Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

I segnali cardinali di pericolo in mare

Didattica Nautica, News / by Gioacchino Ferrari / Dec 09, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
I segnali cardinali di pericolo in mare
I segnali cardinali di pericolo.

Scogli, bassi fondali, relitti: navigare lungo costa, avvicinarsi a una baia, passare fra un’isola e la terraferma o in un arcipelago, significa spesso avvicinarsi ai pericoli. Riconoscere i segnali che li indicano non è un vezzo per appassionati puristi, ma una nozione fondamentale per la navigazione sicura in mare. Non è sufficiente quindi semplicemente vedere che ci sono segnalamenti in acqua e starne alla larga perché spesso, il segnale stesso ci indica l’esatta direzione da prendere per passare in acque libere.

Esiste un sistema internazionale di segnalamento del pericolo, I.A.L.A (International Association of Lighthouse Authorities) che solo nel 1977 ha raggruppato circa 30 sistemi diversi. Oggi, da questo punto di vista, il mondo è diviso di due regioni, la A, che comprende le coste dell’Europa, Africa, Australia e parte dell’Asia , e la regione B adottato per le coste del Canada, America settentrionale e meridionale, Giappone e Corea. Le differenze fra le due regioni riguardano esclusivamente i colori dei segnali laterali, quelli per entrare nei porti per esempio, che nella regione B sono invertiti, il verde è a sinistra e il rosso a dritta.

Occupandoci della nostra vasta zona di navigazione, vediamo di distinguerli partendo dai segnali cardinali di pericolo.

La particolarità sta nel fatto che il miraglio, ossia il simbolo che vediamo fissato sopra la meda, non indica la posizione del pericolo ma il lato libero, le acque in cui si può navigare. I segnali cardinali indicano quindi evidentemente un punto cardinale: due coni con entrambe le punte rivolte verso l’alto indicano il nord, entrambe le punte verso il basso il sud, con le basi che si toccano l’est, con le punte che si toccano, l’ovest. Una regoletta mnemonica che può aiutare è quella di rammentare che ovest è indicato internazionalmente con la W e che le due punte dei coni che si toccano disegnano due V da una parte e dall’altra.

segnali cardinali

Quando quindi vediamo questo segnale, collocato su una meda gialla e nera, dobbiamo decifrare quale punto cardinale indica e passare dalla parte indicata rispetto al segnale.

Esemplificando: se vediamo il segnale cardinale nord, vuol dire che il pericolo è a sud e quindi si passa a nord.

Come tutti i segnalamenti, i segnali cardinali di notte non sono visibili, quindi emettono un segnale luminoso bianco. E’ facile da ricordare perché segue le ore indicate dall’orologio: est (quindi ore 3) tre lampi – sud (ore 6) sei lampi più uno lungo – ovest (ore 9) nove lampi. Quello nord mostra uno scintillio continuo.

Vedere uno di questi segnali cardinali e non interpretarlo correttamente significa evidentemente esporsi a gravi rischi.

Molto più semplice la situazione in cui ci troviamo di fronte a un pericolo isolato, ossia un relitto affiorante per esempio, oppure uno scoglio.

segnali cardinali in mare

In questo caso è sufficiente stare lontani per navigare in sicurezza. E’ facilmente riconoscibile perchè è nero, con una o più fasce di colore rosso, e sulla sua sommità c’è un miraglio costituito da due palle nere sovrapposte. Di notte emette una luce di due lampi bianchi.

Ci sono anche segnalamenti che non indicano pericoli ma aree delimitate dove non si può navigare, come le riserve marine oppure le coltivazioni di mitili. In Italia ne possiamo osservare ovunque. Sono mede gialle con una X sempre gialla sulla sommità.

segnali cardinali in mare

Acque libere, possiamo navigare tranquilli, magari dopo una tratto di mare in cui invece erano presenti pericoli? Bene, anche questo ce lo dice un segnalamento. E’ costituito da una meda con strisce verticali rosse e bianche una una sfera rossa nella parte superiore. Il segnale notturno è costituito da una luce bianca che può essere isofase, ossia con un periodo composto da luce e buio (eclissi) esattamente diviso in due, oppure a lampi che riproducono la lettera A dell’alfabeto Morse, ovvero un punto e una linea, quindi un lampo breve e uno più lungo. In questo, come in tutti gli altri casi, per decifrare il segnale luminoso è sufficiente controllare sulla carta o sul libro dei fari e fanali.

Phares-du-Palais-Belle-Ile

Per quanto riguarda i segnali laterali, quelli che indicano l’accesso a canali, passaggi o ingressi dei porti, è sufficiente ricordarsi che in ingresso il segnale verde è sempre sulla dritta e quello rosso è sulla sinistra. Anche in questo caso piccola regola mnemonica che recita: in entrata dare il nostro rosso al rosso e il nostro verde al verde. Ossia vedere il segnale verde sullo stesso lato del nostro fanale verde e quello rosso sul lato del nostro fanale rosso. Attenzione perchè se navighiamo in quella che il sistema internazionale individua come regione B, ossia Americhe, Filippine, Giappone e Corea, i segnali sono invertiti.

