Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Selva D.600 Special con Murena 40 XSR. Test in mare

Gommoni, News / by Michele Dwamena / Dec 10, 2019
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Selva D.600 Special con Murena 40 XSR. Test in mare

Selva D.600 Special e Murena 40 XSR E.F.I.
Senza patente gli orizzonti si allargano

Con un fuoribordo da 40 cavalli è in grado di superare i 30 nodi! Presentato in anteprima mondiale al Salone Nautico di Genova, il nuovo Selva D.600 Special misura 6 metri ma si rivela potente, spazioso e performante.

Noi di TuttoBarche l’abbiamo provato, in accoppiata con il fuoribordo Murena 40XSR E.F.I., ed è stata un’autentica sorpresa.

Il Selva D.600 Special visto da vicino

Sciolte le cime ed usciti dal porto, ciò che stupisce del Selva D.600 Special è senza dubbio la disposizione degli spazi, che si comprende appieno solamente una volta saliti a bordo. Questo gommone è un’imbarcazione ben progettata che al suo interno permette una buona libertà di movimenti, nonostante i 6 metri di lunghezza possano suggerire il contrario. I piani di circolazione si rivelano ampi, e così come suggerisce l’omologazione, le sedute danno davvero l’impressione, in caso di necessità, di poter ospitare fino a una decina di persone. Appena saliti, siamo riusciti a stivare due grossi zaini e le cerate sotto la poltrona pilota, in quello che a prima vista sembra un piccolo gavone, ma che in un secondo momento si è rivelato ampio poiché profondo, quindi dotato di un’ottima capacità di stivaggio.
selva d.600 salone nautico
A bordo notiamo che i tubolari riescono a contenere i passeggeri in sicurezza e, come vedremo, ben riparati dall’acqua e dagli schizzi. Gli stessi tubolari montano inoltre numerosi tientibene che giocano un ruolo importante all’interno del battello siccome permettono un sicuro appiglio a chi è seduto a prua, e rendono il design più aggressivo e accattivante.

In questo gommone di 6 metri gli spazi si rivelano più grandi del previsto, e il contrasto tra i dubbi riguardanti le dimensioni e la realtà del gommone, è il leitmotiv che accompagna l’intera prova in acqua.

A prua può essere configurato un grande prendisole grazie ad un cuscino rimovibile che all’occorrenza può essere riposto in uno dei gavoni. E’ inoltre presente una piccola seduta rivolta a prua e posizionata davanti alla console di guida. A poppa, invece, trovano spazio due plancette che facilitano il saliscendi dall’imbarcazione, anche per mezzo della scaletta posta su quella di sinistra.

Finalmente in acqua

selva d.600 consoleUna volta osservato a fondo il battello ci apprestiamo a navigare davvero. Con il taccuino in mano, ci avviciniamo alla console di guida e cominciamo a studiare i giri in rapporto alla velocità.
A bordo siamo in tre e con noi c’è anche Carlo Selva, che di lì a poco ci cede manetta e timone. L’imbarcazione, a fronte dei 1150 kg di portata massima, sta trasportando il peso medio di 3 persone, 220 kg circa, a cui si aggiungono i 119 kg del motore e i 30 litri di carburante.

Raggiunta la velocità di crociera ci godiamo il mare, non molto agitato questa mattina. Continuando la navigazione entriamo in planata a 3100 giri toccando i 13 nodi, e proseguiamo arrivando ai 4000 giri avanzando quindi a 18,3 nodi.

E’ interessante come, nonostante la velocità crescente, nessuno di noi tre senta l’esigenza di aggrapparsi alla console od utilizzare i tientibene, a riprova della grande stabilità che offre l’imbarcazione. Proprio a questo punto, non ci basta più certificare la buona velocità media del battello, e stringendo bene il taccuino abbassiamo a fondo la manetta.

In tre a bordo, toccati i 5000 giri del motore, viaggiamo alla velocità di 24 nodi spingendoci ancora più in là, per vedere come risponderà il nuovo gommone di Selva Marine accoppiato al fuoribordo da 40 cavalli. Riponiamo i taccuini, questa volta temendo possano venire rapiti dal vento, e portiamo il motore fino a 6200 giri. In pochi secondi, con nostro grande stupore, raggiungiamo la sorprendente velocità di 31,8 nodi.

selva d.600 fuoribordoIl Selva D.600 Special è davvero in grado di offrire grandi prestazioni. Durante la nostra prova monta un’elica da 13 pollici in alluminio, ed è dotato di una V profonda con pattini di sostentamento. Questa struttura in vetroresina consente al battello di godere di una maggiore rigidità e ne agevola i movimenti. All’interno del gommone si percepisce la grande stabilità, e anche a grandi velocità, né in curva né in planata si avvertono sussulti o sbandamenti. Da notare come il motore da 40 cavalli, oltre ad offrire un’ottima accelerazione – 5,85 secondi per arrivare in planata a 4600 giri -, è leggero. Il suo peso non supera i 119 kg a secco, e questo permette al gommone di procedere con equilibrio e senza essere sbilanciato a poppa come può spesso succedere con altre motorizzazioni.

Il D.600 Special è veloce. Le prestazioni che offre questa imbarcazione con un 40 cavalli sono inaspettate, e rimane la pura curiosità di sapere come si comporterebbe il D.600 Special se munito di fuoribordo più potenti, visto che può essere accoppiato con un motore dalla potenza massima di 171 cavalli.

Murena 40XSR E.F.I.

selva d.600 murena 40Il Murena 40XSR E.F.I. è un fuoribordo da 40 cavalli che sembra averne nettamente di più. Per valutare al meglio questo motore bisogna quindi parlare della coppia, la sua caratteristica principale. É infatti presente una centralina, anch’essa realizzata da Selva Marine, che permette di avere maggiore coppia a giri più bassi, e quindi consente di mandare in planata il gommone più rapidamente riducendo i consumi.

