Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Il regolamento della nautica in fase 2 bis, linee guida contro il Coronavirus.

Coronavirus, News / by Luca D'Ambrosio / May 18, 2020
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
regolamento della nautica fase 2 bis

Ecco il regolamento della nautica, privata e commerciale, della fase 2 bis , valide dal 18 maggio in avanti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato le linee guida che ci spiegheranno il nuovo regolamento della nautica in vigore da oggi e valevole fino alla fine dell’emergenza Covid-19. Ecco di seguito l’elenco completo delle disposizioni che ci consentiranno la massima sicurezza durante quella che viene ormai comunemente chiamata “fase 2 bis” dell’emergenza Coronavirus.

Questo testo, unitamente alle norme introdotte con il decreto legge del 16 maggio, forniscono tutte le indicazioni dicui abbiamo bisogno per riprendere serenamente l’attività nautica.

Se invece volete informarvi su dove e quando potremo andare in barca all’estero, consultate la nuova tabella cliccando QUI.

Regolamento della nautica : la navigazione da Diporto

E’ con il buonsenso che viene scritta questa norma che rappresenta a tutti gli effetti il nuovo regolamento della nautica e che regola come andremo in barca da oggi. Per la navigazione da diporto in fase 2 bis valgono infatti gli stessi principi di buonsenso che regolano l’affluenza delle persone in casa. E’ la nostra responsabilità individuale infatti a rendere efficaci, nel nostro interesse, le misure di distanziamento sociale. Evitiamo quindi gli incontri troppo ravvicinati, sanifichiamo il più possibile gli ambienti, rispettiamo la distanza interpersonale di un metro e proteggiamoci con gli ormai noti dispositivi di protezione.

La misura primaria resta quindi il “distanziamento sociale” di almeno un metro, a meno che le persone presenti a bordo non vivano nella stessa unità abitativa. Anche i congiunti, se non conviventi, devono rispettare il distanziamento sociale di una persona per ogni metro lineare dell’imbarcazione. Obbligatoria anche la dotazione di dispositivi di protezione individuale per i passeggeri e l’uso di igienizzante per le superfici.

Va da se che questa disposizione abilita implicitamente il fatto che potremo tornare a navigare con i nostri amici, purchè si rientri nel rispetto di quanto appena detto.

I porti turistici e le Marine 

regolamento della nautica porti-turisticiNumerose le regole che porti e marina sono tenuti a rispettare con il nuovo regolamento della nautica per garantire la nostra sicurezza.

I gestori dei porti turistici devono infatti dotarsi di appositi cartelli informativi, scritti in italiano ed in inglese, relativi alle misure comportamentali da rispettare, all’uso dei dispositivi di protezione individuale, all’installazione di dispenser di igienizzante sui pontili, alla limitazione degli spostamenti, ai divieti di assembramenti e al rispetto del distanziamento sociale.

Regolamento della nautica: la navigazione e le norme di sistema

Rimane l’obbligo di attenersi alla normativa per gli spostamenti nella Regione e tra le Regioni e, durante la navigazione fuori dalle acque territoriali nazionali, devono essere rispettate le normative internazionali anti-contagio.

Il noleggio dell’unità da diporto con il nuovo regolamento della nautica

Per quanto concerne il noleggiante/armatore valgono gli stessi obblighi previsti per il locatore: sanificazione ad ogni utilizzo di tutti i locali dell’imbarcazione. Per quanto concerne l’equipaggio, obbligo di utilizzo di mascherine e guanti e di ogni altro dispositivo di protezione in funzione della tipologia dell’unità in particolare, durante le operazioni di ormeggio, disormeggio, bunkeraggio ed eventuale rimorchio.

Per l’equipaggio inoltre, trattandosi di soggetti chiamati, in alcuni casi, ad effettuare manovre di primo soccorso (come nel caso del Comandante per il quale è obbligatorio il corso di primo soccorso elementare e BLS), dovrebbe essere previsto l’obbligo di sottoposizione preventiva (prima dell’imbarco) e periodica al test di positività al CoVid-19, il cui esito dovrà essere custodito a bordo. E’ comunque prevista la misurazione obbligatoria della temperatura dei membri dell’equipaggio con cadenza giornaliera.

L’equipaggio dovrà avere cura inoltre di impedire l’accesso a bordo ad estranei durante la sosta in porto o in marina.

Chi vive nella stessa unità abitativa potrà condividere l’alloggio in cabina.

