Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

La prova del SELVA 21 LV PLUS: versatile, accattivante e spazioso

Gommoni, News / by Alessio Molla / Oct 31, 2022
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Selva L21 Plus

Il Selva 21 LV Plus, prodotto interamente dal cantiere valtellinese, è una piccola rivoluzione nell’utilizzo degli spazi. Grazie al sapiente lavoro dei progettisti questo gommone è ideale per una giornata di svago o relax in compagnia dei nostri ospiti, senza nulla togliere alla qualità di navigazione che rende Selva Marine uno dei marchi più conosciuti in questo settore.

Selva L21 PlusOgni suo angolo è disegnato per essere accogliente, non a caso stiamo parlando della linea Living, grazie all’utilizzo di alcuni innovativi dettagli come i divani poppieri che, oltre ad estendersi lungo i fianchi, sono provvisti di schienali stilizzati che si sviluppano su tre tutti e tre i lati. E ancora due tavoli, uno al centro dei divani di prua disposti a V ed uno al centro di quelli di poppa, disposti a U, entrambi pronti a scomparire e riapparire nel momento della condivisione del gommone, così come il tendalino accessorio che arriva a coprirne tutta la lunghezza.

La carena di 6 metri si poggia su tubolari in versione tri-colore, portando la lunghezza totale a 6,30 metri che però danno la percezione di essere di più una volta a bordo, proprio grazie al lavoro di studio estremamente dettagliato fatto in casa Selva, che non ha lesinato nemmeno sulla qualità degli accessori extra inclusi e della cuscineria di pregio.

Disponibile anche nella versione Ultra in colorazione grigio antracite, nero carbon e panna, con carena in vetroresina grigia, il Selva 21 LV Plus è costruito per ospitare un fuoribordo fino a 150 cavalli ed è studiato per 10 persone in categoria C e 14 in categoria D, ottimizzando a pieno tutto lo spazio del pozzetto sul quale svetta una performante plancia rialzata.

L’ho definito versatile, accattivante e spazioso: ora vi spiego nel dettaglio il perché.

Come è fatto il Selva 21 LV Plus?

Il Selva 21 LV Plus è fatto molto bene, iniziamo da qui. Quella che reputo la sua caratteristica principale è sicuramente il design dello spazio, pensato, realizzato e assemblato in casa Selva, come il resto di questo gommone che d’altronde appartiene alla linea Living.

Ma come si fa ad ottenere una simile vivibilità nonostante una carena di soli 6 metri? Selva ha risposto a questa domanda con un sapiente utilizzo degli spazi di bordo in tutti i dettagli, seguendo la filosofia che ‘ogni singolo centimetro conta’.

Ed ecco quindi il bracket studiato su misura che consente di arretrare il pozzetto rispetto al precedente 650 Family Special, il che lascia spazio ad una seduta ad U a poppa sulla quale sono adagiati dei comodi cuscini color sabbia. Gli schienali stilizzati sono molto belli esteticamente, ma anche molto efficienti, li definirei un elegante tocco di personalità che d’altronde sono marchio di fabbrica di questa linea.

La seduta poggiareni è estremamente funzionale. È pensata per una sola persona ma ci si sta tranquillamente in due e sotto il sedile troviamo un comodo gavone stagno. Anche la consolle di comando è assolutamente ergonomica, inoltre il parabrezza a V color nero gli conferisce un aspetto molto aggressivo. Infine il gruppo consolle e seduta è rialzato: per me è sempre una buona idea perché amo la prospettiva di guida un po’ più alta.Selva L21 Plus

Anche la prua è un piccolo salottino. Rispetto alla poppa ha una forma a V, sulla cui punta troviamo un musone per abbordaggio applicato direttamente sul tubolare, ed anche qui i divani e la seduta della consolle circondano un secondo tavolo a scomparsa che praticamente duplica lo spazio pranzo e ci offre tutta la comodità che ci serve.

Il tendalino è opzionale, ma per come la vedo io è talmente bello coi suoi tubolari grigi in acciaio che sarebbe davvero un peccato privarsene, ma non solo per una questione di stile: lo si può infatti tirare fino a prua sfruttando a pieno tutto lo spazio. Naturalmente il tutto si trasforma in due zone prendisole con la consueta praticità tipica di Selva. Ecco cosa significa linea ‘Living’.

Esiste anche una versione ‘Plus Ultra’ di questo gommone che rispetto alla versione Plus prevede tutta la vetroresina in colore grigio, i tubolari e le cuscinerie in una combinazione tessuti/colori specifica e la copertura del ponte di coperta in Sea Deck di serie.

Quale sia la vostra scelta avrete comunque spazio tra le plancette di poppa in VTR per un fuoribordo fino a 150 CV e sicuramente anche sotto questo aspetto Selva saprà consigliarvi la soluzione perfetta alle vostre esigenze.

La prova del Selva 21 LV Plus

Siamo sul Lago Maggiore in una splendida giornata di sole. Non c’è vento, non ci sono onde, ma solo una vasta distesa di acqua e l’isola Madre come obiettivo da raggiungere.

Prenderci confidenza è davvero questione di pochi attimi e mi sento subito a mio agio, tanto che senza accorgermene sto già spingendo parecchio giù la manetta:  il motore Murena 40 XSR Best che ho dietro di me sembra supplicarmi di farlo divertire e quindi lo assecondo.

