Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Isola di Saint – Martin . Al Nautic di Parigi il punto della situazione dopo l’uragano Irma . Le assicurazioni sfoderano i cavilli .

Barche a Vela, Editoriale / by Luca D'Ambrosio / Dec 12, 2017
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Saint-Martin-Irma

Saint – Martin sotto i riflettori al Nautic di Parigi

E’ il 6 Settembre 2017 quando l’uragano Irma devasta l’isola di Saint – Martin con venti fino a 300 km/h e raffiche a 380 km/h.  1.200 imbarcazioni sono state affondate o seriamente danneggiate, sia in mare che sulla terraferma. Numerosi catamarani di lunghezza superiore ai 15 metri sono stati ribaltati. I porticcioli hanno perso le proprie banchine. Gli artigiani con le loro botteghe lungo la costa hanno perso i propri strumenti di lavoro.

Per Saint – Martin, un’isola che vive prevalentemente di turismo e, ovviamente, di nautica, la situazione è catastrofica.

Al momento del bilancio, le perdite finanziarie per il comparto nautico sono enormi. La perdita operativa per le 68 imprese quotate nel settore nautico è stimata in oltre 45 milioni di euro, la perdita in infrastrutture a circa 10 milioni e le perdite di attrezzature a circa 12 milioni di euro.

Ma oggi, a tre mesi di distanza dal passaggio dell’uragano Irma, qual’è la situazione del settore nautico?

1053273-irma-6-septembreAssicurazioni nautiche

Ancora troppi armatori sono in attesa di ricevere la perizia da parte della propria compagnia assicurativa da cui dipenderà l’importo del risarcimento cui hanno diritto. Quanto ai diportisti che sono in attesa degli indennizzi, questi avranno la spiacevole sorpresa di scoprire che gli importi proposti saranno di gran lunga inferiori alla cifra di cui necessitano per provvedere alla riparazione delle proprie imbarcazioni.

Nel migliore dei casi, vale a dire nel caso di un’assicurazione onnicomprensiva che includa una clausola di rischio per uragano, verrà detratta una franchigia pari al 10% sul valore assicurato. Quindi, un coefficiente di vetustà pari al 10% in media per anno verrà applicato sul bene.

Tradotto in termini pratici questo significa che nel caso, per esempio, di una barca di sette anni assicurata per 200.000 euro, sarà necessario dedurre innanzitutto 20.000 euro di franchigia e un ulteriore 10% di coefficiente di vetustà per ogni anno di età dell’imbarcazione stessa. L’imbarcazione in questione riporta danni materiali (pezzi di ricambio) per 50.000 e di 20.000 euro per le lavorazioni  (manodopera), un totale pari a 70.000 euro quindi.

Ne risulta un incredibile e bassissimo rimborso cosi determinato: 50.000 – 35.000 (10% di vetustà x 7 anni) = 15.000 ai quali vanno aggiunti i 20.000 per le lavorazioni, che portano il totale a 35.000 euro. Al totale andrà anche sottratta la percentuale sul valore dell’imbarcazione che è pari ad altri 20.000 di minor rimborso.

Ne consegue che lo sfortunato armatore, ancorchè fosse co

perto sul rischio uragano,  riceverà solo 15.000 euro di rimborso a fronte di un bisogno reale di 70.000 euro.

Saint-Martin-Irma-2

Inoltre, molti assicuratori invocano la possibilità di lasciare la zona, giudicata ormai troppo rischiosa. Altri, invece, rinforzano le condizioni contrattuali in caso di ciclone, come la messa in sicurezza dell’imbarcazione durante il passaggio dell’uragano. Inoltre, molti assicuratori stanno annunciando un incremento di almeno il 35% dei premi, il cui importo attuale è già il doppio dei premi previsti per le aree metropolitane. Le nuove condizioni metteranno inevitabilmente in grande difficoltà gli operatori professionali del noleggio e delle attività nautiche in generale.

La questione della gestione delle imbarcazioni non assicurate o mal assicurate rimane momentaneamente senza risposta. L’ammontare dei costi delle riparazioni o dello smaltimento sarà spesso impensabile per i relativi proprietari che non potranno fare altro che abbandonare la propria imbarcazione in un cantiere o all’ormeggio, come già più volte verificatosi nel 1995 in seguito al passaggio dell’uragano Luis.

