Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Selva D.900 Special . Da Selva Marine un gommone speciale, di nome e di fatto. La prova completa

Gommoni, Nautic de Paris / by Marco Pinetto / Dec 10, 2018
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Selva D.900 Special

Sarà presentata al Salone di Parigi, in premiere modiale, l’ultima adrenalinica novità di Selva Marine, il Selva D.900 Special. Possiamo definirla adrenalinica perchè, in anteprima sulla presentazione al pubblico, abbiamo avuto la fortuna di potere provare questo nuovo ed entusiasmante gommone a Las Londes Les Maures in Francia.

Prova Selva D 900 Special primo pianoIl Selva D.900 Special , con una lunghezza di 9,60 m  ed un peso a secco di 1900 kg, è la nuova ammiraglia della linea gommoni della casa lombarda. La sua carena a V è frutto di uno studio completamente nuovo ed è realizzata in VTR a doppia stampata; filante, solida e robusta  garantisce prestazioni stellari agli alti regimi, non scordandosi di essere comoda e confortevole per l’utilizzo puramente diportistico.

Come ci si aspetta da un modello di  questa metratura, questo gommone è infatti ben atrezzato per la crociera. Dispone di tutto l’occorrente per godersi le uscite giornaliere: doccia, prendisole, tavolo e frigorifero.

L’esemplare da noi provato, montava una motorizzazione esuberante. A poppa due Selva Fin Whale da 225 Hp, dotati di elica da 19, ci hanno fatto divertire parecchio. Scopriamo insieme come è andata.

La prova del Selva D.900 Special

selva marine Fin Whale 225Quando si pensa ad una prova di questa tipologia di gommoni, cioè sportivi e veloci, si vuole sempre immaginare di poterla effettuare nelle condizioni ideali. Si spera così potere ricavare tutti i dati utili alla prova e dare, se lo merita, una buona immagine al prodotto. Non potendo però controllare il fattore “meteo”, alcune volte le cose vanno in modo diverso.

Durante il viaggio per arrivare a Las Londes Les Maures, dove ero atteso per effettuare l’uscita, mi sono subito accorto che sarebbe stata proprio una giornate di quelle da definire da lupi. Temporali, piogge, raffiche di vento e onde residue proveniente da est, osservati dalla macchina,  facevano presagire a un possibile annullamento del nostro test.

I dubbi potevano esserci, ma come vedremo il Selva D.900 Special li ha fugati comportandosi egregiamente.

Prova Selva D 900 Special prendisole pruaArrivato al porto di Las Londes Les Maures, piove leggermente e il cielo è completamente oscurato da nubi ancora più minacciose, tempo di infilare abiti caldi e cerata e la pioggia si fa più fitta. Decidiamo di attendere.

Siamo fortunati, dopo circa un’ora, sembra che si stia presentando una buona finestra meteo per effettuare il test. Non perdiamo tempo, accendiamo i motori e imbocchiamo il canale di uscita. A bordo siamo in tre. Il rombo dei motori a bassi regimi è già di per se entusiasmante, noto subito  che  il passaggio intorno alla consolle è funzionale e il prendisole di prua è grande, sembra potere ospitare comodamente 2 persone, anche di buona stazza.

Molto esteso l’elenco delle dotazioni di serie che consentono di partire con un gommone già completo di tutto il necessario, senbza tuttavia appensantire l’immagine del battello che, nel complesso, appare molto accattivante.

Prova selva D 900 Special partenzaIl mare fuori dalla diga è proprio come mi aspettavo, è presente una pronunciata onda residua proveniente da est, che aumenta quanto più ci spingiamo fuori dalla baia. Viste le codizioni nizio a chiedermi quanto potremo spingere effettivamente i motori.

Carlo Selva, figlio e competente braccio destro del proprietario del cantiere, è a bordo con noi e ci dice: “di nodi al massimo di giri, in condizioni ottimali, dovrebbe farne  60,  oggi sarà dura ma ci proveremo”. Sono indeciso se preoccuparmi o se essere contento di questa sua affermazione, nel dubbio mi fido e, contemporaneamente, cerco un appiglio.