Sono in planata a 13 nodi e circa 3800 giri, dopo solo 3.05 secondi, e raggiungo i 14 nodi a 4000 giri, con i consumi sotto controllo visto che stiamo viaggiando a circa 9,9 l/h, anche se, quella che reputo l’andatura di crociera, la tocchiamo a 20 nodi: siamo a 5000 giri motore, con un 50% di trim e stiamo consumando circa 14 l/h.

Seppur l’andatura sia ottimale per una giornata in compagnia al lago, sono qui per vedere quanto mi posso spingere in là e, detto tra noi, è la cosa che preferisco, quindi a questo punto spingo giù tutto. A 5500 giri sono a 23 nodi, a 6000 giri tocco i 25, e raggiungo il massimo per oggi a circa 6200 giri motore con un consumo di 22,6 l/h: davvero niente male.

Sì perché nonostante la velocità, il Selva LV 21 Plus è davvero una scheggia, la navigazione è molto pulita e lineare, senza scossoni. Fende l’acqua in maniera egregia lasciandomi solo il pensiero di godermi le sue prestazioni ed il magnifico paesaggio che si staglia davanti a me.
Insomma, Selva Marine come sempre è riuscita a regalarmi belle sensazioni. Questo gommone è davvero molto elegante nonostante sia anche tremendamente sportivo, una sintesi perfetta che lo rende veloce, agile, e sicuramente molto versatile in differenti situazioni che possono andare dal lavoro, al trasporto passeggeri o al semplice relax. Il consiglio è metterlo alla prova, sono certo che come me terminerete la giornata, di mare o lago che sia, con un bel sorriso stampato in faccia.

SPECIFICHE TECNICHE 
DESIGN E PROJECTSelva
CATEGORIA CEC
PORTATA PERSONE MAX10
CATEGORIA CED
PORTATA PERSONE MAX14
LUNGHEZZA PIEDE MOTOREL
NUMERO COMPARTIMENTI5
LUNGHEZZA FT6,30 m
LARGHEZZA FT 2,63 m
POTENZA MASSIMA150 CV
CARBURANTE 130 l
ACQUA 30 l

Dati della prova

RPMVELOCITÀ IN NODILT/H
min. 75020,7
100031,4
150042,2
200053,1
250065
300086,8
3500118,8
4000149,9
45001813,2
50001914,3
55002320,1
60002522,1
62002622,6
Tags Cloud
  • living
  • Salone Nautico Internazionale di Genova
  • selva 21 LV Plus
  • Selva Marine
Risultati
1254
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Alessio Molla
Alessio Molla

Giornalista e presentatore televisivo, Alessio possiede un’innata propensione all’adrenalina. Ama il mare, la velocità e il vento tra i capelli: il suo passaggio al mondo della Nautica e’ stato del tutto naturale, quasi una logica conseguenza delle esperienze precedenti.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • WUWLED
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 24, 2023
    Ampermarine conquista Dubai con i faretti subacquei WUWLED
  • Quadra5Led
    Accessori nautici, Dubai International Boat Show
    Mar 23, 2023
    F.lli Razeto & Casareto al DIBS con la nuova maniglia Quadra5Led: elegante e sicura
  • Absolute 56 Fly
    Barche a Motore, Miami boat show
    Mar 22, 2023
    Debutto americano per l’Absolute 56 FLY. Il “carisma italiano” approda oltreoceano.
  • Superyachts arabo francese
    Big boat e superyachts, Comunicati Stampa
    Mar 21, 2023
    Superyachts, nascono le edizioni in arabo e in francese
  • PIRELLI
    Editoriale, Gommoni
    Mar 21, 2023
    Il Design nella storia di Pirelli
  • Ocean Alexander 37 Legend
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Mar 20, 2023
    Ocean Alexander 37 Legend: dove classico e moderno si incontrano
  • Riva 54 metri
    Anteprime, Barche a Motore
    Mar 19, 2023
    Riva 54 metri: annunciata la vendita del superyacht più grande di sempre
  • Monaco smart yacht rendevouz
    Big boat e superyachts, Lifestyle
    Mar 18, 2023
    Monaco Smart Yacht Rendezvous
  • Mercury Deals
    Accessori nautici, Motori
    Mar 17, 2023
    Mercury Deals: le grandi offerte di marzo sui fuoribordo
  • Grand Soleil Cup 2023
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Mar 17, 2023
    Tutto pronto per la Grand Soleil Cup 2023
  • Emiliano Gabrielli Tuttobarche
    Comunicati Stampa, Interviste
    Mar 16, 2023
    Emiliano Gabrielli è tornato! Ogni 15 giorni un nuovo articolo sulla pesca dalla barca
  • Fabiani Yacht
    Boot Dusseldorf, Ibridi ed Elettrici
    Mar 16, 2023
    Fabiani Yacht a Düsseldorf per il futuro sostenibile della nautica
  • C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
    Anteprime, Barche
    Mar 15, 2023
    C-Tender 53 S: venduta oltreoceano la versione Speciale
  • Monaco-Superyacht-Chef-Competition
    Lifestyle, News
    Mar 14, 2023
    Torna la Monaco Superyacht Chef Competition
  • Absolute-52-Fly
    Anteprime, Barche
    Mar 13, 2023
    Absolute 52 FLY colpisce nel segno al Miami Boat Show
  • Es Vedrà
    Lifestyle, News
    Mar 10, 2023
    L’enigmatica Es Vedrà: la leggenda calcarea di Ibiza

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!