Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Talisker Atlantic Challenge, 33 equipaggi scelgono i dissalatori Schenker

Accessori nautici, News / by Michele Dwamena / Jan 28, 2020
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Talisker Atlantic Challenge

Il 12 dicembre 2019 35 equipaggi hanno lasciato il porto di La Gomera, nelle Isole Canarie, per affrontare la Talisker Atlantic Challenge, la più dura regata remiera del mondo.

Per attraversare l’Oceano Atlantico con la sola forze delle braccia a bordo di piccole barche a remi, i partecipanti oltre a poter contare sul proprio coraggio e sulle proprio ambizioni, potranno avranno  migliori attrezzature. 33 imbarcazioni su 35 hanno scelto di installare i dissalatori Schenker, in grado di fornire agli equipaggi un corretto sostentamento idrico e alimentare.

Talisker Whisky Atlantic Challenge, i primi vincitori

Talisker Atlantic Challenge concorrentiA vincere questa edizione della Talisker Whisky Atlantic Challenge è stato l’equipaggio Fortitude IV composto da Ollie Palmer, Tom Foley, Hugh Gillum e Max Breet, che ha già completato la traversata atlantica tagliando il traguardo nel pomeriggio di lunedì 13 gennaio, riuscendo a concludere la regata in 32 giorni, 12 ore e 35 minuti.

La premiazione è avvenuta nel porto di Antigua, poco dopo l’arrivo. I quattro ragazzi inglesi, arrivando per primi, si sono aggiudicati un doppio premio essendosi qualificati davanti a tutti sia nella graduatoria generale che nelle propria categoria “a quattro”.

talisker atlantic challenge arrivoL’equipaggio Fortitude IV ha tagliato il traguardo con grande vantaggio e si è lasciato alle spalle gli altri partecipanti guidati dall’equipaggio Rowed Less Travelled, arrivati dietro a Fortitude IV sia nella categoria “a quattro” che per quanto riguarda la graduatoria generale. La categoria “a coppie” è stata vinta dall’equipaggio Resilient : X, mentre quella “a tre” dalla squadra Broar, mentre la categoria “a cinque” ha invece visto trionfare l’equipaggio Ocean 5.

Ma la gara sarà ancora lunga e ricca di emozioni per tutti gli equipaggi ancora impegnati nell’avventura atlantica, in particolare per chi sta gareggiando nella categoria “solo” con l’obbiettivo di compiere la traversata atlantica senza alcun aiuto. Qui è possibile monitorarne gli avvincenti sviluppi.

L’importanza dell’acqua

talisker atlantic challenge equipaggioAnche in mezzo all’oceano l’acqua è fondamentale. Sarebbe infatti impossibile compiere queste autentiche imprese senza disporre di acqua dolce. Non potendo ovviamente sovraccaricare le imbarcazioni trasportando casse d’acqua dalla terra ferma, avere a disposizione un dissalatore è essenziale.

Tutte le 35 imbarcazioni che quest’anno hanno preso parte alla Talisker Atlantic Challenge montano un dissalatore, e 33 su 35 hanno scelto utilizzare un dissalatore Schenker. Riccardo Verde, proprietario di Schenker Watermakers, ci spiega il segreto dei prodotti dell’azienda napoletana, leader internazionale nella produzione di dissalatori:

talisker atlantic challenge schenker
Il modello Zen 30 scelto da 33 equipaggi

“Questi coraggiosi equipaggi attraversano l’Atlantico senza alcun aiuto o assistenza esterna su barche a remi ipertecnologiche.”, ci racconta Riccardo. “Questa in pillole è la Talisker, una regata massacrante che ogni anno a Dicembre parte da La Gomera, Isole Canarie, destinazione Caraibi. Su queste barche il dissalatore è uno strumento essenziale di sopravvivenza. Infatti non solo è utilizzato per produrre l’ acqua potabile ma anche per reidratare il cibo liofilizzato, unica fonte di sostentamento dell’equipaggio. Ebbene, su 35 barche partecipanti alla regata, ben 33 hanno scelto di montare un dissalatore Schenker. Con orgoglio siamo consapevoli di questo riconoscimento ma anche di questa grande responsabilità. Per questo motivo, attraverso i nostri tecnici controlliamo e collaudiamo con ulteriori verifiche sul posto ogni dissalatore prima della partenza. Perché un grande prodotto deve sempre essere accompagnato da un servizio affidabile”.