Il Murena 40XSR E.F.I. è un quattro cilindri con 16 valvole, ma non è solo potenza. Le sue caratteristiche sono studiate per ottenere il massimo del rendimento, essendo in grado di fornire prestazioni inaspettate.

Conclusioni

Il Selva D.600 Special è un gommone per tutti. Studiato e progettato per poter offrire, in soli 6 metri, grande abitabilità ed ottime prestazioni, quando è accoppiato con il Murena 40XSR E.F.I. , è guidabile anche se non si è in possesso di patente nautica.

Il compagno ideale quindi, per passare splendide giornate di mare, in compagnia di famiglia ed amici, con un mezzo che consente grande libertà di movimento. Motorizzato con potenze superiori è destinato inoltre a regalare prestazioni adrenaliniche.

GIRI MOTORI NODI
700 2,4
1000 3,4
1500 4,5
2000 5,9
2500 7,2
3000 10,8
3500 13,3
4000 18,3
4500 21,4
5000 24
5500 28,6
6200 31,8
Minimo Planata 13

 

CARATTERISTICHE TECNICHE
Lunghezza Max (cm) 599
Lunghezza Interna (cm) 550
Larghezza Max (cm) 263
Larghezza Interna (cm) 143
Portata persone 10
Potenza mx applicabile Kw (CV) 126 (171)
Potenza consigliata CV (Min/Max) 80/115
Tessuto NEOPRENE – HYPALON, 1300 g/mq
Categoria di progettazione norme CE C

SELVA MARINE

Viale dell’industria, 13 – Tirano (SO)

Contatti: 39.0342.705361, selvamarine@selvamarine.com

Selvamarine.com

Risultati
3474
Visite
3
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Michele Dwamena
Michele Dwamena

Nato nella provincia boschiva, ho sempre rincorso significati e parole. Scrivere è disegnare, comporre immagini osservando là, in fondo, dove il cielo tocca la prua.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • boot dusseldorf 2022
    Boot Dusseldorf, Comunicati Stampa
    Jan 22, 2021
    Quest’anno niente Boot Düsseldorf, se ne riparla nel 2022
  • filippetti s 55 video
    Barche, Barche a Motore
    Jan 21, 2021
    Filippetti S 55: lusso ed eleganza nel nuovo imperdibile video
  • Ormeggio marina vela stress
    Didattica Nautica, News
    Jan 20, 2021
    Nervi saldi all’ormeggio: qualche consiglio per ridurre gli errori
  • the international yachting media digest 7
    Comunicati Stampa, Editoriale
    Jan 19, 2021
    The International Yachting Media Digest: online il numero 7
  • rio yachts daytona
    Barche, Barche a Motore
    Jan 18, 2021
    Daytona: il nuovo gioiello di Rio Yachts è un open purissimo
  • luna rossa
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2021
    Prada Cup: ne capitano di tutti i colori
  • luna rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 16, 2021
    Luna Rossa stravince, American Magic in difficoltà
  • strambata cinese
    Canale video, Didattica Nautica
    Jan 16, 2021
    Quando la strambata diventa “cinese”: ecco come porvi rimedio
  • Ineos vince su Luna Rossa
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Ineos vince e umilia American Magic e Luna Rossa
  • Dufour 412 Grand Large
    Barche, Barche a Vela
    Jan 15, 2021
    Dufour 412 Grand Large: l’usato sotto la lente
  • Prada Cup
    Americas Cup, News
    Jan 14, 2021
    Prada Cup: questa notte si comincia per davvero
  • educazione
    Didattica Nautica, News
    Jan 14, 2021
    Educazione a bordo: come convivere in barca in modo pacifico
  • vendée globe pedote
    Barche a Vela, News
    Jan 13, 2021
    Vendée Globe: testa a testa francese ma occhio a Pedote
  • tuccoli t210vm
    Anteprime, Barche
    Jan 13, 2021
    Tuccoli T210VM: fisherman compatto, comodità esagerata
  • abbigliamento inverno barca
    Accessori nautici, Didattica Nautica
    Jan 12, 2021
    Affrontare l’inverno in barca: ecco l’abbigliamento giusto
  • custom yacht
    Barche, Barche a Motore
    Jan 11, 2021
    Custom Yacht: ogni superyacht è un abito su misura

Commenti 3

Avatar
MARIO BERNARDINI
Apr 04, 2020 Reply Close Reply

sono un gommonauta di vecchia generazione sacs 5metri evinrude 70 hp non credo che in 3 persone con un motore da 40 hp anche se di nuova generazione con un 6 metri si possa raggiungere 40 nodi , tieni presente che in mare sei sempre in salita

Avatar
Mino
Apr 05, 2020 Reply Close Reply

Salve i dati sulla velocità non tornano, @6200 giri con un elica da 13 e con il rapporto di riduzione al piede di 2,33 senza regresso il battello non dovrebbe superare i 28,5 nodi, invece i conti tornano se la velocità e’ stata misura in miglia e non in nodi….

Avatar
Raffaele della volpe
Jul 01, 2020 Reply Close Reply

Ciao visto che te intendi.. io ho il selva 40 murena su un marsea 100 cm 575.. fa fatica a raggiungere i 27 nodi.. elica 13.. 5900 giri .. il motore dovrebbe raggiungere i 6300 giri .. che elica devo montare per migliorare le prestazioni?

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Tuttobarche per ricevere informazioni aggiornate e offerte su barche a vela e motore nuove ed usate, porti e tutto ciò che concerne il mondo della nautica da diporto. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Newsletter di tuttoBarche

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Iscriviti all'unica newsletter priva di PUBBLICITA'

 

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!