Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Il temporale genera fulmini : ecco come difendere noi e la barca

Didattica Nautica, News / by Luca D'Ambrosio / Aug 15, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
temporale fulmini barca

Come difendersi dai fulmini in barca durante il temporale

fulminiIl temporale è un fenomeno democratico. Può colpire ovunque e chiunque, anche i più prudenti, soprattutto nelle calde giornate estive quando i cumulonembi si formano molto velocemente. Interessa anche chi ama navigare sempre, e non si ferma di fronte al quel cielo plumbeo che si staglia all’orizzonte.

Oltre a forte vento rafficato ed alla pioggia torrenziale, il temporale porta con sé i fulmini, forti scariche elettriche da milioni di volt. Il fulmine surriscalda l’aria con cui è a contatto causando una sorta di esplosione che genera il tuono,  l’unica cosa utile di questa bella messa in scena che ci offre la natura: grazie al tuono possiamo sapere infatti a che distanza ci troviamo da un temporale.

La velocità del suono è  infatti di circa 340 metri al secondo. Quindi, una volta visto il lampo, è sufficiente contare quanti secondi passano fino al momento in cui si avverte il tuono e fare una semplice moltiplicazione. Insomma se fra il lampo e il tuono passano 5 secondi, il temporale si trova a circa un miglio da noi.

temporale fulmine barcaQuesta nozione rappresenta una prima mossa per difenderci dai fulmini. Conoscendo la  posizione del temporale rispetto a noi e osservando come si sviluppa e si muove, possiamo modificare la rotta per evitarlo. Molto semplice con una barca a motore grazie alla sua velocità, un po’ più difficile ma non impossibile con una barca a vela.

Altra informazione fondamentale è quella relativa a come hanno costruito la barca su cui stiamo navigando. Molti cantieri predispongono un impianto di massa collegato a una grossa piastra, altri cantieri no.

Il temporale si avvicina e i fulmini cominciano a cadere pericolosamente vicino a noi. Albero e sartiame sono formidabili conduttori, quindi la prima misura da adottare per la nostra sicurezza è stare lontani da queste attrezzature e avvertire tutto l’equipaggio di fare altrettanto. Inoltre non dobbiamo toccare le altre parti metalliche, compreso il motore.

Se, come è molto probabile, piove e la coperta è bagnata, è bene non camminare scalzi ma indossare scarpe con suola in gomma, che ci isolino da un altro conduttore che è l’acqua.

Temporale in barca con fulminiSe questi sono i comportamenti per salvaguardare la nostra incolumità, ne consegue che le operazioni per difendere la barca devono essere eseguite prima che la situazione sia pericolosa.

In termini generali dobbiamo collegare le parti più esposte ad essere colpite, albero e sartiame, con il mare che rappresenta la massa. Uno dei sistemi è quello di collegare degli spezzoni di catena a albero, sartie e stralli e calarli in mare.

In rada si può semplicemente far passare un giro della catena dell’ancora intorno allo strallo (quella a monte del salpancore o dell’anchor grip) , in questo modo il calumo sarà semplicemente collegato all’acqua tramite la linea d’ancoraggio.

Ma se questo è un accorgimento efficace in rada, in navigazione può non essere realizzabile,  è per questo che è importante avere predisposto a bordo un impianto di massa.

Attenzione: in porto a volte si ha una sensazione di maggior protezione dai fulmini. E’ falsa e bisogna adottare gli stessi accorgimenti che si adottano in rada.

Infine una curiosità. Il record mondiale di numero di fulmini caduti spetta ad un piccolo villaggio del Congo, in Africa. A Kifuka ogni anno, si abbattono infatti mediamente 158 fulmini per chilometro quadro.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
46222
Visite
7
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Ormeggio marina vela stress
    Didattica Nautica, News
    Jan 20, 2021
    Nervi saldi all’ormeggio: qualche consiglio per ridurre gli errori
  • the international yachting media digest 7
    Comunicati Stampa, Editoriale
    Jan 19, 2021
    The International Yachting Media Digest: online il numero 7
  • rio yachts daytona
    Barche, Barche a Motore
    Jan 18, 2021
    Daytona: il nuovo gioiello di Rio Yachts è un open purissimo
  • luna rossa
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2021
    Prada Cup: ne capitano di tutti i colori
  • luna rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 16, 2021
    Luna Rossa stravince, American Magic in difficoltà
  • strambata cinese
    Canale video, Didattica Nautica
    Jan 16, 2021
    Quando la strambata diventa “cinese”: ecco come porvi rimedio
  • Ineos vince su Luna Rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Ineos vince e umilia American Magic e Luna Rossa
  • Dufour 412 Grand Large
    Barche, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Dufour 412 Grand Large: l’usato sotto la lente
  • Prada Cup
    Americas Cup, News
    Jan 14, 2021
    Prada Cup: questa notte si comincia per davvero
  • educazione
    Didattica Nautica, News
    Jan 14, 2021
    Educazione a bordo: come convivere in barca in modo pacifico
  • vendée globe pedote
    Barche a Vela, News
    Jan 13, 2021
    Vendée Globe: testa a testa francese ma occhio a Pedote
  • tuccoli t210vm
    Anteprime, Barche
    Jan 13, 2021
    Tuccoli T210VM: fisherman compatto, comodità esagerata
  • abbigliamento inverno barca
    Accessori nautici, Didattica Nautica
    Jan 12, 2021
    Affrontare l’inverno in barca: ecco l’abbigliamento giusto
  • custom yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jan 11, 2021
    Custom Yacht: ogni superyacht è un abito su misura
  • asta force blue briatore
    News, TUTTOBARCHE MOTORE
    Jan 09, 2021
    All’asta il Force Blue di Briatore, in attesa del verdetto finale
  • itinerari barca mar baltico
    Itinerari di Navigazione, Lifestyle
    Jan 08, 2021
    Itinerari in barca: i 5 porti più caratteristici del Mar Baltico