Se passiamo dalla carta al mare, come spesso accade dobbiamo fare i conti con la realtà. In questo caso consiste nella difficoltà a individuare i colori dei segnalamenti diurni. La corrosione e la ruggine spesso li cancellano. Di notte non ci sono problemi, si avvista il segnale luminoso, di giorno invece dobbiamo individuare e riconoscere il miraglio, ossia il simbolo posto nella parte superiore. E se non ci fidiamo della nostra memoria, teniamo a portata di mano uno dei tanti schemi riassuntivi dei segnalamenti disponibili in qualsiasi negozio di nautica o libreria del mare e consultiamolo al minimo dubbio.

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
49523
Visite
8
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Gioacchino Ferrari
Gioacchino Ferrari

Gioacchino Ferrari è da anni appassionato di tutto ciò che riguarda il mare e la nautica. Velista per passione, si è dedicato alla navigazione a motore che pratica con identico entusiasmo. Per anni ha insegnato vela su derive e piccoli cabinati

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • vandutch center
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jun 23, 2022
    VanDutch Center, inaugurati i club esclusivi a Saint-Tropez e Lago di Garda
  • explorer 62
    Barche, Barche a Motore
    Jun 22, 2022
    Explorer 62, la perfezione di uno yacht di design che ha rivoluzionato la nautica
  • andrea razeto
    Accessori nautici, Interviste
    Jun 21, 2022
    Andrea Razeto, Icomia e gli obiettivi globali della nautica
  • Argentario Sailing Week
    Comunicati Stampa, News
    Jun 20, 2022
    Argentario Sailing Week: Conclusa con successo la 21ma edizione
  • deepseaker
    Anteprime, Barche
    Jun 20, 2022
    DeepSeaker, l’aliscafo sommergibile del futuro è già realtà
  • Isola di Salina
    Coronavirus, Lifestyle
    Jun 18, 2022
    Qui, ora e le kermesse estive siciliane
  • Pardo Yachts
    Barche, Barche a Motore
    Jun 17, 2022
    I prossimi obiettivi di Cantiere del Pardo, sulla scia del successo della linea walkaround
  • fabiani yacht
    Anteprime, Barche
    Jun 16, 2022
    Cresce l’interesse per Fabiani Yacht, il produttore di superyachts ibridi
  • Sessa Marine
    Anteprime, Barche
    Jun 15, 2022
    Sessa Marine C3X e C48, debutto al Salone nautico di Venezia
  • PIRELLI 35 SPEEDSTER ALL BLACK
    Anteprime, Barche
    Jun 14, 2022
    Pirelli vince il Red Dot Design Award 2022 ed espone il PIRELLI 35 SPEEDSTER a Milano
  • Grand Soleil Vintage Cup
    Barche a Vela, Comunicati Stampa
    Jun 14, 2022
    Grand Soleil Vintage Cup, a Trieste sfilano le barche vintage
  • adriatic wave
    Barche, Barche a Motore
    Jun 13, 2022
    Adriatic Wave conquista il Salone di Venezia con 6 Absolute Yachts
  • Marina di Varazze Classic Cars BEST IN SHOW
    Automotive, Comunicati Stampa
    Jun 11, 2022
    Marina di Varazze Classic Cars, conclusa con successo la quarta edizione
  • envy 1400
    Barche, Barche a Motore
    Jun 10, 2022
    Scanner Envy 1400, è esagerato il maxi-rib di Scanner Marine esposto a Venezia
  • pardo gt52
    Barche, Barche a Motore
    Jun 09, 2022
    Pardo GT52, il debutto di uno yacht versatile ed avveniristico
  • Nerea Yacht NY40
    Anteprime, Barche
    Jun 08, 2022
    Nerea Yacht NY40, la nuova espressione d’arte del giovane cantiere è elegante e sportiva

Commenti 8

Avatar
ciriani paolo maria
Jan 09, 2016 Reply Close Reply

Ottimo ripasso!
alla prossima ci rinnovi i segnali di pericolo ed ingombro di mezzi in navigazione (pescherecci, convogli etc). Grazie

Avatar
antonio
Jan 13, 2016 Reply Close Reply

cercate di completare altri segnali

Avatar
Alessandro
Oct 15, 2016 Reply Close Reply

Utile …come sempre…grazie

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Oct 17, 2016

    Grazie a lei per seguirci

Avatar
claudio corsale
May 24, 2017 Reply Close Reply

…bisognerebbe anche ricordare gli obblighi che i naviganti hanno e molto frequentemente disattesi es: navigare a motore con randa issata, senza alcuna segnalazione, imbarcazione alla fonda nelle ore diurne, ….. segnali di manovra….ecc…
Tutti comandanti…ma pochi marinai !!

Avatar
Luigi
May 25, 2017 Reply Close Reply

Interessante le regolette mnemoniche.

Avatar
Maurizio
Apr 23, 2021 Reply Close Reply

Grazie per l’ottima e semplificata spiegazione.

Avatar
Francesco Gnaccarini
Dec 13, 2021 Reply Close Reply

sempre importanti queste lezioni, anche per comandanti di lungo corso

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!