Detto fatto. Afferriamo i pratici tientibene sulla consolle, spingiamo la manetta e iniziamo a volare. In 4 secondi siamo a 20 nodi, in 9 secondi a 40 nodi; è un missile. Rilevare le velocità, saltando da un onda all’altra, è veramente impegnativo.

Prova Selva D 900 Special navigazioneLe manette elettroniche sono morbide ed hanno una latenza minima ma, affondando le manette, la spinta è forte, l’accellerazione è degna di una fuoriserie.

Nonostante la velocità e l’onda formata, il gommone  plana e la sensazione che ci trasmette è di completo controllo. Per effettuare le rilevazioni cerchiamo di tenerci il più possibile sotto costa  incontrando così un pò meno onda.

Ci facciamo coraggio e spingiamo fino a 53 nodi raggiunti a 5500 giri. Saltiamo diverse volte, trimmare non è semplice ed il gioco di dare e togliere gas è fondamentale tra le onde. Il D.900 S è però agile e il tutto risulta molto divertente!

 

Prova Selva D 900 Special virateDi più non riusciamo a spingere (i motori potrebbero arrivare a 6000 giri), il tratto ridossato in baia è limitato, dovremmo uscire verso il mare aperto, ma lì l’onda sarebbe veramente pericolosa perché più alta e incrociata.

Decidiamo, di comune accordo, che così può bastare. La sicurezza prima di tutto.

Ci fermiamo un attimo. Giusto il tempo di realizzare, di essere andati velocissimoi in condizioni veramente impegnative. Il gommone è decisamente azzeccato e, se qualcuno di noi avesse avuto il coraggio di stare a prua, sarebbe stato ancora meglio.

 

Prova Selva D 900 Special virata 2Riprendiamo passando al test su virate e cambi repentini di rotta.  Anche qui il gommone non fa che confermare le sensazioni positive, scatta agile e,  quando serve, si appoggia dolcemente sui tubolari esterni schiacciando la superficie dell’acqua.  Ne risultano virate strette e precise, il D.900 S non ha tendenze a cavitare. Per sfruttare al massimo tutte le sue doti bisogna giocare bene con il trim. Il controllo del mezzo è ottimo, la poppa rimane ben piantata nell’ acqua.

Nota di merito ai due Selva Finn Whale da 225 cavalli. Potenti e inspiegabilmente parchi nei consumi. La coppia è poderosa ed il sound inebriante, sembra di avere a bordo molta più cavalleria di quanta indicata dalla calotta dei fuoribordo.

Conclusioni

Il D.900 Special è un gommone affidabile e adrenalinico, lo definirei puro. Adatto sia per gli amanti della velocità che per le famiglie, che ne apprezzeranno gli spazi, non può nascondere la sua anima sportiva e la sua propensione a regalare forti emozioni.

Anche con una motorizzazione inferiore, come ad esempio 300 0 350 cavalli complessivi, il D.900 S potrebbe essere più che più che adeguato a chi naviga normalmente e non è interessato a “correre” a più di 50 nodi.

Dati rilevati

Condizioni della prova: 3 persone a bordo, gasolio (550 lt) al  50%, mare molto mosso con onda lunga, vento variabile da temporale.

Giri Velocità  (N) Consumo (L/H)
600 3 4,5 1,5
1000 5 8,7 1,7
1500 6 15 2,5
2000 8 24,5 3,1
2500 16 27 1,7
3000 24 39 1,6
3500 30 47 1,6
4000 36 72 2,0
4500 43 90 2,1
5000 47 128 2,7
5500 53 147 2,8
6000 np np np
Accellerazione tempo in secondi
0-14 nodi   planata 3,95
0-20 nodi 4,36
0-30 nodi 6
0-40 nodi 9

Descrizione del Selva Marine D.900 Special

La consolle di guida è posizionata centralmente e lascia comodi spazi laterali di passaggio. Al suo interno un ampio gavone di stivaggio verticale, accessibile dal lato di prua tramite una comoda apertura. La seduta della timoniera è doppia e regolabile in due posizioni,per stare seduti o per appoggiarsi semplicemente stando in piedi. Dietro la seduta, il mobile centrale è dotato di  un pratico frigorifero con apertura a cassetto.