Commenti 7

Avatar
Danilo
Nov 24, 2016 Reply Close Reply

Riporto un pezzo del vostro articolo

…..”In termini generali dobbiamo collegare le parti più esposte a essere colpite, albero e sartiame, con il mare che rappresenta la massa. Uno dei sistemi è quello di collegare degli spezzoni di catena a albero, sartie e stralli e calarli in mare. Se questo è un accorgimento efficace in rada, in navigazione può non essere molto pratico, ed è per questo che è importante avere predisposto a bordo un impianto di massa…”

NON FARO’ Mai una cosa del genere, a meno che non voglia diventare un parafulmine !!!!!
E mettere l albero a massa altra cosa pericolosissima….

Avatar
Gaetano Sartori
Jan 03, 2017 Reply Close Reply

Con la ferramenta di coperta a massa si e’ certamente piu’ protetti dalla scarica in quanto il fulmine predilige la strada piu’ corta, (con meno resistenza in ohm) evitando, con alta probabilita’ che i suoi effetti distruttivi si ripercuotano su impianto elettrico e strumentazione di bordo. Aumentano di contro le possibilita’ di attirare i fulmini. Basta scegliere.

Avatar
Luca
Feb 10, 2017 Reply Close Reply

Il miglior posto per proteggersi da un temporale è l’automobile perché rimane isolata dal suolo grazie ai pneumatici. Nessuno penserebbe per stare più sicuri di mettere un cavo a terra stando in auto. Parlando di barche in vetroresina, le parti metalliche in acqua sono l’asse dell’elica e la deriva che però rimangono isolate da albero e sartiame. Non essendoci continuità, il fulmine, come in auto, ha ben poche probabilità di scaricarsi sulla barca se noi non lo andiamo a favorire con un conduttore migliore…

Avatar
Luca
Feb 10, 2017 Reply Close Reply

Comunque, se trovate durante un temporale, una barca con una catena in acqua connessa con lo strallo, stategli a una ventina di metri senza seguire il loro esempio. Mentre loro faranno da naturale parafulmine, voi vi godrete la serata illuminata dai lampi in sicurezza….

Avatar
RENATO
Sep 04, 2017 Reply Close Reply

Le risposte all’articolo sono sconvolgenti, ma penso abbiano una buona dose di logica, A questo punto ho le idee ancora piu’ confuse di prima.
Puo’ l’estensore dell’articolo replicare confutando o confermando quanto affermato con validi argomenti?
Grazie

Avatar
moreno bertoni
Mar 15, 2018 Reply Close Reply

quando si avvicinano a meno di 100 mt scariche elettriche,fulmini, senti un rombo assordante,a contatto con acqua si alza una colonna di vapore per circa 2-3 mt.color marrone chiaro,se colpisce la barca in testa albero sentiamo uno schiocco secco,non forte,al timone fasciato da pelle un leggero pizzicorino alle mani,essendo a motore accensione spia rossa alternatore di non carica,urla da sotto coperta ospiti ,sentiamo puzzo di bruciato,mi fiondo su interruttori batterie ,stacco tutto,già mandato una persona al timone datochè il motore andava normale,apro il quadro elettrico incendi niente,il cattivo odore veniva da inverter bruciato.Conta dei danni,antenna radio polverizzata,luci esterne e interne scoppiate con relativa protezione,pagliolo di sentina sbattuto in aria,controllo acqua in sentina dolce circa 3 lt per perdite serbatoio tutto ok,accensione delle batterie elettronica tutta bruciata,pompe sentina dei bagni tutto ok i motori con avvolgimento avevano supportato aumento tensione.riflessioni,essendo del mestiere linee media e bassa tensione enel ho seguito sempre con attenzione il problema,prima di iniziare la stagione sul first 45.5 ho ripristinato il circuito che prevede il collegamento sartiame bulbo,trecce rame minimo 25 mmq,quelli che hanno paura di stare vicino alle barche che hanno messo la catena dal sartiame in mare fanno bene,i fulmini non si attraggono,il mare fortunatamente attrae di più, nel caso fortuito questi accorgimenti attenuano di gra lunga i danni, p.s. il giorno dopo nel porto dove ero ormeggiato,ho controllato la sentina, la famosa acqua dolce era sparita,dilemma’?? NO! LA SCARICA ELETTRICA ERA STATA ASSORBITA DAL BULBO QUESTO RISCALDATOSI,LENTAMENTE AVEVA FATTO EVAPORARE IL TUTTO,SENTINA ASCIUTTA. BUON VENTO PER ULTERIORI SPIEGAZIONI DISPONIBILISSIMO

Avatar
Stefano
Aug 13, 2018 Reply Close Reply

Buonasera ad indossare scarpe da barca,
Si può stare seduti in pozzetto ( barca vetroresina)?

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Tuttobarche per ricevere informazioni aggiornate e offerte su barche a vela e motore nuove ed usate, porti e tutto ciò che concerne il mondo della nautica da diporto. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Newsletter di tuttoBarche

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Iscriviti all'unica newsletter priva di PUBBLICITA'

 

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!