I dissalatori Schenker

Relativamente alla disponibilità dell’acqua, l’autonomia delle imbarcazioni è spesso ristretta a soli 2-3 giorni. Un dissalatore può invece disporre di una quantità d’acqua illimitata che rende l’imbarcazione indipendente, aumentandone significativamente l’autonomia se paragonata ad un’imbarcazione sprovvista di dissalatore. Un dissalatore a bordo, inoltre permette di viaggiare con una riserva di acqua inferiore, così da poter ottenere prestazioni migliori da parte della propria imbarcazione, a vantaggio del dislocamento.

Schenker produce dissalatori di nuova generazione. I prodotti dell’azienda italiana sono basati su un principio di funzionamento totalmente nuovo, che elimina la necessità delle pompe ad alta pressione dei dissalatori tradizionali.

Il consumo elettrico è inferiore dell’ 80% rispetto ai sistemi tradizionali, e consente l’ alimentazione diretta dalle batterie, senza necessità di gruppo elettrogeno. Poi la semplicità di utilizzo (non è necessaria alcuna regolazione), la silenziosità e la totale assenza di vibrazioni.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
1298
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Michele Dwamena
Michele Dwamena

Nato nella provincia boschiva, ho sempre rincorso significati e parole. Scrivere è disegnare, comporre immagini osservando là, in fondo, dove il cielo tocca la prua.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Ormeggio marina vela stress
    Didattica Nautica, News
    Jan 20, 2021
    Nervi saldi all’ormeggio: qualche consiglio per ridurre gli errori
  • the international yachting media digest 7
    Comunicati Stampa, Editoriale
    Jan 19, 2021
    The International Yachting Media Digest: online il numero 7
  • rio yachts daytona
    Barche, Barche a Motore
    Jan 18, 2021
    Daytona: il nuovo gioiello di Rio Yachts è un open purissimo
  • luna rossa
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2021
    Prada Cup: ne capitano di tutti i colori
  • luna rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 16, 2021
    Luna Rossa stravince, American Magic in difficoltà
  • strambata cinese
    Canale video, Didattica Nautica
    Jan 16, 2021
    Quando la strambata diventa “cinese”: ecco come porvi rimedio
  • Ineos vince su Luna Rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Ineos vince e umilia American Magic e Luna Rossa
  • Dufour 412 Grand Large
    Barche, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Dufour 412 Grand Large: l’usato sotto la lente
  • Prada Cup
    Americas Cup, News
    Jan 14, 2021
    Prada Cup: questa notte si comincia per davvero
  • educazione
    Didattica Nautica, News
    Jan 14, 2021
    Educazione a bordo: come convivere in barca in modo pacifico
  • vendée globe pedote
    Barche a Vela, News
    Jan 13, 2021
    Vendée Globe: testa a testa francese ma occhio a Pedote
  • tuccoli t210vm
    Anteprime, Barche
    Jan 13, 2021
    Tuccoli T210VM: fisherman compatto, comodità esagerata
  • abbigliamento inverno barca
    Accessori nautici, Didattica Nautica
    Jan 12, 2021
    Affrontare l’inverno in barca: ecco l’abbigliamento giusto
  • custom yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jan 11, 2021
    Custom Yacht: ogni superyacht è un abito su misura
  • asta force blue briatore
    News, TUTTOBARCHE MOTORE
    Jan 09, 2021
    All’asta il Force Blue di Briatore, in attesa del verdetto finale
  • itinerari barca mar baltico
    Itinerari di Navigazione, Lifestyle
    Jan 08, 2021
    Itinerari in barca: i 5 porti più caratteristici del Mar Baltico

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Tuttobarche per ricevere informazioni aggiornate e offerte su barche a vela e motore nuove ed usate, porti e tutto ciò che concerne il mondo della nautica da diporto. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Newsletter di tuttoBarche

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Iscriviti all'unica newsletter priva di PUBBLICITA'

 

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!