Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Teaknotek al Nautico: «la coperta è tutta green»

Accessori nautici, News / by Andrea G. Cammarata / Oct 06, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Teaknotek Flexiteek

Al Salone nautico di Genova con Federico Falchieri e Simone Pavan, le due menti a capo di Teaknotek, azienda con sede nel bolognese, parliamo dell’impiego del legno sintetico di Flexiteek nella nautica del Diporto. L’argomento nasce attorno a un biliardino ben posizionato nello stand e rigorosamente ricoperto con il teck di Flexiteek. È «una rivoluzione green» che soppianta l’uso del legno a bordo e, di conseguenza, non partecipa al disboscamento delle foreste tropicali, ci spiega Simone Pavan, socio che segue la produzione di Teaknotek. «Flexiteek è sintetico ed è flessibile, come lo spiega il nome, in più si può realizzare in qualsiasi forma nell’ambito dell’utilizzo nautico: dalle coperte, ai tavoli, agli arredamenti interni». 

TeaknotekImpossibile distinguerlo dal legno vero

La sfida, una volta installato, sta nel riconoscere il legname naturale dal Flexiteek. Infatti chiunque fra i responsabili dei cantieri che incontriamo al Salone, prova ormai imbarazzo a discernere il teck sintetico dal legno vero. La forte diffusione di questo materiale innovativo che non scalda, richiede meno manutenzione, si lavora più facilmente e «ha un ottimo grip», ne sono la prova definitiva. «I vantaggi del prodotto sono il peso ridotto che si attesta intorno ai quattro chilogrammi per metro quadrato, un’ottima resistenza nel tempo perché non ha necessità di essere trattato con prodotti specifici, non deve essere laminato e carteggiato se non, a scelta dell’armatore, a distanza di alcuni anni, semplicemente per ravvivare il colore. Colore che – continua Simone Pavan–, a differenza del legno non tende a sbiadire, anzi tende ad “abbronzarsi” leggermente». 

Esclusiva per l’Italia

Teaknotek è «importatore, distributore e installatore, da oltre vent’anni del prestigioso marchio svedese Flexiteek», di cui ha l’esclusiva sul territorio italiano. Teak sintetico TeaknotekÈ il «Teck sintetico più venduto al mondo». E Teaknotek vanta un primato in Italia con 7.375 metri quadrati di prodotto ceduto nel 2019; cifre che nello stesso anno, sempre per numero di vendite, la vedono terza al mondo, subito dopo gli Stati Uniti (7.433 mq) e la Danimarca (11497 mq). Ed è questa un’ulteriore prova inconfutabile dell’andamento ultra positivo della nautica italiana.

Tantissimi poi i cantieri nazionali che si rivolgono a Teaknotek, incluso Cantiere del Pardo con i suoi marchi Grand Soleil e Pardo Yachts, ma anche Capelli e Zar Formenti scelgono questo materiale per armare le proprie imbarcazioni. Mentre all’estero il Flexiteek viene impiegato da cantieri del calibro di X-Yachts, Hanse, Moody, Delher, Fjord, Saffier, Fedship e Southern Wind. Il meglio della nautica si orienta su un marchio che si pregia di una «capacità produttiva importante» e, per esempio, nel 2018 ha visto la richiesta salire del 30 per cento. Vanta peraltro il brevetto 2G con cui, ci spiegano: «il teak sintetico di Flexiteek sembra trasmettere meno calore se messo a contatto prolungato con il piede». 

TeaknotekTeaknotek cantieri top ma anche privati

Alla Teaknotek si rivolgono anche i privati che «rappresentano comunque una fetta importante della produzione». Spiega Simone Pavan aggiungendo che «con il privato seguiamo due strade: una è quella di farci mandare la dima e sulla dima realizzare il tappeto e poi spedirlo all’armatore, perché lui si occupi personalmente della posa. Oppure seguiamo direttamente il lavoro dalla A alla Zeta partendo con la dimatura dell’imbarcazione e la produzione dei tappetti e poi l’installazione in Marina dov’è fisicamente la barca».  

Oggi Teaknotek impiega «20 persone», è ben presente sul territorio e mira al contempo a essere sempre più capillare. Ma Simone Pavan torna sull’argomento green fra un tiro in porta e un gol da centrocampo: «il fattore ecologico è fondamentale perché il materiale è riciclabile a fine vita, non si abbattono alberi per la produzione del Flexiteek. In più la politica aziendale è quella di donare, ogni dieci metri di prodotto acquistato, cinque dollari per la riforestazione». 

Flexiteek infatti si era data un obiettivo per fornire finanziamenti per almeno 8.000 alberi tramite le vendite complessive del 2020. Una scelta davvero onorevole. Nel dettaglio ciascuna offerta di cinque dollari va «a favore del nutrimento, della semina e della protezione di un albero in un’area persa per deforestazione come nel Borneo e in Ecuador». Di più: «Come parte dell’industria marittima globale, dobbiamo essere consapevoli del nostro impatto sull’ambiente», a dirlo è stato il CEO di Flexitek, Tomas Gustafsson.  E in quanti lo seguiranno? 

Risultati
1671
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • lighthouse 4
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    May 20, 2022
    LightHouse 4, disponibile l’aggiornamento del sistema operativo Raymarine
  • scanner marine
    Barche a Motore, News
    May 19, 2022
    Scanner Marine conquista Palma di Maiorca e si prepara al Salone di Venezia
  • marlin 33
    Barche, Barche a Vela
    May 18, 2022
    Marlin 33 è il multiscafo dell’anno 2022
  • Fountaine Pajot
    Barche a Motore, Catamarani e multiscafi
    May 17, 2022
    Fountaine Pajot verso un 2030 a emissioni zero
  • The International Yachting Media metaverso
    Comunicati Stampa, News
    May 16, 2022
    LA NAUTICA ENTRA NEL METAVERSO CON OLIMAINT E THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA
  • absolute weekend 2022
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    May 16, 2022
    Rovigno, torna l’Absolute Weekend: c’è anche il 56 Fly in anteprima assoluta
  • salone nautico di venezia
    News, SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
    May 15, 2022
    Salone Nautico di Venezia ai nastri di partenza
  • Riviera 4600 Sport Yacht
    Anteprime, Barche
    May 14, 2022
    Riviera 4600 Sport Yacht, l’orgoglio australiano per le barche di lusso
  • formula one powerboat mercury racing
    Motori, News
    May 13, 2022
    Mercury Racing sponsor ufficiale del campionato di Formula One Powerboat
  • Regata al Marina di Varazze
    Comunicati Stampa, News
    May 12, 2022
    Voglia di regata al Marina di Varazze, si parte con la Veleggiata del cuore
  • domani
    News
    May 12, 2022
    Drammatico naufragio dello yacht Benetti Domani: il video
  • Mia 63 t-top
    Anteprime, Barche
    May 11, 2022
    Mia 63 T-Top all around, l’evoluzione del capolavoro di Franchini Yachts
  • Raymarine YachtSense Ecosystem
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    May 10, 2022
    Raymarine YachtSense Ecosystem, un passo avanti nel futuro della nautica
  • eliche di manovra Quick
    Accessori nautici, Barche a Motore
    May 09, 2022
    Eliche di manovra Quick: una serie di video per scoprirle in ogni dettaglio
  • Codice della navigazione
    News
    May 07, 2022
    Codice della navigazione verso una riforma per rispondere alle sfide della tecnologia
  • Sailing Squad
    News, Regate
    May 06, 2022
    Sailing Squad: seconda stagione con un equipaggio tutto al femminile

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!