Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Sorella, una delle barche a vela più importanti al mondo, donata alla Marina Militare

Barche, Barche a Vela / by Mattia D'Ambrosio / Jul 02, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Sorella

Il record di anzianità nella Marina Militare è stato battuto da poco dalla nuova arrivata, Sorella, barca a vela di 10,97 metri costruita presso il cantiere inglese Dan Hatcher di Southampton nel 1858 e classificata dalla rivista inglese Classic Boat tra le quattro imbarcazioni più importanti al mondo. Sorella è stata donata alla Marina Militare dall’industriale padovano Renato Pirota e la cerimonia è avvenuta il 21 giugno presso la Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia alla presenza del Capitano di Fregata Marco Zanèt, vice comandante del Morosini in rappresentanza del Capitano di Vascello, nonchè comandante della scuola, Marcello Ortiz Neri, il Capitano di Vascello Giuseppe Cannatà, Capo Ufficio Vela e Direttore Sport Velico Marina Militare e il Capitano di Vascello Roberto Fazio in rappresentanza del Comando di Presidio Militare di Venezia.

Sorella targa commemorativaDono con orgoglio la mia imbarcazione alla Marina Militare – ha dichiarato Renato Pirota – con la consapevolezza che oltre a diventare uno strumento per l’addestramento alla vela di giovani allievi, considerata la sua storicità possa anche avvicinare le nuove generazioni alla cultura navale.

A bordo di Sorella è stata apposta una targa commemorativa in ricordo della giornata, come fatto in precedenza con altre imbarcazioni donate alla Marina e durante la cerimonia è stato letto il messaggio del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino – I giovani che, sotto i colori della Marina Militare, solcheranno le onde con questa imbarcazione, saranno consapevoli di essere custodi non solo di un natante prezioso, ma anche e soprattutto della storia e delle tradizioni che essa rappresenta, e che faranno rivivere ogni volta che ne spiegheranno le vele.

La barca di 4,5 tonnellate è costruita in fasciame di pitch pine su ordinate in rovere del cantiere Dan Hatcher, con uno scafo lungo 8,38 metri (10,97 metri compreso l’armamento), una larghezza di 2,74 metri e un pescaggio di 1,50 metri. L’armo velico a gaff cutter è di 65 metri quadrati, distribuiti su randa, controranda, trinchetta, fiocco murato sul bompresso e uccellina.

La storia di Sorella

sorella navigazioneIn origine era conosciuta come un itchen Ferry, un imbarcazione che veniva utilizzata sia per la pesca costiera delle ostriche e dei gamberetti, che per le scommesse veliche del Tamigi e del Solent.

Inoltre, dopo alcune ricerche, si è scoperto che Sorella fu utilizzata dai fratelli William e George Gordon, i primi proprietari della barca, per lo studio delle prime rudimentali vele di poppa, ovvero quelle che noi oggi conosciamo come spinnaker, ma che erano denominate dapprima spinks, poi spinker e spinniker. I fratelli volevano vincere più regate possibili per invogliare gli altri ad adottare le loro vele.

In seguito la barca passo per breve tempo nelle mani del tenente colonnello F.W.J. Dugmore, ex Commodoro del Royal Yacht Squadron, per poi finire alla famiglia Fuger, che ebbe l’onore di possedere Sorella per 90 anni e quattro generazioni. Nel 1851 partecipò alla storica “Coppa delle 100 ghinee”, dove vinse America e dalla quale nacque il più antico trofeo sportico del mondo, la Coppa America.

Dopo un restauro nel 1981, la barca arriva nel Mediterrano e diventa di proprità del già citato Renato Pirota, grande appassionato di storia navale e già ex proprietario di Moya, un altro cutter aurico del 1910. Sorella partecipa ai raduni del Tirreno come Le Vele d’Epoca di Imperia e al Nioulargue di Saint Tropez e nel 1989 viene trasferita a Trieste. Un anno dopo subisce un altro restauro a cura del cantiere Alto Adriatico di Monfalcone su progetto dell’architetto Carlo Sciarelli, noto progettista di barche classiche che disegnerà per l’imprenditore padovano, Hilde, uno sloop di 11 metri in legno verniciato e varato nel 1995. Successivamente Sorella è rimasta presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste e ha partecipato a diverse edizioni della Barcolana e all’International Hannibal Classic di Monfalcone. L’imbarcazione è stata iscritta anche ad altri circoli, tra i quali troviamo: il Royal Southern Yacht Club di Southampton, lo Yacht Club Porto Rotondo, lo Yacht Club Costa Smeralda, lo Yacht Club Adriaco e l’AIVE. Ci sono anche testimonianze della sua permanenza allo Yacht Club Squadron a Cowes.

Tags Cloud
  • Marina Militare
  • Sorella
Risultati
1001
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Mattia D'Ambrosio

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • cmc marine
    Accessori nautici, Cannes yachting festival
    Aug 17, 2022
    CMC Marine torna al Cannes Yachting Festival in grande stile
  • Allure 38 Allure Yachts
    Anteprime, Barche
    Aug 16, 2022
    ALLURE 38, LA SUMMA DEL WALKAROUND
  • vandutch 40
    Barche, Barche a Motore
    Aug 15, 2022
    VanDutch 40, la nuova icona del lusso esclusivo: la prova
  • bandiera blu
    Comunicati Stampa, News
    Aug 12, 2022
    Marina di Varazze festeggia la Bandiera Blu 2022
  • pardo gt52
    Anteprime, Barche
    Aug 11, 2022
    Pardo GT52, varata la nuova versione gallery-up
  • tradizione
    News, Racconti in banchina
    Aug 10, 2022
    Miti e scaramanzie del mare
  • mediterraneo in rosa
    Comunicati Stampa, Gommoni
    Aug 09, 2022
    Mediterraneo in rosa, una traversata tutta al femminile per beneficienza
  • Cannes Yachting Festival
    Cannes yachting festival, Comunicati Stampa
    Aug 08, 2022
    Cannes Yachting Festival e The International Yachting Media un’accoppiata vincente
  • bernard d'alessandri
    Ibridi ed Elettrici, Interviste
    Aug 05, 2022
    Bernard D’Alessandri e il futuro del Monaco Energy Boat Challenge
  • flipper 700 dc
    Barche, Barche a Motore
    Aug 04, 2022
    Flipper 700 DC: divertente, stabile, sicuro per le gite in mare
  • grand soleil 72
    Anteprime, Barche
    Aug 03, 2022
    Il nuovo Grand Soleil 72 si appresta al varo
  • fondo italiano investimento armonia quick spa
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Aug 02, 2022
    Fondo Italiano d’Investimento e Armònia investono in Quick Spa
  • Scanner Envy 1100
    Barche, Barche a Motore
    Aug 02, 2022
    Gemelli diversi: Scanner Envy 1100 entrofuoribordo o fuoribordo?
  • incentivi motori elettrici
    Ibridi ed Elettrici, News
    Aug 01, 2022
    Incentivi motori elettrici barche, stanziati 3 milioni di euro
  • felci 63 scuderia
    Anteprime, Barche
    Jul 29, 2022
    Felci 63 Scuderia, le prime immagini lasciano a bocca aperta
  • Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo
    News, Protezione della barca
    Jul 28, 2022
    Barca a vela: La sostituzione delle sartie, quando e perché farlo

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!