È ormai tutto pronto per l’attesissima quarta edizione del Salone Nautico di Venezia, che si terrà nell’incantevole scenario dell’Arsenale della città, cuore della gloriosa tradizione marittima veneziana, dal 31 maggio al 4 giugno: con una particolare attenzione al mondo della vela.
Il pontile P3 infatti diventerà l’epicentro delle imbarcazioni a vela, grazie alla presenza di una selezione di 30 barche con lunghezze comprese tra i 10 e i 30 metri; un incremento significativo rispetto all’edizione precedente, a testimonianza del crescente interesse verso una navigazione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Non mancherà la presenza di un’imbarcazione di grande rilevanza storica nel panorama nautico: l’ex Chrisco, ora ribattezzato Whimsea. Costruito nel 2009 dal cantiere CNB e progettato in Italia da Luca Brenta & C., questo yacht ha rappresentato una pietra miliare nell’evoluzione dell’industria nautica grazie alle sue innovative soluzioni.
Sempre dal Nord, un’altra barca che suscita ammirazione e desiderio, è certamente la svedese Hallberg Rassy 50, concepita per affrontare navigazioni oceaniche senza limiti, compresa la circumnavigazione del globo. La sua robustezza e il design di German Frers, che ha collaborato anche alla realizzazione dello Swan 65, ne fanno un’imbarcazione perfettamente adatta alle condizioni marine più impegnative.
Un’altra realtà importante presente al Salone Nautico è il cantiere Italia Yachts, fondato a Chioggia e ora con sede produttiva a Fano. Tra le imbarcazioni esposte spicca il “piccolo” 9.98, un vero e proprio gioiello della vela da regata, che ha conquistato numerose vittorie. Nonostante le sue dimensioni appena inferiori ai dieci metri, questa barca non richiede l’immatricolazione. Il giovane e talentuoso designer Matteo Polli ha conferito a questa imbarcazione una straordinaria velocità.
Dalla Croazia invece giungono i More 50 e 54, imbarcazioni di grande interesse per le loro doti di grande abitabilità e performance di livello.
In rappresentanza della Francia, il rinomato gruppo Beneteau, celebre per la sua ottima qualità-prezzo, presenta all’esposizione l’Oceanis 51.1. Quest’imbarcazione sfrutta in modo ottimale ogni spazio, offrendo un’abitabilità eccezionale. Ci sarà anche Bavaria, che esporrà i nuovi modelli Bavaria Cruiser 46, C48 e C38, appartenenti a una serie disegnata dallo studio italiano Cossutti Yacht Design.
Genova, patria della navigazione italiana, contribuisce alla manifestazione con il Kufner 54, l’imbarcazione più grande dopo il 50, e il tanto atteso Kufner 38. Entrambi i modelli sono frutto del cantiere specializzato nella costruzione di barche semi-custom, che si dedica con passione alla creazione di imbarcazioni su misura per gli armatori.
L’offerta espositiva a vela si completa con la presenza dei rinomati cantieri Dufour, che presenteranno le imbarcazioni 37, 390, 430 e 470, nonché dei modelli 42 e 46 di Lagoon. Jeanneau sarà presente con il Sun Odyssey 42, mentre Felci Design esporrà una magnifica imbarcazione da 61 piedi.
A rendere infine ancora più suggestiva l’atmosfera del Salone Nautico, sarà il Moro di Venezia II, un simbolo storico della vela, che farà da testimonial dell’evento.
Insomma, il Salone Nautico di Venezia si conferma dunque un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vela, nonché un’opportunità unica per scoprire le ultime tendenze del settore e vivere l’emozione di una navigazione all’insegna della bellezza e della sostenibilità.
Appuntamento alla ‘Serenissima’ dal 31 maggio al 4 giugno.