Per gli ospiti valgono le regole generali sul distanziamento sociale e sulle misure di prevenzione interpersonali, ovvero una persona ogni metro di lunghezza lineare dell’unità, compresi i membri di equipaggio, a meno che gli ospiti presenti non vivano insieme.

La locazione dell’unità da diporto nel regolamento della nautica

Alle unità da diporto in locazione si applicano le stesse norme di prevenzione previste per le imbarcazioni private.

Sono consentiti alloggi nella stessa cabina a persone che vivono nella stessa unità abitativa.

Il locatore è tenuto a sanificare, anche in caso di utilizzo ad ore dell’imbarcazione, tutti i locali – compresi quelli motori e servizi – così come dovrà dotarsi di adeguate provviste di prodotti igienizzanti oltre a cartellonistica informativa, redatta in più lingue, per sensibilizzare il locatario ed i suoi ospiti sulla necessarie misure igieniche da adottare.

Nel caso di ingaggio di uno skipper da parte del locatario, si applicheranno le disposizioni previste nel noleggio per l’equipaggio.

Disciplina delle unità da diporto adibite ad uso commerciale

Il numero massimo di persone trasportabili sarà stabilito sulla base della capienza dell’unità e sulla possibilità di attuare le misure di distanziamento sociale previste con la limitazione dei titoli di viaggio acquistabili e la predisposizione di dissuasori alla seduta (1 mt di distanza). Obbligatoria la dotazione a bordo di dispositivi di protezione individuale per ciascun occupante e di igienizzante per superfici.

Rimane l’obbligo di attenersi alla normativa per gli spostamenti nella Regione e tra le Regioni e il rispetto delle normative internazionali anti-contagio durante la navigazione fuori dalle acque territoriali nazionali.

Per le società che svolgono, in forma commerciale, attività legate al diporto o allo svolgimento di attività acquatiche (escursioni, diving, noleggio e locazione unità da diporto, pesca turismo etc…), potenziati i servizi di pulizia delle imbarcazioni e degli altri locali aziendali (biglietterie, magazzini).

Gestione dei centri diving e delle attività subacquee, sportive e ricreative

Con il nuovo regolamento della nautica è fortemente raccomandata la dotazione di appositi sistemi informatici per le iscrizioni on-line ai corsi nonché per la prenotazione delle uscite e per la partecipazione alle immersioni. All’interno dei locali valgono le regole generali sull’igiene e sulla profilassi, nonché quelle sulle misure di distanziamento sociale e sugli accessi contingentati.

Screening delle condizioni di salute e della temperatura per gli utenti del Centro e accesso vietato in caso di temperatura superiore a 37,5° o sintomi riconducibili alle patologie afferenti l’epidemia in atto; ogni utente dovrà compilare apposita autocertificazione sull’assenza di tali sintomatologie, nonché la dichiarazione di non essere stato a contatto stretto con soggetti in situazione di contagio nota. Dovrà essere fatta un’adeguata informazione agli utenti sulle misure di prevenzione adottate, sul distanziamento sociale e sulla sistematica sanificazione dei locali.

E’ ovviamente preferibile che ogni partecipante alle immersioni utilizzi la propria attrezzatura, che i responsabili del Centro Diving o gli istruttori dovranno verificare, oltre a dover garantire l’adozione di opportune precauzioni per evitare il contatto diretto con le attrezzature e la loro possibile contaminazione. Gli utenti sprovvisti dell’attrezzatura, potranno noleggiarla presso il Centro purché preventivamente sanificata. Il centro dovrà adeguare l’organizzazione delle uscite in funzione di questo e limitare, se necessario, il numero di immersioni quotidiane.

L’attrezzatura, sanificata e non, andrà custodita in spazi dedicati e distinti e dovrà essere opportunamente “segregata” in involucri chiusi, una volta sanificata.

Regolamento della nautica: Misure da adottare su barche e gommoni da immersione

  • Il nuovo regolamento della nautica dice che a bordo, va tenuta la distanza sociale di almeno 1 metro tra le persone, utilizzo generalizzato di guanti e mascherine e sistemi di igienizzazione delle mani
  • posti a sedere assegnati e spostamenti a bordo consentiti solo per motivi di assoluta necessità e nel rispetto delle misure minime di distanziamento sociale
  • inibito l’uso di contenitori d’acqua comuni per il risciacquo delle maschere che dovrà essere assicurato dal responsabile del Centro diving con misure alternative per evitare la contaminazione delle attrezzature
  • sistemi di controllo di sicurezza pre-immersione alternativi al cosiddetto “Buddy Check”, ossia al “controllo del compagno d’immersione” e procedure alternative alla condivisione di gas in caso di emergenza, quale ad esempio l’utilizzo di una o più fonti d’aria alternative, in funzione del numero dei partecipanti all’immersione, correttamente igienizzata e sanificata prima dell’immersione
  • procedure di igiene e DPI per la gestione della ricarica delle bombole e/o dei rebreather
  • dispositivi per evitare il contatto diretto in caso di primo soccorso o manovre di rianimazione
  • procedure operative e piani di emergenza aggiornati a cura del responsabile del Centro diving