Per quanto riguarda invece le imbarcazioni che possono essere riparate, sorge la questione dello spazio disponibile all’interno dei cantieri di Saint – Martin. I quattro cantieri principali sono infatti ancora occupati da un gran numero di imbarcazioni colpite dall’uragano che attendono di conoscere l’importo degli indennizzi di cui andranno a beneficiare, oltre che da barche non assicurate che bloccano la rimessa in acqua in generale. Altre imbarcazioni, eventualmente riparabili, continuano a marcire sul fondo della laguna, compromettendo inesorabilmente la propria possibilità di tornare a navigare. I cantieri cercano tutti più spazio per poter rispondere alle richieste ma solo alcuni fra loro riusciranno realmente a far fronte alla situazione. Situazione che risulta ulteriormente aggravata dal fatto che il ponte di Sandy Ground, in seguito al passaggio del ciclone, non è più fruibile e i lavori di riparazione non saranno effettuati prima dei prossimi 4-6 mesi, cosa che mette gravemente in pericolo la sopravvivenza delle imprese dell’isola. Al momento, l’unica possibilità per entrare o uscire dalla laguna è offerta dal passaggio posto sul versante olandese

 

Situazione dei porti del versante francese di Saint – Martin

Saint-Martin-Irma-3Dei quattro porti presenti sul versante francese dell’isola, il porticciolo di Fort Louis è l’unico attualmente operativo ed offre 60 posti barca. L’organizzazione del porto promette inoltre di essere operativa all’80% entro la fine di Gennaio. Il Marina de l’Anse Marcel ha ristabilito il 20% della sua capacità. Port La Royale e Captain Oliver’s sono invece andati completamente distrutti e la loro ricostruzione rimane ancora incerta. Il marina di Port La Royale ed uno dei suoi piazzali sono attualmente impiegati come deposito per le imbarcazioni destinate allo smaltimento.

 

Allarme Inquinamento

Centinaia di relitti sommersi giacciono ancora sul fondo della laguna di Simpson Bay, un’area chiusa il cui litorale è costellato di numerose abitazioni. Questi relitti rappresentano una minaccia per l’ambiente in una zona cosi umida e fragile ed è urgente risolvere la situazione nel pieno rispetto delle tradizionali norme anti-inquinamento.

 

Per aiutare Saint – Martin

Alcuni giorni dopo il passaggio dell’uragano Irma, la FIN si è recata sull’isola e ha collaborato con Métimer – l’associazione dei professionisti del mare dell’isola di Saint – Martin – al fine di valutare l’entità dei danni subiti dagli operatori ed offrir loro il miglior aiuto possibile. Sempre in quest’ottica, la FIN ha offerto a Métimer lo stand H1 B 01 del Nautic di Parigi perché potesse beneficiare di incontri fruttuosi, soprattutto con la stampa internazionale. La FIN e Métimer ripongono entrambe le proprie speranze nei grandi gruppi della filiera nautica affinché si mobilitino tempestivamente per sostenere finanziariamente l’industria nautica di Saint – Martin.

Contatti

contact@merimer.fr

www.merimer.fr

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
10993
Visite
2
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Grand soleil 65
    Anteprime, Barche
    Feb 07, 2023
    Anteprima mondiale per il nuovo Grand Soleil 65
  • Scanner copertina
    Barche, Boot Dusseldorf
    Feb 06, 2023
    Scanner Marine presente al Boot di Düsseldorf con due gioielli della linea Envy
  • Azimut S7 Running
    Anteprime, Barche
    Feb 06, 2023
    È arrivato il nuovo Azimut S7, sportivo, green e di gran classe
  • Dubai International Boat Show The International Yachting Media
    Dubai International Boat Show, News
    Feb 03, 2023
    Dubai International Boat Show sceglie The International Yachting Media come partner ufficiale
  • Sacs Tecnorib Dusseldorf
    Anteprime, Barche
    Feb 03, 2023
    Sacs Tecnorib: al salone di Düsseldorf con PIRELLI 30 e Rebel 47
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam

Commenti 2

Avatar
Andrea
Jan 21, 2018 Reply Close Reply

Se volete invitatemi schede di catamarani, Outremer, Catana, fountaine pajot, interessato ad acquistare a buon prezzo e poi porto il cat via nave ( se non navigabile ) in mediterraneo

    Avatar
    Matteo Angeli
    Nov 30, 2019

    Buona sera sono alla ricerca di un catamarano da aggiustare a buon prezzo vivo in Romagna vorrei capire i costi

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Invalid email address
Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Grazie per esserti iscritto!