Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Stress test, in mare, per l’autopilota di Raymarine e per il nuovo software Lighthouse II

Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo / by Luca Sordelli / Sep 05, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Stress test, in mare, per l'autopilota di Raymarine e per il nuovo software Lighthouse II

Fra i tanti strumenti o gadget elettronici che si hanno a boro il pilota automatico è certamente uno dei più importanti, tanto da esser diventato indispensabile. Sulla barca è quasi un altro membro dell’equipaggio, tanto da meritarsi  spesso anche un nome (Guido, è certamente il più gettonato), ma è anche vero che  spesso è anche l’ultimo ad essere cambiato o aggiornato. Un po’ perché non è appariscente, nascosto laggiù sotto la timoneria, un po’ perché si impara col tempo a fidarsi di lui, e sembra che meglio di così non possa andare. E invece…

IMG_0406E invece sulla barca laboratorio di Tuttobarche.it lo abbiamo testato a fondo, per più di 40 giorni consecutivi, navigando a vela ed a motore per più di 1.000 miglia e lui, il nostro “Guido” si è rivelato trasformato e decisamente migliore,

Sulla nostra barca erano già montati da due anni un pilota EV 200 con l’unità di controllo p70 noi ci siamo fatti dare da Raymarine anche un display multi funzione aSeries da 7” (il cui test sarà pubblicato più avanti) e ci abbiamo installato il nuovo software Lighthouse II nella versione R17, il sistema operativo  di Raymarine, di cui vi avevamo già parlato , che abbiamo deciso di testare in mare a partire proprio dalla sua interazione con pilota automatico.
IMG_0396

Prima considerazione (la premessa): fare l’aggiornamento al nuovo Lighthouse è un’operazione GRATUITA ed estremamente semplice, a prova di super principiante. E’ sufficiente collegare il display alla rete di bordo con la cavetteria del caso ed il software sostanzialmente si installa da solo, gli strumenti si “parlano” immediatamente e  l’estrema chiarezza e funzionalità dell’interfaccia rendono l’aggiornamento un gioco da ragazzi, i menu sono infatti intuitivi, le operazioni che portano all’aggiornamento “arrivano da sole”. Insomma, impossibile sbagliare.

Seconda considerazione (la più importante): con l’aggiornamento Guido è un uomo (ops, pilota) nuovo e decisamente migliore.

Ci hanno colpito la precisione e la velocità di reazione. Ora servono, soprattutto, correzioni molto piccole, ne risulta quindi una sensazione di “morbidezza” di conduzione fantastica.

Questo significa non solo consumare meno energia dalle batterie, ma anche un miglior comfort a EV200 Raymarinebordo e una minore usura di tutto il sistema. Tutto questo sia navigando a motore (anche a velocità sostenute), che a vela. Abbiamo usato il nostro Guido tutti i giorni e lo abbamo testato a fondo senza riscontrare il minimo problema ma non avevamo ancora avuto modo di testarlo in quello che è il punto debole degli autopilota, la navigazione alle portanti, quando mare e soprattutto onde, tendono a spostare la poppa e lo costringono a molte correzioni, spesso importanti.

Proprio qui abIMG_0431biamo avuto i migliori riscontri: siamo partiti da Calvi con rotta su Varazze in presenza di un maestrale da una ventina di nodi con un onda formata da SW e  la barca viaggiava sui binari, Guido sembrava imparare per poter anticipare i movimenti sul timone che, anche in questo caso erano davvero contenuti.

Altra aspetti che, da buoni velisti, ci sono piaciuti, e anche molto, sono da un lato l’ottima interfaccia con la strumentazione del vento (tiene un’ottima bolina),  e dall’altro la disponibilità di tutte le nuove funzioni che Raymarine ha dedicato agli appassionati della vela e delle regate, a cominciare dalla ricerca delle giuste lay-line e dalla possibilità di importare le polari.

