Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo

News, Protezione della barca / by Alex Giuzio / Jul 28, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo

Tra le attività di manutenzione della barca più importanti per la sicurezza, c’è quella di sostituire le sartie. Si tratta di un’operazione da effettuare periodicamente, ma che purtroppo viene spesso sottovalutata dagli armatori. In questo articolo vi spiegheremo perché è fondamentale sostituire le sartie e tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento: per farlo abbiamo interpellato Paolo Moretti della Rigg Service di Chiavari, che si sta occupando dei lavori di manutenzione e restauro del Daydreamer, la nostra storica barca di redazione.

Quando e perché sostituire le sartie

sartie nuove«Innanzitutto, occorre spiegare perché si effettua la sostituzione delle sartie», esordisce Moretti. «Questa operazione si compie perché dopo un certo periodo di tempo i materiali con cui sono realizzate le sartie decadono, e questo può avvenire per due possibili motivi: l’affaticamento meccanico e la corrosione».

«Per sapere quando occorre sostituire le sartie, di solito si tiene conto che occorre farlo ogni sette/dieci anni di vita della barca oppure ogni 40-50.000 miglia di percorrenza, a seconda di quale dei due traguardi si raggiunge prima. Questo perché la corrosione avviene dopo un certo periodo di tempo (a prescindere dall’effettivo utilizzo della barca), mentre l’affaticamento meccanico avviene con l’effettivo utilizzo della barca per la navigazione. Tuttavia, per evitare di avere problemi durante le crociere e per sapere quando si sta avvicinando il momento di sostituire il sartiame, a metà degli intervalli indicati (dunque ogni 3-4 anni e/o ogni 20-25.000 miglia percorse) è fondamentale compiere un’ispezione che includa anche una pulizia generale delle sartie, lucidandole e lubrificandole in caso siano in metallo».

Differenze tra sartie in cavo spiroidale e sartie in tondino

fissaggio sartieLe sartie possono essere in fune, ovvero in cavo spiroidale, oppure in tondino e, nonostante nell’immaginario collettivo si pensi il contrario, le sartie in spiroidale hanno una vita più breve rispetto a quelle in tondino. Spiega infatti Moretti: «La fune spiroidale tende a subire maggiormente il fenomeno dell’affaticamento meccanico sia perché le fibre si muovono e si sfregano continuamente l’una contro l’altra, sia perché tra una fibra e l’altra penetrano gli agenti contaminanti come l’umidità, lo smog e la salsedine, che vanno a creare fenomeni di corrosione. Il tondino, invece, è esente da tutto ciò poiché si tratta di un materiale dalla superficie esterna compatta, che dunque non può essere intaccato da tali fenomeni fisici».

«Dall’altra parte, però, le sartie in tondino tendono a subire maggiormente il fenomeno dell’affaticamento fisico alle loro estremità, sia per motivi costruttivi del materiale, sia in base al fitting che si usa: questo perché il sartiame in metallo è più sofisticato rispetto a quello in fune spiroidale, per cui, invece che avere attacchi snodati per natura (come per esempio le forcelle delle sartie in fune), hanno attacchi che lavorano su delle sedi sferiche e perciò compiono uno sforzo fisico maggiore per allinearsi».

«In definitiva, le sartie in tondino sono esteticamente più belle, nonché più leggere e più resistenti, ma hanno bisogno di una maggiore manutenzione rispetto alle sartie in spiroidale. La decisione di quale materiale utilizzare per il proprio sartiame sarà dunque una scelta dell’armatore in base agli elementi appena descritti».

Come sostituire le sartie

strallo di prua rotto«Spesso ci troviamo a effettuare questo lavoro su barche molto vecchie, anche di trent’anni, dove il sartiame ha la stessa età della barca perché l’armatore non si è mai preoccupato di sostituirlo», racconta Moretti. «In questo caso non è raro imbattersi in rotture occulte, nel senso che dentro lo strallo di prua situato all’interno del rollafiocco si possono trovare trefoli strefolati che possono rendere più difficile l’operazione di sostituire le sartie, oltre a rappresentare un rischio per la sicurezza durante la navigazione. Perciò sarebbe meglio evitare di arrivare a questo punto e sostituire il sartiame per tempo».

«Non è inusuale nemmeno che, effettuando questo tipo di operazione sulle barche più vecchie, si vengano a scoprire gravi rotture del cavo in tutte le parti del rollafiocco, su cui è possibile intervenire solo aprendolo completamente, un profilo per volta, per tirare fuori le porzioni del trefolo.

trefolo rottoQualora il cavo si trovasse in tale condizione, rappresenterebbe un grave rischio durante la navigazione, in quanto il rollafiocco potrebbe inchiodarsi in caso di vento forte, lasciando il fiocco mezzo arrotolato senza che l’armatore possa ammainarlo né fare null’altro. Trovarsi con un cavo in queste condizioni, insomma, è un errore da sprovveduti e per questo è sempre consigliabile effettuare delle ispezioni periodiche. Non c’è niente di più facile infatti di una drizza sul rollafiocco che si avvolge sullo strallo invece di girare sullo swivel, arrivando a danneggiare di conseguenza lo strallo, anche con conseguenze estreme come la drizza che spacca il profilo».

L’ABC del rollafiocco

Gli aspetti di cui abbiamo parlato sono molto importanti e bisogna prestare loro la massima attenzione: sapere quando e perché sostituire le sartie fa parte dell’ABC del rollafiocco, e anche se il velista magari non compie queste operazioni, è fondamentale che almeno sappia della loro necessità.

Sempre con l’obiettivo di sensibilizzare i proprietari di barche su queste operazioni e con l’intento di spiegarne le ragioni, nella prossima guida tecnica in programma spiegheremo l’operazione di sostituire le drizze metalliche con le drizze in tessile di nuova generazione.

Tags Cloud
  • RiggService
  • sartiame
  • sartie
Risultati
1255
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Alex Giuzio
Alex Giuzio

Giornalista dal 2008, è specializzato in turismo, demanio marittimo, economia costiera, questioni ambientali e normative legate al mare e alle spiagge. Ha pubblicato "La linea fragile", un'inchiesta sulle coste italiane (Edizioni dell'Asino, 2022).

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • cmc marine
    Accessori nautici, Cannes yachting festival
    Aug 17, 2022
    CMC Marine torna al Cannes Yachting Festival in grande stile
  • Allure 38 Allure Yachts
    Anteprime, Barche
    Aug 16, 2022
    ALLURE 38, LA SUMMA DEL WALKAROUND
  • vandutch 40
    Barche, Barche a Motore
    Aug 15, 2022
    VanDutch 40, la nuova icona del lusso esclusivo: la prova
  • bandiera blu
    Comunicati Stampa, News
    Aug 12, 2022
    Marina di Varazze festeggia la Bandiera Blu 2022
  • pardo gt52
    Anteprime, Barche
    Aug 11, 2022
    Pardo GT52, varata la nuova versione gallery-up
  • tradizione
    News, Racconti in banchina
    Aug 10, 2022
    Miti e scaramanzie del mare
  • mediterraneo in rosa
    Comunicati Stampa, Gommoni
    Aug 09, 2022
    Mediterraneo in rosa, una traversata tutta al femminile per beneficienza
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • massimo guardigli
    Catamarani e multiscafi, Designer e progettisti
    Jul 27, 2022
    Massimo Guardigli, una vita per la nautica

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!