Prova Selva D 900 Special consolleProva Selva D 900 Special gavone consolleLa seduta di poppa può ospitare comodamente tre persone, oltrepassandola si accede alle spiaggete che fanno da contorno ai motori, da qui grazie ad una comoda scaletta ripiegabile è molto facile accedere all’acqua. In prua invece la seduta a ferro di cavallo, in base alla posizione del piano del tavolo diventa (come potete vedere dalle fotografie), sia prendisole che zona pranzo. Tutte le sedute di prua sono apribili per accedere ai gavoni sottostanti ( 7 in tutto), utili per stivare i materiali non indispensabili durante la navigazione.

Prova Selva D 900 Special frigoriferoProva Selva D 900 Special tavolo prua

Lunghezza Max (cm) 960
Lunghezza Interna (cm) 900
Larghezza Max (cm) 343
Larghezza Interna (cm) 209
Portata persone 18
Potenza max. applicabile Kw (CV) 441 (600)
Potenza consigliata CV ( Min/Max ) 1 x 350 – 2 x 250
Tessuto NEOPRENE – HYPALON, 1500 g/mq
Categoria di progettazione norme CE B

 

SELVA MARINE

Viale dell’industria 13

Tirano

23037 , (SO)

 Tel. +39.0342.705361

selvamarine@selvamarine.com

Risultati
2309
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Marco Pinetto
Marco Pinetto

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • the international yachting media digest 7
    Comunicati Stampa, Editoriale
    Jan 19, 2021
    The International Yachting Media Digest: online il numero 7
  • rio yachts daytona
    Barche, Barche a Motore
    Jan 18, 2021
    Daytona: il nuovo gioiello di Rio Yachts è un open purissimo
  • luna rossa
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2021
    Prada Cup: ne capitano di tutti i colori
  • luna rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 16, 2021
    Luna Rossa stravince, American Magic in difficoltà
  • strambata cinese
    Canale video, Didattica Nautica
    Jan 16, 2021
    Quando la strambata diventa “cinese”: ecco come porvi rimedio
  • Ineos vince su Luna Rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Ineos vince e umilia American Magic e Luna Rossa
  • Dufour 412 Grand Large
    Barche, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Dufour 412 Grand Large: l’usato sotto la lente
  • Prada Cup
    Americas Cup, News
    Jan 14, 2021
    Prada Cup: questa notte si comincia per davvero
  • educazione
    Didattica Nautica, News
    Jan 14, 2021
    Educazione a bordo: come convivere in barca in modo pacifico
  • vendée globe pedote
    Barche a Vela, News
    Jan 13, 2021
    Vendée Globe: testa a testa francese ma occhio a Pedote
  • tuccoli t210vm
    Anteprime, Barche
    Jan 13, 2021
    Tuccoli T210VM: fisherman compatto, comodità esagerata
  • abbigliamento inverno barca
    Accessori nautici, Didattica Nautica
    Jan 12, 2021
    Affrontare l’inverno in barca: ecco l’abbigliamento giusto
  • custom yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jan 11, 2021
    Custom Yacht: ogni superyacht è un abito su misura
  • asta force blue briatore
    News, TUTTOBARCHE MOTORE
    Jan 09, 2021
    All’asta il Force Blue di Briatore, in attesa del verdetto finale
  • itinerari barca mar baltico
    Itinerari di Navigazione, Lifestyle
    Jan 08, 2021
    Itinerari in barca: i 5 porti più caratteristici del Mar Baltico
  • prada cup 2021 calendario
    Americas Cup, Barche
    Jan 07, 2021
    La Prada Cup si avvicina: il calendario delle regate

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Tuttobarche per ricevere informazioni aggiornate e offerte su barche a vela e motore nuove ed usate, porti e tutto ciò che concerne il mondo della nautica da diporto. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Newsletter di tuttoBarche

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Iscriviti all'unica newsletter priva di PUBBLICITA'

 

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!