In conclusione possiamo affermare che abbiamo navigato con uno dei migliori autopiloti sul mercato e che, sopratutto, abbiamo aggiornato gratuitamente, cosa che raccomandiamo a tutti i diportisti perchè la retrocompatibilità è molto ampia, un’altra grande dimostrazione di serietà da parte di Raymarine.IMG_0408

Ricordiamo infine che Lighthouse II nella nuova versione R17, oltre a mantenere le sue caratteristiche di base, tra cui Autorouting da molo a molo di Navionics, SonarChart Live Navionics su MFD, l’App meteo globale GRIB View e il Supporto C-MAP per dati Active Captain, nella nuova release vanta funzionalità aggiuntive come: l’Entertainment Device Control NMEA2000 con integrazione Rockford Fosgate, un più accurato posizionamento del waypoint CHIRP SideVision, miglioramenti di Digital Switch e nell’interazione con Fusion Link.

 

IMG_0244

Risultati
6021
Visite
3
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Avatar
Luca Sordelli

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Grand soleil 65
    Anteprime, Barche
    Feb 07, 2023
    Anteprima mondiale per il nuovo Grand Soleil 65
  • Scanner copertina
    Barche, Boot Dusseldorf
    Feb 06, 2023
    Scanner Marine presente al Boot di Düsseldorf con due gioielli della linea Envy
  • Azimut S7 Running
    Anteprime, Barche
    Feb 06, 2023
    È arrivato il nuovo Azimut S7, sportivo, green e di gran classe
  • Dubai International Boat Show The International Yachting Media
    Dubai International Boat Show, News
    Feb 03, 2023
    Dubai International Boat Show sceglie The International Yachting Media come partner ufficiale
  • Sacs Tecnorib Dusseldorf
    Anteprime, Barche
    Feb 03, 2023
    Sacs Tecnorib: al salone di Düsseldorf con PIRELLI 30 e Rebel 47
  • slam-emirates-team-new-zealand
    Americas Cup, Lifestyle
    Feb 02, 2023
    SLAM sale a bordo di Emirates Team New Zealand
  • Absolute Yachts
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Feb 02, 2023
    4 motivi per cui gli americani adorano la Navetta di Absolute Yachts
  • kufner54exclusive
    Anteprime, Barche a Vela
    Feb 01, 2023
    Kufner 54 Exclusive: il nuovo modello è super spazioso
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam

Commenti 3

Avatar
Renato
Sep 08, 2016 Reply Close Reply

Mi spiace che tuttobarche non abbia evidenziato che per effettuare l’aggiornamento si DEVE essere proprietari anche di un display Raymarine. Io ho l’autopilota EV200 completo di tutto, ma non del display, ho un plotter di altra marca da prima che funziona benissimo. Se per fare l’aggiornamento DEVO acquistare un altro display mi sembra piu’ un ricatto che un aiuto.

    Luca D'Ambrosio
    Luca D'Ambrosio
    Sep 10, 2016

    Buongiorno gentile letore,

    Abbiamo scritto che l’aggiornamento è stato effettuato tramite il display multifunzione, ed è chiaro che senza sarebbe tecnicamente impossibile effettuarlo visto che il suo autopilota non è wireless e non può quindi collegarsi autonomamente al web.

    Per installarlo gratuitamente le consiglio semplicemente di farsi prestare un multifunzione stand alone da un amico o di farsi aiutare da un suo rivenditore/installatore di fiducia che avrà sicuramente uno strumento per effettuare l’aggiornamento.

    Del resto Raymarine è il produttore più diffuso al mondo e sta assicurando una retrocompatibilità molto ampia per cui non farà di certo fatica ad effettuare l’operazione gratuitamente. se d’altro canto Raymarine avesse voluto ricattare i propri clienti avrebbe dotato l’aggiornamento di una protezione legata al seriale dei componenti, questo aggiornamento è invece totalmente open e gratuito.

    Ci faccia sapere se riesce a risolvere il problema, viceversa ci contatti e cercheremo di aiutarla a risolvere la situazione.

Avatar
Renato
Sep 13, 2016 Reply Close Reply

il senso della mia comunicazione, forzatamente sintetico, era che al momento dell’acquisto, non sono stato avvisato che acquistavo un autopilota monco, che mai avrei potuto aggiornare se non acquistando anche un display Raymarine! Vi sarei grato se mi consigliaste (Raymarine consigliasse) un convertitore Seatalkng –> USB, standard oggi universale.
Complimenti e cordialita’.

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!