranieri International è mezzo dal forte carattere, per colorazione e forma. Data la sua poliedricità d’uso è adatto a tutti, neofiti e gommonauti di esperienza. Ben costruito e ben rifinito è il compagno ideale per passare una giornata al mare senza rinunciare a un minimo di comfort pur con una barca snella e totalmente votata alla vita all’aperto.
La prova in acqua
Giri motore/minuto | Velocità (nodi) | Consumo lt/h | Consumo lt/miglio | |
1000 | 5,00 | 5,20 | 1,04 | |
1500 | 6,40 | 8,60 | 1,34 | |
2000 | 10,00 | 14,00 | 1,40 | |
Vel. di planata | 2200 | 11,00 | 16,00 | 1,45 |
2500 | 16,00 | 20,00 | 1,25 | |
Vel. crociera economica | 3000 | 21,70 | 24,00 | 1,11 |
3500 | 24,50 | 34,80 | 1,42 | |
Vel. crociera | 4000 | 29,00 | 46,70 | 1,61 |
4500 | 35,00 | 60,50 | 1,73 | |
5000 | 37,60 | 81,60 | 2,17 | |
5500 | 40,20 | 91,80 | 2,28 | |
Vel. max | 5800 | 44,80 | 92,30 | 2,06 |
Caratteristiche tecniche Ranieri Cayman 26 Sport Touring
Lunghezza fuori tutto | 7,80 m |
Lunghezza interna | 7,50 m |
Larghezza fuori tutto | 2,80 m |
Larghezza interna | 1,59 m |
Diametro tubolari | 0,60 m |
Peso | 1200 kg |
Portata persone | 18 |
Potenza massima entrofuoribordo | 250 cavalli |
Categoria progettazione | B |
Serbatoio acqua | 60 litri |
Serbatoio carburante | 210 litri |
Materiale tubolari | Neoprene – Hypalon |
Carena | Vetroresina – tripla stampata |
Commenti 0