Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Rivista digitaleThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

Ammainare la randa, tutte le mosse in sequenza

Barche a Vela, Didattica Nautica / by Nico Caponetto / Mar 20, 2016
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
Ammainare la randa, tutte le mosse in sequenza

L’ammainata della randa, come tutte le manovre, prevede una sua sequenza e qualche precauzione affinché sia fatta velocemente e senza correre il rischio di qualche piccolo incidente.

Vediamo l’ammainata classica, con la randa che fileggia con il vento in prua. Abbiamo già visto come, in particolari condizioni, si possano prendere i terzaroli o ammainare la randa anche in altre andature. In condizioni normali, sventare la vela maestra portandosi al vento è la manovra più semplice.

Il primo passo quindi ci deve portare a depotenziare la randa portandosi con il vento in prua. Per evitare di avere un genoa che sbatte sul triangolo di prua, lo avremo già rollato o ammainato, di conseguenza, per dare un minimo di manovrabilità alla barca, il primo passo sarà quello di accendere il motore.

amantiglioQuindi, come se fosse un riflesso condizionato, ogni volta che pensiamo di agire sulla drizza della randa per ammainare, dobbiamo immediatamente pensare all’amantiglio, a quella manovra cioè che sostiene il boma in assenza della randa.

E questo anche in presenza di un vang rigido. Un abito mentale insomma, che non ci faccia mai scordare che prima di togliere tensione alla drizza della randa, si deve dare un nuovo sostegno al boma.

Inoltre, sollevando il boma, si contribuisce a sventare la randa ancora prima di andare con la prua al vento.

Ma per sollevare un po’ il boma attraverso la tensione dell’amantiglio dobbiamo intervenire su due manovre che lo trattengono verso il basso: il vang e la scotta della randa che dovremo lascare per permettere al boma di salire un po’.

Non abbiamo bisogno di essere al vento, anzi, è meglio ridurre al minimo il tempo in cui la randa sbatte perché ovviamente non è l’ideale per allungarle la vita.

Quindi laschiamo un po’ di scotta e vang, cazziamo amantiglio e siamo pronti per portare la prua al vento. Intanto abbiamo preparato la drizza della randa bene in chiaro, in modo che scorra facilmente, e con due volte intorno al winch in modo da poter controllare l’ammainata una volta aperto lo stopper.

drizza randa winch (FILEminimizer)

E’ molto probabile che quando si andrà a sollevare la leva dello stopper, sia molto dura. Se ci si butta sopra con il nostro peso, si apre sicuramente, ma si rischia seriamente di rompere il meccanismo interno. Più correttamente, si dà un mezzo giro di winch con la manovella fino a percepire un piccolo scatto della leva che con la trazione della drizza si è sbloccata e a questo punto la si può aprire senza alcuno sforzo.

randa fileggia

Prua al vento la randa filegga, siamo pronti ad ammainare.

La manovra deve essere fatta in modo fluido e veloce. Facendo attenzione che non ci sia alcun impedimento allo scorrere della drizza che avremo messo in chiaro, libera da ogni intreccio con altre cime, togliamo una volta dal winch e filiamo velocemente la drizza.

Soprattutto se la ralinga, ossia la parte anteriore della vela, è provvista di carrelli, in pochi secondi la randa è quasi tutta ammainata. E se abbiamo un lazy bag, si raccoglierà al suo interno senza il problema di doverla raccogliere e piegare sul boma.

Randa ammainata (FILEminimizer) tambucci-randaborose terzaroli

Se si può contare sull’aiuto di una persona in coperta, mentre ammainiamo è bene distendere sul boma la randa tirandola verso poppa. Ma attenzione, quando abbiamo equipaggio che lavora in coperta, bisogna ricordarsi sempre di chiudere il tambuccio. Intanto con la randa che si ammaina caleranno in bando le borose dei terzaroli. Sono un potenziale pericolo per il collo delle persone che si trovano in pozzetto, soprattutto se c’è rollio. In questo caso o si provvede a cazzare velocemente – con il lavoro in più che questo comporta nella successiva issata – oppure le si afferrano con le mani e le si portano all’interno del lazy bag.

terzaroli nel lazybag (FILEminimizer)

La manovra è conclusa, si finisce di sistemare la randa sul boma, e si può riprendere rotta a motore verso la nostra destinazione.

 

Tags Cloud
  • promo-vela
Risultati
19789
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Nico Caponetto
Nico Caponetto

Nico Caponetto, giornalista professionista, ha inziato la sua carriera nei quotidiani, per approdare 10 anni fa all'editoria nautica. Istruttore di vela, naviga da 35 anni, e da alcuni anni alterna la professione di giornalista a quella di skipper e istruttore tenendo corsi, effettuamdo trasferimenti e charter.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • yacht extension noleggio
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Apr 17, 2021
    Yacht Extension: campagna di noleggio Luxury Island Privé
  • Coltelli e marinai, un legame indissolubile
    Didattica Nautica, News
    Apr 16, 2021
    Coltelli e marinai, un legame indissolubile
  • magazzù nuovo sito
    Maxi Rib & Luxury Open Cruiser, News
    Apr 15, 2021
    Magazzù: il nuovo sito è ancora più elegante e interattivo
  • laurea comandanti yacht
    News, TUTTOBARCHE MOTORE
    Apr 14, 2021
    Un corso di laurea per diventare comandanti di yacht
  • Emergenze mediche a bordo
    Didattica Nautica, News
    Apr 13, 2021
    Tutto sulle emergenze mediche a bordo
  • MAR-CO E-MOTION 36: bella, cattiva e velocissima.
    Anteprime, Barche
    Apr 12, 2021
    MAR-CO E-MOTION 36: bella, cattiva e velocissima.
  • ormeggio poppa inglese
    Canale video, News
    Apr 10, 2021
    Ormeggio di poppa o all’inglese? L’indecisione dello skipper
  • Mille Miglia in Tirreno
    Accessori nautici, Barca laboratorio, test a bordo
    Apr 09, 2021
    Mille miglia in Tirreno, prove in mare e documentari di viaggio
  • Raymarine Axiom 7: ecco i risultati dopo 3 anni di stress test
    100 miglia a bordo, Accessori nautici
    Apr 09, 2021
    Raymarine Axiom 7: ecco i risultati dopo 3 anni di stress test
  • ewincher 2
    Accessori nautici, Comunicati Stampa
    Apr 08, 2021
    Ewincher 2: la maniglia elettrica per winch ancora più potente
  • progetto elica
    Accessori nautici, Interviste
    Apr 07, 2021
    MZ Electronic si allarga e acquisisce Progetto Elica
  • crociere private grecia
    Comunicati Stampa, Lifestyle
    Apr 06, 2021
    Crociere private in Grecia: offerte in sicurezza Estate 2021
  • cucinare in barca
    Didattica Nautica, News
    Apr 05, 2021
    Cucinare in barca: pentola a pressione per naviganti quasi gourmet
  • EVO V8: svelati i rendering della nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Apr 03, 2021
    EVO V8: svelati i rendering della nuova ammiraglia
  • comprare barca
    Didattica Nautica, News
    Apr 02, 2021
    Comprare barca: saperla acquistare, innamorandosene
  • felci yachts cat 80
    Anteprime, Barche
    Apr 01, 2021
    Felci Cat 80, il super catamarano con vista sul futuro

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie
Lascia il tuo commento
Tutti gli articoli del Magazine possono essere commentati e diventare delle vere e proprie discussioni. Usa i commenti anche per chiedere un'opinione alla redazione.

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!