Linee guida sul servizio degli assistenti bagnanti

  • rispetto delle regole generali di prevenzione, igiene e profilassi
  • in qualità di “operatori di primo soccorso”, sottoposizione preventiva (prima dell’assunzione in servizio) e periodica obbligatoria al test di controllo della positività al CoVid-19 (tampone o test sierologico) per tutti gli assistenti bagnanti
  • ogni assistente bagnanti deve essere informato sui rischi di esposizione al contagio e l’uso di apposite attrezzature che ne riducano il rischio in caso di manovre di primo soccorso e rianimazione
  • necessarie dotazioni di sicurezza, individuali e personali, e di primo soccorso con dispositivi anticontagio
  • sanificazione quotidiana delle postazioni di salvataggio e delle relative dotazioni e attrezzature a cura del datore di lavoro
Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
16985
Visite
4
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Luca D'Ambrosio
Luca D'Ambrosio

Direttore responsabile, tester e giornalista. Comincia a navigare in tenera età con il padre poi da adulto scopre la vela e le regate d'altura. Lavora da più di trent'anni in editoria e naviga continuamente, soprattutto a bordo della barca della redazione, una vecchia signora dei mari che ha ristrutturato completamente e che svolge egregiamente la funzione di "laboratorio mobile" per The International Yachting Media.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Grand soleil 65
    Anteprime, Barche
    Feb 07, 2023
    Anteprima mondiale per il nuovo Grand Soleil 65
  • Scanner copertina
    Barche, Boot Dusseldorf
    Feb 06, 2023
    Scanner Marine presente al Boot di Düsseldorf con due gioielli della linea Envy
  • Azimut S7 Running
    Anteprime, Barche
    Feb 06, 2023
    È arrivato il nuovo Azimut S7, sportivo, green e di gran classe
  • Dubai International Boat Show The International Yachting Media
    Dubai International Boat Show, News
    Feb 03, 2023
    Dubai International Boat Show sceglie The International Yachting Media come partner ufficiale
  • Sacs Tecnorib Dusseldorf
    Anteprime, Barche
    Feb 03, 2023
    Sacs Tecnorib: al salone di Düsseldorf con PIRELLI 30 e Rebel 47
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam

Commenti 4

Avatar
CARLO CORTI
May 18, 2020 Reply Close Reply

Norme in tutta evidenza demenziali di chi non ha la minima idea di cosa possa essere il distanziamento sociale in barca
Ho una barca di 10 metri e, a sentir loro, posso imbarcare 10 persone……
Già ora ci diamo fastidio in 3 e appare impossibile comunque il distanziamento.
Questi pensano che a Giugno-luglio ci sia ancora qualche virus in giro in luoghi dove i raggi UV, il vento e il caldo spazzeranno via quegli ultimi disperati virus.
Ma il comitato é “tecnico-scientifico”…?!
Qualcuno si faccia sentire !!!

Avatar
Umberto Di Troia
May 19, 2020 Reply Close Reply

ringrazio pe le informazioni precise e chiare

Avatar
Riccardo
May 19, 2020 Reply Close Reply

Chiedo se ho compreso bene.. se per i mezzi di appoggio a diving basti solo il distanziamento sociale di 1 mt. Escludendo il discorso delle sedute a distanza di un metro. .. percepisco maggiore morbidezza alle norme, forse data la presenza delle autocertificazione dei clienti che si imbarcherebbero.
Altra domanda: ma nel caso di imbarcazioni a trasporto passeggeri , il numero dei clienti che possono essere ospitati, sarebbero solo del numero di passeggeri che trovano posti a sedere distanziati di un metro. Possibile aggiungere seduti, sempre mantenendo la distanza, ben ancorate? Occorrerebbero permessi particolari da enti idonei?

Avatar
Aldo Apostolo
May 23, 2020 Reply Close Reply

Chi ha scritto tali norme mi fa pena. Se uno straniero le leggesse cercherebbe di stare molto al largo dalle coste italiane.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!